La DG Energy della Commissione europea ha avviato una Consultazione pubblica dal 18.07.2016 al 14.10.2017 per avere un feedback dalle parti interessate sulla lista di priorità annuali proposte e sullo sviluppo del codice di rete e le linee guida post 2017.
Alla base della consultazione, come documento istituzionale c’è il Regolamento CE n. 714/09 (per la regolazione elettrica) e il Regolamento CE 715/09 (per la regolazione gas) , nell’ambito del cd “Terzo Pacchetto Energia”, che attribuisce a ENTSO-E e ad ENTSO-G, le Reti Europee dei Gestori di rete dei sistemi di trasmissione di energia elettrica e gas, il compito di elaborare i Codici di rete europei sulla base di un elenco di priorità annuali definite dalla Commissione Europea, in conformità con gli orientamenti quadro adottati dall’ACER, l’Agenzia per la Cooperazione dei regolatori dell’energia.
Tali Codici sono definiti, su richiesta della Commissione Europea, per le questioni transfrontaliere che riguardano, prevalentemente, le connessioni alla rete, l’integrazione dei mercati e la gestione delle congestioni tra le reti, la sicurezza e l’interoperabilità delle reti di trasmissione. I Codici di rete europei, adottati dalla Commissione mediante la procedura di Comitologia, diventeranno atti legislativi sovranazionali e vincolanti che prevarranno su quelli nazionali per quanto riguarda le questioni transfrontaliere, mentre i Codici di rete nazionali rimangono validi nelle parti che non riguardano le questioni transfrontaliere.
La Commissione ha redatto un elenco provvisorio di priorità annuali per il prossimo anno, tra cui:
Per il settore elettrico: la Commissione propone come priorità indicative le regole in materia di operazione del sistema, di requisiti e procedure per l'emergenza e il ripristino e di bilanciamento.
Per il settore gas: La Commissione propone un emendamento al codice di rete interoperabilità e scambio dati al fine di incorporare gli standard Cen sulla qualità H-gas (EN 16726:2015) e segnala che le regole riguardanti l'armonizzazione della struttura tariffaria del trasporto (final draft in calce) saranno ultimate nei primi mesi del 2017.
Per maggiori approfondimenti si riporta di seguito il seguente link:
https://ec.europa.eu/energy/en/consultations/consultation-establishment-annual-priority-lists-development-network-codes-and-0