Energia

Energivore: attesa per la circolare CCSE su modalità erogazione cifre spettanti
La cassa Conguaglio per il settore elettrico comunica sul suo sito quanto segue:
La circolare CCSE recante le modalità di erogazione dei conguagli positivi e di recupero dei conguagli negativi, relativi al secondo semestre 2013, verrà pubblicata sul sito istituzionale della Cassa e sul Portale energivori nei primi 15 giorni di gennaio 2015.
Resta fermo il diritto all’erogazione dei conguagli positivi (con la conseguente maturazione degli interessi) a far data:
a. dal 31 dicembre 2014, per le imprese beneficiarie di un importo inferiore ad € 150.000 (sommando anche la somma riconosciuta a titolo di anticipazione) e per le imprese la cui “data sblocco antimafia” sia coincidente o precedente al 31 dicembre 2014;
b. dalla “data sblocco antimafia” successiva al 31 dicembre 2014, come risultante dal proprio account sul “Portale energivori”, per le imprese soggette a tali controlli (beneficiarie di un importo superiore e/o uguale ad € 150.000, sommando gli importi di anticipazione e conguaglio).
Si invitano le imprese a non presentare fideiussioni prima della data che verrà indicata nella suddetta circolare.
In caso contrario, le fideiussioni saranno rispedite al mittente.
|
Energivore: pubblicata circolare applicativa fidejussioni
: in tal caso, la CCSE potrà provvedere all’escussione della fideiussione solo per la somma effettivamente erogata. 3. l’impresa non ha già presentato la fideiussione: in tal caso ai fini dell’erogazione dovrà semplicemente presentare la fideiussione per l’importo del conguaglio 2013 (in questo caso pari all’importo dell’agevolazione 2013), secondo il format fornito dalla CCSE e con tutte le caratteristiche suelencate. Per tutto quanto non previsto nella presente circolare, si rinvia alla normativa vigente in materia. ANTICIPAZIONE 2014 La CCSE informa i beneficiari che per quanto riguarda l’erogazione dell’anticipazione 2014 (come risultante dall’account di ciascuna impresa) occorrerà attendere un’ulteriore delibera dell’AEEGSI non essendo allo stato prevedibile la necessità o meno di estendere il regime di garanzia alle successive erogazioni.
|
Energivori: l'AEEGSI delibera l'estensione delle fidejussioniL'AEEGSI ha pubblicato il 29 dicembre 2014 la delibera 666/2014 con la quale, in continuità con quanto previsto dagli atti dell'Autorità, prevede di estendere il meccanismo della garanzia fideiussoria anche agli importi relativi ai conguagli per il periodo 1 luglio - 31 dicembre 2013 afferenti alle agevolazioni relative agli oneri generali di sistema per le imprese a forte consumo di energia elettrica. Puoi trovare qui la delibera: Delibera AEEGSI 666_2014 |
Legge di stabilità 2015: reverse charge nel settore energiaLa legge di stabilità 2015 (Legge 23/12/2014 n. 190) pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. 29.12.2014) conferma l’innalzamento dell’IVA per il pellet dal 10% al 22% e la proroga di un anno delle aliquote massime degli sconti fiscali su ristrutturazioni edilizie (50%, che scenderà al 36% nel 2016) e riqualificazione energetica delle abitazioni (65%). Inoltre nella legge di Stabilità 2015, in ambito Iva, sono state introdotte varie misure volte, tra l’altro, a prevenire fenomeni fraudolenti. Innanzitutto il sistema di reverse charge. Con tale sistema, derogando alla disciplina generale in materia di Iva, si trasferiscono gli obblighi di assolvimento dell'imposta dal cedente all'acquirente. Quest'ultimo, infatti, ricevuta dal fornitore la fattura senza applicazione dell'Iva e con l'indicazione che si tratta di un'operazione soggetta a inversione contabile, integra il documento, riportando l'aliquota e la relativa imposta, e lo annota sia nel registro delle vendite sia in quello degli acquisti. Con la legge di stabilità 2015 (commi 629-633) il reverse charge viene esteso a settori non previsti originariamente. Dall'1 gennaio 2015, infatti, il particolare meccanismo dell'inversione contabile deve essere applicato anche a una nuova serie di operazioni riguardanti i settori edile, energetico e della grande distribuzione. In particolare, per quello che concerne il settore energetico, il meccanismo è stato esteso alle seguenti operazioni:
Per le operazioni appartenenti al settore energetico, l'applicazione del reverse charge è prevista per quattro anni. Invece, per il settore della grande distribuzione, l'efficacia della disposizione è subordinata all'autorizzazione del Consiglio dell'Unione europea. |
Spalma incentivi: pubblicato in Gazzetta il decreto del Tesoro relativo alla garanzia Cdp
Barbara Marchetti
Tags: 
dl_91_2014
legge_116_2014
spalma_incentivi
dl_competitività
191 Views
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 29 dicembre 2014 recante "Garanzia dello Stato sull'esposizione di Cassa depositi e prestiti S.p.a. (CDP) per i finanziamenti bancari a favore dei beneficiari della tariffa incentivante di cui all'articolo 26, comma 5, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116" che garantisce l'esposizione di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per i finanziamenti bancari a favore dei beneficiari della tariffa incentivante rimodulata secondo quanto previsto dallo Spalma Incentivi, ai sensi dell'art. 26, comma 5, del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. Decreto 29 dicembre 2014.pdfVisualizza dettagli |