Lo scorso 5 febbraio si è tenuta una riunione del Green Tax Policy Working Group di Business Europe. Secondo quanto riportato dal collega della Delegazione di Bruxelles durante la riunione si è trattato, come punto centrale, quello della Consultazione sulla revisione delle linee guida per gli aiuti di Stato per quanto riguarda l’ambiente e l’energia anche con riferimento al tema delle riduzioni e delle esenzioni fiscali. Si sottolinea, in via generale, come vi sia la necessità di una interazione tra le linee guida e la Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici, specialmente per quanto riguarda le riduzioni e le esenzioni, dove si ritiene opportuno che le linee guida siano il più chiare possibili nelle definizioni al fine di evitare incertezza legislativa.
Un altro tema trattato riguarda lo stato dell’arte della Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici. A tal riguardo è stato sottolineato come la Presidenza greca abbia presentato un nuovo testo di compromesso sul quale lavorare. La presidenza si è detta particolarmente ambiziosa e la sua intenzione è quella di riuscire ad arrivare ad un compromesso da presentare per un accordo politico al Consiglio ambiente di giugno.
L’approccio della Presidenza greca è un atteggiamento compromissorio. I greci si stanno concentrando su aliquote e minimi, e stanno cercando di accogliere quante più richieste possibili al fine di raggiungere un compromesso. La Presidenza greca conta di voler addirittura concludere il dossier, e proverà ad avere un compromesso pronto per il Consiglio energia di giugno.
14-01-23 #1 ETD.docVisualizza dettagli Energy Taxation add1.docVisualizza dettagli Energy Taxation.docVisualizza dettagli