Confindustria ha accompagnato il processo di definizione del D.Lgs 102/14 e ha svolto un ruolo attivo nella fase di stesura delle successive Linee Guida esplicative, redatte dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Sono stati infatti predisposti seminari di approfondimento e confronto, con l’Enea e il Ministero, con l’obiettivo di individuare il perimetro di applicazione degli obblighi e chiarire casistiche particolari. Il primo approfondimento si è tenuto il 25 novembre 2014, il secondo il 25 febbraio 2015, mentre il terzo il 7 luglio 2015.
Confindustria sta ora lavorando, nella fase di adempimento dell’obbligo, sul piano formativo e informativo, sviluppando progetti formativi sulle modalità di sviluppo delle diagnosi energetiche. I suddetti appuntamenti, previsti per il 28 settembre e il 28 ottobre 2015, trovano la gentile partecipazione dell’Enea in qualità di facilitatore nell’ambito della chiarificazione delle istanze normative.
Nell'ambito dell'obbligo per l'effettuazione della diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 ex D.Lgs 102/14 abbiamo nuovamente chiesto alle Istituzioni competenti la possibilità di ipotizzare una dilazione temporale nell'esecuzione della diagnosi anche a fronte del pagamento di una multa minima. Purtroppo ci è stato confermato che non è possibile prevedere alcuna dilazione . Come dunque riportato nelle precedenti comunicazioni e sottolineato nel corso dei numerosi incontri e corsi formativi svoltisi in Confindustria sull'argomento, le scadenze rimangono il 5 dicembre 2015 per l'esecuzione della diagnosi e il 22 dicembre 2015 per l'invio della documentazione ad Enea. Riteniamo comunque opportuno, condividendo questa scelta con Enea, che laddove le aziende siano già consapevoli di non riuscire ad ottemperare all'obbligo, lo comunichino prontamente prima della scadenza al Ministero dello Sviluppo Economico e ad Enea. Inoltre, per evitare di incorrere nella sanzione maggiore, dai 4.000 ai 40.000 euro, é importante inviare ad Enea comunque una sia pure parziale e iniziale documentazione di diagnosi quale ad esempio la clusterizzazione e l'indicazione delle aziende che si sottoporranno alla diagnosi nel caso di azienda multisito o l'invio della prima documentazione relativa all'azienda e ad i suoi consumi energetici nel caso di una azienda mono sito. Tutto questo al fine di fornire una sia pure embrionale documentazione ad Enea che consenta di rientrare nella definizione di aziende che hanno inviato documentazione incompleta ma che hanno comunque dimostrato la volontà di ottemperare all'obbligo. In tal caso, non essendo la diagnosi pienamente rispondente ai requisiti presenti nell'articolo 8 del Decreto in oggetto, si incorrerebbe in una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 4.000 euro.
Energia

Aggiornamenti Diagnosi Energetica ex D.Lgs 102/14 |
DL Sblocca Italia: pubblicato il testo in Gazzetta UfficialeSenza grandi modifiche rispetto all'ultima versione è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 212 del 12 settembre) il Decreto legge Sblocca Italia - DL 12 settembre 2014, n. 133 - recante "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive". Il Capo IX contiene le Misure urgenti in materia di energia con gli interventi per gasdotti e upstream. Il Capo V sulle Misure per il rilancio dell'edilizia contiene norme sul conto termico e il Capo VIII sulle Misure urgenti in materia ambientale dedica spazio alle norme sulle bonifiche e i termovalorizzatori.
Potete trovare il testo pubblicato in G.U. al seguente link: Sblocca Italia pubblicato in G.U. |
Programma italiano semestre europeo "Europa, un nuovo inizio"Il Programma della Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea “Europa, un nuovo inizio” è stato presentato attraverso una sintesi dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi al Parlamento europeo in seduta Plenaria il 2 luglio. Il documento illustra per ogni area e settore di competenza del Consiglio UE gli indirizzi e le politiche che il Governo italiano intende perseguire nei prossimi sei mesi. A pagina 64 è possibile trovare la parte relativa al tema dell'energia. Di seguito il link dove è possibile trovare il documento: |
Stato di avanzamento del PdS Terna 2014 e ipotesi nuovi scenari di sistemaLo scorso 21 gennaio sono state presentate da Terna lo stato di avanzamento del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2014 e le ipotesi di nuovi scenari di sistema. Nel Piano di sviluppo 2014, sono riportate le caratteristiche principali del funzionamento del sistema elettrico (vale a dire, potenza eolica e fotovoltaica installata, sezioni AT/MT con inversione del flusso di energia, dati sulla mancata produzione eolica e sulla generazione distribuita) e l'analisi delle principali evidenze dei mercati e scambi con l’estero. Negli scenari evolutivi per il PdS 2014, sono prese come riferimento la SEN (Strategia elettrica nazionale) e le cd “vision” ENTSO-E al 2030, con particolare focus su fotovoltaico e eolico (nel lungo termine potrebbero raggiungere rispettivamente circa 28.500 MW e 15.000 MW di installato), nonché gli scenari evolutivi della domanda (con ipotesi di scenario base e di sviluppo). La presentazione è disponibile al seguente link: |
Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (TUDG) - Delibere AEEG 573-574/2013/R/gasL’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha pubblicato in data 12 dicembre 2013 le Delibere numero 573 e 574 che approvano il Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazioneans-serif;">Demanda il Comitato Italiano Gas per l’aggiornamento delle linee guida:
La Delibera 573/2013/R/gas è consultabile al link: Delibera AEEG 12 dicembre 2013 numero 573 La Delibera 574/2013/R/gas è consultabile al link: Delibera AEEG 12 dicembre 2013 numero 574 La |
Confindustria avvia market assessment settore elettrico
Per opportuna conoscenza vi segnalo che nel recente Comitato Energia e Mercato del 28/11/13 e stato deliberato l'avvio nel mese di gennaio di un Assessment del mercato elettrico. L'obiettivo e quello di rivedere la piattaforma commerciale perfezionando i meccanismi di valorizzazione dell'energia termica convenzionale con il dispacciamento delle fonti rinnovabili.
|
World Energy Outlook 2013, IEALo scorso 12 novembre a Londra è stato presentato dalla International Energy Agency (IEA) il report annuale World Energy Outlook 2013 (WEO - 2013). Secondo tale rapporto, le fonti rinnovabili dovrebbero arrivare a coprire il 40% del fabbisogno energetico mondiale nel 2035, ma le emissioni di gas serra legate all'energia sono destinate a crescere di almeno il 20% nello stesso periodo. Al seguente link è disponibile la versione italiana dell'executive summary e le slides di presentazione del rapporto. World Energy Outlook 2013, IEA Sono inoltre disponibili nella nostra Libreria le slides aggiornate sullo scenario energetico mondiale, clicca sul link sotto riportato. |
Avvio questionario Enea-Confindustria per indagine su industria efficienza energeticaAnche quest'anno abbiamo avviato l'indagine, in collaborazione con Enea, sull'industria italiana dei prodotti e servizi dell'efficienza energetica. Per maggiori dettagli leggi la news: http://www.confindustria.it/Aree/News.nsf/(Area)/83B9DAFFB06E3B46C1257C220053A348?OpenDocument&MenuID=03BE3D65760F7875C125736F00373B84
|
Stato di avanzamento del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2013 e ipotesi scenari evolutivi del sistema elettricoLo scorso 1° ottobre è stato presentato da Terna lo stato di avanzamento del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale 2013 e le ipotesi di nuovi scenari di sistema. La documentazione è disponibile al seguente link: |
Smart Energy Project
Elena Bruni
Tag: 
sostenibilità
ict
efficienza_energetica
smart_energy
urban_networks
industrial_cluster
smart_building
energia
172 viste
Il 1°ottobre 2013 si è svolto in Confindustria il Convegno "Smart Energy Summit", nel corso del quale sono stati presentati i risultati dello studio di Confindustria sul tema dell'Efficienza energetica. Lo studio fa un focus sull'Efficienza Energetica quale strumento fondamentale che, con politiche adeguate, oltre a farci raggiungere i target stabiliti a livello europeo può essere vista come volano di sviluppo di attività industriali presenti nel Paese e come una opportunità per ridurre i costi in bolletta ed aumentare l'occupazione. Lo studio (di cui si allega l'Executive Summary) si compone anche di numerose proposte attraverso Business Case che mettono in evidenza tutte le integrazioni possibili nel nostro sistema industriale e che, attraverso una visione olistica di "sistema di sistemi" , valorizza non più solo le singole tecnologie ma le sinergie di filiera e di rete.
Smart Energy Project_Executive Summary 01_10_13.pdfVisualizza dettagli |
Aggiornamento trimestrale della bolletta elettrica per i consumatori serviti in tutela: da ottobre bollette gas in forte calo -3%, luce -0,8%Sono disponibili gli aggiornamenti al IV trimestre 2013 delle bollette elettriche e del gas naturale, dell'andamento delle componenti e delle le variazioni percentuali rispetto al trimestre precedente dei prezzi dell'energia elettrica e del gas. Vai a seguenti links:
|
Osservatorio del mercato europeo dell'elettricità, secondo trimestre 2013Lo scorso 14 agosto è stato presentato dalla DG Energia della Commissione Europea lo studio sul mercato europeo dell'elettricità relativo al secondo trimestre 2013. Accedi al documento cliccando sul seguente link: |
Indagine conoscitiva sui prezzi dell’energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese - Audizioni presso la X Commissione Industria, commercio e turismo del Senato della Repubblica
Lo scorso 18 giugno è stata avviata dalla X Commissione Industria, commercio e turismo del Senato della Repubblica l'indagine conoscitiva sui prezzi dell’energia Si riporta di seguito il link al sito del Senato dove sono raccolte tutte le memorie dei soggetti fino ad ora auditi: |
Rapporto annuale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas in materia di monitoraggio dei mercati elettrici a pronti, a termine e dei servizi di dispacciamento: anno 2012 consuntivatoL'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo stato del mercato elettrico italiano nel 2012, come previsto dalla Legge 2/09 sulla riforma del mercato stesso e dal successivo decreto ministeriale 29 aprile 2009. Il rapporto fornisce un'analisi dell'andamento dei mercati dell'energia elettrica a pronti, a termine e dei servizi di dispacciamento, sulla base dei dati di monitoraggio relativi all'anno 2011. Il rapporto evidenzia, altresì, l'impatto della crescente penetrazione delle fonti rinnovabili sul mercato elettrico. Leggi il testo completo del rapporto dell'Autorità disponibile al seguente link:
|