Si informa che Invitalia ha comunicato la riapertura dei termini per la precompilazione delle domande inerenti i Voucher TEM a decorrere dalle ore 10.00 del 27/3/2021 e fino alle 17.00 del 15/4/2021. Lo sportello precompilazione sarà aperto 24 ore su 24.
La presentazione delle domande è confermata, come da Decreto Direttoriale, fino al 15/4/2021.
In caso di esaurimento delle risorse il MAECI si riserva di chiudere anticipatamente lo sportello per la precompilazione e la presentazione delle domande.
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si rimette in allegato una guida utente predisposta da Invitalia per la compilazione e la trasmissione delle domande di Voucher TEM. La stessa è disponibile sul sito web di Invitalia.
VINT3_Manuale_Accoglienza.pdf|Visualizza dettagli
|
L’11 maggio p.v. si svolgerà da remoto il Business Forum Italia-Minas Gerais promosso su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzato congiuntamente da Consolato d’Italia a Belo Horizonte, ICE Agenzia, Camera di Commercio Italo-Brasiliana del Minas Gerais, in collaborazione con Confindustria e le autorità locali.
L’evento prevede una Sessione Plenaria – con inizio alle ore 14:00 italiane dell’11 maggio – e, a seguire, tre Panel Settoriali paralleli con focus sui seguenti settori:
- Agribusiness - import di prodotti alimentari italiani e tecnologie per la trasformazione alimentare nei segmenti lattiero-caseario, bevande, panificazione e prodotti da forno, gelaterie, carne, caffè, altri alimenti processati.
- Manifattura, automazione e industria 4.0 - con particolare riguardo alle componenti auto, ai semilavorati in ferro e acciaio, alla filiera estrattiva e industria mineraria, comprese le rocce ornamentali e la ceramica e alle tecnologie per l’industria farmaceutica.
- Energia sostenibile - soluzioni per l'elettricità urbana e tecnologie per "smart cities".
Successivamente al Business Forum - nei giorni 12 e 13 maggio - si terranno delle sessioni di incontri B2B tra le aziende italiane e brasiliane, in modalità virtuale, attraverso la piattaforma Fiera Smart 365 di ICE Agenzia.
Il Minas Gerais è una regione del Brasile a vocazione industriale, contraddistinta da una forte presenza di immigrati di origine italiana pari al 10,6% della popolazione dello stato e con forti riflessi sulla cultura locale. Nell’economia del Minas Gerais hanno particolare rilevanza l’industria automobilistica, siderurgica e alimentare, oltre al settore dell’estrazione mineraria. Lo stato è anche uno dei maggiori produttori di derrate agricole del Paese, oltre a prodotti lattiero-caseari e caffè.
Per partecipare all’evento occorrerà iscriversi al seguente link: Business Forum Italia/Minas Gerais - 11 maggio 2021, ore 14:00 Roma/ore 09:00 Belo Horizonte (google.com) oppure trascrivendo questo URL: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8sa-KOrC5K2YTKcIsq977QEmuiEZoexG1sH571_MT41WQiQ/viewform
Si invitano le associazioni a dare diffusione alla presente iniziativa presso le proprie aziende associate dei settori sopraindicati e, in particolare per la sessione dei B2B e target degli incontri, facendo riferimento alle indicazioni supplementari qui allegate in cui sono specificate le tipologie di collaborazione auspicate.
N.B.: per le aziende che intendono partecipare agli incontri B2B con le aziende brasiliane, l’iscrizione all’evento dovrà necessariamente essere effettuata entro e non oltre il prossimo 19 aprile. Successivamente a questa data saranno accettate solo le adesioni al Business Forum del giorno 11 maggio.
Per la Sessione Plenaria e i tavoli tematici è previsto il servizio di traduzione simultanea italiano-portoghese. I B2B del 12 e 13 maggio si potranno svolgere in italiano o in portoghese o, in alternativa, in inglese.
Non appena disponibile, sarà nostra premura inviare un programma ed eventuali ulteriori integrazioni.
Interscambio Italia-MG e presenza italiana.docx|Visualizza dettagli
Profili Aziende italiane Business Forum Minas Gerais.docx|Visualizza dettagli
|
Il 18 marzo prossimo prenderà avvio la seconda parte del progetto formativo in campo doganale sui temi della Brexit, avviato lo scorso anno in partnership con l’Ice e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Com’è noto, il 1° gennaio scorso è entrato in vigore l’”EU-UK Trade and Cooperation Agreement -TCA”, l’accordo siglato tra l’UE e UK che definisce le condizioni della collaborazione tra le parti dopo l’uscita, a tutti gli effetti, del Regno Unito dalla UE.
Proprio per approfondire i cambiamenti operativi che le imprese che operano con il regno Unito si trovano ad affrontare e, in particolare, gli adempimenti relativi alle procedure doganali e la necessità di rispondere ai requisiti tecnici e di conformità dei prodotti stabiliti dalla normativa britannica, è in programma questo ulteriore ciclo di incontri – che si terranno in modalità webinar - diretto alle imprese e ai colleghi delle Associazioni.
Ogni incontro, della durata di 4 ore, verterà sulle seguenti tematiche:
- Classificazione doganale delle merci e Origine preferenziale come strumenti per l’accesso al mercato UK alla luce dell’accordo TCA
- TBT e marcatura delle merci anche alla luce del TCA
- Incoterms®
- Le prove dell’origine preferenziale
- Origine non preferenziale e Made in Italy negli scambi con UK
- Regimi doganali: Esportazione, Importazione e Regimi Speciali
- Semplificazioni
- Formalità doganali e fiscalità negli scambi con UK alla luce del TCA
- Gli scambi con l’Irlanda del Nord
La partecipazione è gratuita.
Si allega la circolare illustrativa dell’iniziativa con il calendario degli appuntamenti. Per partecipare, gli interessati sono invitati a compilare la scheda di adesione reperibile al seguente link: focusbrexit.ice.it
circolare_Brexit_2021.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Laura Travaglini 4BE86816-A479-43D8-4125-66E2005E805D [email protected]
|
Nel far seguito alla nostra news dell’8 marzo, si informa che lo scorso giovedì 11/03 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento n. 2021/425 che da ufficialmente il via alla sospensione dei dazi compensativi imposti da Stati Uniti e UE in virtù delle controversie Airbus/Boeing.
La misura, della durata prevista di quattro mesi, rimarrà pertanto in vigore fino al prossimo 11 luglio.
Copia del regolamento è disponibile in allegato.
CELEX 32021R0425 IT TXT.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Nella giornata di venerdì 5 marzo la Commissione Europea e lo United States Trade Representative hanno raggiunto un’intesa per la sospensione delle misure compensative imposte da entrambe la parti a seguito delle controversie Boeing-Airbus.
Il provvedimento avrà una durata di quattro mesi e riguarderà l’interno ammontare dei beni che erano stati sottoposti a dazi aggiuntivi: circa 7,5 miliardi di USD di prodotti esportati dall’UE verso gli Stati Uniti e 4 miliardi di beni statunitensi importati in Europa. La sua entrata in vigore è prevista nei prossimi giorni, non appena la parti avranno completate le procedure interne.
Tale sospensione darà modo di avviare un negoziato finalizzato alla risoluzione definitiva della controversia e alla definizione di una disciplina condivisa degli aiuti di stato al settore aeronautico. A tal fine Stati Uniti e UE si impegnano a trovare un accordo che includa misure di sostegno pubblico al comparto, un sistema di monitoraggio ed enforcement degli impegni, nonché le pratiche distorsive poste in essere da economie non di mercato come la Cina.
Nel commentare l’intesa, il Vicepresidente della Commissione e Commissario al Commercio Valdis Dombrovskis ha dichiarato: “Questo è un significativo passo avanti che segna una svolta nel rapporto con il nostro partner più grande ed economicamente più importante. La rimozione di queste tariffe è vantaggiosa per entrambe le parti, in un momento in cui la pandemia sta danneggiando i nostri lavoratori e le nostre economie. Questa sospensione contribuirà a ripristinare la fiducia e ci darà spazio per giungere ad una soluzione negoziata completa e duratura. Questo accordo dimostra la determinazione di Stati Uniti e Unione Europa ad intraprendere un nuovo inizio nelle relazioni bilaterali, che non sono importanti non solo per le due parti, ma per l’intero commercio globale".
Si segnala infine che un’intesa analoga era stata raggiunta dagli Stati Uniti con la Gran Bretagna nella giornata di mercoledì 3 marzo.
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) INDIA – avvio inchiesta antidumping riguardante le importazioni di melammina proveniente da UE, Giappone, Qatar ed Emirati Arabi Uniti. Periodo di riferimento: 1° aprile 2019 - 30 settembre 2020. In allegato avviso di apertura e statistiche UE per il periodo 2015-2020. Le parti interessate potranno presentare eventuali osservazioni/commenti entro i 30 giorni successivi alla notifica del provvedimento.
Product:
|
Melamine
|
Country taking action
|
India
|
EU Countries concerned
|
All
|
Other countries concerned
|
Japan, Qatar, United Arab Emirates (UAE)
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
Status + date:
|
Notice of Initiation (NoI) on imports of Melamine from European Union, Japan, Qatar and the UAE of 26 February 2021
|
Tariff codes:
|
293361
|
Comments:
|
The NoI is published on: https://www.dgtr.gov.in/anti-dumping-cases/anti-dumping-investigation-concerning-imports-melamine-originating-or-exported and attached for your reference
Deadline for submissions: 30 days from the notification date
N.B. If no information is received within the prescribed time limit or the information received is incomplete, the Authority may record their findings on the basis of the facts available on record
Statistics for the 2015-2020 period: attached
|
India melamine Notice of Initiation - 26_2_2021.pdf|Visualizza dettagli
India melamine exports 2015 - 2020.xlsx|Visualizza dettagli
2) MESSICO - avvio inchiesta di riesame (25 febbraio u.s.) delle misure antidumping in vigore sulle importazioni di funi e cavi metallici provenienti da Spagna, Portogallo e Cina. Le parti interessate potranno far pervenire alle competenti Autorità messicane le risposte al questionario o eventuali commenti/osservazioni entro il 9 aprile p.v. In allegato la documentazione di riferimento.
Product:
|
Stranded wire ropes and cables
|
Country taking action:
|
Mexico
|
EU countries concerned:
|
Spain and Portugal
|
Type of Case:
|
Anti-dumping REVIEW investigation
|
Status + Date:
|
Review initiated on 25 February 2021. Deadline to submit exporting producers’ questionnaires: 9 April 2021.
Definitive measures imposed on 27/02/2016.
Duties for Spain: 0,13 USD/Kg
Duties for Portugal: 0,40 USD/Kg
|
Tariff Code:
|
7217.10.99, 7312.10.01, 7312.10.05, 7312.10.07, 7312.10.08, 7312.10.10 and 7312.10.99 of the Mexican tariff code.
|
25-02-2021-MAT.pdf|Visualizza dettagli CONSENTIMIENTO DE CONSULTA DE INFORMACIÓN CONFIDENCIAL.docx|Visualizza dettagli CONSTANCIA DE ENVÍO DE INFORMES.docx|Visualizza dettagli UPCI.416.21.0296 Unión Europea.pdf|Visualizza dettagli
3) SUD AFRICA - Avvio indagine antidumping su importazioni di carne di pollame congelata proveniente da Danimarca, Irlanda, Polonia, Spagna e Brasile (codice doganale: 0207.14.9). Periodo di riferimento: 1° luglio 2019 - 30 giugno 2020.
Product:
|
Frozen bone-in portions of fowls of the species Gallus Domesticus originating in or imported from Brazil, Denmark, Ireland, Poland and Spain
|
Country taking action:
|
South Africa
|
EU Countries concerned:
|
Denmark, Ireland, Poland and Spain
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
Status + date:
|
Initiation: 19 February 2021 (NoI attached).
ITAC confirmed that 5 February 2021 in the header of NoI is incorrect and that NoI was gazetted on 19 February 2021, which is thus the correct date for calculation of deadlines.
|
Tariff codes:
|
7 separate tariff subheadings under 0207.14.9 (statistics attached)
|
Comments:
|
The period of investigation for purposes of determining material injury and a threat of material injury: 1 July 2017 to 30 June 2020
Deadline to submit comments: 31 March 2021
|
210219 ITAC notice of initiation AD poultry.pdf|Visualizza dettagli SA 2021 Frozen Chicken.xlsx|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione europea - E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
INDONESIA - avvio inchiesta per la proroga delle misure di salvaguardia sulle importazioni di alcune tipologie di acciaio legato (HS ex. 7228.70.10, ex. 7228.70.90). Sulla base delle statistiche fornite dalla Commissione, le esportazioni europee verso l'Indonesia risultano principalmente di provenienza italiana. Il 10 marzo p.v. le autorità indonesiane terranno un'audizione pubblica in videoconferenza, le parti interessate a partecipare dovranno trasmettere entro l'8 marzo la relativa documentazione. La Commissione europea è registrata come parte interessata nel procedimento.
1
|
Product:
|
I and H Sections of Other Alloy Steel
|
2
|
Country taking action:
|
Indonesia
|
3
|
Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
4
|
Type of case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + date:
|
NOTIFICATION OF AN UPCOMING HEARING ON 10/03/2021
(Notifications attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
HS. Code ex. 7228.70.10 and ex. 7228.70.90
|
7
|
Comext extraction:
|
See attached. EU exports in 2019 amounted to circa EUR 500 000 with almost the entirety originating in Italy
|
8
|
Comments:
|
On 4 February 2021, the Indonesian authorities notified the Committee on Safeguards that they have initiated an investigation on the extension of the safeguard measure on importation of I and H Sections of Other Alloy Steel (notification attached). The European Commission is registered as an interested party in this investigation.
On 3 March 2021, the Indonesian authorities notified the Committee on Safeguards that they will conduct a public hearing in order to provide opportunities for interested parties to present their evidences and views. The public hearing is scheduled to be held on Wednesday, 10 March 2021 at 10.00 am via video conference. All interested parties, who wish to participate in the hearing and present their evidences and views, should submit related documents to the Investigating Authority not later than 8 March 2021. Registration on the day of the hearing on 10 March 2021 will start at 09.00 am and only authorized representatives will have access to the hearing.
|
Notification - safeguard extension of I and H Section of Other Alloy Steel_2 Feb.pdf|Visualizza dettagli
WTO_notif_hearing.pdf|Visualizza dettagli
Copy of Indonesia I and H sections.xlsx|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione europea - E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) PAKISTAN – avvio inchiesta antidumping relativa alle importazioni di bobine/fogli laminati a freddo. Periodo di riferimento dell'indagine: 1^ ottobre 2019 - 30 settembre 2020. In allegato notifica di apertura dell’inchiesta e statistiche
1
|
Product:
|
Cold rolled steel
|
2
|
Country taking action:
|
Pakistan
|
|
EU Countries concerned:
|
All
|
|
Other countries concerned:
|
Republic of Korea, Chinese Taipei and Vietnam
|
3
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
4
|
Status + date:
|
Initiation on 25 February 2021
|
5
|
Tariff codes:
|
720915, 720916, 720917, 720918, 720925, 720926, 720927, 720928
|
7
|
Comments:
|
The NoI is published on: https://www.ntc.gov.pk/antidumping-investigation-notices/ and attached for your reference
Please see attached the statistics for the 2015-2020 period
|
Pakistan_ADC-60-NOTICE-OF-INITIATION-Final-sd.pdf|Visualizza dettagli
Pakistan CRS.xlsx|Visualizza dettagli
2) MAROCCO - in base a quanto indicato dalla Commissione europea, l'Avviso allegato riguarda l'attribuzione delle quote per il 2021 all'importazione di HCFC-R22 (clorodifluorometano). Per motivi ambientali, il Marocco impone restrizioni all'importazione del prodotto. Le richieste di licenza di importazione dovranno essere presentate entro il 30 giugno p.v.
Maroc_Résultat de répartition du contingent HCFC-R22 au titre de l'année 2021.pdf|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione europea: - E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) USA - sulla base di quanto comunicato dall'Ambasciata d'Italia a Washington tramite il MAECI, sono stati pubblicati sul Federal Register gli esiti definitivi dell'indagine antidumping sulle importazioni di fogli in lega di alluminio avviata nel marzo 2020 dal Dipartimento del Commercio statunitense. Tra i paesi UE interessati risultano: Italia, Croazia, Germania, Romania, Slovenia e Spagna (per la Grecia, anch’essa inclusa, le determinazioni finali del DoC sono state negative - v. allegato comunicato stampa). Per l'Italia, il DoC ha confermato aliquote daziarie tra 0% e 29,13%, già definite in via preliminare lo scorso ottobre (rif. informativa del 13.10.2020). I dazi antidumping più elevati (tra il 49,4% e il 242,8%) sono stati applicati alla Germania, maggiore esportatore verso gli USA del prodotto in questione.
Per il prossimo 15 aprile sono attese le valutazioni finali di US Internal Trade Commission (USITC), la quale dovrà determinare se l'industria statunitense di settore è materialmente lesa o minacciata dalle importazioni oggetto di indagine. Se le valutazioni di USITC saranno positive, confermando quanto già espresso in via preliminare, il DoC emetterà formalmente, entro il 22 aprile, gli ordini per il pagamento dei dazi.
1
|
Product:
|
Common alloy aluminium sheet
|
2
|
Country taking action:
|
United States
|
3
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
4
|
Status + date:
|
Definitive determination of dumping announced on 2 March 2021 (Factsheet with all dumping margins per MS attached)
|
5
|
Tariff codes:
|
According to US authorities the product concerned is classified under Harmonized Tariff Schedule of the United States (HTSUS) subheadings 7606.12.3045, 7606.12.3055.
7606.11.3060,7606.11.6000, 7606.12.3096, 7606.12.6000, 7606.91.3095, 7606.91.6095, 7606.92.3035,
7606.92.6095, 7606.11.3030, 7606.12.3015,7606.12.3025, 7606.12.3035, 7606.12.3091, 7606.91.3055, 7606.91.6055, 7606.92.3025, 7606.92.6055, 7607.11.9090
|
6
|
Economic impact
|
According to the US authorities, exports from the 6 EU Member States concerned amounted to circa EUR 440 million. Greece is the only EU country for which the US concluded that no dumping took place.
|
7
|
Comments:
|
The US has indeed confirmed on 2 March 2021 their preliminary findings that imports of common alloy aluminium sheets (CAAS) from 6 EU Member States were dumped to the US.
The EU MS covered are Germany, Spain, Italy, Slovenia, Romania and Croatia.
We are awaiting the final determination of injury aspects of the investigation, which is scheduled for 15 April 2021. In the event of affirmative findings on injury, definitive duties will be imposed on 22 April 2021.
Below the press release issued by the US department of Commerce.
https://www.trade.gov/press-release/us-department-commerce-finds-dumping-and-countervailable-subsidization-common-alloy
|
ADCVD Final Fact Sheet CAAS from Multiple Countries.pdf|Visualizza dettagli
2) USA - avvio della procedura di revisione quinquennale (Sunset Review-SR) delle misure AD sulle importazioni di nastro di materie plastiche dall’Italia (rif. informativa del 09/02/2021). La procedura è condotta parallelamente dal Dipartimento del Commercio statunitense e dalla US International Trade Commission ed i relativi avvisi sono stati pubblicati sul Federal Register il 1° marzo u.s. Per ulteriori dettagli:
https://www.federalregister.gov/documents/2021/03/01/2021-04134/initiation-of-five-year-sunset-reviews
https://www.federalregister.gov/documents/2021/03/01/2021-04014/pressure-sensitive-plastic-tape-from-italy-institution-of-five-year-review
Contatti presso la Commissione europea per approfondimenti: - E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Il prossimo 24 marzo a partire dalle ore 10:00 si terrà sulla Piattaforma digitale G.O.! l’iniziativa “DOING CONSTRUCTION IN AFRICA: Partnership opportunities for Italian and African companies in the construction supply chain”, organizzata da Confindustria in collaborazione con la Fondazione E4Impact ed ANCE.
L’evento nasce con l’obiettivo di approfondire il contesto e le prospettive per le imprese italiane nel continente africano nel settore delle infrastrutture/costruzioni e creare occasioni di incontro B2B tra le aziende italiane e africane della filiera delle costruzioni, promuovendo lo sviluppo di possibili collaborazioni.
Il programma dell'iniziativa - che prevede gli interventi della Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame; del CEO di E4Impact, Mario Molteni; del Vice Presidente di ANCE, Federico Ghella; del MAECI; dello studio legale internazionale PINSENT MASONS; del Direttore suppy chain di WEBUILD, Claudio Notarantonio, e con la testimonianza del Limpopo Eco-industrial Park - includerà un seminario di approfondito volto ad esplorare i fattori chiave di crescita del continente africano, le opportunità di business e i fattori critici per joint venture di successo; esaminando altresì gli aspetti legati ad una crescita in ambiente post-pandemico. Saranno, inoltre, approfondite le opportunità per lo sviluppo di local supply chain in Africa, affrontando contestualmente i temi di innovazione e tecnologia in ottica di sostenibilità e di eccellenza tecnica. Doing Construction in Africa si pone, infine, l’obiettivo di riunire operatori economici italiani e africani della filiera delle costruzioni, i quali avranno l'opportunità di esplorare possibili collaborazioni win-win attraverso una sessione pomeridiana di incontri B2B nel Marketplace dedicato.
I lavori si terranno in lingua inglese. Si trasmette in allegato il Programma e si rimanda alla pagina web dell’iniziativa per approfondimenti:
https://go.confindustria.it/construction-africa
Le Associazioni e le aziende interessate a partecipare possono effettuare la registrazione tramite la pagina web dell’iniziativa, alla voce Sign-up (o Sign-in per chi è già utente).
Per partecipare agli incontri B2B, le aziende interessate dovranno, una volta completata la registrazione, cliccare alla voce “Participant Profile Editor” del proprio menù (tendina in alto a sinistra), dove è possibile compilare i campi di profilazione aziendale per essere presenti nel Marketplace dell’iniziativa. Il Marketplace sarà aperto in una fase successiva e le aziende registrate riceveranno una e-mail informativa. Da quel momento sarà possibile visualizzare le imprese aderenti e richiedere incontri B2B alle controparti di potenziale interesse.
Per eventuale assistenza in fase di registrazione o la profilazione è possibile rivolgersi a: Alessandro Mazzonna ([email protected] )
Programme_ConstructionAfrica_24mar21 (004).pdf|Visualizza dettagli
|
Il Commissariato Generale per l’Italia ad Expo 2020 Dubai ha indetto una call per l’invio di materiale video dedicato all’innovazione italiana nei settori Acqua e Spazio che saranno messi in mostra in uno spazio dedicato all'innovazione, per raccontare al mondo il lavoro italiano in due settori rilevantissimi per il nostro Paese nei quali ricerca scientifica e innovazione tecnologica diventano strumenti essenziali per rispondere alle sfide della contemporaneità e della sostenibilità: l'Acqua e lo Spazio.
La data di scadenza per aderire alla Call è il 30 marzo 2021.
Il progetto, annunciato dal Protocollo d’Intesa stipulato tra Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in data 23 maggio 2018, prevede la raccolta di materiale video per raccontare l’innovazione italiana nei settori Acqua e Spazio, mettendo in luce le capacità italiane di sviluppare idee originali in tema di innovazione, ricerca e sostenibilità.
L’obiettivo dei filmati è quello di far emergere una moderna visione di progettualità e scientificità frutto di una partnership allargata a livello internazionale, risaltando la leadership italiana in questa fase storica ed evidenziando il legame tra l’attuale ricerca e le sue passate origini.
Il materiale video, accompagnato da una breve descrizione che risponda ai requisiti sopra indicati e da una precisazione in merito alla scelta del tema scelto, dovrà essere inviato all’indirizzo mail [email protected] e p.c. [email protected].
Tra tutto il materiale pervenuto, il Commissariato, d'intesa con il CNR, provvederà a selezionare 24 filmati per ciascuno dei due ambiti di interesse, Acqua e Spazio, che saranno proiettati all'interno dello spazio innovazione.
Si allegano i documenti con i requisiti di dettaglio per ognuno dei due settori.
Per maggiori informazioni fare riferimento a:
Segreteria del Commissariato Generale
dell’Italia per Expo 2020 Dubai
P.le della Farnesina, 1 - 00135 Roma
Telefono: +39 (6) 3691 5300 -5303
Mail: [email protected]
https://italyexpo2020.it/
EXPO 2020 Dubai - Settori ACQUA e SPAZIO.pdf|Visualizza dettagli EXPO 2020 Dubai - Spazio Innovazione.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Alessandro Mazzonna AFF2B4F0-1061-C6AE-C125-866B004A9CE4
|
Si comunica che il prossimo 10 marzo h. 10.00 a.m. si svolgerà il webinar Introduction of SUMEC Equipment Exhibition Hall, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, da ICE-Agenzia Pechino, SUMEC INTERNATIONAL TECHNOLOGY CO., in collaborazione con SACE e Confindustria.
Il Gruppo cinese, che rientra nel programma “Push Strategy” di SACE, è specializzato in offerte di importazione ed esportazione di meccanica e apparecchiature elettriche e, nel commercio interno, di merci sfuse quali minerali, carbone, derivati del petrolio, prodotti forestali, materie prime di tessuto.
L’iniziativa si propone di presentare la piattaforma Equipment Exhibition Hall, una piattaforma digitale per tutte le aziende produttrici di macchinari e apparecchiature che si candidano ad entrare nella rete dei fornitori di SUMEC. Si allega la scheda informativa su SUMEC e sulla Piattaforma.
L’evento si svolgerà sulla Piattaforma Go! cui è possibile iscriversi tramite il seguente link: https://go.confindustria.it/sumec-equipment-exhibition-hall
E’ possibile iscriversi anche attraverso il sito di Confindustria: https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/go-SUMEC
Si allega la locandina dell'evento riportante il programma della giornata dei lavori.
I lavori si svolgeranno in lingua inglese.
Considerata la rilevanza dell’operatore cinese e la disponibilità ad avviare collaborazioni con nuove aziende italiane fornitrici di macchinari e apparecchiature, preghiamo di dare la massima diffusione all’iniziativa presso le imprese associate. SAVE THE DATE SUMEC - 10 march 2021.pdf|Visualizza dettagli Annex 1-Equipment Exhibition Hall (Platform Introduction).pdf|Visualizza dettagli
|
Il 26 febbraio u.s. la Commissione europea ha avviato un’indagine volta a stabilire l’opportunità di prorogare le misure di salvaguardia attualmente in vigore sulle importazioni di determinati prodotti di acciaio ed in scadenza alla fine di giugno 2021.
Come è noto, la salvaguardia è una delle contromisure adottate dalla UE in risposta agli incrementi tariffari imposti dall’Amministrazione Trump (maggio 2018) sull’acciaio e sull’alluminio importati. Le misure, introdotte provvisoriamente nel luglio 2018 e confermate in forma definitiva nel febbraio 2019 (con durata triennale), prevedono limiti quantitativi all’import siderurgico (attraverso un criterio misto di quote country by country, ossia assegnate specificatamente ai principali Paesi esportatori, ed un contingente residuale globale); ai prodotti fuori quota è applicato un dazio del 25%. Come disposto normativamente, tali misure sono state oggetto di due riesami annuali che hanno comportato alcune modifiche nella gestione delle quote (in vigore rispettivamente da ottobre 2019 e luglio 2020). Inoltre, l’uscita del Regno Unito dalla UE (e, conseguentemente, lo status di paese terzo acquisito da UK) ha determinato un cambiamento dell’ambito di applicazione territoriale della salvaguardia, rendendo necessario il ricalcolo dei contingenti. Il regolamento applicativo relativo a tale adeguamento è stato pubblicato nella Gazzetta UE nel dicembre scorso ed è in vigore dal 1° gennaio 2021.
Attraverso la presente indagine la Commissione europea dovrà verificare se l’estensione delle misure sia necessaria al fine di continuare a tutelare le produzioni siderurgiche europee e se sia nell’interesse economico dell’UE. L'inchiesta si concluderà entro la data di scadenza delle attuali misure (30 giugno 2021).
Per approfondimenti e dettagli, si rimanda al comunicato UE nonché all’avviso di apertura dell’indagine
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si ricorda che i termini per la compilazione della domanda di contributo da parte delle imprese per i Voucher TEM scadranno il prossimo 22 marzo alle h. 17.
A seguito di una interlocuzione con Invitalia, siamo stati informati che ad oggi le domande presentate sono ancora inferiori rispetto alla dotazione finanziaria; le imprese in possesso dei requisiti previsti dal bando che riusciranno a presentare domanda entro il 22 marzo saranno pertanto facilitate nella concessione del contributo in virtù delle risorse ancora disponibili.
Si invitano le Associazioni a voler sollecitare le aziende interessate per procedere con la compilazione della domanda entro i termini.
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo 30 marzo, alle ore 10.00, Confindustria Serbia, in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria Serba, organizza l’evento in Live Webinar “L’energia del futuro: le nuove disposizioni legislative in ambito energetico e fonti rinnovabili”.
L’incontrò si focalizzerà sulle opportunità di business per le aziende che operano nel mercato dell’energia, con una particolare attenzione verso la nuova legge sulle fonti rinnovabili e le novità previste dal Legislatore serbo. Oltre agli interventi dei fautori della nuova legge, ci sarà la possibilità di ascoltare le esperienze di operatori locali e italiani già attivi nel settore. Sono previsti, inoltre, interventi tecnici sul nuovo ciclo di finanziamenti in programma per il mercato energetico.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma ZOOM.
Per le adesioni cliccare sul seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeWXWwIR9KcYLv75XPfLmtEJ4swRsPcdhvtKDi3_n5L0zJWEg/viewform
In allegato il programma del seminario.
Per informazioni si può fare riferimento agli uffici di Confindustria Serbia: [email protected]
Si prega di dare la massima diffusione presso le aziende associate.
Programma_Energia.pdf|Visualizza dettagli
|
Si invia in allegato, per opportuna informazione e divulgazione, la nota informativa emanata da SIMEST SpA in merito alle misure previste, a beneficio delle imprese, nei casi di rinvio o cancellazione delle manifestazioni fieristiche internazionali.
A seguito della situazione emergenziale da COVID-19, il Comitato Agevolazione ha deliberato delle misure straordinarie, consultabili nell’allegato, riguardo le richieste di finanziamento già presentate dalle imprese per la partecipazione a manifestazioni ed iniziative, nazionali o estere, ritenute a rischio a causa della diffusione della pandemia.
SIMEST invita altresì le imprese beneficiarie interessate al presente programma ad aderire entro il termine di un mese a partire dalla data di avvenuta comunicazione dell’annullamento, ovvero del rinvio dell' iniziativa, inviando richiesta di adesione all’indirizzo riportato nell’allegato.
Per approfondimenti:
Letizia Pizzi – Area Affari Internazionali di Confindustria
Mail: [email protected]
Tel. 065903673 - Mob. 3358195658
Misure straordinarie per Fiere e Mostre.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Alessandro Mazzonna AFF2B4F0-1061-C6AE-C125-866B004A9CE4
|
Per il prossimo 14 aprile (ore 10.00 – 11.15) l’Ufficio Ice di Istanbul organizza un incontro online sulle normative doganali e la tutela della proprietà intellettuale in Turchia, cui prenderà parte anche Confindustria.
Lo scopo è quello di approfondire, con l’aiuto di esperti, i cambiamenti normativi che si sono susseguiti nell’ultimo anno soprattutto relativamente alle procedure doganali, certificazioni etc. che spesso hanno causato alle nostre imprese che operano con il mercato turco.
In considerazione della complessità della situazione venutasi a creare, l’incontro ha l’obiettivo di mettere a disposizione informazioni chiare ed esaustive quale strumento efficace di prevenzione di diverse problematiche lamentate dalle nostre imprese.
Al fine di focalizzare gli interventi degli esperti sulle tematiche più rilevanti, invitiamo le Associazioni e le imprese a segnalarci questioni di interesse generale che potranno essere oggetto di approfondimento durante l’incontro con un'email a: [email protected] o utilizzando la scheda allegata (da rinviare alla stessa email), possibilmente entro martedì 9 marzo.
Tipologia ostacoli_TURCHIA_mar_2021.docx|Visualizza dettagli
|
Si informa che in data 11 marzo 2021 è stata pubblicata la nuova versione di bando per i Voucher TEM digitali che annulla e sostituisce il precedente decreto.
Tra le modifiche apportate, i dettagli delle pagine web per la compilazione e la presentazione delle domande e la riformulazione dell'art .11 che introduce la possibilità di iscrizione anche per le società di TEM aventi sede legale nell’UE.
Si allega versione integrale del documento, disponibile anche sul sito web di Invitalia al seguente link.
decreto min esteri 11 3 2021.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che giovedì 18 marzo 2021 si terrà, in modalità Live Webinar, il focus “Fare impresa in Polonia” organizzato da Confindustria Cuneo, Unione Industriale e Comitato piccola industria, in collaborazione con ICE Agenzia e Confindustria Polonia.
Il webinar si focalizzerà sulle opportunità di investimento nei settori del food e della meccanica in Polonia, attraverso interventi sul quadro macroeconomico del paese con le relative occasioni di sviluppo.
Si chiede alle associazioni di poter diffondere l’iniziativa tra le imprese associate che potranno iscriversi attraverso il seguente link: https://www.ui.torino.it/notizia/84979/webinar-country-presentation-polonia-con-focus-su/iscrizione/
In allegato si trasmette il programma dell’incontro.
2021-03-18_Webinar_Fare impresa in Polonia_UITorino.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Alessandro Mazzonna AFF2B4F0-1061-C6AE-C125-866B004A9CE4
|