Si trasmettono le Osservazioni al Documento per la Consultazione dell'Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico 187/2015/R/Gas, dal titolo: "Attuazione del regolamento UE 312/2014 della Commissione, in materia di bilanciamento del gas naturale".
La consultazione ha interessa principalmente le modifiche alla disciplina di bilanciamento funzionali ad attuare il Regolamento Europeo n.312/2014.
In particolare l'Autorità è intenzionata a confermare l'attuale impostazione riguardo:
- La responsabilità di garantire il bilanciamento giornaliero, posta in capo agli utenti, così da minimizzare gli interventi del Responsabile del Bilanciamento (RdB);
- Il trattamento degli sbilanciamenti degli utenti quali compravendite con il RdB;
- La determinazione dei corrispettivi di bilanciamento sulla base degli esiti del mercato, al fine di riflettere i costi effettivamente sostenuti dal RdB per bilanciare il sistema.
Le principali novità proposte riguardano invece:
- Le operazioni del RdB, che acquista prodotti title, senza intervenire direttamente sulle fonti per bilanciare il sistema;
- Il rafforzamento del sistema dei prezzi duali, passando dall'applicazione dello small adjustment (fissato amministrativamente), a quella del prezzo più sfavorevole, in acquisto o in vendita, all'utente sbilanciato;
- Il ruolo del RdB, che per il suo approvvigionamento, non deve più seguire direttive dell'Autorità, ma sviluppa scelte autonome;
- La competizione, al fine del bilanciamento giornaliero, fra tutte le risorse flessibili disponibili (stoccaggio, rigassificazione del GNL e importazione).
L'AEEGSI si ripropone inoltre, non solo di sistematizzare la materia del bilanciamento, ma anche di definire:
- Un testo integrato in merito all'intero dispacciamento commerciale (servizi di trasporto e bilanciamento);
- I corrispettivi di neutralità da riconoscere al RdB;
- Gli incentivi al RdB finalizzati a rendere maggiormente efficiente il sistema di bilanciamento (tema che verrà approfondito in un successivo documento per la consultazione);
- Il modello di informazioni che il gestore del sistema di trasporto deve fornire agli utenti;
- Un intervento finalizzato alla risoluzione delle congestioni dell'utilizzo delle capacità di stoccaggio, affinché il nuovo sistema di bilanciamento non riduca le risorse disponibili e la liquidità del mercato.
Il documento può essere consultato al seguente link: Osservazioni Confindustria DCO 187-2015-R-Gas