Si comunica che il prossimo 10 marzo h. 10.00 a.m. si svolgerà il webinar Introduction of SUMEC Equipment Exhibition Hall, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, da ICE-Agenzia Pechino, SUMEC INTERNATIONAL TECHNOLOGY CO., in collaborazione con SACE e Confindustria.
Il Gruppo cinese, che rientra nel programma “Push Strategy” di SACE, è specializzato in offerte di importazione ed esportazione di meccanica e apparecchiature elettriche e, nel commercio interno, di merci sfuse quali minerali, carbone, derivati del petrolio, prodotti forestali, materie prime di tessuto.
L’iniziativa si propone di presentare la piattaforma Equipment Exhibition Hall, una piattaforma digitale per tutte le aziende produttrici di macchinari e apparecchiature che si candidano ad entrare nella rete dei fornitori di SUMEC.
L’evento si svolgerà sulla Piattaforma Go! cui è possibile iscriversi tramite il seguente link: https://go.confindustria.it/sumec-equipment-exhibition-hall
Si allega la locandina dell'evento riportante il programma della giornata dei lavori.
I lavori si svolgeranno in lingua inglese.
SAVE THE DATE SUMEC - 10 march 2021.pdf|Visualizza dettagli
|
Si è tenuto lo sorso 24 febbraio l’evento “Stati Uniti: opportunità per l’agroalimentare italiano nel Midwest e incontri virtuali one-to-one” sulla piattaforma GO! di Confindustria.
Questi alcuni numeri:
- 136 aziende italiane registrate
- 15 associazioni confindustriali
- 163 partecipanti totali iscritti
- 127 partecipanti collegati
- 24 aziende con appuntamenti preagendati con la IACC-Italian American Chamber of Commerce Chicago & Midwest
- 12 aziende dell’alimentare selezionate dall’importatore americano “Isola Imports” per i b2b
- 12 aziende del vino selezionate dall’importatore americano “More than Grapes” per i b2b
Il format misto adottato per questa iniziativa, risultato molto apprezzato dai partecipanti, ha previsto:
- un webinar formativo-informativo sulle prospettive per le imprese italiane dell’agroalimentare nel Midwest, attività, iniziative promozionali, supporto in loco dedicato alle PMI e accorgimenti per affrontare il mercato;
- incontri virtuali bilaterali di orientamento con la IACC-Italian American Chamber of Commerce Chicago & Midwest, richiesti dalle aziende;
- incontri virtuali di business fra gli importatori e le aziende da questi selezionate.
Dei 48 incontri virtuali bilaterali preagendati con la IACC e con gli importatori, sono stati effettivamente svolti sulla nostra piattaforma da 32 aziende (con una media di 8 incontri per ognuno dei 4 interlocutori americani) e riprogrammati per le altre, a latere dell’evento, sia fornendo loro i contatti diretti degli operatori, sia attraverso l’utilizzo dei social da parte delle aziende stesse. Soluzioni queste ultime che, da una parte hanno consentito un primo incontro di orientamento a molte più aziende di quelle preagendate, dall’altra daranno l’opportunità a chi ha svolto il primo appuntamento di dare seguiti più mirati e concreti, oltre che, per alcune di loro, hanno compensato alcune momentanee defaillance tecnologiche della piattaforma.
Si allegano, per opportuna informazione, i materiali presentati, le adesioni finali delle aziende e le agende degli appuntamenti organizzati.
Presentation ICE New York.pdf|Visualizza dettagli| Presentation ICE Chicago_Saladini.pdf|Visualizza dettagli Presentation IACC Chicago-Midwest.pdf|Visualizza dettagli
Adesioni webinar 24.02.pdf|Visualizza dettagli AGENDE Appuntamenti Aziende.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) MAROCCO - emanato l'Avviso concernente la distribuzione di quote residue per l'anno 2020/21 con riferimento alle misure di salvaguardia sulle importazioni di pannelli in legno. Il termine ultimo per la fruizione delle suddette quote è il 31 luglio 2021.
1
|
Product:
|
Wooden panels (panneaux de bois revetus)
|
2
|
Country taking action:
|
Morocco
|
3
|
EU Countries concerned:
|
erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Imposition of definitive measures was on 20 September 2019
|
6
|
Tariff codes:
|
44 10 11
44 10 19
|
7
|
Comments:
|
Imposition of definitive safeguard duty of 1.6 dirhams/kg on all imports above the prescribed quota for 3 years.
Quota evolution (10% liberalisation per year):
- from 20/9/2019 to 31/7/2020: 26 460 tonnes
- from 01/8/2020 to 31/7/2021: 29 106 tonnes
- from 01/8/2021 to 31/7/2022: 32 016 tonnes
Following negotiations between the European Commission and the Moroccan authority, imports from the EU have been allocated 80% of the total quota, but with the present decision, there is reattribution of a residual quota, to be exhausted by 31 July 2021
|
Maroc_Répartition panneaux de bois revêtus 2020 2021.pdf|Visualizza dettagli
2) INDONESIA - Introduzione misure di salvaguardia su importazioni di tappeti e altri rivestimenti tessili per pavimenti (codice doganale: 57), a conclusione della procedura avviata nel mese di giugno 2020 (rif. informativa del 18/06/2020). Le misure sono entrate in vigore il 17 febbraio u.s. per un periodo di tre anni, secondo le scadenze riportate in tabella.
1
|
Product:
|
Carpets and Other Textile Floor Coverings
|
2
|
Country taking action:
|
Indonesia
|
3
|
Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
4
|
Type of case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + date:
|
Imposition of measures on 17 February 2021 for a period of three years (Notification attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
Harmonized System (HS) code 57
|
7
|
Comext extraction:
|
See attached (without covering the entire 2020)
|
8
|
Comments:
|
The measure was imposed in the following form:
|
Indonesia_WTO notification_imposition.pdf|Visualizza dettagli
3) INDONESIA – le autorità indonesiane hanno notificato all'OMC l'intenzione di introdurre misure di salvaguardia sull’import di articoli di abbigliamento e accessori (codice doganale: 57), nell'ambito della procedura avviata nell’ottobre 2020 (rif. informativa del 08/10/2020). Il provvedimento rimarrebbe in vigore per un periodo di tre anni. Le parti interessate potranno presentare richiesta di consultazione entro 7 giorni dalla notifica del provvedimento.
1
|
Product:
|
Articles of Apparel and Clothing Accessories
|
2
|
Country taking action:
|
Indonesia
|
3
|
Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
4
|
Type of case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + date:
|
NOTIFICATION OF A PROPOSAL TO IMPOSE A MEASURE for a period of three years dated 23 February 2021 (Notification attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
Harmonized System (HS.) code 57

|
7
|
Comext extraction:
|
See attached (without covering the entire 2020)
|
8
|
Comments:
|
Indonesia intends to impose the measure in the following form:

CONSULTATIONS
Please note that, in accordance with Article 12.3 WTO Agreement on Safeguard, Members who have a substantial interest in this investigation, shall submit a written request of consultation within a period of 7 days, from the date of circulation of this notification. Consultation are to be held no later than 19 March 2021.
|
INDONESIA_WTO NOTIFICATION IMPOSITION APPAREL.pdf|Visualizza dettagli
INDONESIA_Apparel.xlsx|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione europea per dettagli/approfondimenti - E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Si informa che il prossimo 1° marzo, alle ore 11.00, Confindustria Russia organizza l’evento in Live Webinar “Investment Opportunities in Kazakhstan 2021”.
L’incontrò si focalizzerà sulle opportunità di investimento in Kazakistan. Oltre agli interventi delle istituzioni Italiane in loco è prevista la partecipazione dell’Agenzia per l’Attrazione degli Investimenti in Kazakistan. Sono, inoltre, previsti interventi tecnici sul quadro legale e fiscale nel paese.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma ZOOM e sarà in lingua inglese.
Per informazioni e adesioni si può fare riferimento agli uffici di Confindustria Russia: [email protected]
In allegato il programma del seminario.
Si prega di dare la massima diffusione presso le aziende associate.
Programma webinar 01.03.2021.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che Invitalia ha pubblicato un elenco di FAQ relative al bando 2021 TEM Digitali.
Le FAQ, che si allegano in formato pdf, sono disponibili sul sito di Invitalia al seguente link
FAQ Voucher TEM 2021.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo 3 marzo, alle ore 11.30, SACE organizza, in collaborazione con Confindustria, l'evento in Live Webinar SACE meets Rönesans.
L'incontro sarà incentrato sulle potenziali opportunità di business per le PMI italiane con Rönesans Holding, gruppo operante in 28 paesi del mondo come main contractor. Fondato nel 1993, attualmente si colloca al 9° posto tra i contractor in Europa, opera nella realizzazione di strutture industriali, progetti infrastrutturali, impianti di produzione chimica e farmaceutica, impianti di lavorazione di alimenti e bevande, centrali elettriche, complessi sanitari, centri commerciali, uffici, residenze e hotel.
Il webinar sarà focalizzato sulla presentazione dei seguenti progetti:
- nuovo impianto petrolchimico nella città di Ceyhan, dedicato alla deidrogenazione del propano e alla produzione di propilene;
- realizzazione di alcuni progetti infrastrutturali, inclusi ospedali e aeroporti;
- focus su altri impianti industriali.
Per prendere parte all’iniziativa, che si terrà sulla piattaforma GO!, sarà possibile iscriversi attraverso il link indicato nella locandina allegata.
Si prega di dare la massima diffusione presso le aziende associate.
SACE meets Ronesans.pdf|Visualizza dettagli
|
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che è stato emesso il decreto direttoriale recante l’apertura dei termini del bando per i Voucher TEM. Si riporta qui di seguito una sintesi del provvedimento.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile per la concessione delle agevolazioni è pari a 50 milioni di euro; nell’ambito di tale dotazione sono previste le risorse per la concessione del contributo aggiuntivo di cui all’articolo 6 del decreto 18 agosto 2020, entro il limite massimo di euro 5 milioni sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Modalità di compilazione e presentazione delle domande
Le domande di contributo riservate alle sole mPI e reti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 4 del decreto devono essere compilate e presentate esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” del sito internet di Invitalia (www.invitalia.it).
Si rinvia al decreto direttoriale allegato per maggiori dettagli sulle modalità e requisiti per la presentazione della domanda.
Termini per la compilazione e presentazione della domanda
La domanda può essere compilata dalle ore 10:00 del 9 marzo 2021 al 22 marzo 2021. Il giorno 22 marzo 2021 lo sportello chiude alle ore 17:00.
La presentazione della domanda va effettuata, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi, dal 25 marzo 2021 al 15 aprile 2021, dalle ore 10:00 alle ore 17:00.
Per le modalità di compilazione e presentazione della domanda e della richiesta di contributo aggiuntivo si rinvia al decreto direttoriale allegato.
Si fa inoltre presente che il Ministero, tenuto conto delle domande pervenute e della dotazione finanziaria disponibile, potrà chiudere anticipatamente lo sportello per la presentazione delle domande rispetto al termine indicato.
Concessione dei contributi e pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari
Entro 30 giorni dal termine ultimo previsto per la presentazione delle domande, il Ministero procede alla concessione dei contributi sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande rilevato dalla procedura informatica.
Il contributo è concesso ai sensi del regolamento de minimis.
Erogazione del contributo
I soggetti beneficiari che non hanno richiesto il contributo aggiuntivo di cui all’articolo 4 possono presentare richiesta di erogazione del contributo – esclusivamente tramite la procedura informatica – dalle ore 10:00 del 1 giugno 2022 al 15 dicembre 2022.
I soggetti beneficiari cui è stato concesso il contributo aggiuntivo devono presentare la richiesta di erogazione, successivamente all’avvenuta trasmissione all’Agenzia delle Entrate della Dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2022, a partire dalle ore 10:00 del 2 maggio 2023 al 30 giugno 2023.
Iscrizione all’elenco elenco dei TEM e delle società di TEM
Le domande di iscrizione all’elenco dei TEM istituito presso il Ministero devono essere trasmesse esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” del sito internet di Invitalia, dalle ore 10:00 del 18 marzo 2021 al 6 maggio 2021; il giorno 6 maggio 2021 lo sportello chiude alle ore 17:00.
Per maggiori indicazioni sulle modalità e sui requisiti si rinvia al decreto allegato.
Consultazione dell’elenco da parte di mPi e reti cui è stato concesso il contributo
Entro 30 giorni dalla data di chiusura dei termini per l’iscrizione all’elenco dei TEM, il Ministero predisporrà l’elenco consultabile – dai soli soggetti cui è stato concesso il contributo – attraverso piattaforma dedicata e indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” del sito internet di Invitalia.
Si rimette in allegato decreto direttoriale del 18 febbraio 2021. Si informa altresì che saranno a breve disponibili, sul sito di Invitalia, gli allegati per la presentazione delle domande.
DD DTEM firmato.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo 22 febbraio, dalle ore 12, si terrà l’evento “Italy and India in the future of Fashion”, organizzato dall’Ambasciata italiana a Delhi in collaborazione con Camera della Moda, Assocalzaturifici, PWC e ICE Agenzia.
Sarà possibile seguire l’evento in Streaming dalla pagina Facebook dell’Ambasciata italiana a Delhi.
In allegato locandina con i dettagli per il collegamento e programma aggiornato. Si raccomanda la massima diffusione.
India - fashion.pdf|Visualizza dettagli
Program FINAL REV.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) EGITTO - esiti indagine di salvaguardia, avviata dalle Autorità egiziane nell’aprile scorso (rif. informativa del 28.04.2020), sulle importazioni di alluminio grezzo (codici 760110, 760120 e 760511 della tariffa doganale egiziana). In base a quanto indicato, nel corso del 2020 l’Unione Europea non ha effettuato esportazioni dei prodotti in questione. Documentazione di riferimento allegata.
1
|
Products:
|
Raw Aluminium
|
2
|
Country taking action:
|
Egypt
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Disclosure of fundamental facts and findings of investigations – 7 February 2021
|
6
|
Tariff codes:
|
The products are classified under the following HS tariff item numbers 760110, 760120 and 760511 within the Egyptian Customs Tariff Schedule
|
7
|
Comments:
|
- The official document is in Arabic, in annex.
- The translation is a NON official translation done by the Delegation Services only for your kind information
- The European Union did not have any export of the product concerned by this SFG investigation in 2020
|
Egypt_raw aluminium_Essential facts_EN translation.docx|Visualizza dettagli
Egypt_raw aluminium_142en.pdf|Visualizza dettagli Ϭ+éϦ+èϦ Ϻ+äÏ¡+éϺϪ+é Ϻ+äϺϦϺϦ+èÏ® - Ϧ+èϦ ϦϦ+ë.pdf|Visualizza dettagli
2) MAROCCO – emanato l’Avviso concernente la ripartizione delle quote per l’anno 2021 nell’ambito delle misure di salvaguardia sulle importazioni di prodotti in acciaio laminato a freddo, placcati o rivestiti (codici doganali specificati in tabella).
1
|
Product:
|
Cold rolled sheets and plated or coated sheets
|
2
|
Country taking action:
|
Morocco
|
3
|
EU Countries concerned:
|
EU 28
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Imposed – quota attribution year 2021
|
6
|
Tariff codes from the NoI:
|
7209; 7210 (excluding 7210.11, 7210.12, 7210.90.21.00, 7210.90.22.00, 7210.90.23.00); 7211 (excluding 7211.13, 7211.14, 7211.19); 7212 (excluding 7212.10); 7225; 7226
|
7
|
Comments:
|
None
|
8
|
Documents attached
|
Results of the distribution of the import quota for cold-rolled steel sheets for the year 2021
|
Maroc_Résultats de répartion du contingent d'importation des tôles laminées à froid et des tôles plaquées ou revêtues au titre de l'année 2021_11 02 2021.pdf|Visualizza dettagli
3) PAESI DEL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE DEL GOLFO (CCG) – Pubblicazione Rapporto relativo all’indagine di salvaguardia sulle importazioni di alcuni prodotti siderurgici (rif. informativa dell’08/01/2021). In base a quanto riportato dalla Commissione europea, le parti interessate potranno presentare le proprie osservazioni entro i 15 giorni successivi alla data (15.2.21) dell’allegata comunicazione con cui si informa della pubblicazione del Rapporto. Pur trovandosi nell'impossibilità di provvedere alla traduzione in inglese del documento, la Commissione UE si è resa disponibile ad agevolare la trasmissione alle Autorità competenti di eventuali commenti entro la scadenza prevista. La Commissione è peraltro stata informata in via ufficiosa che, a seguito delle osservazioni presentate da parte UE in merito all’ambito di applicazione della procedura, la richiesta europea di esclusione di alcuni prodotti dall’indagine è stata attentamente valutata ed in parte accolta dal CCG, con l’espunzione - dalla lista dei prodotti oggetto di indagine - dei tubi utilizzati per il trasporto e l’estrazione di gas e petrolio, nonchè di alcuni importanti materiali grezzi impiegati per la fabbricazione di altri prodotti dell’acciaio.
1
|
Product:
|
Certain Steel Products
|
2
|
Country taking action:
|
GCC
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
4
|
Type of case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + date:
|
Ongoing
|
6
|
Tariff codes:
|
See attached documents
|
7
|
Comments:
|
- Transmission date was 15 February, with 15 days for comments.
|
|
|
|
تقرير النتائج الأساسية الحديد -النسخة غير السرية.pdf|Visualizza dettagli خطاب تقرير النتائج الاساسية انجليزي.pdf|Visualizza dettagli
4) CANADA – pubblicazione esiti preliminari dell’indagine antidumping sulle importazioni di tondo per cemento armato proveniente, oltre che dall'Italia (unico Paese europeo), da Algeria, Egitto, Indonesia, Malesia, Singapore e Vietnam (rif. informativa del 24/09/2020). Le autorità canadesi hanno attribuito, alle aziende italiane di settore che esportano verso il paese, un dazio provvisorio del 28,4%, pari a quello applicato a Malesia e Singapore e più elevato rispetto a quello attribuito ai restanti paesi. Il provvedimento è in linea con le conclusioni preliminari raggiunte il 23 novembre u.s. dal Canadian International Trade Tribunal-CITT che, in un’indagine parallela, ha accertato l’esistenza del danno o minaccia di danno all’industria canadese di settore (v. notifica allegata). Secondo la normativa locale (per maggiori dettagli: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/publications/dm-md/d14/d14-1-9-eng.html), le aziende straniere hanno 60 giorni di tempo dalla notifica degli esiti preliminari per formalizzare un eventuale impegno a rivedere i prezzi di vendita dei prodotti in oggetto sul mercato canadese, al fine di garantire l’eliminazione del margine di dumping o del danno causato all’industria locale. I dazi AD si intendono applicati a partire dal 4 febbraio u.s. (data in cui sono stati resi noti gli esiti preliminari, consultabili al link https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/rb32020/rb32020-np-eng.html). Gli esiti definitivi dell'indagine saranno resi noti da Canada Border Services Agency (CBSA) indicativamente entro il 5 maggio p.v., mentre la decisione finale di CITT è prevista entro il 4 giugno 2021. Una nota esplicativa delle motivazioni alla base della decisione di CBSA, con informazioni sulle prossime scadenze, sarà disponibile entro il 19 febbraio p.v. sul sito https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/menu-eng.html.
CAN - RB3 2020 IN PD Embassy Notice - European Union PUBLIC.pdf|Visualizza dettagli
CAN - PI-2020-004 - Determination.pdf|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione europea per dettagli/approfondimenti: E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Si segnala che in occasione della prevista revisione semestrale delle misure compensative sull’import dall’Unione Europea a seguito della pronuncia WTO sul caso Airbus, lo United States Trade Representative ha deciso di non apportare alcun cambiamento alla lista di prodotti attualmente sottoposta a dazi aggiuntivi.
Si ricorda a riguardo che l’ultimo aggiornamento era stato effettuato con decreto del 30 dicembre 2020 entrato in vigore il 12 gennaio scorso (si veda nostra news a questo link).
La decisione, ufficializzata a seguito della pubblicazione sul Federal Register dell’11 febbraio, è stata assunta d’accordo con l’industria aeronautica statunitense ritendendosi “al momento non necessario” l’inasprimento delle misure compensative già in vigore, ma riservandosi al contempo di continuare a monitorare la situazione.
Il provvedimento non è stato seguito da commenti ufficiali né dalla Casa Bianca né dallo steso USTR, il cui nuovo rappresentante, Katherine Tai, non ha tuttavia ancora assunto formalmente il proprio incarico.
|
Il Decreto del Ministero degli Esteri del 18 agosto 2020 ha rinnovato l’erogazione del voucher per l’internazionalizzazione, per un importo di 50 milioni di euro destinati alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.
Il contributo, che può essere richiesto dalle MPI manifatturiere (codice Ateco C) con meno di 50 addetti e con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete, finanzia le spese sostenute per le consulenze dei Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.
Le prestazioni finanziate con voucher dovranno essere esercitate nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata minima di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.
Il contributo è concesso in regime “de minimis”:
- 20.000 euro alle micro e piccole imprese a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 30.000 euro
- 40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 60.000 euro
Sarà inoltre possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:
- incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021;
- incidenza - nell’esercizio 2022 - almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari.
La consulenza dei Temporary Export Manager deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso specifiche attività:
- analisi e ricerche sui mercati esteri
- individuazione e acquisizione di nuovi clienti
- assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
- incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
- integrazione dei canali di marketing online
- gestione evoluta dei flussi logistici
Elenco dei Temporary Export Manager e termini per la richiesta
Il decreto del Ministro degli Esteri del 18 agosto 2020 istituisce l’elenco dei Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, abilitati a erogare i servizi oggetto dell’agevolazione.
Possono richiedere l’iscrizione all’elenco i professionisti e le società competenti in processi di sviluppo d'impresa e di digital transformation per l’export, che hanno maturato significative esperienze di affiancamento manageriale nei percorsi di internazionalizzazione d’impresa.
La domanda per richiedere il contributo o per iscriversi all’elenco dei Temporary Export Manager dovrà essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Il bando avrà inizio il prossimo 9 marzo; i termini per la presentazione delle domande da parte delle imprese saranno stabiliti nei prossimi giorni e resi disponibili tramite l’apposita piattaforma web sul sito www.invitalia.it.
Si rimette in allegato il Decreto Ministeriale del 18 agosto 2020.
DM 18 agosto 2020 (2).pdf|Visualizza dettagli
|
Nell’ambito del ciclo di webinar sulle politiche europee e sul loro impatto sulle imprese italiane sviluppato dalla Delegazione di Confindustria presso l’UE, segnaliamo il prossimo appuntamento, previsto per lunedì 22 febbraio ore 15.00-17.00.
- I nuovi strumenti UE per l’internazionalizzazione: il portale Access2Markets e l’Helpdesk sulle sanzioni UE contro l’Iran
Lunedì 22 febbraio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Relatori:
- Nina Baumeister e Laurence Van Nitsen, DG TRADE, Commissione europea
- Mihai Keller e Isabelle Monfort, DG FISMA, Commissione europea
- Nadiya Nychay, Dentons Europe
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Area Affari Internazionali e con Piccola Industria, si svolgerà interamente in lingua inglese.
Di seguito trovate i dettagli sulle modalità di iscrizione, un breve background e il programma del webinar.
Modalità di iscrizione
Il webinar è rivolto al Sistema Confindustria ed è possibile estendere l’invito agli associati.
Per iscriversi al webinar occorre compilare il seguente FORM: https://www.confindustria.it/Aree/opp214.nsf/iscrizione?openform
La scadenza per iscriversi al webinar è fissata a venerdì 19 febbraio ore 13.00. A seguire, gli iscritti riceveranno il link del webinar all'indirizzo email indicato nel form.
Non sarà disponibile la registrazione dell’evento. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected].
Background
Nei mesi scorsi, la Commissione europea ha introdotto due nuovi strumenti a supporto delle attività di import/export delle imprese che si rivolgono in particolare alle PMI. Si tratta:
(i) del portale Access2Markets che, sulla base degli accordi commerciali vigenti, raccoglie tutte le principali informazioni utili alle imprese europee che vogliano operare con paesi extra-UE (dazi, regole di origine, procedure doganali) con informazioni prodotto per prodotto;
(ii) del Due Diligence Helpdesk e del Sanctions Tool volti a supportare gli operatori economici – e in particolare le PMI – che commerciano con l’Iran, con informazioni sulle misure restrittive in vigore.
Maggiori informazioni sui due strumenti, unitamente a una serie di documenti di approfondimento, sono disponibili ai seguenti link:
Programma
15:00 – 15:05
|
Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
|
15:05 – 15:45
|
Confindustria
Il nuovo portale Access2Markets: presentazione ed esempi operativi
Focus su ROSA: lo strumento di autovalutazione delle Regole di Origine
Nina BAUMEISTER, DG TRADE, Commissione europea
Laurence VAN NITSEN, DG TRADE, Commissione europea
|
15:45 – 16:05
|
Q&A
|
16:05 – 16:45
|
Sanzioni UE contro l’Iran: L’Helpdesk per la Due Diligence per le PMI
Mihai KELLER - Isabelle MONFORT, DG FISMA, Commissione europea
Nadiya NYCHAY, Dentons Europe
|
16:45 – 17:00
|
Q&A
|
17:00
|
Conclusioni
Confindustria
|
|
Dal 1 ° gennaio 2021, il Regno Unito non fa più parte del mercato unico dell'Unione europea - che comprende la libera circolazione di persone, merci, servizi e la libertà dei capitali - e dell’Unione doganale della UE. L'Unione europea e il Regno Unito costituiscono due mercati distinti e due spazi separati dal punto di vista normativo e giuridico.
Il 24 dicembre 2020 la Commissione europea ha raggiunto un accordo con il Regno Unito per definire le condizioni della futura collaborazione - “EU-UK Trade and Cooperation Agreement -TCA”. L’Accordo è stato siglato tra le parti lo scorso 30 dicembre ed è entrato in vigore dal 1° gennaio 2021. Il TCA non modifica lo status di Paese terzo del Regno Unito rispetto alla UE ma stabilisce i termini delle relazioni tra l'UE e il Regno Unito.
Benchè tale nuovo assetto miri a mantenere un’elevata fluidità degli scambi UE-UK, sono diversi e significativi i cambiamenti intercorsi per le imprese che operano con il mercato britannico, in termini di controlli e formalità doganali e di compliance con le certificazioni tecniche, sanitarie e fitosanitarie da adempiere.
Inoltre, per poter operare nel quadro del regime preferenziale previsto dall’accordo è necessario che l’impresa sia in grado di attribuire correttamente l’eventuale origine preferenziale alla merce esportata, osservando le regole incluse nell’Accordo.
Al fine di fornire alle imprese gli strumenti necessari per operare al meglio nel mercato britannico nel rispetto delle nuove regole e usufruire del regime agevolato, Confindustria e Ice-Agenzia mettono a disposizione delle imprese, anche per il 2021, moduli formativi focalizzati sulle tematiche doganali attinenti le procedure che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK comporta.
Le sessioni formative, tenute da esperti della materia ed erogate a titolo gratuito alle imprese interessate, potranno essere ospitate - per ora esclusivamente in modalità webinar - dalle Associazioni che ne faranno richiesta ([email protected]).
I primi moduli sono previsti per fine febbraio 2021, pertanto si sollecitano le Associazioni a manifestare al più presto l’eventuale interesse a partecipare al progetto.
|
Sulla base delle informazioni dell’US International Trade Commission, l’Ambasciata d’Italia a Washington, tramite il MAECI, comunica che, nel corso del 2021, è in programma l’avvio delle seguenti procedure di revisione quinquennale (Sunset Review) antidumping-AD e antisovvenzioni-AS, riservandosi di fornire aggiornamenti in merito ad eventuali variazioni:
Nastri di materie plastiche - SR 01/03/2021 - AD
Codici doganali (USA): 3919.90.10.20 e 3919.90.50
(dazi in vigore dal 1977)
Prodotti in acciaio resistente alla corrosione - SR 01/06/2021 - AD
Codici doganali (USA): 7210.30.0030, 7210.30.0060, 7210.41.0000, 7210.49.0030, 7210.49.0091, 7210.49.0095, 7210.61.0000, 7210.69.0000, 7210.70.6030, 7210.70.6060, 7210.70.6090, 7210.90.6000, 7210.90.9000, 7212.20.0000, 7212.30.1030, 7212.30.1090, 7212.30.3000, 7212.30.5000, 7212.40.1000, 7212.40.5000, 7212.50.0000, 7212.60.0000; 7210.90.1000, 7215.90.1000, 7215.90.3000, 7215.90.5000, 7217.20.1500, 7217.30.1530, 7217.30.1560, 7217.90.1000, 7217.90.5030, 7217.90.5060, 7217.90.5090, 7225.91.0000, 7225.92.0000, 7225.99.0090, 7226.99.0110, 7226.99.0130, 7226.99.0180, 7228.60.6000, 7228.60.8000 e 7229.90.1000
(dazi in vigore dal 2016)
Prodotti in acciaio resistente alla corrosione - SR 01/06/2021 - AS
Codici doganali (USA): come sopra.
(dazi in vigore dal 2016)
Laminati in acciaio legato e al carbonio - SR 01/12/2021 - AD
Codici doganali (USA): 7208.40.3030, 7208.40.3060, 7208.51.0030, 7208.51.0045, 7208.51.0060, 7208.52.0000, 7211.13.0000, 7211.14.0030, 7211.14.0045, 7225.40.1110, 7225.40.1180, 7225.40.3005, 7225.40.3050, 7226.20.0000 e 7226.91.5000
(dazi in vigore dal 2017)
|
Con riferimento alle indagini AD e AS degli USA sull'import di prodotti in acciaio forgiato (fluid end blocks) da 4 Paesi, tra cui l’Italia (rif. informativa del 15.12.2020), l’Ambasciata d’Italia a Washington tramite il MAECI informa che sono state pubblicate sul Federal Register le disposizioni del DoC di conferma dell’applicazione dei dazi antidumping e antisovvenzioni annunciati nel dicembre scorso. La US International Trade Commission-USITC ha, infatti, accertato il danno materiale all’industria locale arrecato dalle importazioni dei prodotti in oggetto (la versione pubblica del rapporto è consultabile al link https://www.usitc.gov/commission_publications_library?search=fluid+end+blocks).
Nei confronti dell'Italia i dazi sono stati confermati nella misura stabilita a dicembre dal DoC (aliquote tra 0 e 58,48%, All Others: 7,33% per la parte antidumping; tra 3,12% e 44,86%, All Others: 3,52% per la parte antisovvenzioni), analogamente a quanto avvenuto per l’India. Le misure nei confronti di Germania e Cina hanno subito una parziale variazione, a causa della constatazione di alcuni errori materiali nelle procedure di calcolo (Germania – aliquote tra 4,79% e 78,36% per la parte AD; Cina - tra 16,80% e 336,55% per la parte AS).
La documentazione di riferimento è allegata.
USA_fluid end blocks_antidumping_FR notice 290121.pdf|Visualizza dettagli
USA_fluid end blocks_countervailing_FR notice 290121.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Confindustria Umbria e Umbria Export organizzano, per lunedì 8 febbraio 2021 alle ore 10.30, un Webinar su “Brexit: riflessioni sugli effetti nei rapporti commerciali e finanziari con il Regno Unito”, con l’obiettivo di analizzare le conseguenze che la Brexit produrrà nelle relazioni commerciali e finanziarie con il Regno Unito.
In allegato il programma dell'incontro.
La partecipazione al webinar, che si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom, va comunicata a [email protected]. Al ricevimento della comunicazione, saranno forniti i codici per collegarsi all’evento.
Umbria Export
Tel. 075/582761
Email: [email protected]
Webinar-8-febbraio-2021-1.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) Marocco - l’allegato avviso, emanato dalle autorità marocchine, concerne la ripartizione delle quote per l'anno 2021 nell'ambito delle misure di salvaguardia sull'import di vergella e tondo per cemento armato (prodotti classificati sulla base dei codici doganali locali 7213.91.90.00 e 7214.20.90.00 e 7214.99.91.00). Scadenza per la fruizione delle quote: 31.12.21.
Maroc_Résultat de répartition du contingent fil machine et fer à béton au titre de l'année 2021-1.pdf|Visualizza dettagli
2) Cina - conclusione inchiesta AD (avvio: 29 luglio 2019) sulle importazioni di metacresolo (codice tariffario 290712) da UE, USA e Giappone. I margini di dumping definitivi per le società europee sono i seguenti: 1. LANXESS Deutschland GmbH 27,9%; 2. tutte le altre imprese 49,5%.
3) Turchia - conclusione procedura di riesame delle misure di salvaguardia sulle importazioni di spazzolini da denti (avviata nel giugno 2020 – rif. informativa del 04.06.2020). Le nuove misure entreranno in vigore il 3 febbraio 2021 con validità triennale (dettaglio nella tabella che segue). In allegato la documentazione di riferimento.
1
|
Product:
|
Toothbrushes
|
2
|
Country taking action:
|
Turkey
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of case:
|
Safeguard (review investigation)
|
5
|
Status + date:
|
The Ministry of Trade issued a notification on extension of safeguard measures on imports of toothbrushes – 19 January 2021
|
6
|
Tariff codes:
|
9603.21.00.00.19
|
7
|
Comments:
|
The measures, in the form of fixed duty, are to be extended for 3 years, from 3 February 2021 until 2 February 2024 as follows:
1st period (3.2.2021-2.2.2022) - 0.19 USD/Pcs
2nd period (3.2.2022-2.2.2023) - 0.17 USD/Pcs
3rd period (3.2.2023-2.2.2024) - 0.15 USD/Pcs
|
2021.01.19 EK Notification extensionToothbrushes.docx|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione Europea per ogni eventuale informazione/approfondimento - E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|