Gli articoli dal 23 al 30 del decreto-legge 91/214 come convertito dalla legge n. 116/2014 (Decreto Competitività) disciplinano materie incluse tra le competenze dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, con la finalità prevalente di pervenire a una più equa distribuzione degli oneri tariffari fra le diverse categorie di consumatori elettrici.
Con la Delibera 447/2014 del 18 settembre u.s. (Delibera AEEGSI 447/14) l’AEEGSI dà avvio al procedimento per l’adozione di provvedimenti ai fini dell’attuazione della legge 116/2014, in tema di riduzione delle bollette elettriche a favore dei clienti forniti in media e bassa tensione.
Gli interventi previsti spaziano dal c.d. spalma-incentivi alla rimodulazione degli oneri di sistema per l’energia auto consumata, da disposizioni sulla copertura costi GSE alla modifica allo scambio sul posto.
Non per tutti questi interventi, tuttavia, l’AEEGSI può intervenire. La stessa AEEGSI segnala di non poter procedere all’attuazione della parte dello spalma-incentivi poiché serve la verifica di compatibilità con le norme UE da parte del Ministero del Tesoro. Analogo slittamento è previsto per le norme su SEU ed autoconsumo per le quali va operato un raffronto e un coordinamento con quanto su queste materie è previsto dalla stessa AEEGSI.
Ancora, valutazioni devono essere fatte sulla parte riguardante la disciplina sugli energivori e quelle in tema di sistemi elettrici delle isole minori.
Sulla parte restante, ed in particolar modo sulla regolazione tariffaria del trasporto elettrico, l’AEEGSI intende muoversi con urgenza per garantire la massima trasparenza e affidabilità della fatturazione confermando che tali nuove misure entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2015.