Si trasmette alle nostre Associazioni il documento contenente le prime FAQ sul CBAM alle quali si è data risposta.
Il documento sarà presto pubblicato sulla sezione "Policy" -> "Position paper e studi", della pagina web di Confindustria.
La lista delle FAQ sarà aggiornata periodicamente, seguendo lo sviluppo dei processi legati al regolamento CBAM.
CBAM_FAQ.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Si ricorda che il prossimo 22 novembre si svolgerà a Milano, presso l’Hotel Hilton (Via Luigi Galvani, 12) la tappa italiana del Water & Waste Management Roadshow organizzato dal Ministero degli Investimenti dell'Arabia Saudita con il sostegno di Confindustria, Assolombarda, ICE-Agenzia e The European House - Ambrosetti.
Il Roadshow si pone in linea con le attività promozionali volte ad approfondire la collaborazione economica tra Italia e Arabia Saudita e sarà, dunque, una nuova occasione per offrire una panoramica sulle sulle relazioni commerciali tra i due Paesi. Importanti rappresentanti di istituzioni e aziende saudite, tra cui il Ministry of Environment, Water and Agriculture, il Ministry of Industry and Mineral Resources, il National Center for Waste Management, ARAMCO, la Water Transmission and Technology Company, la Saline Water Corporation Company, NEOM, presenteranno il quadro delle opportunità di collaborazione tra aziende saudite e italiane per le intere filiere produttive nei comparti strategici della gestione delle acque e dei rifiuti, spaziando dai nuovi materiali sulla gestione dei rifiuti all'ecosistema idrico, dai progetti strategici nazionali per il trattamento rifiuti alle singole opportunità di investimento.
Si riporta di seguito la bozza di programma della giornata di lavoro con annessi i profili degli enti sauditi partecipanti. Agenda and Entities Participating .pdf|Visualizza dettagli
Registrazione
Per accedere all’evento, è necessario che le aziende interessate a partecipare all'evento si iscrivano tramite l'invito o direttamente al seguente indirizzo: https://events.investsaudi.sa/event/327b5b28-490f-40da-9e7c-962d9281a5d9/regProcessStep1
Nota: la registrazione sarà seguita dalla conferma con ulteriori informazioni di dettaglio sull'ordine del giorno.
Invito: Invitation.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione presso le aziende associate potenzialmente interessate.
|
ICC Italia, di cui Confindustria è socio, organizza nelle prossime settimane due webinar (in allegato le locandine) diretti alle imprese:
ICC Italia Live Webinar | Accordi Transnazionali di Gruppo (TCA): peculiarità e potenzialità
Giovedì, 16 novembre 2023 | 17.00 – 18.30 | Online
L’obiettivo del webinar è quello di esaminare le potenzialità della contrattazione collettiva transazionale, in uno spazio giuridico sempre più internazionale e de-territorializzato, che travalica sempre più i confini del diritto nazionale.
Il Webinar è d’interesse per le c.d. imprese o gruppi di dimensione comunitaria (stabilimenti o le unità produttive di un’impresa o di un gruppo di imprese che impiega almeno 1000 lavoratori negli Stati membri e almeno 150 lavoratori per Stato membro in almeno due Stati membri) e per tutte quelle imprese transnazionali che si trovano ad operare nel contesto comunitario.
Per partecipare è necessaria la registrazione
https://www.iccitalia.org/prodotto/accordi-transnazionali-di-gruppo-tca/
------------------
ICC Italia Live Webinar | Transfer Pricing in Asia | Focus sui rapporti con China, Hong Kong, Vietnam e Singapore
Giovedì, 23 novembre 2023 | 12.00 – 13.30 | Online
Il webinar, realizzato in collaborazione con ACBGroup, metterà in luce le pratiche e le regolamentazioni riguardanti il transfer pricing in Asia, con un focus su Cina, Hong Kong, Vietnam e Singapore. L’obiettivo sarà acquisire una comprensione approfondita del quadro normativo generale che regola il transfer pricing nelle transazioni tra società del medesimo gruppo, e come questo viene applicato in ciascuno dei Paesi presi in esame.
Per partecipare è necessaria la registrazione
https://www.iccitalia.org/prodotto/transfer-pricing-in-asia/
accordi-transnazionali.jpeg|Visualizza dettagli
transfer-pricing-in-asia.jpeg|Visualizza dettagli
|
Si ricorda che il prossimo 22 novembre si svolgerà a Milano, presso l’Hotel Hilton (Via Luigi Galvani, 12) la tappa italiana del Water & Waste Management Roadshow organizzato dal Ministero degli Investimenti dell'Arabia Saudita con il sostegno di Confindustria, Assolombarda, ICE-Agenzia e The European House - Ambrosetti.
Il Roadshow si pone in linea con le attività promozionali volte ad approfondire la collaborazione economica tra Italia e Arabia Saudita. Importanti rappresentanti di istituzioni e aziende saudite, tra cui il Ministry of Environment, Water and Agriculture, il Ministry of Industry and Mineral Resources, il National Center for Waste Management, ARAMCO, la Water Transmission and Technology Company, la Saline Water Corporation Company presenteranno il quadro delle opportunità di collaborazione tra aziende saudite e italiane in comparti strategici come quello della gestione delle acque e dei rifiuti, spaziando dai nuovi materiali sulla gestione dei rifiuti all'ecosistema idrico, dai progetti strategici nazionali alle singole opportunità di investimento.
Si riporta di seguito la bozza di programma della giornata di lavoro con annessi profili degli enti sauditi partecipanti. Agenda and Entities Participating .pdf|Visualizza dettagli
Registrazione
Le aziende interessate a partecipare all'evento possono iscriversi tramite il seguente invito. Invitation.pdf|Visualizza dettagli
Nota: la registrazione sarà seguita nei prossimi giorni dalla conferma con ulteriori informazioni di dettaglio sull'ordine del giorno e sulla logistica.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate potenzialmente interessate.
|
Si informa che, con l'obiettivo di favorire le relazioni e incoraggiare le partnership tra aziende con interessi in settori strategici di opportunità di collaborazione attuale e futura in Ucraina, il prossimo 21 novembre a partire dalle ore 10:00 (ora italiana) si terrà su Piattaforma virtuale GO! il seminario “ITALY AND UKRAINE. DOING BUSINESS IN UKRAINE. B2B MEETINGS”, organizzato in collaborazione con la European Business Association, la più grande associazione di imprese europee operanti nel mercato ucraino con oltre 800 aziende provenienti da 60 Paesi diversi interessate ad incontrare le aziende italiane
Programma
Il seminario sarà aperto dagli interventi dell’Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il processo di ricostruzione dell'Ucraina, Davide La Cecilia, dal Vice Ministro dell’Economia dell’Ucraina, Volodymyr Kuzio, dal Rappresentante degli Affari Internazionale di Confindustria, Laura Travaglini, dal Direttore Esecutivo dell’European Business Association, Anna Derevyanko, dal Direttore di Ukraine Invest, Sergiy Tsivkach. Chiuderanno i lavori con gli interventi dei rappresentanti delle aziende come Tecnica Group, METRO, BASF.
Al termine del seminario, a partire dalle ore 11:30 e fino alle ore 17:00, si terrà una sessione di incontri bilaterali (B2B) tra le aziende registrate nel Marketplace, e che sarà visibile a breve sulla pagina dell'evento.
Registrazione e partecipazione agli incontri B2B
SIGN-UP - Le registrazioni sono possibili al seguente link: https://go.confindustria.it/italy-and-ukraine attraverso il tasto Sign-Up.
In allegato si trasmette un file con le linee guida per la registrazione che può essere trasmesso alle aziende.
N.B: le imprese già iscritte in Piattaforma (incluse le presenti del Database RebuildUkraine) potranno proseguire la registrazione cliccando sul tasto SIGN-IN in alto a destra e confermare la registrazione all’evento. Tramite il Profile Editor sarà possibile verificare e aggiornare le informazioni del profilo aziendale.
MARKETPLACE – La lista completa delle aziende ucraine disponibili agli incontri B2B saranno consultabili nel Marketplace che sarà visibile sulla pagina dell'evento. Da quel momento sarà possibile visualizzare le imprese profilate e richiedere un incontro B2B.
I lavori, inclusi gli incontri B2B, si terranno in lingua inglese.
Settori
I settori dell’iniziativa sono i seguenti:
logistica, edilizia e infrastrutture energetiche (comprese le reti di trasmissione dell'energia), metallurgia, costruzione di macchine (in particolare macchine agricole, alimentari, tessili e per la lavorazione del legno), energie rinnovabili, aerospazio, difesa e sicurezza, sanità.
Short Participants Guide for registration and company profiling_eng.pdf|Показать сведения
|
Si informa che la Commissione europea ha pubblicato un avviso riguardante la creazione di contingenti tariffari specifici (TRQ) per i trasferimenti di prodotti siderurgici, soggetti a misure di salvaguardia, originari del Regno Unito e spediti direttamente da altre parti del Regno Unito in Irlanda del Nord.
Al riguardo, lo scorso 3 ottobre la COM ha adottato un atto delegato, in corso di approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio entro la data del 3 dicembre p.v. in relazione alla modifica del Reg. 2020/2170.
Le cinque categorie di prodotti oggetto della modifica in questione riguardano: fogli e nastri laminati a caldo di acciai inossidabili (categoria 8); fogli e nastri laminati a freddo di acciai inossidabili (categoria 9); barre di rinforzo (categoria 13); grandi tubi saldati (categoria 25A) e fili di acciai non legati (categoria 28).
Nell'allegato I dell’avviso sono specificati i volumi dei contingenti tariffari proposti. Le parti interessate possono trasmettere osservazioni sulla metodologia applicata entro 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, attraverso le modalità indicate.
Per ulteriori dettagli: OJ C/2023/591 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300591
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI - l’International Trade Commission statunitense (USITC) ha recentemente stabilito di proseguire l’istruttoria antidumping sull’import di profilati di alluminio estruso (aluminium extrusions) da 14 paesi, tra cui l’Italia, confermando la sussistenza del danno materiale per l’industria domestica (contemporaneamente, l’USITC ha deciso di terminare il procedimento nei confronti della Repubblica Domenicana in quanto l’import dal paese è irrilevante). Salvo proroghe, il calendario indicativo dell'inchiesta (che, si ricorda, è condotta in parallelo dal Dipartimento del Commercio-DoC) è il seguente:
- DOC Preliminary Determinations: 12 Marzo 2024
- DOC Final Determinations: 28 Maggio 2024
- ITC Final Determination: 12 Luglio 2024
- Issuance of Orders: 19 Luglio 2024
Per ulteriori dettagli si rimanda alla consultazione della tabella
Product:
|
Aluminium extrusions
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
Other countries concerned:
|
China, Colombia, the Dominican Republic, Ecuador, India, Indonesia, Korea, Malaysia, Mexico, Taiwan, Thailand, Türkiye, the United Arab Emirates and Vietnam
|
Type of case:
|
Anti-dumping investigation
|
Status + date:
|
ITC Preliminary determination, 17 November 2023
|
Tariff codes:
|
HS 760410, 760421, 760429, 760810, 760820, 760900, 761010, 761090. May also be classifiable under other HS categories.
|
Comments:
|
On 17 November 2023 the US International Trade Commission (ITC) voted to continue the antidumping and countervailing duty investigations regarding imports of aluminium extrusions from 14 countries, including Italy (antidumping only). Accordingly, the ITC preliminarily determined that there is a reasonable indication that a US industry is materially injured by reason of imports of these products that are allegedly sold in the US at less than fair value. At the same time, the ITC opted to terminate the investigation of one country (Dominican Republic) because the imports were negligible.
Further information can be found in the ITC’s press release. The ITC will publish a report containing its views and information developed during the investigation by 26 December 2023.
Assuming there are no deadline extensions, the schedule for the antidumping investigation is as follows:
DOC Preliminary Determinations: 12 March 2024
DOC Final Determinations: 28 May 2024
ITC Final Determination: 12 July 2024
Issuance of Orders: 19 July 2024
|
2) STATI UNITI – pubblicazione elenco riesami dei dazi antidumping e compensativi con scadenza a settembre (allegato avviso su Federal Register). L’unico Stato membro UE interessato è la Spagna, con un dazio AD sull’import negli USA di metionina (methionine).
Antidumping Duty:
Country
|
Proceeding
|
Companies
|
Period of Review
|
Spain
|
Methionine, A–469–822
|
Adisseo Espana S.A.
|
1 September 2022 – 31 August 2023
|
Countervailing Duty: None affecting EU Member States.
DOC Admin Rev Initiation - Sept Anniversary.pdf|Visualizza dettagli
Contatti UE per ogni eventuale informazione/approfondimento - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI - la Commissione Europea (DG Trade) informa in merito alla possibilità riservata alle parti interessate di presentare richieste di revisione (entro la data del 30 novembre) di misure /procedimenti antidumping o antisussidi negli USA con scadenza a novembre (vd. tabella). L’Italia, in particolare, è coinvolta nel caso AD sui raccordi in acciaio forgiato (forged steel fittings).
Antidumping Duty:
Country
|
Proceeding
|
Period
|
Austria
|
Strontium Chromate, A–433–813
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
France
|
Strontium Chromate, A–427–830
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Germany
|
Thermal Paper, A–428–850
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Italy
|
Forged Steel Fittings, A–475–839
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Spain
|
Thermal Paper, A–469–824
|
1 November 2022 – 31 October 2023
|
Countervailing Duty: None
Suspension Agreements: None
Contatti UE per ogni eventuale informazione/approfondimento - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA: [email protected]
2) STATI UNITI – riesame dazi AD riguardanti isocianurati clorurati (chlorinated isocyanurates, impiegati, tra l’altro, come disinfettanti o battericidi per piscine) dalla Spagna. Gli esiti del procedimento (il cui periodo di riferimento va dal 1 giugno 2021 al 31 maggio 2022) sono stati pubblicati il 2 novembre scorso, con margine di dumping per i produttori/esportatori in esame del 9,05%.
Product:
|
Chlorinated isocyanurates
|
Country taking action:
|
USA
|
EU Countries concerned:
|
Spain
|
Type of Case:
|
Anti-dumping administrative review
|
Status + Date:
|
Final findings, 2 November 2023
|
Tariff codes:
|
HS 293369
|
Comments:
|
As part of an administrative review of an antidumping duty order, the US Commerce Department determined that sales of chlorinated isocyanurates from Spain were made as less than normal value during the period of review from 1 June 2021 through 31 May 2022. The following weighted-average dumping margins exists for the period of review.
Manufacturer/Exporter
|
Weighted-Average Dumping Margin (percent)
|
Ercros S.A.
|
9.05
|
Review-Specific Rate Applicable to the Following Companies:
|
|
Industrias Quimicas Tamar S.L.
|
9.05
|
Electroquimic de Hernani, S.A.
|
9.05
|
|
3) CINA – avvio procedura di riesame da parte del Ministero del Commercio cinese-MOFCOM delle misure AD sull’import dall’UE di billette e lamiere/bobine di acciaio inossidabile laminate a caldo (stainless steel billets and stainless steel hot-rolled sheets/coils), ai fini del recepimento di relativa sentenza dell’organismo di risoluzione delle controversie OMC. In allegato la documentazione di riferimento con traduzione di cortesia resa disponibile dalla Commissione europea.
Product:
|
stainless steel billets and stainless steel hot-rolled sheets/coils
|
Country taking action:
|
China
|
EU Countries concerned:
|
EU27
|
Type of Case:
|
Reinvestigation of anti-dumping measures to implement WTO dispute settlement body panel report (DS601)
|
Status + Date:
|
Initiation, 9 November 2023
|
Tariff codes:
|
HS 721891, 721899, 721911, 721912, 721913, 721914, 721921, 721922, 721923, 721924, 722011, 722012
|
Comments:
|
MOFCOM released yesterday a notice to initiate the reinvestigation procedures in the WTO dispute settlement case on stainless steel anti-dumping measures. Please find enclosed the Chinese and English Notice and the Questionnaire for Foreign Exporters or Producers (EN translations kindly provided by the EU Delegation in Beijing).
|
20231109 Notice on initation - EN.docx|Visualizza dettagli 20231109 Notice on release Questionnaire - EN.docx|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
4) MAROCCO – con riferimento alle misure di salvaguardia sull’import dall’UE di pannelli di legno (wooden panels), si allega notifica, rilasciata dal ministero dell’industria e del commercio marocchino, riguardante attribuzione della quota parte accordata per il semestre 20 settembre 2023 - 19 marzo 2024.
Maroc_Répartition du contingent d'importation de panneaux de bois revêtus 1.pdf|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Alberto Martelli (TRADE H.5 Investigations and Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
5) MAROCCO – notificata l’estensione delle misure di salvaguardia (dazio ad valorem addizionale: 22% e liberalizzazione progressiva di 1 punto percentuale annuo) applicate all’import in Marocco di tubi e condutture in ferro e acciaio (tubes and pipes of iron or steel) dall’UE. Le misure, in vigore dal 6 novembre scorso, termineranno nel novembre 2026. In allegato documentazione di riferimento.
Product:
|
Tubes and pipes of iron or steel
|
Country taking action:
|
Morocco
|
EU Countries concerned:
|
All
|
Type of Case:
|
Safeguard – Expiry Review
|
Status + Date:
|
Measure extended – 6 November 2023 (WTO notification attached)
|
Tariff codes:
|
7306191090; 7306199900; 7306301099; 7306309900; 7306501090; 7306509900; 7306611010; 7306611090; 7306619000; 7306691000; 7306699900; 7306902012; 7306902019; 7306902022; 7306902029; 7306902039; 7306909019; 7306909099.
|
Comments:
|
SFG measure in the form of ad-valorem duty of 22% on all imports (excluding developing countries) were imposed for 3 years, with a progressive liberalization of 1 percentage point each year.
The current safeguard will end on 5 November 2026.
|
MOROCCO_tubes and pipes_WTO notification final review GSGN10MAR8S1.pdf|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Alberto Martelli (TRADE H.5 Investigations and Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Confindustria collabora all’organizzazione dell’evento di lancio della Piattaforma Business Matching digitale di Cassa Depositi e Prestiti con il Canada: “Italy matches Canada | CDP Business Matching”, che mira a connettere le imprese italiane con le imprese canadesi.
L’evento, strutturato in un webinar e in incontri B2B a seguire, si terrà Martedì 28 novembre a partire dalle ore 16.30.
Nell’incontro online saranno illustrate le tendenze del mercato canadese e promosse le opportunità di collaborazione tra le aziende dei due Paesi, grazie al contributo e alle testimonianze di operatori locali e del Sistema Italia attivi in Canada e alla partecipazione delle principali associazioni industriali canadesi, tra cui la Camera di Commercio Canadese (CCC) e la Canadian Manufacturers and Exporters (CME).
Nell’ambito del webinar verrà fatto anche un focus particolare sulle Green Technologies e, a conclusione, si potrà partecipare a incontri B2B con esperti di settore sulla piattaforma CDP Business Matching.
L'iniziativa è rivolta a tutte le aziende italiane e canadesi che operano nei principali settori di interscambio tra Canada e Italia.
La partecipazione è gratuita e la registrazione obbligatoria. Le imprese associate a Confindustria potranno inoltre usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri.
Si trasmette in allegato l'invito digitale per le nostre imprese ed il programma dei lavori del 28 novembre, che si svolgeranno in lingua inglese.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le proprie imprese associate che guardano con interesse al mercato canadese.
ITALY MEETS CANADA - CONFINDUSTRIA.pdf|Visualizza dettagli
Agenda_Webinar_CDP Business Matching Platform_CANADA_ITA_20231122.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping eritritolo – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (AD699) sull’import dalla Cina di eritritolo, additivo alimentare impiegato come dolcificante naturale in una varietà di prodotti alimentari, quali bevande, gelati, prodotti da forno etc. Il prodotto in questione è attualmente classificato con il codice NC ex 2905 49 00 per l’eritritolo nella sua forma pura e i codici NC ex 2106 90 92 ed ex 2106 90 98 per i prodotti miscelati (codici TARIC 2905490015, 2106909265 e 2106909815). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202301020
2) Antidumping “Mobile Access Equipment-MAE” – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (AD698). Il prodotto in questione – costituito da attrezzature mobili per il sollevamento di persone - è attualmente classificato, con i codici NC ex 8427 10 10, ex 8427 20 19 ed ex 8428 90 90 e, per quanti riguarda le sezioni di MAE preassemblate o pronte per l’assemblaggio, con i codici NC ex 8431 20 00 ed ex 8431 39 00 (codici TARIC: 8427101010, 8427201910, 8428909020, 8431200060 e 8431390010). Le parti interessate possono registrarsi e trasmettere osservazioni tramite la piattaforma TRON.tdi (https://tron.trade.ec.europa.eu/tron/TDI). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300783
3) Antidumping diossido di titanio – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (AD696). Il prodotto in questione (formula chimica «TiO2»), impiegato come additivo alimentare nonchè in un’ampia gamma di prodotti farmaceutici e cosmetici, è attualmente classificato con i codici NC ex 2823 00 00 e 3206 11 00 (codici TARIC 2823000010 e 2823000030). Le parti interessate possono registrarsi e trasmettere osservazioni tramite la piattaforma TRON.tdi (https://tron.trade.ec.europa.eu/tron/TDI). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300786
4) Antidumping meccanismi a leva per raccoglitori (lever arch mechanisms) – Cina: avviso di apertura riesame in previsione della scadenza (R803) delle misure AD. Il prodotto oggetto del riesame è attualmente classificato con il codice NC ex 8305 10 00 (codice addizionale TARIC 8305100050). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202300614
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|