Come anticipato in occasione dell’incontro di presentazione, del 6 febbraio scorso, presso l'Ambasciata d'Italia a Kiev, è attiva l’Antenna di Confindustria che ha lo scopo di supportare e assistere le imprese associate, fungendo da punto di riferimento per Confindustria. In una fase successiva, ovvero al termine della crisi bellica in corso, l’antenna si occuperà anche di supportare e assistere il Sistema Confindustria nella pianificazione e realizzazione delle attività di internazionalizzazione nel Paese.
Di seguito i riferimenti della rappresentante a Kiev di Confindustria:
Tetiana Lobova
International Affairs
Kyiv Delegation
01901, Kyiv – Vul. Yaroslaviv Val, 32-B
+38 095 433 53 06
[email protected]
Per quanto riguarda l’Area Affari Internazionali è possibile anche fare riferimento a questo indirizzo: [email protected]
Vi informiamo, infine, che stiamo valutando l’attivazione di uno strumento per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese del sistema al processo di ricostruzione che – nella prima fase – riguarderà i seguenti settori:
- infrastrutture logistiche, edili ed energetiche (comprese le reti di trasporto dell’energia)
- metallurgia
- meccanica e macchinari (con particolare riferimento a quelli agricoli, per la trasformazione alimentare, per il tessile e la lavorazione del legno)
- energie rinnovabili
- industria dell’aerospazio
- difesa e sicurezza
- sanità
Sarà nostra cura aggiornarvi sui seguiti.
|
Il Consiglio UE ha recentemente stabilito il consueto rinnovo semestrale (fino al 31 luglio 2023) delle sanzioni economiche nei confronti della Federazione russa. Le misure, introdotte nel 2014 in risposta alle azioni di destabilizzazione in Ucraina, sono state notevolmente ampliate dal febbraio 2022 a seguito dell’aggressione militare da parte russa, includendo restrizioni agli scambi, su tecnologie e beni a duplice uso, trasporti, beni di lusso, misure finanziarie, ecc. Dal 2015 l’UE ha vincolato tale regime di sanzioni alla piena attuazione degli accordi di Minsk, decidendo la proroga semestrale delle misure in base alla valutazione dello stato di esecuzione degli impegni da parte russa.
Ulteriori dettagli sono consultabili nel comunicato stampa ufficiale: https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2023/01/27/russia-eu-prolongs-economic-sanctions-over-russia-s-military-aggression-against-ukraine/
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Il 15 e 16 febbraio si è tenuta a Varsavia la mostra e conferenza “ReBuild Ukraine 2023” per il ripristino e lo sviluppo delle istituzioni locali ucraine danneggiate durante la guerra. L’iniziativa ha riunito organizzazioni internazionali, istituzioni e fondi finanziari, rappresentanti di paesi di istituzioni governative, città partner, autorità locali, associazioni di settore, nonché aziende e investitori interessati ad incontrare i rappresentanti della Pubblica Amministrazione ucraina, le Aziende Municipali e le imprese locali. I settori principalmente coinvolti hanno riguardato: infrastrutture, materiali da costruzione, macchinari per l’edilizia, attrezzature per l’ingegneria, energia (compresi reti e rinnovabili), sicurezza, salute, agroindustria, spazio, macchinari agricoli, smaltimento rifiuti, housing prefabbricati e macchine per l’industria.
Confindustria ha partecipato all’iniziativa, assieme a Simest-Gruppo CDP, AIAD, ANCE, ANIMA, Confindustria Dispositivi Medici, FederUnacoma e la Camera di Commercio e dell’Industria italiana in Polonia, nel contesto del Padiglione istituzionale italiano, patrocinato da ICE, MAECI e MIMIT per sottolineare il sostegno italiano all’Ucraina e la volontà di rappresentare in modo tangibile il potenziale di contributi e operatività del nostro Sistema Paese, anche nell’ottica di favorire l’aumento della presenza imprenditoriale italiana sul territorio.
Nella prima giornata della manifestazione, si è tenuta in fiera una conferenza stampa per i giornalisti polacchi e ucraini, alla quale sono intervenuti, oltre ai direttori degli Uffici ICE di Varsavia, Paolo Lemma, e ICE Kiev, Tony Corradini, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia, Laura Ranalli, il Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella, il Direttore di Confindustria Polonia, Alessandro Saglio, la Responsabile Relazioni Istituzionali di Simest, Francesca Alicata, e il Direttore della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, Elisabetta Caprino. In tale occasione, Confindustria ha sottolineato l’operatività italiana, rapida ed efficace, in ottica di sistema, informando dell’apertura dell’ufficio di Confindustria a Kiev per agevolare il dialogo con le autorità ucraine e sostenere le imprese ed evidenziando come il processo di coinvolgimento delle aziende italiane sia suddiviso in tre fasi, ovvero quella del sostegno nell'emergenza attuale, quella della ricostruzione nel medio-lungo periodo e infine dell’ammodernamento ed evidenziando, infine, l’importanza di comprendere quali strumenti finanziari, necessari, saranno messi in campo.
Sempre nella prima giornata, si è tenuta una intergovernamental press briefing in cui si sono alternati gli interventi dei rappresentanti istituzionali di Ucraina, Polonia, Danimarca, Lettonia, Lituania, Regno Unito e Germania per esprimere il sostegno all’Ucraina per la ricostruzione, evidenziare i progetti di lungo termine per il rinnovo dell’economia e delle infrastrutture del Paese, nonché il ruolo strategico del settore privato in particolare nei settori energetico, del trattamento delle acque e delle infrastrutture; nonché i finanziamenti possibili. Nel corso della seconda giornata si sono alternati gli interventi delle singole municipalità coinvolte, che hanno presentato lo stato dei danni subiti e i possibili progetti di investimento, in particolare per quanto attiene alla ricostruzione di centrali elettriche, ospedali e infrastrutture sociali. Le regioni del sud-est (in particolare Kherson, Zaporizhzhia, Derhachi, Kharkiv), rimaste senza acqua e luce, sono quelle che necessitano maggiormente di interventi immediati, anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.
Si trasmette in allegato la scheda delle comunità con il dettaglio tramite QR code dei progetti specifici. COMMUNITIES MARATHON.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende interessate:
1) TURCHIA – avvio indagine antielusione riguardante l’import di pelle PU (tessuti impregnati, rivestiti, ricoperti o stratificati con poliuretano) da Francia, Bulgaria e Repubblica della Macedonia del Nord. Le parti interessate hanno 37 giorni dalla data di apertura dell’indagine per presentare osservazioni.
Product:
|
Fabrics, impregnated, coated, covered or laminated with polyurethane, imitation leather/others - “PU Leather”
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
The Republic of Bulgaria and the French Republic
|
Other countries concerned:
|
The Republic of North Macedonia
|
Type of case:
|
Anti-circumvention
|
Status + date:
|
Initiation: 25 January 2023
|
Tariff codes:
|
Customs tariff heading 5903.20
|
Comments:
|
The export statistics and the working translation of the communique are attached for your reference.
Deadline to submit comments: 37 days from the day of initiation
|
TR PU leather NoI_25012023_EN.docx|Visualizza dettagli TR PU leather statistics 2018 - 2022.xlsx|Visualizza dettagli
2) TURCHIA - avvio indagine antielusione concernente l’import di tessuti sintetici e di fibre sintetiche artificiali e in fiocco da alcuni Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia. Le parti interessate possono presentare osservazioni entro 37 giorni dalla data di apertura dell’indagine. Ulteriori dettagli nella tabella a seguire e nella documentazione di riferimento allegata.
Product:
|
Woven Fabrics of Synthetic Filament Yarn and Woven Fabrics of Synthetic and Artificial Staple Fibers
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
Certain EU States (please see the attached Communique)
|
Type of case:
|
Anti-circumvention
|
Status + date:
|
Initiation: 24 January 2023
|
Tariff codes:
|
Customs tariff heading: 5407; 5513; 5514; 5515; 5516
|
Comments:
|
The export statistics and the working translation of the Communique are attached for your reference.
Deadline to submit comments: 37 days from the day of initiation
|
Comunicazione Ministero del Commercio turco su avvio indagini prodotti tessili.pdf|Visualizza dettagli
TR Fabrics 2018 - 2022.xlsx|Visualizza dettagli
Woven Fabrics 2023 - NOI - EN.docx|Visualizza dettagli
3) USA – nell’ambito del riesame antidumping riguardante l’import dalla Germania di alcune tipologie di lamiere in acciaio al carbonio e legato (certain carbon and alloy steel cut-to-length plate), il Dipartimento del Commercio-DoC ha deciso la revoca della procedura (avviata nel luglio 2022) nei confronti dell’azienda tedesca Dillinger, avendo accertato non esservi state importazioni dall’azienda durante il periodo di revisione (1° maggio 2021 - 30 aprile 2022). Ulteriori dettagli sono disponibili nella tabella a seguire e nell’allegato.
Product:
|
certain carbon and alloy steel cut-to-length plate
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Germany
|
Type of Case:
|
Anti-dumping administrative review
|
Status + Date:
|
Rescission of administrative review
|
Tariff codes:
|
720611, 720840, 720851, 720852, 720853, 720890, 721070, 721090, 721113, 721114, 721119, 721190, 721240, 721250, 721410, 721430, 721491, 722511, 722519, 722540, 722599, 722619, 722620, 722691, 722919
|
Comments:
|
It is the US DoC practice to rescind an administrative review of an antidumping duty order where it concludes that there were no reviewable entries of subject merchandise during the period of review for an exporter or producer. In this case, DoC had initiated an administrative review with respect to the company AG der Dillinger Hüttenwerke (Dillinger) on July 14, 2022. Over the course of the following months, DoC ultimately determined there were no entries of CTL plate from Dillinger during the period of review. Attached please find the Federal Register notice with further details.
|
DOC CTL Plate from Germany - Recission of AD Admin Rev.pdf|Visualizza dettagli
4) USA – l’International Trade Commission-ITC ha avviato una indagine antidumping concernente le importazioni di prodotti di laminazione (tin mill products) dalla Germania e dai Paesi Bassi. In allegato il relativo avviso pubblicato sul Federal Register e la documentazione di riferimento.
Product:
|
Tin Mill Products
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Germany, Netherlands
|
Other countries concerned:
|
Canada, China, South Korea, Taiwan, Turkey, United Kingdom
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
Status + date:
|
Initiation: 18 January 2023
|
Tariff codes:
|
HS 721011, 721012, 721050, 721210, 721250, 722599, and 722699
|
Comments:
|
The customs act, the export statistics and the petition are attached for your reference.
Deadline to register as interested party: 31 January 2023
|
DOC-ITC Tin Mill Products - AD Petition Germany.pdf|Visualizza dettagli DOC-ITC Tin Mill Products - AD Petition Netherlands.pdf|Visualizza dettagli DOC-ITC Tin Mill Products - General Issues and Injury.pdf|Visualizza dettagli ITC Tin Mill Products from Germany and Netherlands - Institution of Investigations and Scheduling Prelim Phase.pdf|Visualizza dettagli statistics US tin mills 2018 - 2022.xlsx|Visualizza dettagli
Riferimenti e contatti UE per ulteriori approfondimenti: E-mail: [email protected]; Webpage: https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Circolare Tender Lab In Gara Con Noi - Def.pdf|Visualizza dettagli
Si segnala che nei giorni 21 e 22 marzo, in orario 9.30 - 17.30, Confindustria ospiterà un evento formativo denominato "Tender Lab", organizzato da ICE.
"Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con partner territoriali, costruito per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender)".
Per maggiori info scrivere a: [email protected]
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Lo scorso 21 febbraio si è tenuto il 4to ed ultimo webinar del ciclo dedicato alla normativa imballaggi e loro smaltimento in Europa con focus sui nuovi obblighi per le imprese previsti in Spagna e sulla plastic tax.
Questi appuntamenti, nati dalla collaborazione tra l’Area Affari Internazionali e l’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità di Confindustria, e organizzati insieme agli uffici di ICE Agenzia a Berlino, Parigi, Vienna e Madrid, hanno fornito un quadro di riferimento ad imprese e associazioni delle normative, loro aggiornamenti, responsabilità del produttore, obblighi e applicazione.
Anche questo webinar, come i precedenti, ha suscitato un forte interesse tra le nostre aziende e associazioni e ha visto collegarsi 653 utenti. Si trasmette in allegato, per vostra opportuna informazione, l'elenco di tutte le iscrizioni ricevute per Spagna.
Il materiale presentato e la registrazione del webinar sono disponibili nella sezione download della pagina dell'evento:
https://go.confindustria.it/spagna-plastic-tax-nuovi-obblighi-imballaggi-e-smaltimento
In aggiunta, si allega una raccolta di link utili ai siti spagnoli, cui facevano riferimento i relatori durante i loro interventi, sia per la plastic tax che per la nuova normativa imballaggi.
Per gli utenti già in possesso di un account sulla piattaforma GO! - iscritti al webinar dello scorso 21 febbraio o a precedenti webinar di Confindustria - è possibile accedere alla registrazione e al materiale cliccando sul link https://go.confindustria.it/spagna-plastic-tax-nuovi-obblighi-imballaggi-e-smaltimento effettuando il login al proprio profilo e cliccando poi sulla voce del menù (in alto a sinistra) “Download”.
Laddove le associazioni volessero rendere disponibile la registrazione video del webinar anche alle aziende associate non iscritte sulla piattaforma GO! potranno utilizzare questo link: https://go.confindustria.it/kp/uploads/go-spagna-2-23.mp4
Lista Partecipanti Spagna_Associazioni.xlsx|Visualizza dettagli Riferimenti utili Spagna.docx|Visualizza dettagli
|
Nei giorni scorsi, in linea con quanto concordato in ambito G7, la UE ha formalizzato il massimale di prezzo (price cap) entro cui sono previste deroghe per il trasporto marittimo verso Paesi terzi - inclusi i servizi di assistenza tecnica o finanziaria ed intermediazione - di prodotti petroliferi (di cui al codice NC 2710), originari o esportati dalla Russia. Le soglie sono fissate a 100 USD al barile per i prodotti raffinati di alta qualità e a 45 USD al barile per i prodotti di bassa fascia.
La misura, effettiva dal 5 febbraio, si aggiunge al price cap sul petrolio greggio russo già in vigore dallo scorso dicembre (con soglia fissata a 60 USD al barile).
È previsto un periodo transitorio per prodotti petroliferi russi acquistati e caricati nel porto di carico prima del 5 febbraio 2023 e scaricati nel porto di destinazione finale prima del 1° aprile 2023. Inoltre, il meccanismo del price cap sarà riesaminato entro metà marzo 2023 e la revisione avverrà regolarmente ogni due mesi.
Gli strumenti legislativi di riferimento sono consultabili al seguente collegamento: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L:2023:032I:FULL&from=IT (si tratta, in particolare, dei Regolamenti 250/2023 e 251/2023 - che integrano e modificano il Reg. 833 ed il relativo All. XXVIII - e della Decisione PESC 252/2023).
Ulteriori dettagli sono disponibili nel comunicato UE: https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2023/02/04/eu-agrees-on-level-of-price-caps-for-russian-petroleum-products/
|
Il ciclo di webinar incentrato sulle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso e organizzato da Confindustria in collaborazione con ICE Agenzia, si conclude con la sessione dedicata alla Spagna dopo quelle già svolte su Germania, Francia e Austria.
Il webinar, che si terrà martedì 21 febbraio alle ore 10.00, è organizzato con l’Ufficio ICE di Madrid e l’ECOEMBES, una delle società non a fini di lucro più rilevanti della Spagna che opera dal 1996 come sistema integrato di gestione di rifiuti.
In linea con gli obiettivi UE sul riciclo ed economia circolare, anche la normativa spagnola è stata revisionata e aggiornata attraverso un regio decreto. La Spagna, inoltre, è il primo paese europeo in cui è entrata in vigore l’applicazione della plastic tax, la tassa sugli imballaggi in plastica non riutilizzabili. Quest’ultima è complementare alla norma sugli imballaggi e, insieme ad essa, costituisce un sistema volto ad incrementare la sostenibilità ambientale degli scambi commerciali con la Spagna.
Struttura e applicazione della plastic tax saranno illustrate nel webinar dal coordinatore dell’Associazione Spagnola dei Consulenti Fiscali, l’AEDAF-Asociación Española de Asesores Fiscales.
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GO! di Confindustria, previa registrazione al seguente link:
https://go.confindustria.it/spagna-plastic-tax-nuovi-obblighi-imballaggi-e-smaltimento
Come fatto per i precedenti eventi, al fine di agevolare la sessione Q&A, si invitano le Associazioni a raccogliere eventuali quesiti direttamente dalle imprese in inglese e a trasmetterli successivamente – con un unico documento – al seguente indirizzo: [email protected], entro e non oltre il 16 febbraio p.v., al fine di consentirci una raccolta ragionata delle stesse da veicolare ai relatori.
Si prega di dare la massima diffusione della presente informativa presso le aziende associate interessate.
Si trasmette in allegato:
- un documento predisposto dall’Ufficio ICE di Madrid sulla nuova tassa sugli imballaggi in plastica in Spagna,
- il programma e
- le indicazioni utili alla registrazione su GO! e alla partecipazione al webinar.
In caso di problematiche nella registrazione si prega di scrivere a:
[email protected] ; [email protected]
SPAGNA-NUOVA IMPOSTA SULLA PLASTICA (002).pdf|Visualizza dettagli
Programma Spagna imballaggi 21.02.23.pdf|Visualizza dettagli
Guida GO! per i Partecipanti_Spagna.pdf|Visualizza dettagli
|
Dall'8 al 10 Luglio 2023 Confindustria e Confindustria Moda saranno insieme a ICE-Agenzia alla prima edizione del “Pop-up Italia al Cabana Miami Beach” con le aziende italiane del settore Moda Mare.
Questa manifestazione ricade nell'ambito delle attività promozionali 2023 di ICE Agenzia per il mercato statunitense, dedicate al comparto moda, che fa seguito alla prima partecipazione italiana in occasione della LA Market Week, del prossimo 13-15 Marzo, cui saremo presenti con 31 aziende.
Perchè partecipare
La Settimana della Moda Mare-Miami Swim Week è l'evento principale negli Stati Uniti per le aziende del settore beachwear e resortwear. All'interno della Swim Week il Cabana è l'evento di maggior rilievo che mette in contatto i migliori brand con i retailer di Miami e New York.
Queste le categorie interessate per la moda donna e uomo:
- beachwear,
- resortwear,
- prêt-à-porter,
- beach fashion jewellery,
- borse e accessori,
- calzature (no sneaker),
- occhiali da sole.
NB - sono esclusi tutti gli articoli di pelletteria, con l'eccezione delle calzature.
Requisiti di partecipazione e selezione partecipanti
Sono ammesse a partecipare all’iniziativa le aziende italiane produttrici per la presentazione di collezioni etichettate "Made in Italy" e solo 1 brand/linea per ciascuna impresa.
L'ammissione all'iniziativa è soggetta alla selezione da parte degli organizzatori del Cabana a cui è riservata la valutazione esclusiva e per la quale l'Agenzia ICE declina ogni responsabilità. Verranno selezionate solo le aziende che per tipologia di prodotto e comunicazione del marchio rispondono alla domanda locale a giudizio insindacabile del partner.
Per partecipare alla selezione sono necessari i seguenti requisiti:
• listino prezzi in dollari (US$), FOB o LANDED;
• sito aziendale e/o del brand in lingua inglese;
• presenza sui social network (Instagram attivo);
• esperienza di vendita in Paesi extra UE;
• presentazione aziendale in inglese.
Offerta ICE-Agenzia
Per questa iniziativa l'Agenzia ICE offrirà un pacchetto di servizi comprendente:
- 1 modulo base al costo di €1.000+IVA
- campagna di comunicazione.
Restano a carico degli espositori le spese relative ad assicurazione (danno, furto, smarrimento, ecc.), trasporto, sdoganamento, movimentazione in fiera del campionario e le spese di viaggio, alloggio, eventuale interpretariato e ogni altro servizio non compreso nell'offerta dell'Agenzia ICE.
Modalità di adesione
Per partecipare all'iniziativa, le aziende interessate dovranno, entro e non oltre il 15 Marzo 2023:
Per poter essere ammessi a partecipare alla selezione é necessario effettuare la procedura sopraelencata in tutte le sue parti, pena l'esclusione della domanda.
Ai fini dell'ammissione sarà tenuto conto dell'ordine di arrivo delle domande di partecipazione via PEC, fino a esaurimento della disponibilità. Qualora vi siano richieste superiori alla disponibilità, anche se ricevute prima della scadenza dei termini, le stesse saranno messe in lista d'attesa.
Una volta scaduto il termine di adesione – del 15 Marzo 2023 - le aziende dovranno attendere la formale ammissione da parte dell'Agenzia ICE, che invierà alle aziende selezionate apposita lettera di ammissione via PEC. A tale lettera seguirà una circolare con dettagli tecnico-organizzativi sulla partecipazione.
A seguito della selezione, le aziende riceveranno dall'Agenzia ICE la lettera di ammissione e avranno 5 giorni di tempo per eventuale rinuncia.
Per le informazioni complete e dettagliate relative all’evento, alla partecipazione e all’offerta ICE per questa iniziativa, si prega di consultare il sito di ICE Agenzia al seguente link:
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2023/@@/052
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione alla presente circolare presso le aziende associate del settore.
|
Si informa che il prossimo giovedì 9 marzo h. 9.30 si svolgerà il webinar Nuovi requisiti amministrativi nel commercio internazionale con la Cina: formalità per i pagamenti internazionali, organizzato Confindustria e dalla Camera di Commercio Italiana in Cina.
Dal 30 dicembre 2022, in Cina è venuto meno l’obbligo di specifica registrazione come “operatore commerciale con l’estero” per le società cinesi che operano nell’ambito del commercio internazionale. Secondo i nuovi requisiti, anche le società cinesi che non hanno precedentemente ottenuto questa registrazione possono ora operare con l’estero.
Il webinar mira ad analizzare i nuovi requisiti amministrativi in atto e le conseguenze sulle formalità per i pagamenti internazionali per le società italiane che operano o intendono operare con la Cina.
I lavori si svolgeranno in italiano sulla Piattaforma di Confindustria GO!, cui è possibile registrarsi tramite il seguente link: https://go.confindustria.it/minori-requisti-amministrativi-societa-cinesi-pagamenti-internazionali
Si riporta di seguito il programma dell’incontro e la Guida di supporto alla registrazione per i partecipanti.
- Programma: Programma CINA - Nuovi Requisiti Amministrativi Pagamenti Internazionali.pdf|Visualizza dettagli
- Guida: Guida GO! per i Partecipanti.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende interessate.
|
Confindustria organizza il webinar “Il regolamento UE sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno: le novità principali per le imprese” che si svolgerà mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 10:00.
Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto del Regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 23 dicembre 2022.
Lo strumento mira a: 1) colmare il divario normativo per cui le sovvenzioni estere non rientrano nei controlli della disciplina Ue; 2) correggere le distorsioni nel mercato interno causate dalle sovvenzioni di Paesi terzi erogate a favore d’imprese che esercitano un’attività economica nell’Ue, estendendo gli strumenti a disposizione della Commissione europea per intercettare tali sovvenzioni, in particolare per concentrazioni e appalti pubblici; 3) sollecitare la riforma dell’Accordo WTO sulle misure compensative a fronte di sovvenzioni illecite all’esportazione di beni.
Interverranno all’incontro:
- Marco Felisati, executive adviser politica commerciale e cooperazione internazionale, Confindustria;
- Julia Rapp, Vicecapo unità A.3 “Aiuti di Stato: case support e policy”, DG COMPETITION, Commissione europea.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_F7tmCzqsS8-6k7KskyZBGQ
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e sarà notificato tramite mail (suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata).
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Qui, l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar, con preghiera di unirla -insieme al form di iscrizione- al messaggio di invito per le imprese a cui si chiederà di partecipare: Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar 22 marzo.pdf|Visualizza dettagli
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere a Pietro Bertaggia: [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende interessate:
1) USA - conclusione expiry review, condotta dall’US International Trade Commission-USITC, sull’antidumping riguardante laminati in acciaio (certain carbon and alloy steel cut-to-length plate) da Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania e altri Paesi extra UE (in vigore dal 2017). Sulla base degli esiti della procedura di riesame, USITC ha stabilito che la revoca dei dazi condurrebbe alla reiterazione del dumping, con pregiudizio per l’industria statunitense. A seguito di tali determinazioni, le misure rimarranno in vigore. In allegato avviso su Federal Register del 3 febbraio scorso e Memorandum esplicativo della decisione.
ITC CTL Plate from Austria. Belgium, France, Germany, and Italy - Consolidated Reports and Views.pdf|Visualizza dettagli
ITC CTL Plate from Austria. Belgium, France, Germany, and Italy - Final Determination.pdf|Visualizza dettagli
2) USA - il Dipartimento del Commercio-DoC ha notificato l’annullamento di alcune procedure di riesame antidumping riguardanti l’Italia, Germania, Spagna ed altri Paesi (extra UE), avendo le parti che ne avevano richiesto l’avvio ritirato le proprie istanze nei termini previsti dalla normativa. In particolare, per l’Italia si tratta dei procedimenti AD relativi a:
- Alcuni tipi di Pasta (Caso A-475-818): l’avvio della revisione era stata richiesta da alcune aziende italiane, tutte ritiratesi;
- Cavi di acciaio per cemento armato precompresso (trefolo in acciaio) (Caso A-475-843): l’avvio del procedimento era stato richiesto dall’industria locale, che ha ritirato l’istanza.
In allegato l’avviso pubblicato sul Federal Register il 31 gennaio scorso.
DOC Rescission Notice - January 31 2023.pdf|Visualizza dettagli
|
Nelle giornate dello scorso 30 e 31 gennaio 2023 si è svolta in presenza la Live session in Kuwait City with KPC and other local business partners a Kuwait City organizzata da SACE in collaborazione con Confindustria, l’Ambasciata d’Italia in Kuwait e ICE-Agenzia.
L’iniziativa, rientrante nel programma di Push Strategy di SACE, ha permesso alla delegazione di 25 imprese italiane operanti nel comparto Oil&Gas di entrare in contatto diretto con gli esponenti della Kuwait Chamber of Commerce and Industry, con il Management della Kuwait Petroleum Corporation e il Sottosegretario del Ministry of Electricity & Water & Renewable Energy.
Nell’arco degli incontri sono stati presentate e discusse le opportunità commerciali e di investimento relative non solo al filiera dell’Oil&Gas ma anche delle Energie rinnovabili, nonché i processi e i requisiti di pre-qualificazione per poter accedere ai progetti in fase di realizzazione condotti dagli enti kuwaitiani.
Come da programma, la giornata del 31 gennaio è stata dedicata alla realizzazione di incontri B2B tra le imprese italiane e circa 40 controparti locali.
Si riporta di seguito l'elenco dei materiali condivisi nell’arco dell’iniziativa, disponibili previa registrazione al portale di SACE e inoltrando una richiesta a [email protected]:
1. Programma Kuwait 30-31 gennaio 1. Programma Kuwait 30-31 gennaio.pdf|Visualizza dettagli
2. Presentation Kuwait National Petroleum Company – KNPC;
3. Presentation Kuwait National Petroleum Company - KNPC, Pre-qualification Process;
4. Presentation Kuwait Integrated Petroleum Industries Company – KIPIC
5. Presentation Kuwait Oil Company - KOC, Projects;
6. Presentation Kuwait Oil Company - KOC, Pre-qualification process;
7. Presentation Q8;
8. Presentazione KPMG;
9. Presentazione International Counsel Bureau;
10. Elenco degli operatori locali che hanno partecipato ai B2B.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 7 marzo a partire dalle h. 10.00 si svolgerà l’incontro Tunisia: Destinazione di prossimità per le imprese italiane. Presentazione del parco economico di Zarzis, organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia a Roma, l’Agenzia degli investimenti tunisina FIPA e con il supporto di Confindustria.
Grazie ai contributi dei rappresentanti dell'Ambasciata di Tunisia a Roma, di FIPA e del Centro di promozione delle esportazioni - CEPEX l’incontro sarà occasione per fornire un aggiornamento sul mercato tunisino, con un focus e approfondimento particolare sulla Zona Economica di Zarzis.
A seguito della sessione plenaria sarà possibile un momento di confronto con i relatori.
Si riporta bozza di programma della giornata di lavoro, che si svolgerà esclusivamente in presenza a Roma presso la sede Confindustria (Viale dell'Astronomia 30, Sala A).
Programma: Programma Evento Tunisia 7 marzo (1).pdf|Visualizza dettagli
I rappresentanti di impresa interessati a partecipare, potranno inviare la loro adesione a: [email protected] entro e non oltre giovedì 2 marzo.
Si invitano le Associazioni dare diffusione alle imprese interessate.
|
Si informa che il prossimo 23 febbraio a partire dalle 9.30 SACE, in collaborazione con ANIE ASSIFER e il supporto di Confindustria, organizza il webinar Business matching with Doğuş Construction in the Railways Infrastructure sector per illustrare le potenziali opportunità di business per le PMI italiane con Doğuş Construction.
In qualità di leader nel settore delle costruzioni, Doğuş ha realizzato oltre 250 progetti di grandi opere infrastrutturali. Opera in collaborazione con altre realtà internazionali in progetti in Turchia, Medio Oriente, Nord Africa, Europa orientale e nei Paesi del Golfo. Tra i progetti realizzati ci sono strade, ponti e viadotti, metropolitane, ferrovie e tunnel, centrali idroelettriche, edilizia industriale e civile.
Il webinar offrirà in particolare una panoramica delle opportunità correlate al progetto per la linea ferroviaria ad alta velocità ‘Yerkoy – Kayseri’.
Per maggiori informazioni: [email protected]
Si riporta di seguito il programma e invito all'incontro tramite cui potersi iscrivere all'iniziativa. 230223 Webinar_SACE_Dogus.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo 2 marzo a partire dalle h. 10.00 si svolgerà il webinar The Agribusiness Chain in Africa - Focus on Kenya, Uganda and Rwanda, organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con E4Impact Foundation e con il supporto di Confindustria.
Il webinar ha l'obiettivo di approfondire il contesto e le opportunità legate alla filiera agroalimentare nel continente africano, in particolare in Kenya, Uganda e Ruanda, creando occasioni di incontro e conoscenza tra le aziende partecipanti.
I lavori, che si svolgeranno in lingua inglese, avranno la seguente struttura come da bozza di programma ( Draft Agenda Webinar Agribusiness (3).pdf|Visualizza dettagli):
- 2 marzo h. 10.00 – 11.15: sessione plenaria introduttiva;
- 2 marzo h. 11.30 – 17.00: incontri B2B tra le aziende registrate e presenti sul Marketplace;
- 3 marzo h. 8.00 – 17.00: incontri B2B tra le aziende registrate e presenti sul Marketplace;
Per partecipare alla sessione plenaria e agli incontri B2B sarà necessario registrarsi al seguente link della Piattaforma Go!: https://go.confindustria.it/agribusiness-chain-africa-keniya-uganda-rwanda
Si riporta la guida di supporto step by step per la registrazione all’evento e alla profilazione al Marketplace, la cui compilazione è necessaria per essere visibili alle controparti di interesse e organizzare la propria agenda di incontri B2B.
Guida: Guida-alla-registrazione-piattaforma-Go-ita.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese Associate interessate.
|
Si ricorda che il prossimo 2 marzo a partire dalle h. 10.00 si svolgerà il webinar The Agribusiness Chain in Africa - Focus on Kenya, Uganda and Rwanda, organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con E4Impact Foundation e con il supporto di Confindustria.
Il webinar ha l'obiettivo di approfondire il contesto e le opportunità legate alla filiera agroalimentare nel continente africano, in particolare in Kenya, Uganda e Ruanda, creando occasioni di incontro e conoscenza tra le aziende partecipanti.
I lavori, che si svolgeranno in lingua inglese, avranno la seguente struttura come da bozza di programma allegata( Draft Agenda Webinar Agribusiness (3) (3).pdf|Visualizza dettagli):
- 2 marzo h. 10.00 – 11.15: sessione plenaria introduttiva;
- 2 marzo h. 11.30 – 17.00: incontri B2B tra le aziende registrate e presenti sul Marketplace;
- 3 marzo h. 8.00 – 17.00: incontri B2B tra le aziende registrate e presenti sul Marketplace;
Per partecipare alla sessione plenaria e agli incontri B2B sarà necessario registrarsi al seguente link della Piattaforma Go!: https://go.confindustria.it/agribusiness-chain-africa-keniya-uganda-rwanda
Si segnala che il Marketplace dedicato all’iniziativa è ora attivo: https://go.confindustria.it/marketplace?ee=62
Si riporta in allegato la guida di supporto step by step per la registrazione all’evento e alla profilazione al Marketplace, la cui compilazione è necessaria per essere visibili alle controparti di interesse e organizzare la propria agenda di incontri B2B.
Guida: Guida-alla-registrazione-piattaforma-Go-ita.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese Associate interessate.
|
Si ricorda che il prossimo 7 marzo a partire dalle h. 10.00 si svolgerà l’incontro Tunisia: Destinazione di prossimità per le imprese italiane. Presentazione del parco economico di Zarzis, organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia a Roma, l’Agenzia degli investimenti tunisina FIPA e con il supporto di Confindustria.
Grazie ai contributi dei rappresentanti dell'Ambasciata di Tunisia a Roma, di FIPA e del Centro di promozione delle esportazioni - CEPEX l’incontro sarà occasione per fornire un aggiornamento sul mercato tunisino, con un focus e approfondimento particolare sulla Parco Economico di Zarzis, un'area offshore dedicata agli investitori esteri che offre soluzioni di uffici, capannoni industriali e logistica e che prevede incentivi fiscali.
Il Parco è dedicato ad aziende operanti nei settori: Meccanico, Automotive, Elettrico, ICT, Energie Solari, Cantieristica navale, Agrifood, Oil & Gas, Infrastrutture e lavori pubblici. Il Parco economico di Zarzis, sorge in un hub logistico servito dal porto commerciale e dall'aeroporto internazionale, distante 70 km dal confine con la Libia, con cui, a giugno 2022, ha sottoscritto un Memorandum of Understanding con la Misurata Free Zone.
A seguito della sessione plenaria sarà possibile un momento di confronto con i relatori.
Si riporta in di seguito copia aggiornata della giornata di lavoro, che si svolgerà esclusivamente in presenza a Roma presso la sede di Confindustria (Viale dell'Astronomia 30, Sala A). Programma Evento Tunisia 7 marzo (1).pdf|Visualizza dettagli
I rappresentanti di impresa interessati a partecipare, potranno inviare la loro adesione a: [email protected] entro e non oltre il prossimo giovedì 2 marzo.
Si invitano le Associazioni dare diffusione alle imprese interessate.
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti avvisi / atti:
1) apertura indagini per il riesame delle misure antidumping sull’import di alcuni acciai anticorrosione dalla Cina (caso R790 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2653). L’istanza di riesame è stata presentata nel novembre scorso dalla European Steel Association-EUROFER in rappresentanza dell’industria di settore.
Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.048.01.0032.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A048%3ATOC
2) imminente scadenza (10 novembre 2023) delle misure antidumping (applicate nel novembre 2018 con Reg. UE 2018/1684) sull’import di meccanismi a leva per raccoglitori dalla Cina. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.049.01.0008.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A049%3ATOC
3) Regolamento UE 2023/265 che impone un dazio antidumping definitivo sull’import di piastrelle di ceramica dall’India e Turchia. Il procedimento è stato avviato nel dicembre 2021 a seguito di istanza presentata dalla Federazione europea dei produttori di piastrelle di ceramica (European Ceramic Tile Manufacturers' Association-CET). Le aliquote del dazio variano tra 6,7% e 8,7% (India) e tra 4,9% e 20,9% (Turchia).
Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.041.01.0001.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A041%3ATOC
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti:
1) Regolamento 2023/374 - revoca dell’autorizzazione all’esenzione dai dazi antidumping concessa (con decisione 2003/899/CE) alla società portoghese, Sangal, assemblatrice di biciclette (Codice addizionale TARIC A407). Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.051.01.0079.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A051%3ATOC
2) Avviso di imminente scadenza (13 novembre 2023) delle misure antisovvenzione (applicate nel 2018 con Reg. 2018/1690) sull’import di pneumatici, nuovi o rigenerati, di gomma (del tipo utilizzato per autobus o autocarri e con indice di carico superiore a 121) dalla Cina. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.062.01.0004.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A062%3ATOC
3) Regolamento UE 2023/365 – chiusura inchiesta di riesame riguardante l’import di prodotti piatti di ferro/acciaio laminati a caldo dall’Ucraina. Nell’ottobre 2022, a seguito di istanza presentata dall’European Steel Association-EUROFER, la Commissione UE ha avviato il riesame antidumping sull’import da Brasile, Iran, Russia e Ucraina. Successivamente (novembre 2022), il richiedente ha ritirato la richiesta con riferimento all’Ucraina, motivata dal fatto che gli sviluppi intervenuti nel primo trimestre 2022 (e, in particolare, il conflitto e la distruzione di una parte importante della capacità produttiva nonché delle infrastrutture energetiche ucraine) non rendessero più opportuno il proseguimento del procedimento. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.050.01.0056.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A050%3ATOC
|
Giovedì 16 febbraio, alle ore 16:00, si terrà l’incontro virtuale: “MESSICO: nuove opportunità di business nei settori infrastrutture e trattamento acque con BANOBRAS”, organizzato da SACE in collaborazione con Confindustria e l’AEMI-Associazione Economica del Messico in Italia.
L’iniziativa si inserisce nel programma di Push Strategy di SACE che, in tal contesto, collabora con il Ministero delle Finanze messicano per aumentare il volume degli acquisti dall’Italia. Con questo obiettivo, l’incontro porrà le basi per attività di business matching che metteranno in contatto le entità del Ministero delle Finanze messicano con le piccole e medie imprese italiane attive nei settori industriali individuati dal Governo messicano.
BANOBRAS (Banco Nacional de Obras y Servicios Públicos) è la banca statale messicana dei lavori e dei servizi pubblici che si occupa di promuovere lo sviluppo delle infrastrutture stanziando risorse per opere infrastrutturali ed energetiche, in particolare per i sistemi idrici e le vie di comunicazione.
Durante il webinar verranno illustrati alcuni progetti della piattaforma digitale di BANOBRAS. Tra quelli al momento di maggior interesse si segnalano i seguenti:
Acqua/Tecnologie ambientali
Trasporti
Si invitano le associazioni a dare diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate rientranti nei settori indicati, che potranno confermare la loro partecipazione iscrivendosi al segunte link:
SACE - Evento Mexico: new business opportunities in the Infrastructure and Water treatment sectors
In allegato si tramette l’invito ed una breve nota sul partner messicano Banobras.
Invito webinar_SACE_Mexico_new.pdf|Visualizza dettagli Concept Note_Webinar Messico 16.02.2023.pdf|Visualizza dettagli
|