Affari Internazionali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La circolare precisa che il numero di registrazione attribuito a un operatore è unico e valido sia nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) sia nell’ambito degli scambi con il Canada; ciò non toglie che gli esportatori che intendano operare sia in ambito SPG sia nell’ambito del CETA dovranno presentare due istanze di registrazione distinte. Nel primo caso – ambito SPG – utilizzeranno il modello di cui all’allegato 22-06 del Regolamento di Esecuzione; nel secondo caso – ambito CETA – utilizzeranno il modulo di cui all’allegato 2 della circolare 13/D.

Infine, proprio l’unicità del numero di registrazione fa sì che esso sia attribuito ai singoli codici EORI: un operatore che dovesse operare in diversi stati membri con lo stesso codice EORI, utilizzerà lo stesso numero di registrazione; se, invece, i codici EORI corrispondenti alle diverse unità produttive o commerciali fossero differenti, allora ognuna delle unità (aziende) medesime dovrà procedere alla presentazione della domanda di registrazione al REX. 

INTERINFO Le attività Affari internazionali e Rete Internazionalizzazione

Daniela Cannizzo 236 Views

 

Il File INTERINFO contiene le attività e le iniziative segnalate dall'Area Affari Internazionali e dal sistema Confindustria rete internazionalizzazione.

Una fotografia in ordine cronologico di quelle in evidenza 

Si possono segnalare le proprie iniziative attraverso il seguente link: https://forms.office.com/e/du5gvRSvGY

In caso sia necessario supporto o per proposte di miglioramento è possibile contattare il collega Pasquale Cerbone p.cerbone@confindustria.it

In allegato ultima versione di febbraio 2025

INTERINFO17_02_25.xlsx|Visualizza dettagli

Webinar “I nuovi strumenti UE per l’internazionalizzazione” – lun. 22 febbraio h.15.00-17.00

Diana Frattale 236 Views

 

Nell’ambito del ciclo di webinar sulle politiche europee e sul loro impatto sulle imprese italiane sviluppato dalla Delegazione di Confindustria presso l’UE, segnaliamo il prossimo appuntamento, previsto per lunedì 22 febbraio ore 15.00-17.00.

 

  • I nuovi strumenti UE per l’internazionalizzazione: il portale Access2Markets e l’Helpdesk sulle sanzioni UE contro l’Iran

Lunedì 22 febbraio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 17:00

 

Relatori:

  • Nina Baumeister e Laurence Van Nitsen, DG TRADE, Commissione europea
  • Mihai Keller e Isabelle Monfort, DG FISMA, Commissione europea
  • Nadiya Nychay, Dentons Europe

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Area Affari Internazionali e con Piccola Industria, si svolgerà interamente in lingua inglese.

Di seguito trovate i dettagli sulle modalità di iscrizione, un breve background e il programma del webinar.

 

Modalità di iscrizione

Il webinar è rivolto al Sistema Confindustria ed è possibile estendere l’invito agli associati.

Per iscriversi al webinar occorre compilare il seguente FORM: https://www.confindustria.it/Aree/opp214.nsf/iscrizione?openform

La scadenza per iscriversi al webinar è fissata a venerdì 19 febbraio ore 13.00. A seguire, gli iscritti riceveranno il link del webinar all'indirizzo email indicato nel form.

Non sarà disponibile la registrazione dell’evento. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected].

 

Background

Nei mesi scorsi, la Commissione europea ha introdotto due nuovi strumenti a supporto delle attività di import/export delle imprese che si rivolgono in particolare alle PMI. Si tratta:

(i)         del portale Access2Markets che, sulla base degli accordi commerciali vigenti, raccoglie tutte le principali informazioni utili alle imprese europee che vogliano operare con paesi extra-UE (dazi, regole di origine, procedure doganali) con informazioni prodotto per prodotto;

(ii)         del Due Diligence Helpdesk e del Sanctions Tool volti a supportare gli operatori economici – e in particolare le PMI – che commerciano con l’Iran, con informazioni sulle misure restrittive in vigore.

 

Maggiori informazioni sui due strumenti, unitamente a una serie di documenti di approfondimento, sono disponibili ai seguenti link:

 

Programma

 15:00 – 15:05

 Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori

 

 

15:05 – 15:45

Confindustria

 
Il nuovo portale Access2Markets: presentazione ed esempi operativi
Focus su ROSA: lo strumento di autovalutazione delle Regole di Origine

Nina BAUMEISTER, DG TRADE, Commissione europea

Laurence VAN NITSEN, DG TRADE, Commissione europea

 15:45 – 16:05

Q&A

 
16:05 – 16:45


Sanzioni UE contro l’Iran: L’Helpdesk per la Due Diligence per le PMI

Mihai KELLER - Isabelle MONFORT, DG FISMA, Commissione europea

Nadiya NYCHAY, Dentons Europe 

16:45 – 17:00

Q&A

17:00

Conclusioni

Confindustria

 

Sanzioni Iran e Russia. Incontri di approfondimento presso Confindustria – SAVE THE DATE

Diana Frattale 236 Views

Le restrizioni adottate dalla UE nei confronti di Iran e Russia hanno avuto un impatto fortemente negativo sull’export italiano verso questi importanti mercati. Per quanto riguarda l’Iran, come è noto, il 16 gennaio scorso, con l’avvio del c.d. “Implementation  Day”, hanno assunto piena efficacia  le disposizioni comunitarie (Reg. 2015/1861 e Reg. di esecuzione 2015/1862) per la rimozione di larga parte delle misure applicate al Paese. Mentre nei confronti della Russia, le restrizioni UE prorogate fino a luglio continuano ad essere penalizzanti per l’export italiano e l’auspicio dell’industria è che anche nei confronti di questo mercato si giunga ad una normalizzazione delle relazioni commerciali, dato che l’Italia continua ad essere uno dei paesi più colpiti.

 

A tale riguardo, Confindustria organizza, presso la propria sede, due distinti momenti informativi, rivolti alle Associazioni ed imprese, volti a fornire un aggiornamento sugli sviluppi più recenti e ad approfondire con le Amministrazioni coinvolte gli aspetti operativi e procedurali dei regimi autorizzativi previsti. Agli incontri, infatti, saranno, presenti, come già avvenuto in precedenti occasioni di confronto su queste specifiche tematiche, rappresentanti del Ministero Affari esteri e cooperazione internazionale, Ministero Sviluppo Economico, Ministero Economia e Finanze (Comitato Sicurezza Finanziaria), di ABI e dell’Agenzia delle Dogane.

 

Le date previste sono le seguenti:

 

- Incontro Iran, giovedì 3 MARZO (h. 14.00);

 

- Incontro Russia, lunedì 14 MARZO (h. 14.00).

 

Conferma di partecipazione andrà inviata a: [email protected].

 

Seguiranno ulteriori comunicazioni con maggiori dettagli sulle iniziative ed il programma dei lavori.