In relazione alle diagnosi energetiche e alla relativa rendicontazione dei risparmi conseguiti entro il prossimo 31 marzo 2016, confermando che il MiSE non ha ancora pubblicato i previsti chiarimenti, riportiamo alcuni quesiti ricevuti e mettiamo a fattor comune le risposte che ENEA ci ha fornito sugli stessi.
Energia

Diagnosi energetica: alcuni chiarimenti ENEA
1) Sono previste linee guida/FAQ? (Il MiSE aveva parlato di chiarimenti che a tutt'oggi non ha pubblicato. Sul sito ENEA è possibile trovare chiarimenti e format rendicontazione)
2) Esiste una penale nel caso in cui questa comunicazione non fosse effettuata? (No)
3) Nel caso in cui tale penale non esistesse ci sarebbe qualche svantaggio nel caso in cui la comunicazione fosse effettuata in ritardo? (No)
4) Dal momento che bisogna comunicare anche i risparmi effettuati nei siti non campionati, occorrerà effettuare un ulteriore audit in tali siti con ulteriore esborso da parte dell'azienda per una valutazione degli opportuni fattori di aggiustamento o altro per un calcolo corretto dei risparmi, oppure è sufficiente una valutazione di massima del risparmio? (Comunicare i risparmi non è un audit e può essere fatto da un qualunque tecnico dell'azienda)
5) Oggi bisogna comunicare solamente gli interventi effettuati nel 2015 oppure anche quelli fatti nel 2014? (Anche quelli del 2014)
6) Nel caso in cui fosse stato effettuato un intervento negli anni precedenti ma che genera comunque dei benefici oggi occorre rendicontarli oppure no? Fino a che anno bisogna andare indietro? E quindi un intervento fatto nel 2015 bisognerà rendicontarlo anche nel 2016 ed oltre? (Ad oggi si rendicontano interventi dal 2014 in poi, quindi per il futuro, ENEA sta
cercando di studiare una metodologia adeguata a quanto richiesto da MiSE ed Europa, ma che non crei criticità alle imprese)
7) Se un intervento è stato beneficiato da ulteriori incentivi (ad es.TEE o 65%) occorre rendicontare anche quello? (Sì)
8) Se non è stato effettuato alcun intervento occorre comunque fare il calcolo normalizzato dei risparmi per valutare se c'è stata una riduzione dei consumi per effetto di qualche variabile ignota o no? Gli interventi da prendere in considerazione sono sia di natura tecnologica che gestionale. (Se non sono stati effettuati interventi tecnologici o gestionali, no)
9) Nel caso in cui non fosse stato ottenuto nessun risparmio occorre fare la comunicazione per forza dichiarando un consumo nullo? (No)
10) Dal momento che la dichiarazione va fatta per gli interventi che hanno portato una riduzione dei consumi per oltre il 1%, la riduzione è da intendersi sul consumo globale dell'azienda oppure sui consumi del singolo macchinario/impianto/linea produttiva? (L'1% va calcolato rispetto alle misure a disposizione)
|
Diagnosi Energetica: Seminario Enea sui primi risultati
Il 19 febbraio p.v. ENEA terrà presso la Sede di Roma (Lungotevere Thaon di Revel, 76) un evento sulle diagnosi energetiche che serve a fare il punto della situazione.
Vi alleghiamo una bozza del programma per chi volesse partecipare.
Bozza Programma Enea su diagnosi 19 febbraio 2016.docxVisualizza dettagli
|
Diagnosi energetica: il manuale per un corretto utilizzo del portale EneaEnea ha pubblicato un manuale che consenta agli utenti che si registrano sul portale, per l'inserimento delle diagnosi, di potersi muovere facilmente e utilizzare al meglio lo strumento informatico creato da Enea. Portale ENEA mauale_1.pdfVisualizza dettagli
|
Diagnosi energetica: apre il portale Enea
Da oggi è aperto ufficialmente il portale presso il quale inserire la diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs 102/14. Il link è
Per quanto riguarda il caso in cui l'azienda abbia già inviato la diagnosi via mail, NON vi è necessità di inserire nuovamente nel portale la diagnosi. Da venerdì il sistema di invio via mail non sarà più attivo. Qualora si procedesse via mail, una risposta automatica avviserà che è necessario l'inserimento tramite portale. La registrazione nel portale sarà per il soggetto che rappresenta legalmente l'azienda. Potrà essere l'azienda o anche la Esco che si registra e inserirà le diverse diagnosi delle aziende - clienti rappresentate.
A breve sarà pubblicato un manuale per la navigazione e il funzionamento del Portale.
|
Diagnosi energetica: parte il countdownSi e' svolto ieri presso la sede Enea l'incontro organizzato da Enea e il Ministero dello Sviluppo Economico "Diagnosi energetica: è iniziato il countdown" nel corso del quale, tra l'altro, si è proceduto alla premiazione di alcune aziende che si sono distinte per l'invio tempestivo delle diagnosi energetiche nelle diverse categorie di appartenenza. Nel corso dell'incontro e' emersa nuovamente chiara la tempistica e le prossime scadenze che qui riepiloghiamo. Nell'ambito dell'obbligo per l'effettuazione della diagnosi energetica le scadenze rimangono il 5 dicembre 2015 per l'esecuzione della diagnosi e il 22 dicembre 2015 per l'invio della documentazione ad Enea (all'indirizzo [email protected]). Laddove le aziende non effettuino la diagnosi di cui all'articolo 8, commi 1 e 3 del D. Lgs 102/14 sono soggette ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro. Quando la diagnosi non e' effettuata in conformità alle prescrizioni di cui all'articolo 8 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000. |
SAVE THE DATE - Diagnosi energetica: seminario formativo con docenza Enea - 21 ottobre 2015Vogliamo ricordare l'opportunità offerta alle aziende e alle associazioni del sistema di poter prendere parte al seminario formativo sulla diagnosi energetica il 21 ottobre p.v. organizzato da Confindustria, in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria, e sempre con la docenza Enea. La seconda edizione, i cui dettagli possono essere visti al seguente link https://social.confindustria.it/blogs/cc1f6ffb-9b8e-4144-82db-067de962fb6c/entry/diagnosi_energetica_confindustria_organizza_secondo_seminario_con_docenza_enea?lang=it_it, risponde all'esigenza di consentire a coloro che non sono riusciti a partecipare alla prima edizione di poter usufruire di tale opportunità. Ricordiamo che la scadenza del 5 dicembre 2015 non ci consente di organizzare una terza edizione posto che, la seconda giornata formativa dell'edizione del 21 ottobre si svolgerà verosimilmente entro fine novembre. Per questo motivo riteniamo dunque utile, da parte vostra, dare la maggiore diffusione possibile alle proprie aziende dell'evento.
|
Diagnosi energetica: Confindustria organizza secondo seminario con docenza Enea
A seguito delle numerose richieste pervenute, Confindustria - in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria - ha deciso di organizzare una seconda edizione del ciclo formativo rivolto agli operatori interni delle aziende che intendono effettuare una diagnosi energetica dei propri impianti, con l'obiettivo di integrare le competenze tecniche di base possedute e di fornire le conoscenze specifiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014.
Come per la prima edizione, la docenza sarà tenuta dagli esperti di Enea e si articolerà in due fasi seminariali distinte:
1) la prima si terrà il 21 ottobre 2015 (termine iscrizione 14 ottobre 2015) a Roma in Confindustria e durerà l'intera giornata con la docenza degli esperti Enea.
2) la seconda fase, della durata di mezza giornata, sarà realizzata a distanza di circa un mese dalla prima e prevedrà lo svolgimento con gli esperti Enea di esercitazioni pratiche nelle quali verranno discusse e commentate le simulazioni di diagnosi preparate dai partecipanti al corso.
Di seguito il Programma e la Scheda di iscrizione.
PROGRAMMA SEMINARIO 21 OTTOBRE 2015.pdfVisualizza dettagli Iscrizione formazione diagnosi energetica 21 ottobre 2015.pdfVisualizza dettagli
|
Seminario "Guida all'autodiagnosi nell'ambito degli obblighi del DLgs 102/2014” - Confindustria 28 settembre 2015Come noto, il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102 introduce per le aziende energivore e le grandi imprese l’obbligo di diagnosi energetica da eseguire entro il 5 dicembre 2015. Molte aziende sottoposte all'obbligo, tuttavia, si trovano ancora impreparate e pur avendo al loro interno personale che segue le tematiche energetiche, non hanno le competenze specifiche per poter adempiere al meglio. Per questo motivo Confindustria in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria - la società che si occupa di formazione all'interno della struttura confederale - ha pensato di progettare, con l'ausilio di Enea che garantirà anche la docenza, un ciclo formativo che si strutturerà in due giornate seminariali. Più nello specifico, il corso sarà rivolto ad operatori interni alle aziende che intendono effettuare una diagnosi energetica dei propri impianti senza ricorrere all'ausilio di soggetti esterni, e vogliano investire nella formazione del proprio personale, integrando le competenze tecniche di base e fornendo le conoscenze specifiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014. Il corso si articolerà in due giornate seminariali distinte: 1) la prima si terrà il 28 settembre 2015 a Roma in Confindustria e durerà l'intera giornata con la docenza degli esperti Enea. 2) la seconda, a distanza di circa un mese dalla prima, della durata variabile di una o due giornate in base alla numerosità dei partecipanti, in cui saranno svolte collegialmente esercitazioni pratiche con due o tre esperti ENEA nelle quali verranno discusse e commentate le simulazioni di diagnosi elaborate dai partecipanti al corso. Di seguito il Programma e la Scheda di iscrizione. Iscrizione formazione diagnosi energetica 28 settembre 2015.pdfVisualizza dettagli PROGRAMMA SEMINARIO 28 SETTEMBRE 2015.pdfVisualizza dettagli |
Presentazione ENEA diagnosi energeticaSi allegano le slides presentate da Enea nel corso dell'incontro "Aspetti operativi ed applicativi della diagnosi energetica" svoltosi in Confindustria ieri 7 luglio 2015. presentazione Enea 7_7_2015.pptxVisualizza dettagli |
Efficienza energetica: aspetti operativi ed applicativi della diagnosi energetica - Confindustria 7 luglio 2015 ore 10.00Programma Seminario 7 luglio 2015.docxVisualizza dettagli |
ENEA: diagnosi energetica - atti convegno 17 giugno 2015Come anticipato, il 17 giugno scorso Enea in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico, ha tenuto un incontro per illustrare il documento che il 20 maggio scorso il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato per chiarire i dubbi riscontrati da parte delle imprese sulle disposizioni dell’art. 8 del decreto legislativo n. 102/2014. Di seguito alleghiamo i documenti presentati nel corso del seminario. FERRARI.pdfVisualizza dettagli LAVINIA.pdfVisualizza dettagli SALVIO.pdfVisualizza dettagli
|
Convegno Enea su diagnosi energetica - 17 giugno 2015 ENEA Via Giulio Romano, 41 RomaCome anticipato nei giorni scorsi Enea, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico, ha organizzato un incontro per illustrare il documento che il 20 maggio scorso il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato per chiarire i dubbi riscontrati da parte delle imprese sulle disposizioni dell’art. 8 del decreto legislativo n. 102/2014. Tale incontro si svolgerà il prossimo 17 giugno a Roma presso la sede Enea in Via Giulio Romano, 41. Sarà possibile partecipare all'evento previa registrazione al seguente indirizzo: http://www.enea.it/it/per-la-stampa/events/diagnosienergetica_17giu15/ENEA Nel pomeriggio sono previsti incontri B2B su appuntamento con esperti ENEA, i quali saranno a disposizione delle aziende per ulteriori chiarimenti.
|