Si informa che in occasione del “Kazakhstan Energy Week” (23-27 settembre), Assomineraria organizza il Workshop “2nd Italian-Kazakh business meeting on strategic cooperation” lunedì 23 settembre alle ore 15.00 a Nur-Sultan/Astana.
Il Workshop vedrà la partecipazione delle massime autorità del settore energetico e degli esponenti delle principali compagnie dell’Oil&Gas. In particolare, nel corso del pomeriggio verranno presentati i best case di aziende italiane e kazake e saranno organizzate sessioni di incontri b2b. In quest’occasione gli operatori nazionali e internazionali potranno valutare opportunità di business e cooperazione strategica.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Per iscrizioni, programma e informazioni ci si può rivolgere a Giovanna Santilli ([email protected] – 06.8073045).
|
L’International Trade Center (ITC), l'agenzia congiunta delle Nazioni Unite e dell'OMC, organizza il World Export Development Week, il proprio evento annuale, ad Addis Abeba, dal 18 al 22 novembre prossimi. L’iniziativa, incentrata sulle opportunità di commercio e investimento in Africa, è organizzata in collaborazione con il Governo etiope e con la Commissione dell’Unione Africana (che ha sede nella capitale etiope) e vedrà la partecipazione di organizzazioni internazionali, istituzioni, associazioni imprenditoriali, e aziende provenienti da tutto il mondo e in particolare dal continente africano.
Si trasmette in allegato una brochure dell’iniziativa, che include una prima bozza di programma con i principali eventi organizzati nell’arco della settimana.
Con riferimento ai momenti di maggiore interesse per le associazioni/imprese italiane si evidenzia il World Export Development Forum (previsto il 21 e 22 novembre), durante il quale saranno approfondite, tra gli altri, le opportunità di investimento in Africa, le nuove strategie commerciali improntate ad un approccio sostenibile e digitale e le attività di formazione e skill development.
Per le imprese dei settori alimentare e bevande, fertilizzanti e meccanica per la trasformazione alimentare e per il packaging saranno organizzate sessioni di incontri b2b con controparti africane e internazionali nei giorni del 20 e 21 novembre.
Per maggiori informazioni e per la registrazione all’evento si rimanda al sito web dell’ITC: http://www.intracen.org/itc/events/world-export-development-forum/
Al fine di incentivare la presenza italiana all’evento, ITC ha concluso un accordo con Ethiopian Airlines per riservare ai partecipanti al World Export Development Forum uno sconto sui voli da/per Addis Abeba. Per usufruire della tariffa dedicata si prega di collegarsi al seguente link: https://www.ethiopianairlines.com/AA/EN/event/?Key=World-Export-Development-Forum (promotional code: WEF19).
Per le Associazioni interessate si segnala inoltre la disponibilità dell’ITC a promuovere il World Export Development Forum sul territorio, intervenendo nel corso di incontri organizzati dedicati all’evento o già in programma presso le Associazioni stesse.
WEDF 2019_ brochure_EN_v0.pdf|Visualizza dettagli
|
È stato pubblicato oggi in GUCE il regolamento (allegato) che modifica le misure di salvaguardia UE sull’import di acciaio, istituite provvisoriamente nel luglio 2018 ed introdotte nella loro forma definitiva a febbraio 2019, a seguito dei dazi USA (rif. comunicazione del 01/02/2019).
Gli adeguamenti (che sono il risultato dell’inchiesta di riesame avviata dalla Commissione europea nel maggio scorso) entreranno in vigore il 1° ottobre 2019 e riguardano in particolare:
- livello e assegnazione del contingente per alcuni prodotti, inclusi prodotti piatti laminati a caldo e acciaio destinato al settore automobilistico;
- l’aggiornamento dell’elenco delle esclusioni per i paesi in via di sviluppo, in base a statistiche dell’import più recenti;
- la riduzione del tasso di liberalizzazione delle misure (dal 5% attualmente previsto al 3%) così da evitare di pregiudicare l’effetto utile della salvaguardia nel risolvere il problema del volume di importazioni distorsive. Il regolamento applicativo della salvaguardia definitiva prevede, infatti, che le misure siano progressivamente liberalizzate a intervalli regolari durante il periodo d’applicazione, attraverso l’aumento del livello del contingente in franchigia doganale del 5% alla fine del primo anno e alla fine del secondo anno di misure. Tale soglia è stata ora ridotta al 3%.
modifiche_salvaguardia_acciaio_REG_1590_2019.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si trasmette in allegato il documento predisposto dal Department for Exiting the European Union del Governo Britannico e tradotto dall’Ufficio Ice di Londra contenente informazioni di carattere strettamente operativo sulle procedure doganali che dovranno essere espletate dalle aziende che esportano nel Regno Unito, nel caso di un’uscita dall’UE senza accordo. Il documento è redatto sotto forma di domanda e risposta e approfondisce le procedure relative ai diversi regimi doganali e i cambiamenti che interverranno in termini di documentazione e controlli previsti, oltre a dedicare una parte specifica all’importazione di beni alimentari.
Short Straits Questions and Answers Final document V1 - ITA.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Laura Travaglini 4BE86816-A479-43D8-4125-66E2005E805D [email protected]
|
Si informa che il prossimo 20 settembre a partire dalle ore 9:30 (sala G), Confindustria – in collaborazione con l’Ambasciata della Colombia in Italia e ProColombia, l’agenzia di promozione del Governo della Colombia – organizza un incontro con le seguenti Agenzie di Promozione Regionale della Colombia: ProColombia, ProBarranquilla, Invest in Pereira, Invest in Armenia, Invest in Cesar, Invest in Bogotá.
Il Programma (di cui si trasmette la bozza in allegato) prevederà una prima sessione di approfondimento circa le opportunità di investimento offerte dalle diverse Regioni di riferimento con presentazione di progetti specifici; seguita da una sessione di incontri B2B con i rappresentanti delle stesse Agenzie.
Si informa che i progetti specifici rientrano nei seguenti settori: Energie Rinnovabili, Immobiliare ed Edilizia, Infrastrutture e Logistica, Turismo, Agroindustria e Farmaceutico. In allegato si trasmette un'anteprima di alcuni dei progetti che saranno presentati (seguiranno aggiornamenti in merito)
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp183.nsf/iscrizione?openform
Si richiede la diffusione alle imprese associate.
Colombia_Program_draft.pdf|Visualizza dettagli
PROYECTOS GENERAL.pdf|Visualizza dettagli
|
Si allega, come di consueto, il documento con gli aggiornamenti sui temi e le attività in materia di PI e contraffazione, di interesse per le Associazioni ed imprese, reso disponibile dalla Direzione Generale Lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico.
Si segnala, in particolare, l’aggiornamento relativo alla prima “Giornata Nazionale della Lotta alla Contraffazione per gli studenti” che si terrà il 29 ottobre prossimo a Bari (Auditorium Legione Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza). L’iniziativa origina dal Protocollo d’intesa che Confindustria ha sottoscritto nel 2018 insieme a MISE, MAECI, MIBAC, MIUR, Ministero della Salute e altre sigle nazionali di rappresentanza per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sul tema rivolta ai giovani e alle scuole ed è promossa dagli stessi firmatari del Protocollo nel quadro delle attività del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (CNALCIS).
Si segnala, inoltre, l’approfondimento (pag. 2) relativo a due nuove pubblicazioni dell’EUIPO (Ufficio UE per la Proprietà Intellettuale): la prima sui risultati dell’attività di enforcement ai confini della UE e negli Stati Membri (“Report on the EU enforcement of intellectual property rights: results at the EU borders and in Member States 2013-2017”), secondo cui i sequestri delle forze dell’ordine nel periodo 2013-2017 hanno riguardato complessivamente 438 milioni di pezzi per un valore stimato di 12 miliardi di euro, con la maggior parte di essi (70% del volume totale) in violazione della normativa sui marchi. Il secondo report (“Intellectual property rights intensive industries and economic performance in the European Union – 3rd Edition”) rappresenta invece la terza edizione dello studio sull’impatto economico delle industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale: l’analisi, che riguarda il periodo 2014-2016, evidenzia che le industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale generano il 45% del PIL dell’Unione Europea e creano il 29% dei posti di lavoro; l’Italia si colloca al di sopra della media sia in termini di impatto sul PIL che sull’occupazione.
Nota MISE_UIBM_aggiornamenti settembre 2019.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che il Governo coreano, attraverso il Ministero del Commercio, dell’Industria e dell’Energia (MOTIE) ospiterà a Seul, dal 5 al 7 Novembre p.v., la 15ma edizione di “Invest Korea Week” che sarà organizzata dalla Korea Trade-Investment Promotion Agency (KOTRA).
L’invito, in allegato, è rivolto a tutte le aziende straniere interessate a una presenza stabile in Corea e vedrà la presenza di manager e imprenditori da tutto il mondo, aziende coreane, insieme ad alti funzionari pubblici del governo, delle province e di KOTRA.
Il programma prevede seminari, incontri e visite nei distretti produttivi, come indicato nell’invito.
I tre seminari del pomeriggio del 5 Novembre sono finalizzati ad approfondire lo stato attuale e i progetti di sviluppo nei tre settori chiave dell’industria coreana:
- Aeronautica
- Automotive (veicoli elettrici e a guida autonoma)
- Componentistica e Materiali
Per le aziende che vorranno partecipare, salvo approvazione da parte degli Uffici KOTRA in Corea, è previsto il soggiorno gratuito nell’hotel che ospiterà l’evento.
Si invitano le associazioni a dare diffusione a questa iniziativa presso i propri associati che, qualora interessati, potranno trasmettere la propria manifestazione di interesse entro il 2 Ottobre a:
Dott. Natan Mondin
Korea Business Center, Milano
KOTRA (Korea Trade-Investment Promotion Agency)
Via Larga 2, 20122, Milano
Tel +39-02-795813
E-Mail [email protected]
che resta comunque a disposizione per qualsiasi necessario approfondimento.
IKW 2019 Programme MOD.pdf|Visualizza dettagli
|
L’Unità Gestione Strumenti di difesa commerciale del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) informa in merito ai seguenti procedimenti:
1) INDIA – avvio di una procedura di salvaguardia erga omnes sull’import di fenolo. In allegato la documentazione di riferimento.
INDIA_SFG_investigation_phenol_aug2019_INFO.docx|Visualizza dettagli
INDIA_SFG_Phenol_Notification.pdf|Visualizza dettagli
INDIA_SFG_phenol_stats.xlsx|Visualizza dettagli
2) INDIA – in relazione al procedimento antidumping nei confronti di alcuni tipi di Laminati in Acciaio rivestiti di Stagno (rif. comunicazione del 09 luglio 2019 ed info allegate – prodotto n. 1 “Tin mill”), estesa la scadenza per la compilazione dei questionari (7 settembre).
INDIA_new AD investigation_steel products_july19_INFO.docx|Visualizza dettagli
INDIA_tin mill_2nd Extension for Questionnaire response.pdf|Visualizza dettagli
3) INDIA – in relazione all’inchiesta antidumping sui prodotti laminati piatti di acciaio inossidabile (rif. comunicazione del 09 luglio 2019 ed info allegate – prodotto n. 2 “Flat rolled products”), l’autorità indiana ha deciso di adottare la metodologia “Product Control Number - PCN”; le parti interessate sono tenute a presentare la risposta al questionario entro il 19 settembre 2019, sulla base della metodologia riportata nella lettera allegata
INDIA_new AD investigation_steel products_july19_INFO.docx|Visualizza dettagli
INDIA_flat rolled_PCN Methodology.pdf|Visualizza dettagli
|
L’Unità Gestione Strumenti di difesa commerciale del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) informa dell’avvio da parte delle autorità USA di un riesame intermedio delle misure di salvaguardia sull’import erga omnes di celle e moduli fotovoltaici (misure imposte nel febbraio 2018 – rif. comunicazione dell’8/02/2018). In allegato la documentazione di riferimento, inclusi i questionari dedicati agli esportatori che intendessero partecipare al riesame.
US_midterm_review_SFG_CSPV (Monitoring) - Q transmittal letter - signed.pdf|Visualizza dettagli
US_midterm_review_SFG_solar cell_Federal_Register_notice.pdf|Visualizza dettagli
US_midterm_review_SFG_solar panels_foreign producers questionnaire.docx|Visualizza dettagli
|
SACE SIMEST organizza, con il supporto di ICE Agenzia e Confindustria, l’evento “SACE SIMEST meets Sharjah”. L’iniziativa si terrà il prossimo 21 ottobre a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti, e mira ad ampliare il portafoglio di fornitori italiani dei grandi player locali.
Nel corso dell’iniziativa verranno presentate le opportunità legate ai grandi progetti programmati nei settori delle infrastrutture, del trattamento delle acque e dei rifiuti, delle energie rinnovabili e dell'energia. E’ prevista inoltre l’organizzazione di incontri di business matching con rappresentanti della municipalità di Sharjah, della utility SEWA (acqua/gas/elettricità), e con altre realtà di potenziale interesse per le PMI italiane: grandi player italiani/internazionali presenti nell’area e potenziali partner e fornitori di servizi.
Sharjah è il terzo emirato del paese con 2.950 km di estensione e un PIL di 24 miliardi di dollari l'anno. Negli ultimi anni ha sviluppato un clima favorevole agli investimenti diretti esteri e all'insediamento di nuove società, così da poter competere con gli emirati di Dubai e Abu Dhabi. Con 54.000 imprese iscritte alla Camera di Commercio, è la capitale manifatturiera della regione e conta 18 distretti industriali articolati principalmente nel settore chimico, tessile, alimentare e nella produzione di macchinari. L'industria, la logistica, le tecnologie rinnovabili e la cultura fanno di Sharjah un ambiente favorevole agli investimenti. L'emirato richiede la presenza di un socio locale che mantenga il 51% delle proprietà delle società di nuova costituzione. www.investinsharjah.ae
Si trasmette in allegato l’agenda dell’evento. Le imprese interessate a partecipare possono prendere contatto con gli uffici di SACE SIMEST (e-mail: [email protected] - tel. 06 6736697)
SACE SIMEST meets Sharjah - 21 OCTOBER 2019.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Letizia Pizzi D487F78C-C75C-B9D7-C125-6AFC005B08A2 [email protected]
|
Si allega la presentazione sull'esito dell'indagine annuale di Confindustria per l’identificazione dei paesi prioritari verso i quali concentrare le attività di promozione per il prossimo anno. All'indagine hanno partecipato 83 associazioni, per un totale di circa 75.000 imprese rappresentate; i risultati saranno presentati nel corso della prossima riunione della cabina di regia per l'internazionalizzazione, volta a definire gli indirizzi strategici per la proiezione all'estero del Sistema economico nel 2020.
Si ringraziano tutte le associazioni che hanno preso parte all'indagine.
Indagine 2020.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Ester Stefanelli E796A561-AA9E-1A54-C125-7E5B00355F30
|
Cari tutti,
a valle del webinar "GIAPPONE: Preparazione alla Missione in Giappone per i settori Agroalimentare (esclusi vini e surgelati) e Moda-Total Look Donna”, che si è tenuto lo scorso Giovedì 5 Settembre, vi mando di seguito il link per riascoltare l’intera videoconferenza della durata di 1 ora:
https://vimeo.com/user41016073/review/358035898/d46c2a698a
La video-conferenza, tenuta da Confindustria-ICE Roma-ICE Tokyo, ha illustrato gli accorgimenti per le imprese che guardano al mercato giapponese alla luce della entrata in vigore dell’ Economic Partnership Agreement UE – GIAPPONE, e ha fornito indicazioni riguardo alla struttura e agli aspetti logistici della Missione, che si svolgerà dal 10 al 14 Novembre p.v., rispondendo alle domande in diretta dei rappresentanti delle imprese interessate.
Trasmetto inoltre, a titolo informativo, l'elenco aggiornato delle adesioni aggiornate.
Adesioni Giappone_09.09.19.xlsx|Visualizza dettagli
|
Nella giornata di oggi, 20 settembre, lo USTR (Office of the United States Trade Representative) ha pubblicato tre diversi decreti contenenti i codici doganali di centinaia di prodotti made in China che sono stati esentati dall’aumento dei dazi all’import del 25% varato nei mesi scorsi.
Fra essi figurano luci di natale, articoli per animali domestici, alcune tipologie di biciclette, vari tipi di pompe, scambiatori di calore, compressori, congelatori verticali, filtri per l'acqua ad uso domestico, skateboard motorizzati, carrozzine a tre ruote utilizzate da persone con disabilità, etc.
L’ammontare del loro impatto sulle importazioni statunitensi dalla Cina non è stato reso noto.
La decisione giunge a pochi giorni dal nuovo round di colloqui fra le delegazioni dei due paesi in programma ad inizio ottobre. La sua ratio sarebbe tuttavia da ricercare secondo la maggior parte degli analisti nel fatto che gran parte dei prodotti esentati sarebbero di difficile reperimento negli USA e pertanto il loro rincaro rischierebbe di penalizzare eccessivamente i consumatori americani.
In allegato si trasmettono i tre decreti contenenti i codici SH a 10 digit interessati dal provvedimento.
2019-20440.pdf|Visualizza dettagli 2019-20442.pdf|Visualizza dettagli 2019-20441.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Nell’ambito dell’iniziativa Push Strategy, SACE organizza, in collaborazione con Assolombarda e Confindustria, l’evento “SACE meets Reliance Brands Ltd.” L’iniziativa si terrà il prossimo 23 settembre a Milano presso la sede di Assolombarda (Via Chiaravalle 8) e vedrà la partecipazione di Senior Representative del gruppo indiano.
Reliance Brands è un’azienda del colosso indiano Reliance Industries Limited, la più grande compagnia privata indiana con un fatturato di circa 60 mld di USD nel 2018. Con oltre 40 partnership strategiche con marchi internazionali e una rete di oltre 700 negozi in India, Reliance Brands rappresenta un interlocutore di riferimento nel mercato indiano.
In occasione dell’evento del 23 settembre, l’azienda sarà in visita a Milano per incontrare nuovi potenziali partner italiani nei settori dell'abbigliamento, delle calzature, life style e food&beverage
Push Strategy è un’iniziativa lanciata da SACE con il Piano Industriale 2016-2018, attraverso la quale il quale il Polo CDP mette a disposizione di primarie imprese straniere linee di credito a medio-lungo termine con l’obiettivo di favorire l’assegnazione di commesse a imprese esportatrici italiane, in particolare piccole e medie.
Si trasmette in allegato la bozza di programma dell’evento. Le imprese interessate a partecipare possono dare conferma della loro presenza inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] e per conoscenza a [email protected].
SACE meets Reliance.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo 2 ottobre si terrà a Milano, presso l'Hotel Michelangelo, l'"Indonesia-Italy Business Forum". L'evento, organizzato dall'Ambasciata d'Indonesia in Italia e dalla Camera di commercio e industria indonesiana-KADIN, vedrà una sessione plenaria dedicata alle opportunità commerciali e di investimento e, a seguire, incontri b2b.
Si invia in allegato bozza di programma dell'evento, un primo elenco di imprese indonesiane partecipanti, invito all'iniziativa e modulo di adesione da inviare all'indirizzo email [email protected] entro il prossimo 30 settembre.
Si prega di voler dare massima divulgazione presso le aziende associate.
delegazione aziende Indonesia.pdf|Visualizza dettagli draft program.pdf|Visualizza dettagli invito.pdf|Visualizza dettagli modulo di registrazione.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo 17 ottobre si svolgerà, a Milano, il Business Forum Italo Arabo, organizzato dalla Joint Italian Arab Chamber of Commerce con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e dell’ICE Agenzia.
Il Business Forum Italo Arabo, alla sua terza edizione, mira a fornire elementi di approfondimento e occasioni di incontro per intensificare i rapporti tra Italia e mondo arabo e contribuire all’incremento dei flussi commerciali e degli investimenti tra il nostro Paese e quelli della sponda sud del Mediterraneo, fino al Golfo.
Il programma dell’evento, che si terrà presso l’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda (Via Pantano 9, Milano), prevede una cerimonia di apertura alla quale parteciperanno rappresentanti delle istituzioni italiane e arabe per poi proseguire con delle sessioni di approfondimento su Economia Digitale, Turismo, Infrastrutture e Grandi Progetti. Il pomeriggio sarà dedicato a dei workshop tecnici su settori quali Oil & Gas, Agroindustry e Arbitrato Internazionale. Gli approfondimenti tematici saranno sulle opportunità di collaborazione economica in Qatar e Giordania, quest’anno Paesi partner dell’iniziativa.
Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di adesione consultare il seguente link: https://forum.jiac.it/register/.
|
Si allega la Newsletter del mese di settembre dell'Area Affari Internazionali.
Newsletter Settembre.pdf|
|
Alla luce dell'interesse manifestato dalle Associazioni per la piattaforma online di business information sui mercati esteri, MIO - "Market Insights Outlook", si è deciso di avviare una nuova collaborazione tra Confindustria Servizi e Prometeia, sempre ai fini dell'utilizzo di tale strumento. Come noto infatti, a fine 2018 è entrata in vigore la convenzione tra Confindustria Servizi e Prometeia, che consente alle Associazioni di accedere alla piattaforma MIO ad un costo di €. 8.500 euro per singola Associazione per un anno (applicando uno sconto del 60% sul prezzo di mercato del prodotto).
La nuova convenzione consente alle Associazioni di beneficiare di un uso "a consumo" della piattaforma, rendendo possibile l'acquisto di singoli report personalizzati di orientamento ai mercati esteri, i quali forniscono gli analytics e le previsioni import-export per codice prodotto a livello globale e per paese.
Il servizio è disponibile pagando una fee d'ingresso di €. 1.200 una tantum per il set up iniziale, la personalizzazione del report con il marchio e i contatti dell'Associazione e la formazione sull'utilizzo dello strumento. A seguire sarà possibile acquistare un singolo report ad un costo di €. 500 oppure un pacchetto di dieci report al costo di €. 3.000.
Tale formula dell'uso "a consumo" è riservata in via del tutto esclusiva al Sistema Confindustria. Al momento, e in casi eccezionali, Prometeia vende alle imprese interessate singoli report non personalizzati ad un costo di €. 1.500 ciascuno.
Obiettivo di questa nuova convenzione è quello di fidelizzare le Associazioni di Confindustria all'utilizzo della piattaforma MIO e, più in generale, agli strumenti di orientamento ai mercati esteri per le proprie imprese associate.
Le Associazioni interessate sono invitate a inviare il modulo di adesione agli indirizzi [email protected] e [email protected] entro il prossimo 15 ottobre.
In allegato si trasmette il modulo di adesione, il modulo d'ordine e una demo di presentazione.
Allegato A.1- Modulo di adesione.pdf|Visualizza dettagli Allegato A.2 - Modulo d'ordine.pdf|Visualizza dettagli Allegato A.3 Report Demo.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Ester Stefanelli E796A561-AA9E-1A54-C125-7E5B00355F30
|
SACE SIMEST organizza, in collaborazione con Confindustria, l’evento “SACE meets Novatek”. L’iniziativa si terrà il prossimo 3 ottobre a Milano presso la sede di SACE (Via San Marco 21/a) e vedrà la partecipazione degli esperti del procurement del gruppo russo.
Novatek è il più grande produttore indipendente di gas naturale in Russia. La società opera nell'esplorazione, produzione, lavorazione e commercializzazione di gas naturale e idrocarburi liquidi e vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore petrolifero e del gas naturale russo.
In occasione dell’evento del 3 ottobre il gruppo sarà in visita in Italia per espandere il proprio portafoglio di fornitori e instaurare una cooperazione a lungo termine su nuovi Progetti di GNL, come Arctic LNG 2.
Si trasmette in allegato la bozza di programma dell’evento. Le imprese interessate a partecipare possono dare conferma della loro presenza inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]
Per informazioni fare riferimento a [email protected]
SACE SIMEST meets Novatek.pdf|Visualizza dettagli
|
SACE SIMEST organizza, in collaborazione con Confindustria, l’evento “SACE meets Novatek”. L’iniziativa si terrà il prossimo 3 ottobre a Milano presso la sede di SACE (Via San Marco 21/a) e vedrà la partecipazione degli esperti del procurement del gruppo russo.
Novatek è il più grande produttore indipendente di gas naturale in Russia. La società opera nell'esplorazione, produzione, lavorazione e commercializzazione di gas naturale e idrocarburi liquidi e vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore petrolifero e del gas naturale russo.
In occasione dell’evento del 3 ottobre il gruppo sarà in visita in Italia per espandere il proprio portafoglio di fornitori e instaurare una cooperazione a lungo termine su nuovi Progetti di GNL, come Arctic LNG 2.
Si trasmette in allegato la bozza di programma dell’evento. Le imprese interessate a partecipare possono dare conferma della loro presenza inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]
Per informazioni fare riferimento a [email protected]
SACE SIMEST meets Novatek.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmette in allegato una nota di aggiornamento sul nuovo round di dazi varati da Stati Uniti e Cina nell’ultima settimana di agosto.
Come già riportato nella comunicazione dello scorso 2 settembre, a partire dall’1/09 gli USA hanno imposto un dazio del 15% su beni importati dalla Cina per un valore di circa 112 miliardi di USD, a cui se ne aggiungeranno altri 160 il 15 dicembre. Dal 15 ottobre (data spostata ieri dal 01/10 originario) il dazio del 25% a cui sono già sottoposti 250 mld di import dalla Cina sarà inoltre portato al 30%.
Le autorità cinesi hanno invece introdotto dazi del 5% e 10% su oltre 5.000 prodotti corrispondenti a 75 miliardi di USD di import dagli USA (il provvedimento è entrato in vigore il 01/09 nella sua prima parte, mentre una seconda tranche diventerà effettiva il 15/12).
In virtù di queste nuove misure, entro l’anno sostanzialmente l’intero ammontare dell’import USA dalla Cina e oltre i 2/3 di quello cinese dagli USA saranno sottoposti ad incrementi daziari.
Nuovo round guerra commerciale USA-Cina_SETT_19.pdf|Visualizza dettagli
|
L’ultima settimana ha fatto registrare un’ulteriore escalation nella guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina che potrebbe portare, entro la fine dell’anno, all’applicazione di dazi aggiuntivi sulla quasi totalità dell'interscambio bilaterale.
Sul fronte statunitense, il 23 agosto scorso lo USTR (United States Trade Representative) ha reso noti i dettagli dell’offensiva di Washington per i prossimi mesi attraverso due provvedimenti separati; entrambi si inseriscono nell’ambito dell’investigazione intrapresa contro la Cina ai sensi della Sezione 301 dello US Trade Act.
- Il primo prevede che a partire da domenica 1 settembre siano entrati in vigore dazi del 15% su oltre 3.000 prodotti acquistati dalla Cina, corrispondenti a circa 125 miliardi di USD. Fra le categorie merceologiche colpite figurano in particolare beni di largo consumo quali abbigliamento, prodotti tessili e scarpe, prodotti alimentari e apparecchiature elettroniche. A partire dal 15 dicembre, tale provvedimento si estenderà ad ulteriori 160 miliardi di USD di beni importati dalla Repubblica Popolare, fra i quali prevalentemente apparecchi elettronici e per telecomunicazioni. L’adozione di tale misura era stata minacciata già lo scorso maggio e decisa il 1 agosto con un dazio originario del 10%; la sua entrata in vigore era tuttavia subordinata ad un esito positivo delle trattative in corso fra le delegazioni dei due paesi. Non essendosi tale circostanza verificata, il provvedimento è entrato in vigore e l’entità del dazio è stata maggiorata del 5% (dal 10% al 15%). In allegato si trasmettono gli elenchi contenenti i prodotti oggetto dell’incremento tariffario a partire rispettivamente dal 1 settembre e dal 15 dicembre.
- La seconda disposizione comporta che a partire dal 1 ottobre i beni cinesi già sottoposti a dazi all’import del 25% (per un valore pari a circa 250 miliardi di USD) saranno gravati da tariffe del 30%.
In sintesi lo spettro di dazi paventati dall’amministrazione Trump è stato complessivamente aumentato di un 5% e resta soltanto un’ultima finestra temporale perché colpiscano l’intero export cinese negli USA.
Sul fronte opposto, lo stesso 23 agosto le autorità cinesi avevano annunciato l'intenzione di imporre dazi compresi fra il 5% e il 10% su circa 5.070 categorie di prodotti corrispondenti a 75 miliardi di USD di import dagli USA (in prevalenza beni agricoli fra cui soia, ma anche per la prima volta petrolio greggio). Il provvedimento è anch’esso entrato in vigore il 01/09/2019 nella sua prima parte, mentre una seconda tranche diventerà effettiva il 15 dicembre. Sempre a valere dal 15/12 è inoltre prevista la reintroduzione di dazi del 25% sull’import di auto prodotte negli USA e del 5% sulla relativa componentistica.
Si allegano le liste dei beni USA sottoposti a nuovi dazi nelle due scadenze del 01/09 e del 15/12 pubblicate dal Ministero delle Finanze cinese (la descrizione del prodotto è pertanto in lingua cinese).
In virtù di questi nuovi provvedimenti, entro la fine dell’anno la quasi totalità dell’interscambio commerciale fra Stati Uniti e Cina (oltre 640 miliardi di USD nel 2018, di cui 539 mld di import statunitense e 120 cinese) sarà oggetto di un incremento tariffario dovuto all’acuirsi delle tensioni fra i due paesi.
Nuovi dazi Cina (01_09 e 15_12).zip|Visualizza dettagli Nuovi dazi USA (01_09 e 15_12).zip|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Si segnala che il governo britannico organizza, nel pomeriggio del 16 ottobre a Roma (presso la Residenza dell’Ambasciatore britannico a Villa Wolkonsky) e nella mattinata del 17 ottobre a Milano (presso il Palazzo delle Stelline), gli incontri: “Europe Industry Days – Prepare for BREXIT”.
L’iniziativa mira a fornire informazioni specifiche a produttori e associazioni circa il mercato britannico post-Brexit (con o senza accordo). Per fare ciò interverranno esperti dei ministeri britannici per le politiche doganali, agricole e industriali e l'agenda prevederà tre sessioni parallele successive su "Manufactured goods", "Agriculture food and beverages goods, Services".
Alla luce di un possibile nuovo regime doganale che potrebbe essere implementato dal governo britannico all’indomani di un’uscita senza accordo dall’UE sarà importante per le associazioni di categoria e per i produttori informarsi e approfondire questa evenienza.
I due incontri, di taglio operativo, si rivolgono soprattutto a coloro i quali hanno già rapporti di business con il Regno Unito così come per chi guarda al Regno Unito come possibile mercato di sbocco per i propri prodotti.
In allegato si trasmette l’invito a entrambi gli eventi.
Si invitano le associazioni a prendere parte e a dare diffusione di questi incontri ai propri associati.
Per confermare la propria partecipazione sarà necessario rispondere – entro l’11 Ottobre p.v. - all’indirizzo segnalato nell’invito: [email protected]
Europe Industry Days Milan 17 October.jpg|Visualizza dettagli Europe Industry Days Rome 16 October.jpg|Visualizza dettagli
|
In occasione della visita ufficiale negli Stati Uniti del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Confindustria e ICE Agenzia organizzano - sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - la partecipazione di una delegazione italiana, impegnata nell'ambito di progetti innovativi e processi di innovazione aziendale, a San Francisco, il 17 e 18 ottobre p.v., in occasione dell’”US-Italy Innovation Forum” che si terrà la mattina del 18 ottobre e a cui è prevista la presenza del Presidente Mattarella.
Il Forum avrà un focus sui seguenti settori così raggruppati:
1. Big Data, Internet of Things & Artificial intelligence;
2. Mobility, Smart cities & Advanced manufacturing;
3. Space industry, Science e Technology.
La partecipazione è aperta ai rappresentanti di imprese, enti di ricerca, università, cluster industriali, centri di competenza, start-up, incubatori, acceleratori e parchi tecnologici.
Programma
Il programma prevede:
Giovedì 17 Ottobre
- Sessione di briefing informale e networking per la delegazione italiana (tardo pomeriggio – sede da confermare)
Venerdì 18 Ottobre
- Sessione plenaria (mattina): interventi di speaker di alto livello, italiani e americani
- Sessione tavoli tematici (pomeriggio): interventi dei rappresentanti italiani e americani della ricerca, delle università e dell’industria dei settori focus del Forum, con l’aggiunta di un eventuale ulteriore tavolo settoriale dedicato a “Life Science”.
Nell’ambito dei tavoli tematici sarà dato spazio ai progetti di collaborazione italo-americani in corso e/o a proposte progettuali di collaborazione tra l’Italia e gli Stati Uniti - negli ambiti di cui sopra - allo scopo di rafforzare le partnership con gli interlocutori della Bay Area e avviarne delle nuove.
Non è previsto un programma di B2B. Gli Uffici ICE della rete USA forniranno un follow-up alle aziende in base alle informazioni raccolte.
I lavori si svolgeranno in lingua inglese.
Organizzazione Viaggio
La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e pernottamento saranno a carico di ciascun partecipante. Sarà importante garantire l’arrivo a San Francisco entro il pomeriggio del 17 Ottobre e si suggerisce di prevedere un rientro non prima del tardo pomeriggio del 18 Ottobre.
Si prega di notare che per viaggiare negli Stati Uniti entro i 90 giorni di permanenza è obbligatorio ottenere il visto online – che ha un costo di $14 e va richiesto entro le 72 ore prima della partenza - compilando il modulo ESTA direttamente sul sito ufficiale del Department of Homeland Security:
https://esta.cbp.dhs.gov/esta/application.html?execution=e1s1
Adesioni
Vista la natura dell’evento e gli obiettivi dell’iniziativa, che mira a promuovere l’innovazione italiana dando l’opportunità di sviluppare relazioni più stabili e strategiche con il mondo dell’innovazione americana in vista di collaborazioni future, Vi invitiamo a manifestare l’interesse a partecipare all’iniziativa compilando il modulo online al seguente link (https://forms.gle/d2LvqLsX17zG3mof6) entro e non oltre lunedì 30 Settembre p.v..
Il programma dei lavori più dettagliato verrà inviato a chiusura adesioni ai partecipanti iscritti.
Si invitano le associazioni a darne comunicazione alle proprie aziende associate e start-up potenzialmente interessate per i settori sopra menzionati.
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|