Energia

Diagnosi Energetica: Seminario Enea sui primi risultati
Il 19 febbraio p.v. ENEA terrà presso la Sede di Roma (Lungotevere Thaon di Revel, 76) un evento sulle diagnosi energetiche che serve a fare il punto della situazione.
Vi alleghiamo una bozza del programma per chi volesse partecipare.
Bozza Programma Enea su diagnosi 19 febbraio 2016.docxVisualizza dettagli
|
La CE presenta il Pacchetto sulla sicurezza energeticaIl 16 febbraio, la Commissione Europea ha adottato il Pacchetto sulla sicurezza energetica, contenente due proposte a carattere legislativo e due documenti di orientamento strategico:
|
Qualità del servizio elettrico: l'AEEGSI presso Confindustria sul nuovo periodo regolatorio
Il prossimo 24 febbraio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si terrà in Confindustria un incontro con l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) nel quale sarà illustrato il nuovo regime regolatorio per la Qualità del Servizio Elettrico secondo quanto previsto nel DOC 415/15
L'incontro si terrà in Confindustria, Viale dell'Astronomia 30 - Sala "Pininfarina".
Vi invitiamo, per motivi organizzativi, a confermare la vostra partecipazione all'indirizzo email: [email protected]
Di seguito le slides presentate durante l'incontro ed un resoconto sommario dello stesso. Confindustria 24 febbraio 2016 rev_0.pdfVisualizza dettagli Resoconto sommario incontro AEEGSI su QSE 24_02_16.pdfVisualizza dettagli |
Regolazione SDC/RIU: atti seminario AEEGSI + cronologia adempimenti principaliL'Autorità per l'Energia ha pubblicato gli atti del seminario ,che si è tenuto a Milano lo scorso 10 febbraio, riguardante la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita dei Sistemi di Distribuzione Chiusi, come da delibera 539/2015/R/eel. Si riporta di seguito la cronologia degli adempimenti principali previsti nella delibera 539/2015/ R/eel: · 14 dicembre 2015: Terna pubblica le modalità per la richiesta del codice distributore da parte dei gestori di ASDC. · 12 gennaio 2016: Terna pubblica i codici distributori associati a ciascuna RIU già qualificata. · 11 febbraio 2016: i gestori delle RIU già qualificate inviano ad AEEGSI l’aggiornamento, eventualmente intercorso e non ancora comunicato, dei dati caratteristici della propria rete. · 11 febbraio 2016: i gestori ASDC inviano all’impresa distributrice concessionaria competente, al gestore di rete concessionario cui è connesso ASDC e per conoscenza ad AEEGSI una dichiarazione recante dati e caratteristiche del ASDC. · 29 febbraio 2016: Terna invia ad AEEGSI un piano delle attività, ivi incluse le relative tempistiche, prodromiche all’applicazione, a decorrere dall’1 gennaio 2017, delle nuove modalità di erogazione dei servizi di connessione, misura, trasporto e dispacciamento dei SDC. A seguito di tale data, Terna coordina le predette attività anche avvalendosi delle imprese distributrici nel caso in cui i SDC siano connessi alle reti delle medesime. · 29 febbraio 2016: Cassa, per le sole RIU e in relazione al periodo compreso tra l’1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2016, definisce e, previa approvazione dell’AEEGSI, pubblica le modalità secondo cui i gestori del SDC provvedono a versare alla medesima il 5% del valore delle componenti tariffarie relative agli oneri generali di sistema (A2, A3, A4, A5, A6, As e MCT), espresse in centesimi di euro/kWh, applicate, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del decreto legge 91/14 e secondo i criteri di cui al presente articolo, all’energia elettrica prelevata dal punto di connessione del cliente finale alla RIU ma non prelevata da rete pubblica. · 29 febbraio 2016: Cassa, definisce e, previa approvazione dell’AEEGSI, pubblica le modalità secondo cui i gestori dei SDC provvedono a versare alla medesima Cassa la differenza tra quanto già versato dai propri utenti e quanto i medesimi utenti avrebbero dovuto versare a copertura degli oneri generali di sistema sull’energia elettrica prelevata dalla rete dell’ASDC in relazione al periodo 15 agosto 2015-31 dicembre 2016. · 31 marzo 2016: invio richiesta accreditamento al SII. · 11 aprile 2016: le imprese distributrici concessionarie inviano ad AEEGSI sintesi informazioni acquisite da dichiarazioni dei gestori di ASDC. · 30 aprile 2016: i gestori delle RIU trasmettano a Cassa l’allegato 4 alla deliberazione 385/2014/R/eel completato con i dati relativi agli anni 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015. I medesimi gestori delle RIU trasmettono a Cassa, entro il 30 aprile 2017, l’allegato 4 alla deliberazione 385/2014/R/eel completato con i dati relativi all’anno 2016. · 30 maggio 2016: ciascun gestore di un SDC, per ciascun punto di prelievo relativo a utenze della propria rete, completa il caricamento e l’aggiornamento dei dati rilevanti costituenti il Registro Centrale Ufficiale (RCU). · 31 maggio 2016: ciascun gestore concessionario invia ad AEEGSI l’elenco reti/linee private già utilizzate per l’erogazione del pubblico servizio, nonché l’elenco delle reti/linee private che insistono sul proprio territorio non ancora utilizzate per l’erogazione del pubblico servizio di distribuzione e/o trasmissione e che si ritiene debbano essere assoggettate all’obbligo di messa a disposizione specificandone le motivazioni e la categoria di appartenenza. · 10 giugno 2016: AEEGSI pubblica Registro ASDC. · 30 giugno 2016: termine per richiedere qualifica di RIU. · 31 dicembre 2016: utenze non connettibili devono essere estromesse dal SDC e diventare utenze della rete pubblica. L'Autorità ha comunicato inoltre che a metà marzo sarà organizzato a Roma un altro seminario al quale saranno presenti l'Acquirente Unico (per la parte relativa al sistema Informativo Integrato - SII) e Terna.
|