Confindustria ha accompagnato il processo di definizione del D.Lgs 102/14 e ha svolto un ruolo attivo nella fase di stesura delle successive Linee Guida esplicative, redatte dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Sono stati infatti predisposti seminari di approfondimento e confronto, con l’Enea e il Ministero, con l’obiettivo di individuare il perimetro di applicazione degli obblighi e chiarire casistiche particolari. Il primo approfondimento si è tenuto il 25 novembre 2014, il secondo il 25 febbraio 2015, mentre il terzo il 7 luglio 2015.
Confindustria sta ora lavorando, nella fase di adempimento dell’obbligo, sul piano formativo e informativo, sviluppando progetti formativi sulle modalità di sviluppo delle diagnosi energetiche. I suddetti appuntamenti, previsti per il 28 settembre e il 28 ottobre 2015, trovano la gentile partecipazione dell’Enea in qualità di facilitatore nell’ambito della chiarificazione delle istanze normative.
Nell'ambito dell'obbligo per l'effettuazione della diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 ex D.Lgs 102/14 abbiamo nuovamente chiesto alle Istituzioni competenti la possibilità di ipotizzare una dilazione temporale nell'esecuzione della diagnosi anche a fronte del pagamento di una multa minima. Purtroppo ci è stato confermato che non è possibile prevedere alcuna dilazione . Come dunque riportato nelle precedenti comunicazioni e sottolineato nel corso dei numerosi incontri e corsi formativi svoltisi in Confindustria sull'argomento, le scadenze rimangono il 5 dicembre 2015 per l'esecuzione della diagnosi e il 22 dicembre 2015 per l'invio della documentazione ad Enea. Riteniamo comunque opportuno, condividendo questa scelta con Enea, che laddove le aziende siano già consapevoli di non riuscire ad ottemperare all'obbligo, lo comunichino prontamente prima della scadenza al Ministero dello Sviluppo Economico e ad Enea. Inoltre, per evitare di incorrere nella sanzione maggiore, dai 4.000 ai 40.000 euro, é importante inviare ad Enea comunque una sia pure parziale e iniziale documentazione di diagnosi quale ad esempio la clusterizzazione e l'indicazione delle aziende che si sottoporranno alla diagnosi nel caso di azienda multisito o l'invio della prima documentazione relativa all'azienda e ad i suoi consumi energetici nel caso di una azienda mono sito. Tutto questo al fine di fornire una sia pure embrionale documentazione ad Enea che consenta di rientrare nella definizione di aziende che hanno inviato documentazione incompleta ma che hanno comunque dimostrato la volontà di ottemperare all'obbligo. In tal caso, non essendo la diagnosi pienamente rispondente ai requisiti presenti nell'articolo 8 del Decreto in oggetto, si incorrerebbe in una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 4.000 euro.
Energia

Aggiornamenti Diagnosi Energetica ex D.Lgs 102/14 |
Aggiornamento delle tariffe elettriche e gas per i consumatori domestici: Energia elettrica +3,4%, Gas +2,4%
Barbara Marchetti
Tags: 
prezzo_energia_elettrica
prezzo_gas
aggiornamento_componenti_...
156 Views
Sono stati pubblicati dall'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico gli aggiornamenti - per il IV trimestre 2015 - delle tariffe elettriche e gas per famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela. Per l’energia elettrica, si registra un incremento trimestrale del 3,4%, dovuto principalmente all'aumento dei costi complessivi per l'approvvigionamento della "materia energia" che risente dei picchi di prezzo registrati sul mercato all'ingrosso nel mese di luglio (+39% rispetto a giugno), all'esigenza di adeguare al rialzo gli oneri di sistema per sostenere i costi straordinari connessi alla fine del meccanismo di ritiro dei certificati verdi nel 2016 e ai costi per l'efficienza energetica. Per il gas, si registra invece un incremento trimestrale del 2,4% dovuto principalmente ad una maggiorazione sui costi di trasporto della componente che si applica solo nel periodo invernale a copertura degli oneri derivanti dalla disponibilità delle infrastrutture di stoccaggio, dall'aumento della componente GRAD (a copertura dei costi di transizione dal vecchio al nuovo riferimento di prezzo per la materia prima gas) dal leggero adeguamento della componente CPR (a copertura del meccanismo per la rinegoziazione dei contratti di lungo termine) e della componente CCR (a copertura dei costi legati all'attività di approvvigionamento).
|
Diagnosi energetica - FAQ aggiornate MiSE e scadenza invio documentazione
Oggi il MiSE ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ relative alla diagnosi energetica chiarendo meglio, tra l'altro, la definizione di data ultima per l'invio della documentazione ad Enea.
In particolare, ai fini del rispetto delle prescrizioni di cui all’articolo 8 del D.Lgs. 102/2014 la diagnosi energetica deve essere eseguita entro il 5 dicembre 2015. Le imprese soggette all’obbligo sono tenute, inoltre, a trasmettere la diagnosi unitamente a tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il 22 dicembre 2015, ciò per consentire ad ENEA di effettuare i controlli sulla conformità delle diagnosi stesse alle prescrizioni del decreto.
Qui puoi trovare il testo aggiornato dei chiarimenti. FAQ diagnosi
|
Diagnosi energetica: Confindustria organizza secondo seminario con docenza Enea
A seguito delle numerose richieste pervenute, Confindustria - in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria - ha deciso di organizzare una seconda edizione del ciclo formativo rivolto agli operatori interni delle aziende che intendono effettuare una diagnosi energetica dei propri impianti, con l'obiettivo di integrare le competenze tecniche di base possedute e di fornire le conoscenze specifiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014.
Come per la prima edizione, la docenza sarà tenuta dagli esperti di Enea e si articolerà in due fasi seminariali distinte:
1) la prima si terrà il 21 ottobre 2015 (termine iscrizione 14 ottobre 2015) a Roma in Confindustria e durerà l'intera giornata con la docenza degli esperti Enea.
2) la seconda fase, della durata di mezza giornata, sarà realizzata a distanza di circa un mese dalla prima e prevedrà lo svolgimento con gli esperti Enea di esercitazioni pratiche nelle quali verranno discusse e commentate le simulazioni di diagnosi preparate dai partecipanti al corso.
Di seguito il Programma e la Scheda di iscrizione.
PROGRAMMA SEMINARIO 21 OTTOBRE 2015.pdfVisualizza dettagli Iscrizione formazione diagnosi energetica 21 ottobre 2015.pdfVisualizza dettagli
|
Monitoraggio mercato elettrico - settembre 2015E’ disponibile il Report "Monitoraggio mercato elettrico", aggiornato al mese di settembre. Nel report sono disponibili i seguenti dati:
|
Oneri generali di sistema: aggiornamento, dal 1 ottobre 2015, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali di sistemaCon la delibera del 28 settembre 2015 - 451/2015/R/com - sono state aggiornate dall'AEEGSI, a decorrere dal 1° ottobre 2015, le componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema e di ulteriori componenti tariffarie relativamente ai settori dell'energia elettrica e del gas. Vedi l'evoluzione degli oneri generali di sistema cliccando su: Oneri generali di sistema per le utenze in MT_2010-2015 |
SAVE THE DATE - Diagnosi energetica: seminario formativo con docenza Enea - 21 ottobre 2015Vogliamo ricordare l'opportunità offerta alle aziende e alle associazioni del sistema di poter prendere parte al seminario formativo sulla diagnosi energetica il 21 ottobre p.v. organizzato da Confindustria, in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria, e sempre con la docenza Enea. La seconda edizione, i cui dettagli possono essere visti al seguente link https://social.confindustria.it/blogs/cc1f6ffb-9b8e-4144-82db-067de962fb6c/entry/diagnosi_energetica_confindustria_organizza_secondo_seminario_con_docenza_enea?lang=it_it, risponde all'esigenza di consentire a coloro che non sono riusciti a partecipare alla prima edizione di poter usufruire di tale opportunità. Ricordiamo che la scadenza del 5 dicembre 2015 non ci consente di organizzare una terza edizione posto che, la seconda giornata formativa dell'edizione del 21 ottobre si svolgerà verosimilmente entro fine novembre. Per questo motivo riteniamo dunque utile, da parte vostra, dare la maggiore diffusione possibile alle proprie aziende dell'evento.
|
Secondo incontro seminario diagnosi energetica del 28 settembre
E' stata fissata per il prossimo 28 ottobre, a partire dalle ore 9.30, la seconda giornata formativa del corso dedicato alla Diagnosi Energetica la cui prima parte si è svolta lo scorso 28 settembre.
L'appuntamento, rivolto unicamente a coloro che hanno partecipato alla prima sessione del 28 settembre u.s., si svolgerà sempre presso la nostra sede di Roma, Viale dell'Astronomia 30 - sala Q.
La giornata sarà dedicata allo svolgimento di esercitazioni pratiche nelle quali, assieme agli esperti di Enea, verranno discusse e commentate le simulazioni di diagnosi preparate dai partecipanti al corso.
Per coloro che non fossero riusciti a partecipare al seminario del 28 settembre abbiamo organizzato un secondo seminario il prossimo 21 ottobre i cui dettagli trovate al seguente link: https://social.confindustria.it/blogs/cc1f6ffb-9b8e-4144-82db-067de962fb6c/entry/diagnosi_energetica_confindustria_organizza_secondo_seminario_con_docenza_enea?lang=it_it
|