Si è svolta dal 14 al 16 Aprile 2019 la missione di sistema negli Emirati Arabi Uniti organizzata da Confindustria, ICE Agenzia, ABI e gli altri partner della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La missione ha visto la partecipazione di circa 140 aziende, 11 associazioni industriali e 23 banche per una delegazione di oltre 360 partecipanti.
Si è trattato della prima missione di sistema guidata dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro per lo Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, in cui Confindustria è stata rappresentata dal Direttore Generale Marcella Panucci. Hanno inoltre partecipato i vertici di ICE Agenzia, ABI e di alcune associazioni confindustriali.
L’iniziativa ha permesso alle imprese partecipanti di approfondire le opportunità di collaborazione in un paese che mira ad essere leader per l’innovazione e nello sviluppo di settori high tech. L’organizzazione inoltre dell’Esposizione Universale di Dubai 2020 costituisce un elemento di interesse prioritario per il sistema imprenditoriale italiano sia per concorrere alla realizzazione del sito di Expo sia per essere presenti nell’ambito delle attività di Padiglione Italia.
Articolazione della Missione
La missione ha avuto inizio a Dubai la sera di domenica 14 aprile, con l’organizzazione di un welcome briefing nel corso del quale è stato fornito alle imprese italiane un primo inquadramento del paese da parte del Direttore di ICE Dubai, Gianpaolo Bruno, e un saluto di benvenuto da parte del Presidente di ICE Agenzia, Carlo Ferro, e del Direttore Generale per l’Internazionalizzazione del MISE, Fabrizio Lucentini. Sono stati inoltre illustrati gli strumenti finanziari e assicurativi a supporto delle imprese italiane dal CEO di SACE, Alessandro Decio, oltre ad una presentazione, da parte di Marcello Fondi, Commissario aggiunto per l’Italia a Expo 2020 Dubai, sulla realizzazione del progetto per la costruzione di Padiglione Italia.
Seminari di approfondimento
Nel corso della mattina del 15 aprile si sono tenuti tre seminari tecnici, che hanno visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e delle imprese. Le tavole rotonde sono state moderate da due co-chairmen italiani ed emiratini i quali hanno poi presentato brevemente gli output dei seminari nel corso del Business Forum.
I seminari con focus settoriale, hanno approfondito le opportunità di collaborazione nei seguenti comparti:
• Infrastrutture. La roundtable è stata moderata da Muna Al Osaimi, Direttore della strategia di trasporto e pianificazione della Road and Transport Authority, e da Vincenzo Ercole Salazar Sarsfield, delegato per le Relazioni Internazionali di ANCE. Il rappresentante della RTA emiratina ha evidenziato le opportunità derivanti dalla pianificazione e dalla gestione dei trasporti nella città di Dubai. Per parte italiana il co-chairman Vincenzo Ercole ha presentato le caratteristiche del comparto italiano delle infrastrutture e ha dato la parola ad alcune realtà imprenditoriali con importanti progetti di sviluppo nel paese e con tecnologie innovative nel comparto. Nel corso del seminario è stato poi presentato il modello delle Zone Economiche Speciali italiane e SACE ha illustrato il supporto assicurativo finanziario fornito alle imprese italiane nel paese anche rispetto ai principali progetti di sviluppo del settore.
• Energia, Water ed Environment. La roundtable è stata moderata da Jamal Alhammadi, VP Clean Energy e Diversification Business Development della Dubai Electrivity and Water Authority (DEWA), e da Gabriele Scicolone, Presidente di OICE. Nell’ambito di questo focus tematico sono state presentate dal co-chairman emiratino le opportunità e i progetti di sviluppo nell’ambito delle energie rinnovabili,della gestione delle acque e dell’ambiente connesse con la realizzazione del UAE Centennial Plan 2071 e della UAE Vision 2021. Le strategie governative prevedono che il 75% della generazione provenga da fonti rinnovabili entro il 2050. In questo contesto un ruolo di primo piano è ricoperto dal Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Solar Park. Per parte italiana è il co-chairman ha presentato la competenza italiana nell’ambito dell’ingegneria applicata allo sviluppo dell’energia rinnovabile e ambiente e ha dato la parola ad alcune realtà imprenditoriali con importanti progetti di sviluppo nel paese e con tecnologie innovative nel comparto. Nel corso del seminario è stato poi presentato il progetto sull’economia circolare di Intesa Sanpaolo e SACE ha illustrato il supporto assicurativo finanziario fornito alle imprese italiane nel paese anche rispetto ai principali progetti di sviluppo del settore.
• ICT. La roundtable è stata moderata da Khalfan Belhoul, Chief Executive Dubai Future Foundation, e da Matteo Zoppas, Presidente di Confindustria Veneto. In questo tavolo settoriale il co-chairman emiratino ha presentato i piani per lo sviluppo dell’innovazione nel paese lanciati nel 2014 con l’adozione della lanciato la National Innovation Strategy. Il co-chairman italiano Matteo Zoppas ha evidenziato l’impegno di entrambi i paesi al fine di creare un ambiente favorevole allo sviluppo della ricerca e innovazione tecnologica e ha dato la parola ad alcune realtà imprenditoriali con importanti progetti di sviluppo nel paese e con tecnologie innovative.
Business Forum Italia-EAU
Il Business Forum ha rappresentato il momento istituzionale dell’iniziativa nel corso del quale è stata evidenziata l’attenzione rivolta al sistema Italia attraverso la partecipazione del Ministro dell’Economia emiratino, Sultan Bin Saeed Al Mansouri.
I rapporteur italiani dei tre seminari tecnici hanno presentato brevemente gli esiti di quanto emerso nel corso dei tavoli settoriali rispetto ai possibili ambiti di cooperazione. Vincenzo Ercole (ANCE) per le infrastrutture, Gabriele Scicolone (Presidente di OICE) per l’energia e ambiente e Matteo Zoppas (Presidente di Confindustria Veneto) per l’ICT.
Per parte italiana sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Luigi Di maio, il Direttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci, il Presidente di ICE Agenzia, Carlo Ferro, il Vice Presidente di ABI, Guido Rosa, il Vice Presidente di Confartigianato, Giuseppe Mazzarella, la Vice Presidente di CNA, Roberta Datteri.
Per parte emiratina sono intervenuti il Segretario Generale della Camera di Commercio e Industria di Dubai, Humaid Mohamed Ben Salem, il CEO della Autorità per gli Investimenti e lo Sviluppo di Sharhah, Marwan Al Sarkal, il CEO del M. Bin Rashid Establishment for SME, Abdul Baset Al Janahi, e l’Acting CEO del Khalifa Fund for Enterprise Development-Abu Dhabi, Mouza Obeid Al Naseri.
Il Business Forum, che ha visto la partecipazione di circa 630 rappresentanti di imprese e istituzioni locali e italiane, ha rappresentato un momento importante per sottolineare la vicinanza tra i due paesi e l’intento di promuovere le partnership a livello industriale.
Nel corso del Business Forum sono stati siglati i seguenti MOU:
- MOU tra il Ministero dello Sviluppo Economico italiano e il Ministero dell’Economia emiratino diretto a rafforzare la collaborazione nell’ambito delle Start-Up.
- MOU tra la Camera di commercio Italo-Araba (JIAC) e Ethiad Credit Insurance (ECI) per promuovere gli Emirati Arabi Uniti come hub regionale in Italia attraverso opportunità di investimento nell’economia circolare; potenziare le relazioni commerciali bilaterali grazie alla forniture di soluzioni assicurative e finanziarie a supporto delle imprese.
- Accordo di riassicurazione tra SACE ed Ethiad Credit Insurance (ECI) che consentirà a SACE BT, società di SACE specializzata nell'assicurazione del credito a breve termine, di supportare le filiali locali di società italiane operanti negli EAU attraverso la riassicurazione di ECI.
Visite aziendali e a siti di interesse
Nel pomeriggio del 15 Aprile e nella giornata del 16 Aprile sono state organizzate delle visite a siti industriali di interesse per i settori focus della missione. L’elenco delle organizzazioni che sono state oggetto di visita è disponibile in allegato.
Al seguente link sono invece consultabili le presentazioni disponibili che sono state proiettate al welcome briefing e nei seminari settoriali.
https://www.dropbox.com/sh/96rcwm6fksbfyd6/AADYUA0is0nZvq4kh3Kf3rHHa?dl=0
SCHEDA VISITE ORGANIZZATE.pdf|Visualizza dettagli