Il 13 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una comunicazione sui progressi relativi al completamento del Mercato Interno dell’Energia - COM (2014) 634 final, accompagnata da 6 allegati:
-
Trend e Sviluppi nei Mercati europei dell’Energia 2014 - SWD (2014) 310 final;
-
Profili paese - SWD (2014) 311 final
-
Rapporto sul Modello ITO - SWD (2014) 312 final;
-
Progetti di Investimento nelle Infrastrutture Energetiche - SWD (2014) 313 final;
-
Implementazione del Progetti TEN-E, EEPR e PCI - SWD (2014) 314 final;
-
Applicazione del Terzo Pacchetto sul Mercato Interno dell’Energia - SWD (2014) 315 final.
Contestualmente, la Commissione europea ha pubblicato un Interim Report sui sussidi e i costi dell’energia, commissionato ad Ecofys a seguito della Comunicazione dello scorso novembre “Delivering the internal electricity market and making the most of public intervention” e accompagnato da 5 allegati.
Questa la pagina dedicata della Commissione Europea, con la relativa documentazione.
Per quanto riguarda la comunicazione sul mercato interno dell’energia, si sottolineano i risultati positivi ottenuti finora:
-
prezzi dell’elettricità all’ingrosso più bassi di un terzo tra il 2008 e il 2012;
-
prezzi del gas all’ingrosso stabili tra il 2008 e il 2012;
-
maggiore scelta dei consumatori tra fornitori di energia in concorrenza fra loro;
-
uso più efficiente delle gss pipelines grazie all’armonizzazione regolamentare.
Gli aspetti su cui c’è ancora da lavorare sono:
-
un maggiore investimento nelle infrastrutture, soprattutto nella regione baltica e nella penisola iberica, oltre che tra UK e Irlanda;
-
regole armonizzate a livello UE, che la Commissione Europea proporrà nei prossimi mesi, sulle infrastrutture elettriche;
-
un rafforzamento dell’approccio regionale;
-
un maggiore coinvolgimento dei consumatori nel mercato dell’energia.
Per quanto riguarda il report sui costi e i sussidi dell’energia, si tratta di un rapporto provvisorio, che per la prima volta prova a tracciare un quadro d’insieme rispetto all’intervento pubblico nel mercato dell’energia. Gli stakeholder interessati sono invitati a inviare i propri contributi e a commentare i risultati prodotti finora.
Nel 2012 l’intervento pubblico nel mercato UE dell’energia ha raggiunto un valore totale di 120-140 miliardi di euro.
I dati più significativi riguardano la percentuale di aiuti pubblici concessi al settore delle rinnovabili, che è di gran lunga il più foraggiato, con 14.7 miliardi di euro per il solare, 10.1 miliardi per l’eolico, 8.3 miliardi per la biomassa e 5.2 miliardi per l’hydropower.
Tra le fonti convenzionali il carbone, il nucleare e il gas naturale hanno ricevuto rispettivamente 10.1, 7 e 5.2 miliardi di euro nel 2012.
Quanto ai costi esterni, non computati nel prezzo di mercato e molto difficili da stimare, il report presenta stime che vanno dai 150 ai 310 miliardi per il solo 2012.