L’AEEGSI ha pubblicato in data odierna la Delibera 210/2016/R/EEL “ DISPOSIZIONI CONSEGUENTI ALLA DELIBERAZIONE DELL’AUTORITÀ 668/2015/R/EEL” con la quale disciplina le erogazioni delle agevolazioni per l’anno 2014 e detta le disposizioni utili per l’iscrizione a bilancio delle somme spettanti per l’anno 2015.
L’AEEGSI riporta nella Delibera tutti i precisi riferimenti alla normativa vigente sulle energivore e sugli aiuti di stato e riporta lo stato di avanzamento della procedura in corso presso la Commissione Europea.
L’AEEGSI sottolinea dunque che, l’attuale stato del procedimento presso la Commissione europea non consente di avere certezza sulla tempistica di conclusione della procedura.
Inoltre a seguito dell’esito di tale procedimento, sottolinea ancora l’AEEGSI, potrebbero essere necessarie modifiche all’attuale disciplina delle misure agevolative che richiedono comunque un aggiornamento anche a seguito del nuovo regime normativo introdotto dal decreto legge 210/15 che, in coerenza con le Linee Guida, con decorrenza dal 1 gennaio 2016, ha:
- circoscritto l’ambito applicativo delle predette agevolazioni ai soli oneri generali che finanziano il sostegno alle energie rinnovabili
- disposto il superamento dell’attuale struttura a “scaglioni di consumo” delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema applicata agli utenti connessi in media, in alta e altissima tensione.
L’AEEGSI rimette in moto la macchina per l’iscrizione delle aziende al registro energivore presso la CCSE, dando mandato alla stessa di predisporre e trasmettere all’Autorità, entro il 31 marzo 2016, una proposta contenente gli adempimenti che devono essere rispettati dalle imprese che intendono rinnovare le fideiussioni relative alle agevolazioni di competenza 2013 in procinto di scadenza. Inoltre l’AEEGSI dà mandato alla Cassa di predisporre e trasmettere all’Autorità, entro il 15 aprile 2016, una proposta contenente:
a) gli adempimenti procedurali prodromici alla raccolta delle dichiarazioni attestanti la titolarità dei requisiti tipici delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2015;
b) le modalità di comunicazione dei dati relativi al VAL registrati dalle imprese a forte consumo di energia elettrica negli anni in cui queste ultime hanno presentato alla Cassa la dichiarazione necessaria all’iscrizione nell’elenco delle imprese energivore;
c) gli adempimenti che devono essere rispettati dalle imprese per presentare fideiussione, laddove ciò si renda necessario per l’erogazione delle agevolazioni relative all’annualità di competenza 2014.
Nella delibera l’AEEGSI fa riferimento anche alla aziende che non avevano rispettato il termine del 31/10/15 per l’iscrizione al registro energivore 2014, dando mandato alla Cassa di compiere con urgenza i necessari approfondimenti istruttori al fine di verificare, sulla base di attenta valutazione delle motivazioni addotte dalle imprese interessate, se accogliere o meno le istanze.
La Delibera evidenzia quegli elementi che consentono alle imprese di verificare autonomamente la propria compliance con le disposizioni sugli aiuti di stato e decidere di non accantonare un fondo rischio per l’equivalente delle somme “spettanti” in quanto certi che non debbano restituirle.
L’AEEGSI infine fissa al 30 aprile 2016 il termine per l’aggiornamento dei valori del costo di riferimento del PUN anche se è altamente probabile che l’AEEGSI riesca ad anticipare i tempi pubblicando la determina integrativa con il costo tra il 15 e il 20 aprile.
Delibera 120_2016 Energivore.pdfVisualizza dettagli