Con la pubblicazione del documento sul sito del ministero dello Sviluppo economico, è stata avviata il 12 giugno la consultazione sulla Strategia energetica nazionale 2017 (SEN). A partire da tale data e per un mese sarà possibile inviare commenti, segnalazioni e proposte che saranno valutate per la predisposizione del documento finale.
I macro – obiettivi già identificati nella SEN 2013 possono essere considerati ancora attuali:
- migliorare la competitività del Paese, continuando a ridurre il gap di prezzo e costo dell’energia rispetto alla UE e assicurando che la transizione energetica di più lungo periodo (2030-2050) non comprometta il sistema industriale italiano ed europeo a favore di quello extra-UE;
- raggiungere in modo sostenibile gli obiettivi ambientali e di de-carbonizzazione al 2030 definiti a livello europeo, con uno sguardo ai futuri traguardi stabiliti nella COP21 e in piena sinergia con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile;
- continuare a migliorare la sicurezza di approvvigionamento e la flessibilità e sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture.
La crescita economica sostenibile sarà conseguenza dei tre precedenti obiettivi e sarà perseguita focalizzandosi sulle seguenti priorità di azione:
1. Lo sviluppo delle rinnovabili
2. L'efficienza energetica
3. Sicurezza Energetica
4. Competitività dei Mercati Energetici
5. L’accelerazione nella decarbonizzazione del sistema: il phase out dal carbone
6. Tecnologia, Ricerca e Innovazione