Confindustria collabora all’organizzazione dell’evento di lancio della Piattaforma Business Matching digitale di Cassa Depositi e Prestiti con il Canada: “Italy matches Canada | CDP Business Matching”, che mira a connettere le imprese italiane con le imprese canadesi.
L’evento, strutturato in un webinar e in incontri B2B a seguire, si terrà Martedì 28 novembre a partire dalle ore 16.30.
Nell’incontro online saranno illustrate le tendenze del mercato canadese e promosse le opportunità di collaborazione tra le aziende dei due Paesi, grazie al contributo e alle testimonianze di operatori locali e del Sistema Italia attivi in Canada e alla partecipazione delle principali associazioni industriali canadesi, tra cui la Camera di Commercio Canadese (CCC) e la Canadian Manufacturers and Exporters (CME).
Nell’ambito del webinar verrà fatto anche un focus particolare sulle Green Technologies e, a conclusione, si potrà partecipare a incontri B2B con esperti di settore sulla piattaforma CDP Business Matching.
L'iniziativa è rivolta a tutte le aziende italiane e canadesi che operano nei principali settori di interscambio tra Canada e Italia.
La partecipazione è gratuita e la registrazione obbligatoria. Le imprese associate a Confindustria potranno inoltre usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri.
Si trasmette in allegato l'invito digitale per le nostre imprese ed il programma dei lavori del 28 novembre, che si svolgeranno in lingua inglese.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le proprie imprese associate che guardano con interesse al mercato canadese.
ITALY MEETS CANADA - CONFINDUSTRIA.pdf|Visualizza dettagli
Agenda_Webinar_CDP Business Matching Platform_CANADA_ITA_20231122.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si trasmette alle nostre Associazioni il documento contenente le prime FAQ sul CBAM alle quali si è data risposta.
Il documento sarà presto pubblicato sulla sezione "Policy" -> "Position paper e studi", della pagina web di Confindustria.
La lista delle FAQ sarà aggiornata periodicamente, seguendo lo sviluppo dei processi legati al regolamento CBAM.
CBAM_FAQ.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Czech-Italian Business Meeting
Enhancing bilateral cooperation in aerospace, defence, transport and energy
28 Novembre 2023, h 10:00 / 15:00. Confindustria, Viale dell´Astronomia, 30 – Rome
Si informa che il prossimo 28 Novembre, a partire dalle ore 10:00, Confindustria ospiterà presso la propria sede in Viale dell’Astronomia, 30 a Roma, l’ incoming di una delegazione di imprese della Repubblica ceca guidata dal Presidente della Confederazione delle Industrie della Repubblica ceca, Jan Rafaj. L’incoming è organizzato in occasione della visita del Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, in Italia.
Le imprese ceche comprese nella Delegazione, di cui si trasmette la lista completa in allegato, sono principalmente afferenti ai settori di: trasporti, difesa, aerospazio ed energia, a cui si aggiungono anche aziende dei settori ICT, biotecnologie, automotive ed enti di ricerca.
Il Programma dei lavori, che sarà diffuso successivamente, prevedrà i saluti introduttivi da parte della Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame, del Vice Ministro per l’Industria e il Commercio della Repubblica ceca, Eduard Kozusnik, e del Presidente della Confederazione delle Industrie della Repubblica ceca, Jan Rafaj.
Seguirà una Tavola Rotonda sulle opportunità di business in Repubblica ceca con alcune importanti testimonianze aziendali e una breve presentazione delle imprese facenti parte della Delegazione ceca, anche al fine di agevolare gli incontri che si terranno al termine dei lavori.
Le Associazioni e le imprese interessate all’iniziativa possono confermare la partecipazione compilando il modulo al LINK (https://forms.office.com/e/MnJ5rv34mz ), indicando contestualmente il proprio interesse per gli incontri.
N.B. si informa che il giorno seguente, la Delegazione si sposterà su Milano per un secondo incontro presso il Palazzo Lombardia organizzato in collaborazione con Assolombarda. Info, riferimenti e modalità di partecipazione al link dedicato: Repubblica Ceca: Business Forum e b2b, Milano, 29 novembre — Assolombarda o scrivendo all’indirizzo: [email protected].
Allegato: company profiles delegazione ceca
Czech Delegation Company Profiles_28and29Nov.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) INDONESIA – la Commissione europea (DG Trade) informa dell’avvio - il 27 ottobre scorso - di plurime indagini di salvaguardia da parte delle competenti autorità indonesiane riguardanti:
- Tessuto di cotone (cotton fabric)
- Filati di cotone (cotton yarn)
- Filamenti artificiali (Artificial filament yarn)
- Tessuto filato in filamenti (Woven fabrics of filament yarn)
Si allega la documentazione di riferimento, contenente il dettaglio dei codici HS dei prodotti oggetto dei procedimenti.
WTO NoI - GSGN6IDN40.pdf|Visualizza dettagli WTO NoI - GSGN6IDN41.pdf|Visualizza dettagli WTO NoI - GSGN6IDN42.pdf|Visualizza dettagli WT0 NoI - GSGN6IDN43.pdf|Visualizza dettagli
Contatti UE per eventuali approfondimenti - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade:
Sonja SMINDEROVAC
Trade Defence Instruments
Rue de la Loi 170 - B-1049 Brussels
[email protected]
2) TURCHIA - la Commissione europea (DG Trade) informa dell’avvio - il 3 novembre scorso - di una indagine di salvaguardia da parte delle autorità turche riguardante barre e tondini (bars and rods) dall’UE. In allegato la documentazione di riferimento, con traduzione di cortesia in inglese, resa disponibile dalla DG Trade.
Product:
|
Bars and rods
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
Status + date:
|
Initiation by a publication in the OG on 3 November 2023
|
Tariff codes:
|
7213.10, 7213.20, 7213.91, 7213.99, 7227.10, 7227.20, 7227.90
|
Comments:
|
The Notification is attached for your reference (EN machine translation also attached)
|
Turkiye_bars and rods_Initiation communique 3 November.docx|Visualizza dettagli Turkiye_safeguard_bars and rods_20231103-13-1.pdf|Visualizza dettagli Turkiye_bars and rods_Initiation communique 3 November EN.docx|Visualizza dettagli EU27 to Turkiye exports Bars and rods 2018 - 2023.xlsx|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade:
Miriam JANECKOVA
Trade Defence Instruments
Rue de la Loi 170 - B-1049 Brussels
[email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI - l’International Trade Commission statunitense (USITC) ha recentemente stabilito di proseguire l’istruttoria antidumping sull’import di profilati di alluminio estruso (aluminium extrusions) da 14 paesi, tra cui l’Italia, confermando la sussistenza del danno materiale per l’industria domestica (contemporaneamente, l’USITC ha deciso di terminare il procedimento nei confronti della Repubblica Domenicana in quanto l’import dal paese è irrilevante). Salvo proroghe, il calendario indicativo dell'inchiesta (che, si ricorda, è condotta in parallelo dal Dipartimento del Commercio-DoC) è il seguente:
- DOC Preliminary Determinations: 12 Marzo 2024
- DOC Final Determinations: 28 Maggio 2024
- ITC Final Determination: 12 Luglio 2024
- Issuance of Orders: 19 Luglio 2024
Per ulteriori dettagli si rimanda alla consultazione della tabella
Product:
|
Aluminium extrusions
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
Other countries concerned:
|
China, Colombia, the Dominican Republic, Ecuador, India, Indonesia, Korea, Malaysia, Mexico, Taiwan, Thailand, Türkiye, the United Arab Emirates and Vietnam
|
Type of case:
|
Anti-dumping investigation
|
Status + date:
|
ITC Preliminary determination, 17 November 2023
|
Tariff codes:
|
HS 760410, 760421, 760429, 760810, 760820, 760900, 761010, 761090. May also be classifiable under other HS categories.
|
Comments:
|
On 17 November 2023 the US International Trade Commission (ITC) voted to continue the antidumping and countervailing duty investigations regarding imports of aluminium extrusions from 14 countries, including Italy (antidumping only). Accordingly, the ITC preliminarily determined that there is a reasonable indication that a US industry is materially injured by reason of imports of these products that are allegedly sold in the US at less than fair value. At the same time, the ITC opted to terminate the investigation of one country (Dominican Republic) because the imports were negligible.
Further information can be found in the ITC’s press release. The ITC will publish a report containing its views and information developed during the investigation by 26 December 2023.
Assuming there are no deadline extensions, the schedule for the antidumping investigation is as follows:
DOC Preliminary Determinations: 12 March 2024
DOC Final Determinations: 28 May 2024
ITC Final Determination: 12 July 2024
Issuance of Orders: 19 July 2024
|
2) STATI UNITI – pubblicazione elenco riesami dei dazi antidumping e compensativi con scadenza a settembre (allegato avviso su Federal Register). L’unico Stato membro UE interessato è la Spagna, con un dazio AD sull’import negli USA di metionina (methionine).
Antidumping Duty:
Country
|
Proceeding
|
Companies
|
Period of Review
|
Spain
|
Methionine, A–469–822
|
Adisseo Espana S.A.
|
1 September 2022 – 31 August 2023
|
Countervailing Duty: None affecting EU Member States.
DOC Admin Rev Initiation - Sept Anniversary.pdf|Visualizza dettagli
Contatti UE per ogni eventuale informazione/approfondimento - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI - la Commissione Europea (DG Trade) informa in merito alla possibilità riservata alle parti interessate di presentare richieste di revisione (entro la data del 30 novembre) di misure /procedimenti antidumping o antisussidi negli USA con scadenza a novembre (vd. tabella). L’Italia, in particolare, è coinvolta nel caso AD sui raccordi in acciaio forgiato (forged steel fittings).
Antidumping Duty:
Country
|
Proceeding
|
Period
|
Austria
|
Strontium Chromate, A–433–813
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
France
|
Strontium Chromate, A–427–830
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Germany
|
Thermal Paper, A–428–850
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Italy
|
Forged Steel Fittings, A–475–839
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Spain
|
Thermal Paper, A–469–824
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Countervailing Duty: None
Suspension Agreements: None
Contatti UE per ogni eventuale informazione/approfondimento - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA: [email protected]
2) STATI UNITI – riesame dazi AD riguardanti isocianurati clorurati (chlorinated isocyanurates, impiegati, tra l’altro, come disinfettanti o battericidi per piscine) dalla Spagna. Gli esiti del procedimento (il cui periodo di riferimento va dal 1 giugno 2021 al 31 maggio 2022) sono stati pubblicati il 2 novembre scorso, con margine di dumping per i produttori/esportatori in esame del 9,05%.
Product:
|
Chlorinated isocyanurates
|
Country taking action:
|
USA
|
EU Countries concerned:
|
Spain
|
Type of Case:
|
Anti-dumping administrative review
|
Status + Date:
|
Final findings, 2 November 2023
|
Tariff codes:
|
HS 293369
|
Comments:
|
As part of an administrative review of an antidumping duty order, the US Commerce Department determined that sales of chlorinated isocyanurates from Spain were made as less than normal value during the period of review from 1 June 2021 through 31 May 2022. The following weighted-average dumping margins exists for the period of review.
Manufacturer/Exporter
|
Weighted-Average Dumping Margin (percent)
|
Ercros S.A.
|
9.05
|
Review-Specific Rate Applicable to the Following Companies:
|
|
Industrias Quimicas Tamar S.L.
|
9.05
|
Electroquimic de Hernani, S.A.
|
9.05
|
|
3) CINA – avvio procedura di riesame da parte del Ministero del Commercio cinese-MOFCOM delle misure AD sull’import dall’UE di billette e lamiere/bobine di acciaio inossidabile laminate a caldo (stainless steel billets and stainless steel hot-rolled sheets/coils), ai fini del recepimento di relativa sentenza dell’organismo di risoluzione delle controversie OMC. In allegato la documentazione di riferimento con traduzione di cortesia resa disponibile dalla Commissione europea.
Product:
|
stainless steel billets and stainless steel hot-rolled sheets/coils
|
Country taking action:
|
China
|
EU Countries concerned:
|
EU27
|
Type of Case:
|
Reinvestigation of anti-dumping measures to implement WTO dispute settlement body panel report (DS601)
|
Status + Date:
|
Initiation, 9 November 2023
|
Tariff codes:
|
HS 721891, 721899, 721911, 721912, 721913, 721914, 721921, 721922, 721923, 721924, 722011, 722012
|
Comments:
|
MOFCOM released yesterday a notice to initiate the reinvestigation procedures in the WTO dispute settlement case on stainless steel anti-dumping measures. Please find enclosed the Chinese and English Notice and the Questionnaire for Foreign Exporters or Producers (EN translations kindly provided by the EU Delegation in Beijing).
|
20231109 Notice on initation - EN.docx|Visualizza dettagli 20231109 Notice on release Questionnaire - EN.docx|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
4) MAROCCO – con riferimento alle misure di salvaguardia sull’import dall’UE di pannelli di legno (wooden panels), si allega notifica, rilasciata dal ministero dell’industria e del commercio marocchino, riguardante attribuzione della quota parte accordata per il semestre 20 settembre 2023 - 19 marzo 2024.
Maroc_Répartition du contingent d'importation de panneaux de bois revêtus 1.pdf|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Alberto Martelli (TRADE H.5 Investigations and Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
5) MAROCCO – notificata l’estensione delle misure di salvaguardia (dazio ad valorem addizionale: 22% e liberalizzazione progressiva di 1 punto percentuale annuo) applicate all’import in Marocco di tubi e condutture in ferro e acciaio (tubes and pipes of iron or steel) dall’UE. Le misure, in vigore dal 6 novembre scorso, termineranno nel novembre 2026. In allegato documentazione di riferimento.
Product:
|
Tubes and pipes of iron or steel
|
Country taking action:
|
Morocco
|
EU Countries concerned:
|
All
|
Type of Case:
|
Safeguard – Expiry Review
|
Status + Date:
|
Measure extended – 6 November 2023 (WTO notification attached)
|
Tariff codes:
|
7306191090; 7306199900; 7306301099; 7306309900; 7306501090; 7306509900; 7306611010; 7306611090; 7306619000; 7306691000; 7306699900; 7306902012; 7306902019; 7306902022; 7306902029; 7306902039; 7306909019; 7306909099.
|
Comments:
|
SFG measure in the form of ad-valorem duty of 22% on all imports (excluding developing countries) were imposed for 3 years, with a progressive liberalization of 1 percentage point each year.
The current safeguard will end on 5 November 2026.
|
MOROCCO_tubes and pipes_WTO notification final review GSGN10MAR8S1.pdf|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Alberto Martelli (TRADE H.5 Investigations and Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
STATI UNITI (Antidumping aluminium extrusions): ad ulteriore integrazione di quanto comunicato con riferimento al procedimento sui profilati di alluminio che coinvolge 15 paesi (vd. news del 16.10.2023 e del 10.10.2023), la Commissione europea informa che il Dipartimento del Commercio statunitense-DoC ha formalmente avviato l’indagine anti-dumping relativa all’import dall’Italia (periodo di riferimento: 1 ottobre 2022 – 30 settembre 2023; margine di dumping: 41,67%). Si allega documentazione informativa utile (notice of initiation, statistiche). Per ulteriori dettagli, incluse le tempistiche indicative del procedimento, si rimanda alla tabella di sintesi sottostante, resa disponibile dalla Commissione UE e al press release ufficiale dell’amministrazione USA.
Product:
|
Aluminium extrusions
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
Other countries concerned:
|
China, Colombia, the Dominican Republic, Ecuador, India, Indonesia, Korea, Malaysia, Mexico, Taiwan, Thailand, Türkiye, the United Arab Emirates and Vietnam
|
Type of case:
|
Anti-dumping investigation
|
Status + date:
|
Initiation, 25 October 2023
|
Tariff codes:
|
HS 760410, 760421, 760429, 760810, 760820, 760900, 761010, 761090. May also be classifiable under other HS categories, see notice of initiation.
|
Comments:
|
After receiving a petition on 4 October 2023, the US Commerce Department (DOC) has now officially initiated the antidumping and countervailing duty investigations regarding imports from fifteen trading partners, including one EU Member State (Italy – only antidumping). The period of investigation for Italy covers 1 October 2022 through 30 September 2023. More information is included in the press release and the attached initiation notice.
The alleged dumping margin for Italy is 41.67%. Below are import statistics from the US Census Bureau:
Italy
|
2020
|
2021
|
2022
|
Volume (KG)
|
12,827,091
|
12,760,101
|
13,960,676
|
Value (USD)
|
$99,883,372
|
$95,613,642
|
$111,884,954
|
These are the next deadlines according to the latest case calendar (note that extensions are possible):
ITC Preliminary Determination: 20 November 2023
DOC Preliminary Determinations: 12 March 2024
DOC Final Determinations: 28 May 2024
ITC Final Determination: 12 July 2024
Issuance of Orders: 19 July 2024
|
DOC Aluminium Extrusions from Italy - Initiation.pdf|Visualizza dettagli 2023-23962 Federal Register (31 October) Aluminium extrusions.pdf|Visualizza dettagli 2019-June 2023 EU export statistics .xlsx|Visualizza dettagli
Contatti UE per eventuali approfondimenti - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Sandra Nebe
European Commission – Directorate-General for Trade
Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters
[email protected] - +32 2 29 58964
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sussidi). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping elementi di fissaggio in ferro o acciaio (fasteners) – Cina: concessione trattamento riservato ai nuovi produttori esportatori (NEPT - New Exporting Producer Treatment) alla società cinese Ningbo Zhongli Bolts Manufacturing Co. Ltd, che sarà soggetta al dazio AD del 39,6% (applicato alle aziende che hanno collaborato non incluse nel campione dell’inchiesta iniziale). Per ulteriori dettagli: Regolamento 2023/2602 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302602
2) Antidumping tubi di ghisa duttile (detta anche ghisa a grafite sferoidale) – India: riesame intermedio parziale del dazio AD in vigore nei confronti del produttore esportatore indiano Electrosteel Castings Ltd-ECL, a seguito della fusione - intervenuta nell’ottobre 2020 - tra la stessa ECL e la sua società collegata Srikalahasthi Pipes Ltd-SPL (le cui esportazioni nel mercato unionale non erano state fino a quel momento indagate). Tale riesame intermedio si è concluso con l’applicazione a ECL, così come risulta dalla sua nuova compagine societaria, di un dazio AD del 7%. Essendo, inoltre, applicato a ECL un dazio anti-sussidi del 9% (rinnovato nel giugno 2022 con Reg. 2022/927), il totale delle aliquote daziarie a carico di ECL ammonta al 16%. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2023/2605 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302605
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping eritritolo – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (AD699) sull’import dalla Cina di eritritolo, additivo alimentare impiegato come dolcificante naturale in una varietà di prodotti alimentari, quali bevande, gelati, prodotti da forno etc. Il prodotto in questione è attualmente classificato con il codice NC ex 2905 49 00 per l’eritritolo nella sua forma pura e i codici NC ex 2106 90 92 ed ex 2106 90 98 per i prodotti miscelati (codici TARIC 2905490015, 2106909265 e 2106909815). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202301020
2) Antidumping “Mobile Access Equipment-MAE” – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (AD698). Il prodotto in questione – costituito da attrezzature mobili per il sollevamento di persone - è attualmente classificato, con i codici NC ex 8427 10 10, ex 8427 20 19 ed ex 8428 90 90 e, per quanti riguarda le sezioni di MAE preassemblate o pronte per l’assemblaggio, con i codici NC ex 8431 20 00 ed ex 8431 39 00 (codici TARIC: 8427101010, 8427201910, 8428909020, 8431200060 e 8431390010). Le parti interessate possono registrarsi e trasmettere osservazioni tramite la piattaforma TRON.tdi (https://tron.trade.ec.europa.eu/tron/TDI). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300783
3) Antidumping diossido di titanio – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (AD696). Il prodotto in questione (formula chimica «TiO2»), impiegato come additivo alimentare nonchè in un’ampia gamma di prodotti farmaceutici e cosmetici, è attualmente classificato con i codici NC ex 2823 00 00 e 3206 11 00 (codici TARIC 2823000010 e 2823000030). Le parti interessate possono registrarsi e trasmettere osservazioni tramite la piattaforma TRON.tdi (https://tron.trade.ec.europa.eu/tron/TDI). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300786
4) Antidumping meccanismi a leva per raccoglitori (lever arch mechanisms) – Cina: avviso di apertura riesame in previsione della scadenza (R803) delle misure AD. Il prodotto oggetto del riesame è attualmente classificato con il codice NC ex 8305 10 00 (codice addizionale TARIC 8305100050). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300614
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antisovvenzioni pneumatici – Cina: avviso di apertura riesame in previsione della scadenza, che fa seguito alla richiesta presentata da una coalizione di produttori europei, motivata dal rischio di persistenza del regime di sussidi e di reiterazione del pregiudizio per l’industria UE. Il prodotto oggetto del riesame è costituito da determinati pneumatici, nuovi o ricostruiti, di gomma, del tipo utilizzato per autobus o autocarri, con un indice di carico superiore a 121, attualmente classificati con i codici NC 4011 20 90 ed ex 4012 12 00 (codice TARIC 4012120010). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300711
2) Antidumping cloruro di polivinile (PVC) – Egitto e Stati Uniti: avviso di apertura procedimento antidumping (AD697) nei confronti dell’import da Egitto e USA. Il prodotto oggetto di dumping è attualmente classificato con il codice NC (ex) 3904 10 00 (codici TARIC 3904100015 e 3904100080). Le parti interessate possono registrarsi e trasmettere osservazioni tramite la piattaforma TRON.tdi (https://tron.trade.ec.europa.eu/tron/TDI). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202301033
3) Antidumping cavi di fibre ottiche – India: avviso di apertura procedimento antidumping (AD695), a seguito di ricorso presentato dall’Associazione europea di settore, Europacable. Il prodotto oggetto di dumping è attualmente classificato con il codice NC ex 8544 70 00 (codici TARIC 8544700010 e 8544700091). Le parti interessate possono registrarsi e trasmettere osservazioni tramite la piattaforma TRON.tdi (https://tron.trade.ec.europa.eu/tron/TDI). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300891
|