Il 25 febbraio la Commissione Europea ha presentato il pacchetto di proposte sull’Unione Energetica. Il Pacchetto definisce la strategia a lungo termine dell’Unione Europea e le misure normative che dovranno accompagnarla.
Il pacchetto comprende tre documenti:
- Una strategia a lungo termine (“A Framework Strategy for a Resilient Energy Union with a Forward-Looking Climate Change Policy”). Il documento stabilisce i principali obiettivi dell’unione energetica delineandoli in cinque dimensioni politiche correlate e annunciando le prossime iniziative della Commissione Juncker. L’attività legislativa si concentrerà nella nuova progettazione e nella riforma del mercato elettrico europeo e nell’assicurare maggiore trasparenza nei contratti per le forniture di gas. La cooperazione regionale sarà intensificata allo scopo di facilitare un mercato integrato, attraverso il rafforzamento del quadro normativo. Saranno presentate nuove normative per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti di elettricità e di gas, saranno aumentati I fondi europei per l’efficienza energetica e sarà definito un nuovo pacchetto per la promozione delle fonti rinnovabili. Una strategia per la Ricerca e l’Innovazione, un rapporto annuale sullo “stato dell’Unione Energetica” completeranno la strategia.
- Una Comunicazione sulle Interconnessioni, che definisce le misure necessarie a raggiungere l’obiettivo del 10% di interconnessione elettrica entro il 2020, che consentirà un flusso minimo di elettricità attraverso gli Stati membri. Il documento presenta una lista dei progetti che è ancora necessario sviluppare negli Stati Membri, Italia compresa, per raggiungere l’obiettivo.
- Una Comunicazione su come preparare l’accordo globale sul clima, che dovrebbe essere raggiunto a dicembre 2015 a Parigi. L’accordo dovrà essere vincolante e fondarsi sulla trasparenza e sul contributo ambizioso di tutte le parti del negoziato globale, al quale l’Europa si presenterà con l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 40% entro il 2030, deciso dal Consiglio Europeo di ottobre 2014.
Tutti i documenti sono accessibili al sito: http://ec.europa.eu/priorities/energy-union/index_en.htm