HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Energia

  • Accedere per partecipare
cc1f6ffb-9b8e-4144-82db-067de962fb6c Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • gennaio 2022
  • ottobre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • gennaio 2021
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

▼ Autori del blog

Energia

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Incontro di approfondimento sugli obblighi di Odorizzazione del gas - 14 febbraio 2017

Andrea Andreuzzi 8E4A0609-25CF-3338-C125-7B04003F5446 | ‎ | 168 viste

Confindustria ha organizzato un incontro di approfondimento con Snam Rete Gas, l'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico e il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di fornire tutti gli elementi informativi necessari sul progetto di odorizzazione del gas naturale, assicurando il rispetto delle disposizioni del vigente quadro normativo in materia di sicurezza e agevolarne l'attuazione.


L'evento si terrà in Confindustria - viale dell'Astronomia 30, sala GH - il prossimo 14 febbraio 2017 dalle ore 10.30 (in allegato il programma dell'evento).


Il progetto fa seguito alla Legge 6 dicembre 1971, n. 1083, rubricata “Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile”, la quale stabilisce che i gas combustibili ad uso domestico ed uso similare devono essere odorizzati, a cura delle imprese distributrici, in modo che sia possibile avvertire la presenza di gas in quantità pericolosa per esplosività e tossicità.


In tale ambito l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, ha emesso specifiche disposizioni introducendo dei criteri per l’individuazione dei Clienti finali direttamente allacciati alla rete di trasporto oggetto dell’obbligo di odorizzazione da parte del Trasportatore. In particolare la delibera prevede l’odorizzazione del gas nei casi in cui lo stesso non sia utilizzato per fini esclusivamente tecnologici, secondo la classificazione del TISG (Testo integrato del settlement gas).


In adempimento a tale delibera, Snam Rete Gas ha effettuato un censimento degli utilizzi del gas da parte dei Clienti finali, individuando oltre 1300 Clienti Finali che, ai sensi di quanto dagli stessi dichiarato, utilizzano il gas prelevato dalla rete di trasporto per fini non esclusivamente tecnologici e che pertanto risultano da odorizzare. Il Piano di adeguamento finalizzato all’ottemperanza delle disposizioni in merito all’odorizzazione, prevede per ciascuno dei 1300 Clienti finali la realizzazione dell’impianto di odorizzazione presso la cabina di Regolazione e Misura (di seguito cabina REMI) nella titolarità del cliente stesso.


Ai fini dell’installazione, gestione e manutenzione dell’impianto di odorizzazione presso la cabina REMI, è stato predisposto da Snam Rete Gas un contratto standard per regolamentare i rapporti tra la medesima società e il proprietario della cabina REMI. In fase esecutiva sono emerse criticità nella fase di sottoscrizione dei contratti da parte dei clienti Finali riconducibili principalmente a:
•    Potenziali interferenze dell’odorizzante con i processi produttivi
•    Richieste di modifiche contrattuali per esigenze specifiche
•    Interferenze delle programmazione degli interventi con la produttività degli impianti dei clienti
•    Problemi di titoli di proprietà
•    Adeguatezza documentazione dell’impianto esistente.

 

Per ragioni organizzative vi si richiede di confermare la partecipazione all'indirizzo email: [email protected]

Programma Seminario.pdf|Visualizza dettagli

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback