Nell’ambito del progetto #DIGITALYININDIA, promosso dall’Ambasciata d’Italia a New Delhi in collaborazione con ICE Agenzia, Confindustria, Investindia e Confederation of Indian Industry (CII), è in programma, il 15 e 16 luglio 2020, il “Virtual Indo-Italian Food Tech Summit”, realizzato in collaborazione Federazione ANIMA e UCIMA, con l'obiettivo di rispondere alle nuove sfide che l’emergenza Covid-19 ha posto allo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali. L'iniziativa sarà dedicata alle aziende della filiera delle tecnologie per la trasformazione alimentare, per l’imballaggio e l’imbottigliamento.
Il progetto #DIGITALYININDIA si pone in continuità con importanti azioni di promozione ed i piani di sviluppo comune portati avanti negli ultimi anni con le autorità indiane che rendono il sub-continente un mercato con numerose opportunità in molti settori strategici per le aziende italiane.
L’evento virtuale in programma il 15-16 luglio 2020 prevede la possibilità, per un massimo di 25 aziende italiane, di presentare la propria tecnologia, attraverso stand virtuali e di partecipare a meeting b2b organizzati dall'Agenzia ICE di Mumbai in collaborazione con la rete di uffici di CII.
“Virtual Indo-Italian Food Tech Summit” sarà ospitato sulla piattaforma virtuale HIVE, messa a disposizione da CII, che permette un ottimo grado di riproduzione in ambito virtuale di un evento fieristico con la possibilità di organizzare b2b all'interno degli stand, con collegamenti video one-to-one tra aziende italiane ed indiane della quale è qui disponibile una presentazione che ne illustra funzionamento e potenzialità.
Sarà successivamente organizzata, per le aziende iscritte all'iniziativa, una sessione di approfondimento dedicata all'utilizzo della piattaforma.
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta alle aziende italiane manifatturiere che operano nei settori focus dell’evento:
o Lavorazione e trasformazione di frutta e verdura.
o Lavorazione e trasformazione del latte e dei prodotti derivati
o Lavorazione e trasformazione di cereali, con particolare riferimento anche alle tecnologie per la panificazione e per i prodotti da pasticceria
o Lavorazione e trasformazione della carne
o Tecnologie per l'imballaggio e l'imbottigliamento
Le aziende partecipanti dovranno garantire il presidio dello stand virtuale assegnato con proprio personale negli orari di svolgimento della fiera virtuale.
Il programma del Summit prevede una Sessione Plenaria con interventi di rappresentanti istituzionali italiani ed indiani e focus tematici in collaborazione con Confindustria, ANIMA, UCIMA e CII secondo il seguente calendario:
Mercoledi' 15 luglio 2020
- 09.30-10.30 - Main Session
- 10.30 - Virtual Exhibition Inauguration
- 10.30-16.00 - Virtual Trade Fair & B2B Meetings
- 11.30-12.30 - Technical Sessions
- Session 1: Fruit & Vegetables Processing
- Session 2: Milk and Dairy Products Processing
- Session 3: Cereals Processing
Giovedi' 16 luglio 2020
- 10.30-16.00 - Virtual Trade Fair & B2B Meetings
- 11.30-12.30 - Technical Sessions
- Session 4: Processed Meat Processing Investment and Opportunities
- Session 5: Packaging and Bottling for Food and Beverage Industry
- Session 6: Mega Food Parks and Business Opportunities Presentations
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e limitata ad un massimo di 25 aziende manifatturiere operanti nei settori focus del Summit. La partecipazione all'iniziativa sarà confermata con lettera di ammissione di ICE Agenzia a conclusione della fase di raccolta delle adesioni. Nella definizione delle aziende ammesse si terrà conto dell'ordine di arrivo cronologico delle richieste di adesione.
Le richieste di adesione saranno accolte dalle ore 09.00 di venerdì 19 giugno 2020 alle ore 15.00 di venerdì 26 giugno 2020 esclusivamente nelle forme e modalità di seguito riportate.
Per formalizzare la propria adesione è necessario compilare e sottoscrivere:
- Scheda di Adesione
- Regolamento Generale per la partecipazione alle iniziative dell'ICE-Agenzia
- Dichiarazione Sostitutiva
Tali documenti sono disponibili al seguente LINK e vanno trasmessi debitamente firmati e timbrati via posta certificata all'indirizzo [email protected] entro i termini indicati.
Al fine di facilitare la ricerca delle eventuali controparti per l'organizzazione dei B2B - contestualmente alla trasmissione della domanda di adesione si invitano le aziende interessate a partecipare all'iniziativa a compilare il FORM on-line con i dati richiesti.