La Comunità Europea sta proseguendo il processo di definizione delle metodologie di allocazione delle capacità incrementali di gas naturale, sviluppate attraverso investimenti in pipeline, compressori e altre infrastrutture similari.
L’Associazione degli operatori europei del trasporto gas (ENTSOG) ha pubblicato il 31 gennaio 2014 un piano per la definizione delle proposte di emendamento al codice di rete per i meccanismi di allocazione delle capacità (CAM) in merito alle regole di allocazione delle nuove capacità, seguendo le direttive del documento guida emanato dall'Agenzia per la cooperazione dei regolatori energetici europei (Acer) ha pubblicato il 30 Novembre 2013.
Il piano presenta le seguenti fasi:
- Fase di overview delle proposte di sviluppo del CAM riguardo le capacità incrementali (1 febbraio – 31 luglio 2014).
- Fase decisionale in merito allo sviluppo del CAM riguardo e capacità incrementali (1 agosto – 31 dicembre 2014).
Il progetto della associazione avrà come principali focus:
- Valutazioni in merito alla capacità esistente, alla nuova capacità e alla capacità incrementale.
- Quando offrire capacità incrementale.
- Requisiti di coordinamento fra TSO e Autorità nazionali di regolazione.
- Requisiti di cooperazione cross-border.
- Valutazioni in merito alla capacità esistente, alla nuova capacità e alla capacità incrementale.
- Quando offrire capacità incrementale.
- Requisiti di coordinamento fra TSO e Autorità nazionali di regolazione.
- Requisiti di cooperazione cross-border.
- Proiezioni riguardo l’informazione in merito alle capacità standard bundled offerte.
- Regole per assicurare gli impegni vincolanti degli utenti delle reti.
- Integrazione della nuova capacità e della capacità incrementale nelle aste annuali preciste dal CAM.
- Procedure “Open Season” quando le aste possono non rappresentare un robusto approccio o quando ci si riferisce ad un area afferente a più di due mercati del gas.
- Questioni relative ai possibili aggiustamenti delle tariffe ad esempio nei casi in cui i prezzi di riferimento, così come definiti dalla metodologia di allocazione della capacità (CAM), porterebbero ad una situazione di impossibilità del passaggio dei test economici.
- Relazioni con le linee guida e i codici esistenti.
Il Piano è consultabile al seguente link: Entsog Plan Incremental Proposal