Il Decreto del ministero dello sviluppo economico del 27 dicembre 2013 ha sviluppato l'aggiornamento il piano di emergenza per il gas naturale, introducendo principalmente due implementazioni:
-
L'adeguamento del piano al Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2013 in merito all'erogazione contrattuale dal sistema nazionale degli stoccaggi per la determinazione dei livelli di crisi.
-
L'adeguamento del piano al Decreto Ministeriale 13 settembre 2013 in merito all'utilizzo del servizio di "peak shaving".
Al seguente link è possibile scaricare il nuovo piano per l'emergenza gas:
Decreto MSE 27 dicembre 2013
Al seguente link è possibile scaricare il DM 15 febbraio 2013:
Decreto MSE 15 febbraio 2013
Al seguente link è possibile scaricare il DM 13 settembre 2013:
Decreto MSE 13 settembre 2013
Modified on by Andrea Andreuzzi 8E4A0609-25CF-3338-C125-7B04003F5446
|
Il GSE ha pubblicato il Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugno 2013, che fornisce un aggiornamento dei dati sull’accesso ai meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.
Vai al link del documento: http://www.gse.it/it/Qualifiche%20e%20certificati/GSE_Documenti/Qualificazione%20impianti/Bollettino%20informativo/01%20Documenti/Bollettino%201°%20semestre%202013.pdf
Modified on by Stefania de Feo CCAF10C5-0ECB-AB65-C125-72DB0031146A [email protected]
|
Il GSE ha pubblicato l’aggiornamento delle Procedure Applicative del DM sulle FR elettriche, contenente i Regolamenti Operativi per le procedure d'asta, per le procedure di iscrizione ai Registri Informatici e per i rifacimenti parziali e totali.
Vai al link del documento: http://www.gse.it/it/salastampa/GSE_Documenti/Procedure_applicative_art24_DM_6-7-12_aggiormamento_2014-01-10%20v%202.pdf
|
La Delibera 633/2013/R/gas, pubblicata in data 27 dicembre 2013 dall'Autorità per L'Energia Elettrica e il Gas, aggiorna le tariffe obbligatorie e gli importi di perequazione bimestrale d'acconto per i servizi di distribuzione, misura e commercializzazione del gas naturale per il 2014, in conformità alle definizioni proposte dal testo RTDG (Regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas).
La stessa delibera approva per l'anno 2014:
-
le opzioni per i servizi di distribuzione e misura di gas diversi dal naturale,
-
l'ammontare massimo dei maggiori oneri derivanti dalla presenza di canoni di concessione per le imprese distributrici.
La Delibera 633/2013/R/gas è consultabile al seguente link:
Delibera AEEG 27 dicembre 2013 numero 633
|
L’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, con delibera 641/2013/R/com, ha aggiornato i prezzi di riferimento, per il trimestre gennaio – marzo 2014, delle bollette dell'energia elettrica e del gas naturale per i consumatori serviti in tutela.
Vai ai seguenti link per vedere gli aggiornamenti, relativi al I trimestre 2014, della bolletta elettrica e del gas naturale.
Composizione bolletta elettrica_I trim 2014
Composizione bolletta gas_I trim 2014
|
Imprese verdi, boom lombardo. Non sono solo aziende "verdi, ecosostenibili e "pulite", ma sono anche quelle che ce la fanno, che sfidano la crisi con ricerca e innovazione.
Imprese verdi, boom lombardo.pdf|Visualizza dettagli
|
Stanziati aiuti per 100 milioni di euro per l'Efficienza Energetica nelle Regioni di convergenza. Il MiSE disciplina il bando con il DM 5 dicembre 2013 nell'ambito del programma operativo interregionale energie rinnovabili e risparmio energetico Fesr 2007/2013.
Impianti Energia al Sud 100 milioni di euro.pdf|Visualizza dettagli
|
La casa intelligente ora parla italiano. Un sistema che consente agli elettrodomestici della casa di "parlare" tra loro e di funzionare alternativamente evitando un eccesso di consumi.
La casa intelligente parla italiano.pdf|Visualizza dettagli
|
In una lettera inviata al Presidente del Consiglio Enrico Letta, il Presidente di Federacciai Antonio Gozzi esprime forte preoccupazione per la lettera di adesione al target UE firmata, tra gli altri, dal nostro Ministro Andrea Orlando.
Energivori italiani penalizzati Sole 24 ore 17_01_14.pdf|Visualizza dettagli
|
Il MATTM ha pubblicato una circolare sul DM 23 gennaio 2012 e s.m.i. che stabilisce le modalità di funzionamento del sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi.
La circolare vuole chiarire e approfondire alcuni temi legati alla "definizione puntuale degli operatori", alle "certificazioni di gruppo", ai "certificati di sostenibilità" e alle "modalità operative di verifica".
In allegato il documento ministeriale.
Circolare MATTM sostenibilità e certificazione biocarburanti.pdf|
|
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato una circolare contenente la proroga della scadenza per l'invio delle autodichiarazioni dei soggetti obbligati all'immissione in consumo di biocarburanti e dei fornitori di Gpl e metano al 26 febbraio. Della proroga potrenno avvalersi solo gli operatori che "abbiano avviato, entro il 31 gennaio 2014, le operazioni di caricamento dei dati tramite l'applicativo informatico del Gestore dei servizi energetici".
Leggi la circolare: http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/downloads/biocarburanti/CIRCOLARE_1891_21_1_2014.pdf
|
Il Ministero dello sviluppo economico ha divulgato la richiesta complessiva di stoccaggio minerario, per l'annata contrattuale 2014-2015, quantificata pari a 244,2 MSmc.
Al seguente link è possibile visionare il comunicato ufficiale:
Comunicato MSE Stoccaggio 2014-2015
|
Le DG Energia, Clima e Trasporti della Commissione UE hanno pubblicato, a fine dicembre, il rapporto "EU Energy, Transport and GHG Emissions Trends to 2050", assumendo come scenario di riferimento il 2013.
Questo il link da cui scaricare il documento: http://ec.europa.eu/energy/observatory/trends_2030/doc/trends_to_2050_update_2013.pdf
|
E' disponibile il nuovo numero della newsletter del GME.
Vai al link : Newsletter GME - Numero 67 _Gennaio 2014
Modified on by Barbara Marchetti 6FECD2ED-3BC4-6942-C125-72DB0031146B [email protected]
|
Oltre 32mila occupati. In Lombardia la crescita è stata del 6.3% in un anno con 9mila imprese e 79mila addetti.
|
Si inoltra, per opportuna conoscenza, la comunicazione trasmessa dal Direttore Generale Marcella Panucci a tutti i Direttori del sistema confederale.
***********************************************************
Cari Colleghi,
lo scorso 23 gennaio abbiamo incontrato il Ministro Orlando per un confronto sulle recenti Comunicazioni della Commissione Europea in materia di lotta ai cambiamenti climatici ed energia al 2030.
Al Ministro abbiamo espresso la forte contrarietà del sistema industriale rispetto all'assunzione di impegni vincolanti in materia di lotta ai cambiamenti climatici (target del 40%), soprattutto senza una preventiva verifica degli impegni che saranno adottati dagli Stati Uniti e dalle economie emergenti (in particolare, Cina ed India nella Conferenza Intergovernativa che si terrà a Parigi nel 2015).
Abbiamo illustrato al Ministro i rischi che potrebbero derivare dall'adozione di obiettivi vincolanti su fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Questi potrebbero, infatti, generare incentivi distorsivi rispetto all'efficacia delle singole tecnologie nel contribuire alla riduzione delle emissioni, con gravi impatti sul costo dell'energia elettrica e del gas naturale e penalizzare la nascente green economy italiana.
L'economia italiana ha dimostrato di avere una forte leadership manifatturiera, che deve essere rafforzata all'interno di una visione di politica industriale in grado di favorire le sinergie e le interdipendenze tra i settori di base e quelli della Green economy.
Per questo abbiamo sottolineato al Ministro che, se vogliamo davvero rilanciare il manifatturiero, bisogna mettere in moto politiche che vadano in questa direzione, anche in linea con gli importanti impegni assunti dalla Commissione UE. Pertanto, gli obiettivi di politica energetica ed ambientale devono necessariamente essere integrati all'interno di una visione più ampia delle politiche di sviluppo.
E', quindi, in questa chiave che abbiamo chiesto al Ministro Orlando di non assumere ulteriori iniziative di politica ambientale in assenza di una adeguata analisi di impatto sugli effetti economici delle stesse. Valutazione di impatto che dovrà essere fatta in stretto raccordo con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Governo.
E' emersa perciò l'idea di avviare un tavolo di confronto per definire uno scenario di politiche energetiche ed ambientali condiviso e per giungere ad una valutazione degli effetti sul sistema economico, anche in previsione del Consiglio Europeo di marzo e della successiva attività di implementazione.
Questi temi saranno ulteriormente approfonditi nel corso dei prossimi Comitato Ambiente e Comitato Energia, che si svolgeranno congiuntamente in Confindustria il prossimo 6 febbraio ed ai quali hanno assicurato la propria partecipazione sia il Ministro dell'Ambiente che il Ministro dello Sviluppo Economico.
Un caro saluto.
Marcella
|
Le public utility italiane hanno risultati economici migliori dei principali concorrenti europei.
Articolo Industria e Finanza 28_01_14.pdf|Visualizza dettagli
|
Il Presidente di Confindustria - Giorgio Squinzi - esprime forte preoccupazione per le delibere che la Commissione europea si appresta ad adottare il 22 gennaio.
Per saperne di più leggi l'articolo 20140117070522C5011.pdf|Visualizza dettagli
|
E' disponibile la memoria predisposta per l'audizione dell'AEEG, presso la 6a e la 10a Commissione della Camera dei Deputati, in merito all'esame disegno di legge "Conversione in legge del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano 'Destinazione Italia', per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC - auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015".
Nella memoria l'Autorità si sofferma sulle disposizioni in materia di:
-
revisione da parte dell’Autorità dei cosiddetti prezzi biorari, oggi in vigore per i clienti finali serviti in regime di maggior tutela (comma 1);
-
revisione dei prezzi minimi garantiti alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (comma 2);
-
rimodulazione temporale degli incentivi alla generazione elettrica da fonti rinnovabili (commi 3-6);
-
incentivazione tramite le tariffe elettriche della produzione di una centrale termoelettrica a carbone da realizzarsi in Sardegna (commi 11-14);
-
valorizzazione delle reti di distribuzione del gas naturale (comma 16).
Leggi il contenuto della memoria, cliccando qui: Memoria AEEG Piano destinazione Italia
Modified on by Barbara Marchetti 6FECD2ED-3BC4-6942-C125-72DB0031146B [email protected]
|
Con la delibera numero 12 del 2014 l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas naturale ha approvato le integrazioni al regolamento della PB-gas poste in atto dal 15 novembre 2013. Le modifiche intervengono sul regolamento in merito al mercato locational (PB gas G-1), introdotto con la delibera 446/2013/R/gas, per definirne le modalità di formazione dei prezzi ed i criteri di intervento da parte della società SNAM Rete gas.
La Delibera 12/2014/R/gas è consultabile al seguente link:
Delibera 23 gennaio 2014 numero 12
|
E' disponibile il Report "Monitoraggio mercato elettrico" aggiornato a dicembre 2013.
Scarica il report: Monitoraggio mercato elettrico_dicembre 2013
|
Con la delibera del 27 dicembre 2013 - 641/2013/R/com - sono state aggiornate dall'AEEG, a decorrere dal 1 gennaio 2014, le componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema e di ulteriori componenti tariffarie relativamente ai settori dell'energia elettrica e del gas.
Vedi le tabelle in allegato 641-13.xls|Visualizza dettagli
Vedi l'evoluzione degli oneri generali di sistema cliccando su: Oneri generali di sistema per le utenze in MT_2010-2014
Modified on by Barbara Marchetti 6FECD2ED-3BC4-6942-C125-72DB0031146B [email protected]
|
Si allega una sintesi delle proposte adottate dalla Commissione Europea lo scorso 22 gennaio in merito al quadro di riferimento della politica climatica e energetica dal 2020 al 2030.
Link al comunicato stampa in italiano Sintesi pacchetto clima energia 2030.pdf|Visualizza dettagli|Afficher les détails http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-54_it.htm
Modified on by Barbara Marchetti 6FECD2ED-3BC4-6942-C125-72DB0031146B [email protected]
|
Nei prossimi giorni a Palazzo Chigi si svolgerà una riunione di coordinamento, che fa seguito alla istituzione presso Palazzo Chigi di un gruppo di coordinamento interministeriale, sul negoziato europeo in materia del nuovo quadro per le politiche del cambiamento climatico e dell’energia per il 2030, a cui parteciperanno Ministri e Sottosegretari dei diversi Ministeri coinvolti.
Nel corso della prima riunione le amministrazioni hanno avviato l’esame delle proposte presentate dalla Commissione europea il 22 gennaio scorso ed hanno concordato un metodo di lavoro per assicurare la preparazione di una posizione univoca e coerente nel negoziato, tenendo conto anche delle speciali responsabilità che l’Italia avrà nella seconda parte dell’anno in quanto Presidente del Consiglio dell’Unione.
In particolare, si è concordato sulla necessità di condurre una adeguata analisi di impatto delle proposte della Commissione in termini di implicazioni settoriali e di sistema. A questo scopo sarà realizzato uno studio di impatto condotto in collaborazione con l’Enea e con Rse (Ricerca sul sistema energetico) che analizzerà da un lato gli scenari per la riduzione delle emissione di CO2 e le misure di policy necessarie per raggiungere gli obiettivi di taglio delle emissioni di carbonio e di promozione delle energie rinnovabili, dall’altro esaminerà l’incidenza sui prezzi dell’energia della politica di riduzione della CO2 e degli investimenti necessari per l’adeguamento delle infrastrutture di rete.
Nei giorni scorsi il Ministro Orlando ha incontrato sul tema anche una Delegazione di Confindustria.
Modified on by Elena Bruni D84CA2DE-7A8B-C14E-C125-6C670035414E [email protected]
|
Il prossimo 6 febbraio ENEA presenta il terzo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica che fornisce il quadro delle politiche e delle misure per il miglioramento dell’efficienza energetica e ne valuta l’efficacia in termini economici e di risparmio energetico.
L'evento si svolgerà presso l'Auditorium di Confindustria, via Tupini 65, Roma.
Questo il link al sito di Enea dove scaricare il programma e registrare la propria partecipazione: http://www.enea.it/it/enea_informa/events/raee2014/6feb
|
Attraverso il Decreto Legge 30 dicembre 2013, n. 150 "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative" (GU Serie Generale n.304 del 30/12/2013) è stata prorogata la
disciplina sulla tassazione dei prodotti energetici per la cogenerazione. Più in particolare l'art. 9 al comma 6 prevede: "All'articolo 3-bis, comma 2, del decreto-legge 2 marzo 2012, n.16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, le parole: "31 dicembre 2012" sono sostituite dalle seguenti "30 giugno 2014".
E' possibile trovare una nota riassuntiva dell'attuale disciplina sulla tassazione dei prodotti energetici per la cogenerazione al seguente link:
Nota tassazione prodotti energetici per cogenerazione
|
Nel quadro dei Seminari sui temi europei la Delegazione di Confindustria presso l’Ue, i prossimi 30 e 31 gennaio, sta organizzando il Seminario “La modernizzazione della normativa UE sugli aiuti di Stato”.
Il seminario sarà dedicato ad un aggiornamento sul processo di modernizzazione in corso della disciplina UE sugli aiuti di Stato. In particolare, durante le due giornate si cercherà di fornire alle imprese del sistema confindustriale e a tutti coloro che fossero interessati gli strumenti per poter prendere parte in maniera consapevole al dibattito in corso sulla revisione della nozione di aiuto di Stato, delle linee guida sugli aiuti di Stato per la tutela ambientale e l’energia,, e degli orientamenti sugli aiuti di Stato per R&S&I. Inoltre il seminario offrirà ai partecipanti l’occasione di avere un confronto diretto su questi temi con i funzionari delle istituzioni italiane e europee che seguono i progetti di riforma, e che interverranno in qualità di relatori.
Per opportuna conoscenza Vi allego la bozza di programma, una nota esplicativa e la scheda di iscrizione.
Poiché i posti disponibili non sono molti, nel caso foste interessati a partecipare, vi prego di attivarvi rapidamente.
Nota seminario Aiuti di Stato - Bruxelles 30 - 31 gennaio.pdf|Visualizza dettagli Programma Seminario aiuti di Stato - Bruxelles, gennaio 2014.pdf|Visualizza dettagli Scheda di iscrizione seminario 30 - 31 gennaio.pdf|Visualizza dettagli
|
Lo scorso 21 gennaio sono state presentate da Terna lo stato di avanzamento del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2014 e le ipotesi di nuovi scenari di sistema.
Nel Piano di sviluppo 2014, sono riportate le caratteristiche principali del funzionamento del sistema elettrico (vale a dire, potenza eolica e fotovoltaica installata, sezioni AT/MT con inversione del flusso di energia, dati sulla mancata produzione eolica e sulla generazione distribuita) e l'analisi delle principali evidenze dei mercati e scambi con l’estero.
Negli scenari evolutivi per il PdS 2014, sono prese come riferimento la SEN (Strategia elettrica nazionale) e le cd “vision” ENTSO-E al 2030, con particolare focus su fotovoltaico e eolico (nel lungo termine potrebbero raggiungere rispettivamente circa 28.500 MW e 15.000 MW di installato), nonché gli scenari evolutivi della domanda (con ipotesi di scenario base e di sviluppo).
La presentazione è disponibile al seguente link:
PdS Terna 2014
|
Il Gestore dei Servizi Energetici ha diramato il regolamento in merito alla determinazione dei soggetti operanti nel settore dello stoccaggio virtuale, predisponendo come data ultima per l'ammissibilità delle richieste di partecipazione al servizio il 28 gennaio alle ore 17:00.
Il Regolamento e le Disposizioni tecniche sono disponibili al seguente link:
Regolamento delle procedure concorrenziali per la selezione degli stoccatori virtuali per l'anno stoccaggio 2014 – 2015
Modified on by Andrea Andreuzzi 8E4A0609-25CF-3338-C125-7B04003F5446
|
Pronto il decreto che stanzia 100 milioni per le imprese del Mezzogiorno che presentano un programma per la riduzione di consumi di energia all'interno del ciclo produttivo.
Articolo Italia Oggi 28_01_14.pdf|Visualizza dettagli
|
All'indomani del via della Commissione Ue sulla proposta di tagliare del 40% le emissioni di CO2 e di puntare ad una quota del 27% di energie rinnovabili entro il 2030, il Ministro Orlando e Confindustria hanno deciso di avviare un approfondimento tecnico, economico e finanziario, che si avvarrà del supporto dell'Enea, per verificare gli impatti e le opportunità per l'industria italiana dell'obiettivo proposto dalla Commissione europea.
Leggi l'articolo de Il sole 24 ore Un tavolo tecnico tra Industria e Ambiente.pdf|Visualizza dettagli.
|