L'Autorità per l'energia elettrica ed il gas ha approvato le nuove modalità per la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di configurazioni impiantistiche rientranti nella categoria dei sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC), ivi inclusi i sistemi efficienti d'utenza (SEU). i documenti sono disponibili al seguente link
Energia

Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo |
UE avvio consultazione in meteria di Aiuti di Stato Rinnovabili ed efficienza EnergeticaLa Commissione europea ha appena lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida sugli aiuti di Stato per la tutela ambientale e l’energia, che trovate in allegato. La consultazione chiude il 15 febbraio 2014. Si segnalano anche le possibili implicazioni per le misure di degressività delle componenti fiscali e parafiscali previste dai parafi 5.6 e 5.7. Il testo si trova al seguente collegamento: Consultazione UE Linee Guida Aiuti di Stato in materia di rinnovabili e efficienza energetica
|
Confindustria avvia market assessment settore elettrico
Per opportuna conoscenza vi segnalo che nel recente Comitato Energia e Mercato del 28/11/13 e stato deliberato l'avvio nel mese di gennaio di un Assessment del mercato elettrico. L'obiettivo e quello di rivedere la piattaforma commerciale perfezionando i meccanismi di valorizzazione dell'energia termica convenzionale con il dispacciamento delle fonti rinnovabili.
|
Avvio Procedura Commissione contro Germania in materia di aiuti di Stato su Degressività componenti parafiscali bolletta elettrica per i settori energy intensiveSi segnala che la Commissione ha formalizzato il 18 dicembre 2013 l'avvio di una procedura nei confronti della Germania per le possibili implicazioni in termini di aiuti di stato relativi alla regolamentazione della degressività delle componenti fiscali e parafiscali adottati nel settore elettrico per i consumatori energy intesive.
Indagine su agevolazioni aziende energivore Germania EN.pdfVisualizza dettagli |
Legge di Stabilità testo trasmesso alla camera il 18 dicembre 2013 segnalazione misure per il settore energeticoSegnaliamo la versione ufficiale del DdL Stabilità contente le modifiche introdotte dalla Commissione Bilancio della Camera (Rel. Marchi), su cui verrà posta con ogni probabilità la fiducia da parte del Governo. Sono stati eliminati gli articoli che prevedevano la soppressione del servizio di interrompibilità per il settore elettrico Vi invitiamo a considerare i seguenti articoli 1) articolo 99 capacity payment senza aggravio di oneri in bolletta; 2) articolo 100 proroga incentivi rinnovabili per aree colpite dal terremoto; 3) art 100bis norme per la revisione della convenzione per gli impianti alimentati da bioliquidi; 4) art 204 quater benefici per reti di imprese Trovate il testo al seguente collegamento: Legge Stabilità testo inviato alla camera il 18 dicembre 2013 |
Biocarburanti, dal 1° gennaio quota obbligo al 5%Dal prossimo 1° gennaio la quota di obbligo di biodiesel da miscelare nel gasolio autotrazione salirà dal 4,5 al 5% come previsto dall'art. 33 del D.lgs. 28/2011. |
Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (TUDG) - Delibere AEEG 573-574/2013/R/gasL’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha pubblicato in data 12 dicembre 2013 le Delibere numero 573 e 574 che approvano il Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazioneans-serif;">Demanda il Comitato Italiano Gas per l’aggiornamento delle linee guida:
La Delibera 573/2013/R/gas è consultabile al link: Delibera AEEG 12 dicembre 2013 numero 573 La Delibera 574/2013/R/gas è consultabile al link: Delibera AEEG 12 dicembre 2013 numero 574 La |
Scenari energretici: tra vecchie conferme e nuove tendenzeE' disponibile il nuovo numero della newsletter del GME. Vai al link: http://www.mercatoelettrico.org/Newsletter/20131216Newsletter.pdf |
Monitoraggio mercato elettrico novembre 2013E' disponibile il Report "Monitoraggio mercato elettrico" aggiornato a novembre 2013. |
Proroga termine per compilazione questionario Confindustria - EneaCon Enea abbiamo deciso di prorogare il termine per la compilazione del questionario per l'indagine dell'industria sull'efficienza energetica al 20 dicembre, per assicurare la più ampia partecipazione delle imprese.
|
Delibera AEEG 578/2013/R/eel "Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo"Con riferimento alla voce di blog relativa alla delibera 578/2013/R/eel dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas che disciplina i servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita dell’energia elettrica nel caso dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC), si evidenzia che: - i SEU e i SEESEU pagheranno gli oneri di sistema solo sull’elettricità prelevata dalla rete e non anche su quella consumata. - L’Autorità individua tre diverse tipologie (A, B, C) di SEESEU ai quali i relativi benefici tariffari - previsti dal decreto legislativo 115/08 - vengono concessi in misura diversa o in alcuni casi nulla:
- L’AEEG prevede altresì che: Fino al 31/12/15 consentita la qualifica SEESEU-C
Fino al 31 luglio 2015 per adeguarsi
- I rimanenti SSPC, invece, pagheranno anch’essi gli oneri di rete (tariffe di trasmissione e distribuzione) solo sull’energia prelevata dalla rete (e in base alle caratteristiche della connessione), ma gli oneri di sistema saranno ricaricati anche sulla parte di energia elettrica consumata. - Per la cogenerazione i benefici scatteranno solo se almeno il 50% dell’energia risulterà in assetto cogenerativo.
Con successivo provvedimento saranno regolati i sistemi di distribuzione chiusi, incluse le Reti Interne di Utenza – RIU. |
Posizione Business Europe Confindustria sulla revisione lineeguida aiuti di Stato Ambiente ed EnergiaSono disponibili le posizioni espresse da Business Europe sulla bozza di linee guida in materia di Aiuti di Stato su Energia ed Ambiente. Potete consultare la documentazione al seguente link State aid RES Enviroment 11_2013Attivare il collegamento per caricare il contenuto della cartella. |
Chiarimenti sulla delibera 578/2013 che disciplina i SEU e in generale i Sistemi semplici di produzione e consumoL'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ha pubblicato due documenti contenenti chiarimenti sulla delibera 578/2013 che disciplina i SEU e in generale i Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - SSPC:
|