Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha adottato un Decreto con il quale si dispone che a far data dal 24 luglio 2020 e sino al 31 luglio 2020 i viaggiatori che fanno ingresso in Italia, dopo un soggiorno o un transito in Romania o in Bulgaria nel corso dei precedenti 14 giorni, saranno soggetti alla misura dell'isolamento fiduciario per 14 giorni.
Sono esenti da tale misura esclusivamente gli equipaggi e il personale viaggiante dei mezzi di trasporto.
Al momento non esistono ulteriori eccezioni a queste regole.
|
Il Dl Rilancio ha previsto una serie di misure volte a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese e ad incentivare gli investimenti per l’export. Tra queste assume particolare rilievo il potenziamento dei finanziamenti agevolati che SIMEST offre alle imprese a valere sul fondo 394 coperti fino al 40%, per un importo massimo di 100.000 euro, a fondo perduto. È stata inoltre introdotta l’esenzione dalle prestazioni delle garanzie fino alla fine dell’anno in corso. Presto sarà anche possibile presentare domande per progetti di internazionalizzazione nei Paesi UE. I finanziamenti coperti da queste modalità sono quelli per: la patrimonializzazione delle PMI esportatrici; per la partecipazione a fiere e mostre (incluso missioni di sistema); per l’inserimento sui mercati (per la creazione di uffici, negozi e altro in un mercato estero); per l’inserimento dei Temporary Export Manager; per lo sviluppo commerciale dell’e-commerce; per la realizzazione di studi di fattibilità legati a investimenti all’estero; per programmi di assistenza tecnica.
Al fine di fornire alle associazioni e alle imprese un quadro chiaro rispetto alle modalità di presentazione delle domande e sulle specifiche di erogazione del finanziamento, Confindustria ha organizzato il 21 luglio alle ore 11:30 un webinar di approfondimento tecnico.
Allo stesso tempo verranno analizzati gli altri strumenti SACE per l’export.
Come indicato nel programma allegato sarà prevista una sessione di Q&A nel corso della quale potranno essere presentate delle domande specifiche agli esperti di SACE e SIMEST.
L’incontro è aperto alla partecipazione di imprese e associazioni. In allegato è disponibile l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016. Si informa, altresì, che il webinar sarà registrato.
Per partecipare è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_yJRxIBDPTfGmotbdc6sASQ
Informativa sul trattamento dei dati personali.pdf|Visualizza dettagli Webinar finanza agevolata per export_luglio 2020.pdf|Visualizza dettagli
|
La scorsa settimana la Commissione europea, alla luce della decisione del Regno Unito di non chiedere estensioni del periodo di transizione, ha adottato una nuova Comunicazione sulla “readiness”, scaricabile a questo link.
Come noto, a partire dal 1° gennaio 2021 interverranno cambiamenti operativi negli scambi fra UE e Regno Unito, indipendentemente dalla conclusione o meno di un accordo sulle relazioni future. Infatti, da tale data il Regno Unito uscirà dal mercato unico e dall'Unione doganale (fatte salve le eccezioni previste dal Protocollo sull’Irlanda del Nord), venendo meno la libera circolazione di persone, merci e servizi. UK non parteciperà più al regime fiscale UE (IVA e accise) né tantomeno alle politiche e ai programmi dell’UE.
La Comunicazione "Getting ready for change”della Commissione analizza, settore per settore, i principali ambiti che subiranno cambiamenti. Ad essa si affiancano gli oltre 100 avvisi indirizzati ai soggetti interessati dal processo, già predisposti durante i negoziati di recesso, che la Commissione sta nel frattempo aggiornando e che sono disponibili a questo link.
Per quanto riguarda il commercio di beni, sono degni di nota in particolare:
- Le nuove formalità doganali per l’import in UE (es. EORI e AEO). Per l’export UE, UK ha dichiarato di voler far ricorso a un sistema di controlli semplificati, almeno in via temporanea, con un phasing-in graduale dei controlli e delle formalità. Tuttavia, sarebbe in dubbio la compatibilità di tale impostazione con le regole dell’OMC, quindi andrà valutato ogni sviluppo al riguardo.
- La verifica dell’origine anche con riferimento al fatto che UK cesserà di beneficiare degli accordi preferenziali fra UE e paesi terzi, il trattamento tariffario e i regimi IVA e accise.
- Le certificazioni di conformità, autorizzazioni, etichettatura che non saranno più validi se emessi da un’autorità UK ai fini dell’immissione sul mercato UE.
In materia di servizi: sostanziali cambiamenti interverranno per i servizi finanziari, ma anche nei trasporti in particolare aerei, ferroviari e stradali.
Da segnalare, infine, anche i cambiamenti in ambito di riconoscimento delle qualifiche professionali, nel diritto societario, nei diritti di proprietà intellettuale e nel trasferimento e protezione dei dati personali (su cui si attende un’eventuale adequacy decision da parte della UE).
|
In prossimità dell’entrata in vigore dell’Accordo di Libero scambio tra l’UE e il Vietnam (EVFTA), prevista per il 1° agosto 2020, la Commissione UE (DG Taxud) ha pubblicato la Guida sulle Regole di Origine previste dall’Accordo:
https://ec.europa.eu/taxation_customs/sites/taxation/files/evfta-guidance.pdf
Le linee guida includono le procedure per la prova dell’origine basata, per le imprese esportatrici dell’UE verso il Vietnam, il sistema di registrazione al REX.
In merito all’attuale status del Vietnam di paese beneficiario del Regime di Preferenze Generalizzate-SPG, si ritiene opportuno specificare quanto segue in relazione all’entrata in vigore dell’Accordo di Libero Scambio.
Il Regolamento 978/2012 (regolamento di base SPG) stabilisce che tale trattamento preferenziale verrà a cessare nel caso in cui un Paese SPG concluda un accordo di libero scambio con l’UE (Art. 4). Tuttavia, la decisione di escludere un paese dall’elenco dei beneficiari dell’SPG, si applica due anni dopo la data di entrata in vigore di un regime di accesso preferenziale al mercato (articolo 5, paragrafo 2). Inoltre, il paragrafo 3 prevede che l’esclusione debba esser frutto di uno specifico atto delegato della Commissione di modifica dell’Allegato II (elenco dei Paesi beneficiari).
Nelle linee guida in oggetto è specificato che, per ragioni di coerenza amministrativa e statistica, il Vietnam conserverà i benefici dell'SPG fino al 31 dicembre 2022.
Modified on by Laura Travaglini 4BE86816-A479-43D8-4125-66E2005E805D [email protected]
|
Si segnala che il giorno 15 luglio alle ore 14.00 ICE Agenzia e Federazione ANIE organizzano il Webinar “Egypt in the value chain: business opportunities for electrical engineering & electronic companies”.
L’incontro, che costituisce il primo step per la missione “virtuale” che sarà successivamente organizzata in Egitto, sarà occasione di approfondimento sul mercato egiziano e sui principali settori di interesse per le imprese fornitrici di tecnologie.
Sebbene l’emergenza sanitaria stia avendo un significativo impatto sull'economia egiziana, l’Egitto prevede di uscire dalla crisi nella seconda metà del 2020. La ripresa poggerà su alcuni settori chiave: costruzioni, infrastrutture energetiche, trasporti elettrici urbani e ferroviari. Il governo del Cairo ha inoltre stanziato ingenti risorse per i nuovi complessi industriali manifatturieri e per investimenti nel settore sanitario e nella “green economy”.
In allegato si trasmette il programma dell'incontro.
La lingua dei lavori sarà l'inglese.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare entro il 10 luglio p.v. attraverso la compilazione del form online.
Sulla base degli spunti che emergeranno dall'incontro e delle opportunità che il Paese offre nell'ambito dei piani di sviluppo infrastrutturale, a una delegazione di 10-15 imprese tra quelle che hanno preso parte al Webinar del 15 luglio sarà offerta, a titolo gratuito e a partire dal prossimo mese di settembre, la possibilità di approfondire la conoscenza del Paese con un'azione di scouting dedicata, che porterà all'organizzazione di incontri B2B con operatori egiziani su piattaforme virtuali.
Circolare Webinar Egitto.pdf|Visualizza dettagli
|
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, vista l’evoluzione del quadro epidemiologico, ha firmato l’ordinanza con cui si elimina l’Algeria dalla lista di paesi extra Ue i cui cittadini hanno possibilità di accesso in Italia, con obbligo di quarantena, anche senza i comprovati motivi di urgenza. Nella stessa ordinanza, il ministro ha inoltre prolungato le misure restrittive per chi è stato in Romania e Bulgaria.
Modified on by Giulia Conti 1DB438DE-1EC2-AE70-C125-7E220059161D
|
La Commissione UE ha notificato che dal 1° settembre prossimo nell'ambito dell’Economic Prtnership Agreement-EPA in vigore tra UE e area ESA (Comore, Madagascar, Mauritius, Seychelles, Zimbabwe), saranno in vigore nuove procedure per l’export e, in particolare, verrà applicato esclusivamente il sistema di autocertificazione.
Questo in termini pratici significherà che:
- i prodotti originari UE, per beneficiare del trattamento tariffario preferenziale previsto dall'EPA, dovranno essere importati nei paesi ESA solo con presentazione di una dichiarazione di fattura presentata da art. 23 da un esportatore registrato nel sistema REX o da qualsiasi esportatore per spedizioni il cui valore totale non superi i 6.000 €.
- i certificati di movimento EUR 1 e le dichiarazioni delle fatture presentate dagli esportatori autorizzati ai sensi dell'art. 24 non saranno più accettati per richiedere un trattamento preferenziale in questi paesi, per prodotti UE esportati ai sensi dell'EPA.
|
Il prossimo 13 luglio, a partire dalle ore 15:00, è in programma il 2° webinar del ciclo di formazione e approfondimento, dedicato al “Digital Export".
L’iniziativa, di cui si trasmette locandina e programma in allegato, intende approfondire le potenzialità del mercato digitale e le modalità per rafforzare l’approccio delle imprese verso i mercati esteri in tale contesto, analizzando i relativi modelli di business per investire nel mercato digitale, l’ecosistema dell’e-commerce e gli strumenti Google utili a guidare le imprese sui mercati di interesse; a chiudere gli interventi, la testimonianza diretta di imprese che hanno deciso di orientarsi su modelli di business online. Al termine dei lavori, è prevista una sessione di Q&A.
L’incontro è aperto alla partecipazione di Associazioni e imprese. Per iscriversi è necessario registrarsi al link presente nel programma entro il 10 luglio. Il link per il collegamento sarà fornito successivamente e circa 24 ore prima dell’evento.
QUI la registrazione dell'evento.
In allegato le presentazioni dei relatori.
Ciulli_Google.pdf|Visualizza dettagli Lucarelli_B2X.pdf|Visualizza dettagli Marvasi_UniFi.pdf|Visualizza dettagli Monti_Triboo.pdf|Visualizza dettagli Tajoli_PoliMi.pdf|Visualizza dettagli
Programma Digital Export _ 13 luglio.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Con riferimento al webinar SACE SIMEST “La finanza agevolata per l’internazionalizzazione e gli strumenti finanziari di supporto all’export delle imprese italiane” tenutosi lo scorso 21 luglio, si trasmette la registrazione video del webinar, le presentazioni dei relatori di SACE e SIMEST e un documento FAQ in cui sono contenute le risposte alle domande emerse nel webinar, ad eccezione di quelle a cui è stato risposto a voce nel corso del webinar stesso.
https://player.vimeo.com/external/440427984.sd.mp4?s=61c07b68d139a8006af60eb9375b71c41ebefd30&profile_id=165
Gli strumenti di SACE per l'export 21 luglio 2020.pdf|Visualizza dettagli PRESENTAZIONE SIMEST.pdf|Visualizza dettagli FAQ - WEBINAR.pdf|Visualizza dettagli
|
La Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) offre un’opportunità dedicata alle aziende italiane per candidarsi come fornitore di società tedesche del settore industriale. I profili delle aziende richiedenti e le specifiche delle commesse sono pubblicati sul sito di AHK Italien.
Maggiori dettagli sui prodotti e le lavorazioni ricercate, nonché sulle modalità di partecipazione da parte di aziende italiane sono disponibili al seguente link: https://www.ahk-italien.it/it/servizi/matching-subfornitura/b2b-supplier-forum-italia-germania .
Scadenza candidature: 6 agosto 2020
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’intera rete delle Camere di Commercio locali (IHKs) in Baviera.
Persona di riferimento: Caterina Bolognesi, [email protected], Tel. +39 02 39800927, Cell. +39 370 3202705
|
Si riportano in allegato le informazioni relative ad una nuova inchiesta antielusione avviata dalla Turchia su tessuti di filati di filamenti sintetici (codice doganale 54.07), originari della Cina, Corea, Tailandia, Malesia e Taipei cinese e su tessuti di fibre sintetiche o artificiali in fiocco (codici doganali 55.13, 55.14, 55.15 e 55.16), originari della Cina. L’Italia è tra i paesi UE coinvolti, insieme a Germania e Spagna.
Turkey - Anti-circumvention - Woven fabrics_INFO.docx|Visualizza dettagli
EN Initiation notice AC turkey woven fabrics 26 June 2020.docx|Visualizza dettagli
|
Con riferimento alla precedente comunicazione dello scorso 8 Giugno relativa a: FORNITURE ALLE NAZIONI UNITE: ossigenatori e macchine PCR, la Divisione Logistica delle Nazioni Unite ci ha contattato per una seconda richiesta riguardante la ricerca e selezione di aziende italiane produttrici di tamponi per il test del Covid-19.
Si invitano le associazioni a dare diffusione tempestiva a questa informativa, invitando le aziende associate interessate ad inviare il prima possibile una email alla sottoscritta ([email protected]) - specificando i riferimenti di contatto e la disponibilità - così da poter creare un canale diretto con l'ufficio ONU a New York incaricato.
|
Si riportano in allegato le informazioni relative ad una nuova inchiesta di salvaguardia avviata dalle autorità serbe sulle importazioni di barre di ferro o di acciai non legati (Rebars - codice Taric 721420).
SERBIA – Safeguard investigation - Ribbed concrete steel in bars – Rebars
1
|
Product:
|
Ribbed concrete steel in bars - Rebars
|
2
|
Country taking action:
|
Serbia
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation: 29 June 2020 (see attached Notice and unofficial translation)
|
6
|
Tariff codes:
|
721420 (stats attached)
|
7
|
Comments:
|
As part of the investigation, Serbia invites interested parties to submit information within 15 days from initiation and to request a questionnaire within 21 days from initiation. Serbia also gives the option to request a hearing within 21 days from initiation.
|
We would appreciate if you could transmit this information to producers/associations potentially affected by this investigation, who may also contact us directly at [email protected]
To keep track of investigations against EU exports please visit our dedicated webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
SERBIA_SFG_rebars_NOTICE.pdf|Visualizza dettagli
SERBIA_SFG_Rebars_DECISION unofficial translation.pdf|Visualizza dettagli
SERBIA_Rebars_stats.xlsx|Visualizza dettagli
|
Si segnala che il prossimo 8 luglio alle ore 10.30, Confindustria Assafrica&Mediterraneo organizza la Presentazione di Macfrut Digital 2020, Fiera internazionale dell'agribusiness, alle Rete delle Ambasciate italiane in Africa ed il giorno successivo a quella delle Ambasciate africane in Italia.
Macfrut è la principale Fiera italiana della filiera dell'ortofrutta che assume quest’anno formato digitale (Macfrut Digital 2020). Si terrà dall'8 al 10 settembre 2020 ed è aperta alla partecipazione di tutte le imprese italiane ed estere interessate. I buyer invitati dalla Fiera, oltre 500, saranno selezionati in collaborazione con ICE-Agenzia per il Commercio Estero. Nel Padiglione Africa, si segnala che sarà presente Confindustria Assafrica&Mediterraneo con un proprio collettivo associativo. In allegato si trasmette il Comunicato stampa di pre-Fiera. Per approfondimenti per la partecipazione delle aziende a Macfrut Digital come espositori o visitatori: [email protected]
L'incontro di presentazione MACFRUT DIGITAL del prossimo 8 luglio è aperto a tutte le Associazioni del Sistema. Si trasmette in allegato il Programma. Le adesioni potranno pervenire entro il 7 luglio, scrivendo all’indirizzo: [email protected] . Il link a zoom sarà inviato a coloro che si saranno iscritti.
Agenda MACFRUT DIGITAL 8 luglio.pdf|Visualizza dettagli MacDig pre-fiera.pdf|Visualizza dettagli
|
Si comunica che SACE, in collaborazione con Confindustria e ANIE, organizza un Webinar di approfondimento sulle opportunità di investimento nel comparto delle Infrastrutture Ferroviarie legate al National Infrastructure Plan of 2019 di Isreale.
A seguito della sessione plenaria, i partecipanti potranno partecipare a incontri B2B online con i rappresentanti delle Autorità israeliane e EPC Contractors.
Il webinar si terrà il prossimo 20 luglio a partire dalle ore 10.00 e si svolgerà in lingua inglese.
Si allega il programma dei lavori, in cui è riportato il Link di registrazione all'evento e i contatti di riferimento per partecipare alla sessione di incontri B2B. SACE webinar - Israel Railway opportunities - July 20.pdf|Visualizza dettagli
|
Con riferimento al webinar “Western Balkans: EBRD Value proposition to the private sector after Covid-19 shocks” tenuto lo scorso 15 luglio, si trasmette il link al quale è possibile scaricare le presentazioni illustrate dai rappresentanti della BERS nel corso dell’evento.
Documentazione webinar EBRD-Western Balkans.
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
E’ in programma il prossimo mercoledì 15 luglio a partire dalle ore 10.30 il primo di un ciclo di webinar dedicati agli strumenti che la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo mette a disposizione del settore privato per superare gli effetti della crisi innescata dalla pandemia da Covid-19.
L’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Est Europa, avrà un focus specifico sull’area balcanica. Nel corso dei lavori - di cui si trasmette l’agenda in allegato - verrà fornito un outlook aggiornato sulla regione e illustrati nel dettaglio gli strumenti offerti alle imprese dalla BERS per operare e investire nel settore agroindustriale, manifatturiero e dei servizi e in quello dell’energia. Al termine degli interventi è prevista una sessione di Q&A.
Con lo scoppio della pandemia da Covid-19, la BERS ha intensificato il proprio sostegno a favore dei paesi destinatari del proprio intervento stanziando risorse complessive per 21 miliardi di € nel biennio 2020-21 suddivisi in cinque aree di intervento prioritario: Resilienza (per sostenere i clienti esistenti con liquidità e capitale circolante a breve termine), Trade Finance (per fornire finanziamenti commerciali necessari a sostenere i flussi commerciali), Ristrutturazione degli impegni in essere, Supporto a nuovi clienti (in particolare Piccole e Medie imprese) e Infrastrutture essenziali (per finanziare Governi e istituzioni pubbliche in modo che garantiscano l’operatività dei servizi essenziali).
L’incontro è aperto alla partecipazione di imprese e associazioni. La lingua dei lavori sarà l’inglese, non è previsto servizio di traduzione.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link e ottenere i codici di accesso per il collegamento alla piattaforma virtuale: https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_yZ6vpifVT6e7VoLiEFJqEQ.
In allegato è disponibile l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016.
Si segnala infine che i prossimi appuntamenti del ciclo di incontri Confindustria-BERS si terranno a partire dal prossimo settembre e saranno dedicati all’area del Mediterraneo, Ucraina e Caucaso e Asia Centrale.
Webinar EBRD Western Balkans_Agenda.pdf|Visualizza dettagli Informativa trattamento dati personali .pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Il giorno 7 luglio alle ore 10:00 Assolombarda, in collaborazione con l'Ambasciata a Nuova Delhi e gli uffice ICE presenti in India, ha organizzato un webinar dedicato al mercato indiano intitolato "India: un continente di opportunità - una nuova destinazione per la diversificazione dell'export italiano e delle catene globali del valore."
Verranno forniti aggiornamenti sulla situazione macroeconomica in India, e verranno analizzati i settori più interessanti per le aziende italiane per possibili partnership, tra cui:
- Green & Circular Economy (rinnovabili, cleantech, ecc.);
- Infrastrutture, con un focus sul settore ferroviario;
- Food & Health Safety;
- I settori inclusi nel programma "Make in India", ovvero il manifatturiero (automotive e altri);
- Lifestyle (Design, arredo, moda, etc.);
Il programma di dettaglio e le modalità di registrazione sono disponibili a questo link: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/informazioni/india-un-continente-di-opportunita-una-nuova-destinazione-per-la-diversificazione-dell2019export-italiano-e-delle-catene-globali-del-valore-webinar-7-luglio
|