Si comunica che il Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM entrerà in vigore nella sua fase transitoria a partire dal 1º ottobre 2023. Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere è uno strumento dell’UE per stabilire un prezzo equo sul carbonio emesso, durante la produzione di beni ad alta intensità di carbonio, che entrano nell'UE e per incoraggiare una produzione industriale più pulita nei paesi terzi.
Il regolamento si applicherà inizialmente alle importazioni di merci e precursori (limitatamente alle seguenti materie prime: cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno) la cui produzione è ad alta intensità di carbonio e a rischio significativo di rilocalizzazione delle emissioni.
Per facilitare la comprensione delle azioni da compiere durante la fase transitoria, si riporta un estratto dei contenuti della pagina web: https://taxation-customs.ec.europa.eu/carbon-border-adjustment-mechanism_it?etrans=it , che raccomandiamo comunque di visitare e leggere integralmente.
La fase transitoria serve ad agevolare l’apprendimento da parte di importatori, produttori e autorità sull’applicazione del regolamento oltre che a raccogliere informazioni per il perfezionamento della metodologia da adottare, una volta terminato il periodo di transizione. Durante questo periodo, gli importatori di merci che rientrano nell'ambito di applicazione dovranno comunicare le emissioni di gas a effetto serra incorporate nelle loro importazioni (emissioni dirette e indirette), senza effettuare pagamenti o adeguamenti finanziari (obbligo che sarà introdotto dal 1° gennaio 2026). Il regolamento di esecuzione sugli obblighi e la metodologia di comunicazione prevede una certa flessibilità sui valori utilizzati per calcolare le emissioni incorporate nelle importazioni durante la fase transitoria. Per il primo anno di implementazione, le aziende avranno la possibilità di fare reportistica in tre modi: 1) inviando una comunicazione completa secondo la nuova metodologia (metodo UE); 2) inviando relazioni basate su sistemi nazionali di paesi terzi equivalenti; 3) inviando relazioni basate su valori di riferimento. A partire dal 1º gennaio 2025 sarà accettato solo il metodo dell'UE.
La Commissione sta inoltre elaborando strumenti per aiutare gli importatori a eseguire e riferire il calcolo delle emissioni, nonché materiali di formazione e tutorial per sostenere le imprese nel periodo transitorio. Le parti interessate possono partecipare alle attività di formazione, durante le quali ci sarà la possibilità di porre domande e di ricevere risposte in diretta. Per potersi iscrivere è necessario accedere a: https://taxation-customs.ec.europa.eu/carbon-border-adjustment-mechanism_en#legislative-documents (il calendario dei webinar, con i link attivi per l’iscrizione si trova in fondo alla pagina).
Cemento: 15 settembre 2023, 10:00-11:30 (ora CET). La registrazione a questo webinar è aperta.
Alluminio: 21 settembre 2023, dalle 14:00 alle 15:30 (ora CET). Le iscrizioni si apriranno il 4 settembre.
Fertilizzanti: 26 settembre 2023, 11:30-13:00 (ora CET). Le iscrizioni si apriranno il 7 settembre.
Elettricità: 28 settembre 2023, 09:30-11:00 (ora CET). Le iscrizioni si apriranno l'11 settembre.
Idrogeno: 3 ottobre 2023, 15:30-17:00 (ora CET). Le iscrizioni si apriranno il 14 settembre.
Ferro e acciaio: 5 ottobre 2023, ore 16:00-17:30 (ora CET). Le iscrizioni si apriranno il 18 settembre.
Sarà inoltre organizzato un settimo webinar per le autorità nazionali competenti. La data sarà comunicata in una fase successiva
Infine, si riportano di seguito i documenti di orientamento messi a disposizione dalla Commissione:
CBAM Implementing Regulation for the transitional phase: C_2023_5512_1_EN_ACT_part1_v6.pdf|Visualizza dettagli
Annexes to the CBAM Implementing Regulation for the transitional phase: C_2023_5512_1_EN_annexe_acte_autonome_cp_part1_v7.pdf|Visualizza dettagli
Guidance document on CBAM installations for importers of goods into the EU: CBAM Guidance_EU importers_0.pdf|Visualizza dettagli
Guidance document on CBAM installations for installation operators outside the EU: CBAM Guidance_non-EU installations.pdf|Visualizza dettagli
CBAM communication template for installations – PRELIMINARY 22.8.2023: CBAM communication template for installations_20230822.xlsx|Visualizza dettagli
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Si informa che la Commissione europea ha pubblicato una nota di orientamento per gli operatori volta a fornire linee guida sulla due diligence da adottare al fine di individuare, valutare e tutelarsi da possibili rischi di elusione delle sanzioni.
Il documento è disponibile al seguente collegamento: “Implementing enhanced due diligence to shield against Russia sanctions circumvention”.
Si segnala che tutto il materiale informativo reso disponibile dalla Commissione europea in tema di restrizioni adottate in risposta all’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina è consultabile qui, nell’ambito del più ampio sito web dedicato alle sanzioni verso la Russia.
|
ICC – Italia – di cui Confindustria è socio – organizza un webinar dedicato agli Incoterms® e alle regole inserite nei contratti nazionali e internazionali che rappresentano uno standard riconosciuto a livello globale.
Il webinar si pone l’obiettivo di illustrare gli Incoterms® e le loro implicazioni operative nel contesto del commercio internazionale e di fornire competenze tecniche volte a ottimizzare la loro utilità e minimizzare i rischi nelle transazioni internazionali di vendita.
Il webinar “Gli Incoterms® 2020: profili applicativi” si terrà in modalità online giovedì, 21 settembre 2023, ore 12.00 13.30.
Link per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gli-incoterms-2020-profili-applicativi-680092754737
Si chiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell’evento alle proprie aziende associate.
|
si fa seguito alla comunicazione del 31 luglio scorso, per allegare l'invito del Ministero degli Esteri a prendere parte all'iniziativa del 19 settembre prossimo "Market Access Day".
Si ricorda che l’evento potrà essere seguito anche online (il relativo link di partecipazione sarà fornito a coloro che ne faranno richiesta).
Per adesioni: [email protected]t, entro il 12 settembre 2023.
Si fa presente che, nel programma dell'incontro, sono previsti focus sui mercati vietnamita e turco, chiedendo pertanto di sensibilizzare l'attenzione delle imprese interessate a tali paesi.
Invito_MAECI_MADay_19_sett.pdf|Visualizza dettagli
|
Con riferimento alle restrizioni all’import per i prodotti siderurgici introdotte con l’XI pacchetto (art. 3 octies, lettera d / All. XVII Reg. 833/2014), condividiamo la nota allegata che Businesseurope ha trasmesso ai servizi competenti della Commissione europea con alcune richieste di chiarimento sugli aspetti più critici per l’industria.
Come è noto, la misura prevede nuovi oneri per gli importatori che dovranno provare la non originarietà russa dei semilavorati. Al riguardo, la UE ha, come di consueto, pubblicato una FAQ specifica di orientamento per gli operatori (n.11): https://finance.ec.europa.eu/system/files/2023-09/faqs-sanctions-russia-listed-goods_en.pdf
Sarà nostra cura inoltrare le risposte che la Commissione farà pervenire a Businesseurope, non appena disponibili.
SAN-not120923-Questions for European Commission final.docx|Visualizza dettagli
|
Si informa che in occasione della visita in Egitto del Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, in programma l'11 e 12 ottobre 2023, si terrà al Cairo un Business Forum economico organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e dall’Ambasciata d’Italia in Egitto.
La sera dell’11 ottobre si terrà un momento di networking dedicato alla delegazione imprenditoriale partecipante e un concerto del Teatro San Carlo presso il sito delle Piramidi di Giza.
Il Forum economico si svolgerà nella giornata del 12 ottobre, concentrandosi sul rafforzamento della partnership commerciale e di investimento tra Italia ed Egitto e su approfondimenti settoriali tra aziende italiane ed egiziane operanti nei settori della sanità e del turismo.
Si riporta di seguito:
Si attenziona che è al vaglio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Ambasciata d’Italia in Egitto la possibilità di aggiungere un terzo focus settoriale dedicato al comparto dell’energia, meccanica strumentale e componentistica.
Considerate le tempistiche, e nell’attesa di ricevere maggiori informazioni, le manifestazioni di interesse potranno essere mandate a [email protected] condividendo
- Logo Aziendale;
- Short Profile in inglese (circa 1200 caratteri spazi inclusi);
- Nominativo, Ruolo e contatti di riferimento dei possibili partecipanti;
Si invitano le Associazioni a dare diffusione dell’iniziativa alle aziende associate potenzialmente interessate.
|
Con l’obiettivo di mantenere sempre informate le nostre aziende associate sulle opportunità offerte dalle Banche Multilaterali di Sviluppo, si riportano di seguito dettagli relativi ad alcuni progetti finanziati dalla Banca Mondiale. I principali settori coinvolti sono quelli delle costruzioni, dei trasporti e dell’energia, tutti ambiti nei quali le imprese italiane possono esprimere un alto potenziale e competere a livello globale.
Di ciascun progetto si riporta il paese nel quale dev’essere sviluppato, il titolo e il link attraverso cui, accedendo alla sezione “documents”, è possibile trovare i PID (Project Information Document) e PAD (Project Appraisal Document) che illustrano obiettivi e necessità dell’azione di sviluppo auspicata. Si precisa che tra la pubblicazione di un PAD ed un procurement notices possono passare diverse settimane e in alcuni casi mesi. Per cui si raccomanda di utilizzare il tempo a disposizione per costruire joint ventures (se necessario) o per conoscere meglio il progetto e il suo ambito geografico.
Ucraina: Housing Repair for People's Empowerment Project (HOPE) - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P181200
Brasile: Sao Paulo Electrification of the Bus Fleet project - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P500501
East-West Freight Rail Corridor - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P176714
Bangladesh: Jamuna River Sustainable Management Project 1 - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P172499
Libano: Lebanon Distributed Renewable Energy - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180501
Etiopia: Power Sector Reform, Investment and Modernization in Ethiopia (PRIME-1) - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P176731
Corno d’Africa: Horn of Africa Regional Integration for Sustainable Energy Supply - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P174175
Malawi: Mpatamanga Hydropower Project - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P174226
Mauritius: Rodrigues Airport Project - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180266
Tra i progetti in fase già attiva (vedi sezioni “documents” e “procurement”) si segnala invece:
Turchia: Türkiye Earthquake Recovery and Reconstruction Project - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180849
Türkiye Green Industry Project - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179255
India: First Low-Carbon Energy Programmatic Development Policy Loan - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P181032
Africa Centrale – Repubblica Centro Africana e Repubblica del Congo: Central Africa Regional Waterways Project - https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P175235
Infine, si riportano anche alcuni altri link utili della Banca Mondiale:
Sito web della World Bank Group: https://www.worldbank.org/en/home
Progetti attivi e in pipeline (con particolare riferimento alle sezioni “document” e “procurement”): Projects (worldbank.org)
Procurement notices (per le quali è sempre possibile impostare un alert all’inizio della pagina): Procurement Notices (worldbank.org)
Portale procurement: Procurement for Projects and Programs (worldbank.org)
Sezione “Resources for suppliers” RESOURCES FOR SUPPLIERS: Policy & Procedure Framework (worldbank.org)
Project Procurement Pipeline - Monthly Operational Summary (MOS) (worldbank.org)
Corporate Procurement: https://www.worldbank.org/en/about/corporate-procurement
|
La Commissione Europea organizza, per il prossimo 26 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, un webinar di presentazione dei contenuti del portale Access2Markets e delle sue funzionalità.
Attraverso il portale – il cui utilizzo è messo a disposizione gratuitamente – è possibile accedere ad una serie di informazioni utili per gli scambi con paesi terzi, tra le quali procedure, formalità e requisiti, ostacoli tariffari e non tariffari:
https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/it/home
In occasione del webinar verranno presentati gli strumenti specifici della piattaforma quali il Single Entry Point (attraverso cui è possibile segnalare gli ostacoli al commercio nei vari mercati), Rules od Origin Self Assessment-ROSA (per l’autovalutazione sulle Regole di Origine) e il Trade Assistant (per informazioni su appalti, servizi e investimenti), oltre all'helpdesk per le PMI sugli strumenti di difesa commerciale (TDI).
L'evento si svolgerà online in inglese ed è previsto il servizio di interpretariato in lingua italiana.
Di seguito il link per la registrazione:
https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/en/event/access2markets-live-training-seminar
Si prega di dare massima diffusione alle proprie aziende associate.
|
Si informa che venerdì 13 ottobre p.v. si terrà a Washington DC, presso l’Ambasciata d’Italia, la Seconda Edizione del TIC US Annual Meeting.
Il TIC-Transatlantic Investment Committee è stato lanciato ad ottobre 2022 a latere del Trade and Technology Council tra UE e USA che, come noto, mira a promuovere e coordinare i rapporti transatlantici nell’ambito del commercio e dello sviluppo tecnologico.
L’obiettivo di questa iniziativa, nata su impulso italiano e americano, è diventare la prima piattaforma relazionale, a livello euro-atlantico, interamente dedicata ai co-investimenti finalizzati ad accrescere il livello di competitività e di autonomia strategica di Italia, Europa e Stati Uniti (vedasi nota allegata).
L’evento, cui parteciperà anche il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, rappresenta un interessante momento di networking e di confronto per imprese e associazioni con interesse al mercato americano. Un’occasione in cui far valere l’impegno delle nostre imprese negli USA, con investimenti e progetti di sviluppo, ed indirizzare gli attori chiave presenti verso strumenti mirati che favoriscano ulteriori collaborazioni nei settori focus del TTC: digital technologies, biotech, aerospace, energy & cleantech.
Si trasmettono in allegato i Save the Date - con le informazioni sui partner coinvolti e le modalità di svolgimento dell'incontro - delle due sessioni dell’evento: la plenaria della mattina e la pomeridiana con focus sulla finanza innovativa per lo sviluppo di un ecosistema transatlantico e partnership bilaterali.
La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria ai link presenti.
Si invitano le associazioni eventualmente interessate a valutare l’opportunità di partecipare all’evento e a darne diffusione presso le proprie imprese associate con attività nei settori specificati e interesse a sviluppare collaborazioni con gli Stati Uniti.
Al fine di coordinare in loco una delegazione di Confindustria, si prega di far pervenire le manifestazioni di interesse a partecipare entro il 29 settembre p.v. - via e-mail a [email protected] - restando a disposizione per ogni eventuale ulteriore informazione.
TIC 2023 Appunto Generale.pdf|Visualizza dettagli
TIC US Second Annual Meeting STD - Morning Session (3).pdf|Visualizza dettagli
TIC US Second Annual Meeting STD - Afternoon Session (3).pdf|Visualizza dettagli
|
Al fine di avvicinare le imprese italiane alle opportunità offerte dai bandi di gara internazionali, indetti dalle Banche Multilaterali di Sviluppo, da diverso tempo Confindustria mantiene un dialogo con tali istituzioni, portando avanti attività di vario genere (eventi formativi, tavole rotonde, incontri in persona con rappresentanti delle banche, etc.). L’obiettivo è quello di aiutare le imprese associate ad esprimere meglio il loro potenziale a livello internazionale, in particolare in quei contesti (ad esempio, i paesi in via di sviluppo) nei quali il know-how posseduto dalle aziende italiane e il livello di qualità offerto dai nostri prodotti e servizi sono particolarmente apprezzati.
In virtù di quanto detto, si comunica che in data 19 settembre p.v., dalle ore 15.00 alle 16.00, si terrà un webinar organizzato da Confindustria in collaborazione con la Banca Interamericana di Sviluppo (IDB) dal titolo: “Inter-American Development Bank and Italian Private Sector: Webinar on Business Opportunities in Latin America and the Caribbean”, di cui si riporta l’agenda in allegato Agenda_webinar_Inter-American Development Bank and Italian Private Sector Confindustria.pdf|Visualizza dettagli
Il webinar offrirà una panoramica generale sulle strategie adottate dalla Banca e sulle opportunità di business per le aziende italiane nella regione latino-americana. Sarà inoltre propedeutico ad una serie di incontri che si terranno nel prossimo futuro, con focus settoriali specifici.
Ricordiamo che, dato il piano “Global Gateway” promosso dalla Commissione Europea, l’America Latina è destinataria di fondi di cooperazione (la maggior parte dei quali sarà stanziata attraverso banche multilaterali) per la realizzazione di molteplici progetti di sviluppo, rappresentando dunque un contesto ricco di opportunità per le nostre imprese.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi attraverso il seguente link: https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZUufumvpzIvEtyuJGiAwcKPWg9dfM9rdTtg
Invitiamo le nostre associazioni a dare opportuna diffusione del webinar alle proprie aziende associate.
Per maggior informazioni, scrivere a: [email protected]
|
Si informa che il prossimo 19 ottobre si terrà a Praga, presso il Ministero del Commercio e dell'Industria, un workshop sulle tecnologie italiane e ceche per le Smart Cities con l'obiettivo di rafforzare e creare nuove opportunità di collaborazione , condividere il know-how tra aziende e istituzioni/comuni e presentare alcune "Best Practice” di settore.
L'iniziativa, organizzata da ICE-Agenzia insieme all'Ambasciata d'Italia a Praga, Confindustria, Czechtrade e il Ministero dell'Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, fa seguito alla prima tappa organizzata a Roma presso la sede di Confindustria e prevedrà una sessione plenaria e una sessione di incontri B2B. Per le aziende interessate, il giorno successivo (20 ottobre) verrà organizzata una visita presso una importante realtà del settore - ŠKODA TRANSPORTATION a.s.
I settori principalmente interessati sono quelli legati alle tecnologie per la mobilità, data, energia, costruzioni, gestione dei rifiuti e ambiente.
Si riporta di seguito il link della circolare informativa con le modalità di adesione:
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2023/@@/216
(Informando contestualmente i nostri uffici scrivendo a: [email protected])
Si invitano le Associazioni a diffondere l'iniziativa e la circolare presso le aziende potenzialmente interessate.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a:
- Francesca Pasquarelli, Affari Internazionali, Confindustria ([email protected])
- Corrado Cipollini, Direttore, Ufficio ICE Vienna ([email protected])
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) MAROCCO – dal 10 agosto scorso applicazione misure antidumping sull’import di materiale in PVC dall’Unione Europea (dazio pari al 5,5%), nonché dal Regno Unito e dal Messico. In allegato documentazione di riferimento
MOROCCO_Measures AD PVC_circulaire_prorogation+révision_09 08 2023.pdf|Visualizza dettagli
2) MAROCCO – con riferimento alle misure di salvaguardia sull’import di pannelli in legno rivestiti (coated wooden panels; panneaux de bois revetus) dall’UE - imposte nel 2019 ed estese nel 2022 (allegata notifica all'OMC) -, reso disponibile l’avviso relativo ai contingenti all’import per il periodo 20 settembre 2023 - 19 settembre 2024 (documento allegato in FR e ENG).
Product:
|
Coated wooden panels (panneaux de bois revetus)
|
Country taking action:
|
Morocco
|
EU Countries concerned:
|
erga omnes
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
Status + Date:
|
Imposition of definitive measures 20 September 2019 and extended on 26 August 2022.
|
Tariff codes:
|
4410.11.20.90, 4410.11.30.90, 4410.19.92.90, 4410.19.93.90 of the Morocco tariff code.
|
Comments:
|
See details on the current measure in the attached WTO notification.
The deadline for importers to apply is 19 September.
|
MOROCCO_Avis aux importateurs de panneaux de bois revêtus_07 08 2023 FR.pdf|Visualizza dettagli
Avis aux importateurs de panneaux de bois revêtus_07 08 2023_EN.docx|Visualizza dettagli
MOROCCO_WTO notification_Aug2022_extension SFG_coated wooden.pdf|Visualizza dettagli
3) INDONESIA – avviata indagine di riesame delle misure di salvaguardia sulle importazioni dall’UE di tappeti e altri tessili per pavimenti (carpets and other textile floor coverings). In allegato documentazione di riferimento
Product:
|
Carpets and other textile floor coverings
|
Country taking action:
|
Indonesia
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
Type of Case:
|
Safeguards
|
Status + Date:
|
Review investigation initiated on 18 August 2023. See WTO notification attached.
|
Tariff codes:
|
See WTO notification.
|
Comments:
|
Those having substantial interest and wishing to be considered as interested parties in this investigation should submit a written request to the Investigating Authority within a period of 15 days from the date of initiation.
|
INDONESIA_SFG_initiation review_carpets_Aug2023.pdf|Visualizza dettagli
4) INDIA – le autorità indiane hanno notificato un aggiornamento in merito alle misure di salvaguardia (quantitative restrictions) sull’ import di alcool isopropilico (IPA) dall’UE. In allegato la circolare di riferimento del 31 agosto scorso.
INDIA_Isopropyl alcohol_update SFG_Policy Circular 04 dt 31.08.2023.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 5 ottobre a partire dalle h. 10.30 italiane si svolgerà l'evento digitale Italy meets Vietnam | CDP Business Matching Platform, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti e l’Ambasciata d’Italia a Hanoi e con il supporto di Confindustria.
L'evento di lancio della piattaforma sarà occasione per fornire una panoramica sulle relazioni commerciali bilaterali tra Italia e Vietnam, in tutti i settori industriali più importanti per lo scambio commerciale e industriale tra i due Paesi che, nel 2022, ammontava a circa 6,2 miliardi di euro. Al termine dell’evento, saranno organizzati anche incontri B2B digitali tra imprese italiane e vietnamite.
Le imprese associate a Confindustria potranno usufruire del Premium Code CONF23 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, di cui si riporta di seguito la pagina dell’iniziativa: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-vietnam-opportunita-e-strumenti-le-imprese-italiane-e-vietnamite-cdp-business-matching?id=74
Le lingue di lavoro dell'evento saranno inglese e vietnamita, si riporta la bozza di programma dell’incontro. Draft Aagenda- Webinar Vietnam-Italy Business Matching Launch Event.pdf|Visualizza dettagli
Per informazioni e supporto è possibile contattare: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese Associate interessate.
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping biodiesel - Argentina e Indonesia: in esecuzione delle sentenze e determinazioni degli organi giurisdizionali dell’UE e dell’OMC, con il Reg.to 2023/2072 sono abrogati i dazi AD sull’import di biodiesel dall’Argentina ed Indonesia, originariamente istituiti nel 2013 (Reg. 1194/2013) ed è ordinato il rimborso di tali dazi eventualmente corrisposti nel tempo.
Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.239.01.0023.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A239%3ATOC
2) Antidumping e-bike – Cina: con il Reg.to 2023/1806 si registra il cambio di denominazione (da “Jinhua Enjoycare Motive Technology Co., Ltd.” a “Enjoycare Technology (Zhejiang) Co., Ltd”.) di una società cinese esportatrice di biciclette elettriche soggetta a dazi AD (caso AD643), a cui è concesso di poter continuare a beneficiare dell’aliquota prevista per le società cooperanti.
Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.234.01.0101.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A234%3ATOC
3) Antisovvenzioni e-bike – Cina: con il Reg.to 2023/1807 si registra il cambio di denominazione della società cinese, di cui sopra, soggetta a dazi AS (caso AS646), a cui è concesso di poter continuare a beneficiare dell’aliquota prevista per le società cooperanti. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.234.01.0103.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A234%3ATOC
|
Come da precedente comunicazione, in occasione della visita in Egitto del Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, in programma l'11 e 12 ottobre 2023, si terrà al Cairo un Business Forum economico organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e dall’Ambasciata d’Italia in Egitto.
La sera dell’11 ottobre si terrà un momento di networking dedicato alla delegazione imprenditoriale partecipante e un concerto del Teatro San Carlo presso il sito delle Piramidi di Giza.
Il Forum economico si svolgerà nella giornata del 12 ottobre, concentrandosi sul rafforzamento della partnership commerciale e di investimento tra Italia ed Egitto e su approfondimenti settoriali tra aziende italiane ed egiziane operanti nei settori della Sanità (farmaceutico, healthcare, dispositivi medici, biotecnologie), Turismo ed Energia (efficienza energetica, green technologies, oil&gas).
Si riporta in allegato:
Considerate le tempistiche, e nell’attesa di ricevere maggiori informazioni, le manifestazioni di interesse possono essere mandate altresì a [email protected] condividendo
- Logo Aziendale;
- Short Profile in inglese (circa 1200 caratteri spazi inclusi);
- Nominativo, Ruolo e contatti di riferimento dei possibili partecipanti;
Si invitano le Associazioni a dare diffusione dell’iniziativa alle aziende associate potenzialmente interessate.
|
Si informa che il prossimo 14 novembre 2023 a partire dalle ore 9.30 si svolgerà presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria (Viale Umberto Tupini, 65, Roma) l’Italian Arab Business Forum – Annual Meeting 2023, organizzato dalla Joint Italian Arab Chamber of Commerce – JIACC in collaborazione con Confindustria, Confindustria Assafrica&Mediterraneo, la Union of Arab Chambers e il Gruppo Al-Iktissad Wal-Aamal.
L’edizione 2023 del Forum muove dall’idea che la rinnovata centralità del Mediterraneo, fornisca all’Italia l’occasione per consolidare il proprio ruolo nella regione, sfruttando una posizione geografica che la vede spontaneamente protesa verso l’Africa, ed una posizione economica che la colloca al secondo posto tra le economie dell’Eurozona. Ponte naturale tra due continenti, l’Italia può essere attore di prim’ordine negli equilibri mediterranei, sia dal punto di vista geopolitico che dal punto di vista economico, grazie ad un sistema economico – produttivo che la rende partner ideale per i Paesi della sponda sud del Mare Nostrum.
Nell’arco della giornata di lavoro verranno trattati temi trasversali quali la nuova agenda per il Mediterraneo, la Finanza Islamica, gli investimenti circolari nonché country presentations con focus Algeria e Tunisia, e tre workshop settoriali incentrati in particolare sulla sicurezza alimentare ed agri-tech, sulle infrastrutture e reti, sulla sicurezza e transizione energetica, nel corso dei quali le imprese saranno coinvolte nella presentazione di progetti, best practices e casi di successo.
Gli obiettivi dell’evento sono quelli di:
- favorire la comprensione reciproca delle diverse culture aziendali;
- approfondire le relazioni tra aziende italiane e arabe;
- incoraggiare investimenti e potenziali partnership;
- facilitare lo scambio di informazioni, creando nuove opportunità di business.
Si riporta di seguito l’agenda della giornata di lavoro: https://forum.jiac.it/wp-content/uploads/2023/07/Short-Draft-program-Annual-Meeting-24-07-2023.pdf
Le aziende interessante a prendere parte alla giornata di lavoro si potranno iscrivere tramite il seguente link: https://forum.jiac.it/it/registrati-al-business-forum-italo-arabo/
Per assistenza o per qualsiasi informazione utile: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Nell’ambito dell’accordo Confindustria-Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e per promuovere la piattaforma di Business Matching di CDP, si segnala che il 14 settembre, a partire dalle ore 9.30 italiane, si terrà Italy Meets ASEAN I Focus on Clean Technologies, evento digitale per rafforzare il Partenariato Italia - ASEAN dedicato alle imprese italiane e del Sud-est asiatico attive nei settori delle Tecnologie Pulite, nello specifico: Energie Rinnovabili, Tecnologie e attrezzature per il trattamento delle acque, Macchine e sistemi per la sicurezza ambientale, Mobilità Sostenibile.
L’evento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Simest è organizzato in collaborazione con ASEAN Access, ANIE – Associazione Nazionale Imprese elettrotecniche ed Elettroniche e con il supporto di Confindustria.
L'evento sarà trasmesso in diretta il 14 Settembre dalle ore 9:30 (14:30 a Jakarta) e offrirà una panoramica sulle opportunità e le relazioni commerciali tra imprese italiane e del Sud-est asiatico. Una sessione Plenaria volta a presentare il panorama imprenditoriale e le opportunità import/export - investimenti.
Seguiranno incontri B2B che si terranno sulla piattaforma Business Matching. Le imprese registrate potranno beneficiare del supporto degli esperti di CDP, SIMEST e Access ASEAN nell’organizzazione e nello svolgimento degli incontri, che saranno programmati anche nelle giornate successive in base alle richieste delle aziende partecipanti.
Per partecipare è richiesta la registrazione all'evento (gratuita): https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-asean-focus-clean-technologies?id=66
Si riporta di seguito l’Agenda della giornata di lavoro agenda_webinar_asean-clean-tech_06092023.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
REGNO UNITO - avvio riesame misure di salvaguardia applicate all’import nel paese di prodotti in acciaio (extension review – expiry review). La procedura, avviata in data 4 settembre, è volta a validare la possibile estensione delle misure (in scadenza nel giugno prossimo) per un ulteriore biennio. Le parti interessate potranno trasmettere osservazioni entro il 19 settembre prossimo. Ulteriori dettagli e informazioni nella tabella a seguire e nella documentazione allegata.
Product:
|
Certain steel products
|
Country taking action:
|
United Kingdom
|
Countries concerned:
|
All WTO members
|
Type of Case:
|
WTO Safeguards
|
Status + Date:
|
Initiation of an expiry review on 4 September 2023. See investigation schedule attached.
|
Tariff codes:
|
See Notice of initiation.
|
Comments:
|
Anyone interested in taking part in the review can register their interest through the Trade Remedies Service by 19 September 2023, if they have not already done so.
Background:
The TRA has initiated an extension review of the safeguard measure on 15 categories of steel products. The measure is due to expire on 30 June 2024. The review will recommend to the Secretary of State for Business and Trade if the safeguard measure should be extended by up to two further years to 2026.
In 2020, the TRA carried out its first review of the safeguard measure on steel categories that was transitioned from the EU to the UK. The government accepted the TRA’s recommendation to extend the safeguard measure across 10 steel product categories for a further three years, but also provided for a 12-month extension of current protections for five of the nine product categories recommended for revocation by the TRA. Following a second review in 2022, the Secretary of State then decided to maintain a safeguard on 15 categories of steel for a further two years.
In initiating this extension review, the TRA will investigate:
whether a surge in steel imports is likely to recur,
whether the measure currently in place has removed or reduced serious injury to the UK steel industry,
whether it is likely that serious injury will recur if the measure is not extended,
whether the circumstances of UK producers, or domestic or overseas market conditions are such that the serious injury caused by a surge in steel imports is likely to recur,
any adjustments made by UK producers and any other factors we consider relevant.
The Secretary of State will then make a decision based on the analysis of the TRA’s review. Businesses that may be affected by the review (such as importers or exporters of steel products or UK producers of similar products) can contribute to the review by registering on the TRA’s online case platform. They can also stay up to date with developments in the case, which will be posted on the TRA’s public file.
See EU exports in the document attached (2020-2021).
|
UK_SFG extension review_steel_SE0041 External Case Timeline.docx|Visualizza dettagli
UK_SFG extension review_steel_SE0041 Notice of Initiation.docx|Visualizza dettagli
Exports Steel safeguard UK a.xlsx|Visualizza dettagli
Contatti UE per eventuali approfondimenti - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade:
Gemma SERRA BLASCO
European Commission - DG TRADE - Unit G.5
Relations with third countries for Trade Defence matters
+32 229 56175
[email protected]
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) CINA - stabilita la proroga quinquennale delle misure anti-sovvenzione sull’import di fecola di patate (potato starch) dall'UE, in vigore dal 16 settembre scorso. In allegato la documentazione di riferimento.
Product:
|
Potato starch
|
Country taking action:
|
China
|
EU Countries concerned:
|
All
|
Type of case:
|
Anti-subsidy expiry review
|
Status + date:
|
AS measures extended. Entry into force: 16 September 2023
|
Tariff codes:
|
HS 110813
|
Comments:
|
Please see the attached the notice including an English translation kindly provided by the EU Delegation, as well as the full text in Chinese.
|
China - potato starch_ENG.doc|Visualizza dettagli CHINA_AS potato starch FIN~1.pdf|Visualizza dettagli CHINA_AS potato starch.pdf|Visualizza dettagli
2) COSTA RICA – termine (in data 19 agosto 2023) delle misure di salvaguardia sullo zucchero (white sugar). Allegata notifica OMC del 5 settembre scorso.
COSTA RICA_end of SFG on 19 Aug 2023.pdf|Visualizza dettagli
3) INDONESIA – allegate due notifiche da parte delle competenti autorità indonesiane all'OMC riguardanti:
- misure di salvaguardia all’import nel paese di cartine per sigaretta (cigarette paper – codici HS 481320 e 481390.11): divulgazione dei risultati dell’indagine (avviata nel giugno scorso) con proposta di proroga per 3 anni (fino al 29 novembre 2026);
- misura di salvaguardia all’import nel paese di evaporatori (evaporators - codice HS 841899): proroga per 3 anni (fino al 4 settembre 2026).
230911 WTO notification recommendation to extend SFG on cigarette paper.pdf|Visualizza dettagli WTO Notification - extension of SFG on evaporators.pdf|Visualizza dettagli
|
Come da precedenti comunicazioni, in occasione della visita in Egitto del Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, in programma l'11 e 12 ottobre 2023, si terrà al Cairo un Business Forum economico organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e dall’Ambasciata d’Italia in Egitto.
La sera dell’11 ottobre si terrà un momento di networking dedicato alla delegazione imprenditoriale partecipante e un concerto del Teatro San Carlo presso il sito delle Piramidi di Giza.
Il Forum economico si svolgerà nella giornata del 12 ottobre, concentrandosi sul rafforzamento della partnership commerciale e di investimento tra Italia ed Egitto e su approfondimenti settoriali tra aziende italiane ed egiziane operanti nei settori della Sanità (farmaceutico, healthcare, dispositivi medici, biotecnologie), Turismo ed Energia (efficienza energetica, green technologies, oil&gas).
Si riporta di seguito:
Considerate le tempistiche, e nell’attesa di ricevere maggiori informazioni, le manifestazioni di interesse possono essere mandate altresì a [email protected] condividendo
- Logo Aziendale;
- Short Profile in inglese (circa 1200 caratteri spazi inclusi);
- Nominativo, Ruolo e contatti di riferimento dei possibili partecipanti;
Si invitano le Associazioni a dare diffusione dell’iniziativa alle aziende associate potenzialmente interessate.
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
Antidumping diossido di manganese – Cina: con riferimento al procedimento antidumping (caso AD692), attivato nel febbraio scorso (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.057.01.0011.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A057%3ATOC), la Commissione Europea notifica l’avvio di ulteriori indagini per verificare la sussistenza di distorsioni del mercato delle materie prime necessarie alla produzione del prodotto in oggetto, alla luce delle segnalazioni in tal senso dell’industria europea. Le parti interessate possono fornire le informazioni o valutazioni che ritengano pertinenti entro 15 giorni dalla pubblicazione della notifica in OJ, al fine di consentire alla Commissione di effettuare una valutazione organica dell’interesse dell’UE sull’ammontare finale del dazio da imporre. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.323.01.0010.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A323%3ATOC
|