Il D.lgs. 102/2014, che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, ha introdotto per le grandi imprese e per le imprese energivore l'obbligo ad effettuare al proprio interno una diagnosi energetica a seguito della quale poi fare i dovuti interventi per rendere più efficiente l'azienda e diminuire i consumi energetici.
Lo stesso Decreto ha poi previsto 15 milioni di euro nel 2015 per il cofinanziamento di programmi regionali volti ad incentivare gli audit energetici nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001 a livello volontario. Nel mese di agosto il MiSE ha pubblicato l'avviso 2016 con il quale si metteno a disposizione delle Regioni e Province autonome ulteriori 15 milioni di euro per il cofinanziamento di nuovi programmi volti ad incentivare gli audit energetici nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001.
Per spiegare quale opportunità per le PMI costituisca questo strumento, Confindustria ha organizzato un seminario, in collaborazione con Enea, che ci illustrerà al meglio come poter usufruire di questa occasione e dei vantaggi complessivi per le nostre Imprese.
Il Seminario si terrà il prossimo 23 settembre alle ore 10.30 in Confindustria, Viale dell'Astronomia 30 Roma, sala Q (piano rialzato), secondo il programma allegato.
Programma Diagnosi PMI 23 settembre 2016.pdf|Visualizza dettagli