Summer Package
COMUNICATO STAMPA
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-5358_en.htm
NEW DEAL FOR CONSUMERS
http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-15-5351_en.htm
ENERGY EFFICIENT LABEL REVISION
La Commissione europea presenta il Pacchetto sul mercato elettrico e la revisione della Direttiva ETSSummer Package
COMUNICATO STAMPA http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-5358_en.htm
NEW DEAL FOR CONSUMERS http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-15-5351_en.htm
ENERGY EFFICIENT LABEL REVISION |
Diagnosi energetica: Confindustria organizza corsi formativi con docenza Enea. Appuntamento il 28 settembre 2015
Come noto, il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102 introduce per le aziende energivore e le grandi imprese l’obbligo di diagnosi energetica da eseguire entro il 5 dicembre 2015.
Molte aziende sottoposte all'obbligo, tuttavia, si trovano ancora impreparate e pur avendo al loro interno personale che segue le tematiche energetiche, non hanno le competenze specifiche per poter adempiere al meglio.
Il D.Lgs. prevede che fino al 19 luglio 2016, le diagnosi energetiche possano essere condotte da tutti i soggetti elencati all’articolo 8, comma 1 (società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici) anche se non in possesso di certificazioni rilasciate sotto accreditamento.
Per questo motivo Confindustria in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria - la società che si occupa di formazione all'interno della struttura confederale - ha pensato di progettare, con l'ausilio di Enea che garantirà anche la docenza, un ciclo formativo che si strutturerà in due giornate seminariali.
Più nello specifico, il corso sarà rivolto ad operatori interni alle aziende che intendono effettuare una diagnosi energetica dei propri impianti senza ricorrere all'ausilio di soggetti esterni, e vogliano investire nella formazione del proprio personale, integrando le competenze tecniche di base e fornendo le conoscenze specifiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014.
Il corso si articolerà in due giornate seminariali distinte:
1) la prima si terrà il 28 settembre 2015 a Roma in Confindustria e durerà l'intera giornata. Gli esperti Enea, che si ricorda essere l'Istituzione preposta ai controlli delle diagnosi effettuate dalle aziende, daranno il loro contributo per:
2) la seconda giornata si terrà orientativamente a distanza di un mese e prevederà la trattazione con gli esperti Enea, collegialmente e singolarmente, delle singole diagnosi preparate dai partecipanti al corso nel mese di intervallo dalla prima giornata, per valutarne la completezza e correttezza e provvedere alla loro eventuale correzione.
Maggiori informazioni sull'organizzazione, le modalità di iscrizione, i costi e il programma verranno fornite con apposite comunicazioni all'inizio di settembre.
|
SEU e SEESEU: pubblicate le Regole Applicative per i Sistemi entrati in esercizio dal 1 gennaio 2015 e online il Portale per inviare le richieste di qualifica
Barbara Marchetti
Tags: 
regole_gse_qualifica_seu_...
seu
seeseu
qualifica_seu_seeseu
170 Views
Il GSE ha pubblicato le regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i sistemi entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2014, approvate dall'Autorità per l'energia con la delibera 242/2015/R/eel. Le Regole Applicative, disponibili anche nella sezione web "Qualifiche e Certificati" del GSE, descrivono le modalità di richiesta, il procedimento di valutazione e la comunicazione degli esiti della qualifica SEU o SEESEU (A-B) esclusivamente per i Sistemi entrati in esercizio successivamente al 31 dicembre 2014. Il documento è stato redatto dal GSE ai sensi della normativa vigente e di quanto disposto con delibera dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico 578/2013/R/eel e s.m.i. per la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita in caso di Sistemi Semplici di Produzione e Consumo. A partire da oggi - 16 luglio - è possibile presentare le richieste di qualifica SEU e SEESEU mediante l’applicazione informatica “SEU” disponibile sull’Area Clienti del GSE. Regole qualifica SEU_SEESEU impianti in esercizio dal 1° gennaio 2015.pdfVisualizza dettagli |
Presentazione ENEA diagnosi energeticaSi allegano le slides presentate da Enea nel corso dell'incontro "Aspetti operativi ed applicativi della diagnosi energetica" svoltosi in Confindustria ieri 7 luglio 2015. presentazione Enea 7_7_2015.pptxVisualizza dettagli |
FER Elettriche e Fatturazione elettronica: dal 20 luglio 2015 saranno attive sul Portale del GSE le nuove funzionalità
Barbara Marchetti
Tags: 
fer_elettriche_fatturazio...
fer_elettriche
fatturazione_elettronica
177 Views
Con riferimento alla voce di blog “Fatturazione elettronica: il GSE informa”, del 24 marzo 2015, vi informiamo che il GSE, per far fronte all’obbligo di utilizzo e ricezione delle fatture in forma elettronica, come previsto dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanza 3 aprile 2013, n. 55, ha previsto - limitatamente al regime commerciale delle FER Elettriche di cui al DM 6 luglio 2012- l’attivazione - a partire dal 20 luglio 2015 - di una nuova funzionalità del proprio portale relativa alle Fatture Energy emesse dagli operatori nei confronti della Pubblica Amministrazione. Dal 20 luglio 2015 il GSE emetterà - per conto degli operatori - le fatture in formato XML, provvedendo a firmarle digitalmente e a trasmetterle al Sistema di Interscambio - SDI. Gli operatori sono tenuti ad effettuare la conservazione sostitutiva delle fatture e delle notifiche del Sistema di Interscambio, messe a disposizione dal GSE sul Portale delle FER Elettriche. Al fine di rispettare le tempistiche di pagamento ad oggi previste, gli operatori dovranno, inoltre, completare il processo di fatturazione entro l'ultimo giorno del mese. Il GSE ha predisposto il documento Istruzioni operative relative alle Fatture Energy che fornisce maggiori dettagli in merito alle funzionalità del processo di fatturazione elettronica. Per garantire un flusso integrato e costante rispetto alle attuali regole di fatturazione, tale processo sarà attivato gradualmente, previa informativa sul sito del GSE, per gli altri meccanismi di incentivazione e supporto alle fonti rinnovabili e all'efficienza energetica, per i quali è previsto l'obbligo di fatturazione elettronica.
Per ricevere ulteriori informazioni in merito è possibile contattare il numero verde 800.16.16.16 o inviare una e-mail all'indirizzo [email protected]. |
Seminario AEEGSI “Le previsioni in caso di morosità nell'attuale regolazione dei settori elettrico e gas naturale”
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), si informa che il 9 luglio, dalle 15:00 alle 17:00, l’Autorità ha organizzato un seminario in modalità streaming su “Le previsioni in caso di morosità nell'attuale regolazione dei settori elettrico e gas naturale”. |
Efficienza energetica: aspetti operativi ed applicativi della diagnosi energetica - Confindustria 7 luglio 2015 ore 10.00Programma Seminario 7 luglio 2015.docxVisualizza dettagli |
GSE: aggiornato al 31 maggio il Contatore degli oneri delle fonti rinnovabili elettriche diverse dal FVIl GSE informa che è stato aggiornato al 31 maggio 2015 il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici. Il costo indicativo annuo risulta pari a circa 5,747 miliardi di euro, valore inferiore di 18 mln € rispetto a quanto contabilizzato al 30 aprile. Il contatore, ricorda il Gse in una nota, dà conto degli oneri imputabili agli impianti incentivati con il provvedimento Cip 6 (quota rinnovabile), con i certificati verdi e con le tariffe onnicomprensive ai sensi del DM 18 dicembre 2008, agli impianti incentivati mediante il conto energia per il solare termodinamico, agli impianti ammessi ai registri in posizione utile o vincitori delle procedure d'asta ai sensi del D.M. 6 luglio 2012 e agli impianti i cui soggetti responsabili hanno presentato richiesta di ammissione agli incentivi del D.M. 6/7/2012 a seguito dell'entrata in esercizio. |