Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) USA - rese pubbliche le tempistiche relative al prosieguo dell’indagine antidumping sulle importazioni negli USA di fogli in lega di alluminio provenienti da 18 Paesi, tra cui l’Italia (rif. comunicazione del 13.10.2020): - 19 febbraio 2021, termine entro il quale presentare eventuali memorie in vista dell'audizione; - 2 marzo 2021, audizione; 9 marzo 2021, termine entro il quale presentare eventuali memorie a seguito dell'audizione; 26 marzo 2021, termine entro il quale presentare eventuali osservazioni/commenti finali.
2) USA - sulla base di quanto comunicato dall’Ambasciata d’Italia a Washington e dall’Ufficio antidumping del MAECI relativamente alla pubblicazione degli esiti preliminari dell'indagine antidumping sulle importazioni di trefolo in acciaio provenienti da 15 Paesi, tra cui l’Italia, si segnala quanto segue. Il Dipartimento del Commercio USA-DoC ha annunciato che, nell'ambito dell'indagine in oggetto (avviata lo scorso maggio accogliendo una petizione di produttori locali - rif. comunicazione dell’8.05.2020), alle aziende italiane di settore che esportano verso gli Stati Uniti verranno applicati dazi che vanno dal 3,67% al 19,26%, indicando i seguenti codici tariffari di riferimento per l'indagine (seppure a livello meramente indicativo): 7312.10.3010 e 7312.10.3012. Le parti interessate potranno presentare richiesta di audizione entro 30 giorni dalla pubblicazione della "notice" sul Federal Register, avvenuta il 19 novembre u.s. (https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2020-11-19/pdf/2020-25483.pdf). Gli esiti finali delle indagini da parte del DoC e della Commissione per il Commercio Estero degli Stati Uniti (USITC) sono attesi rispettivamente entro il 1^ aprile e il 17 maggio 2021.
Per completezza di informazione si segnala che gli esiti preliminari nei confronti degli altri Paesi coinvolti nella stessa indagine sono i seguenti: Arabia Saudita (194,40%), EAU (170,65%), Colombia (86,09%), Indonesia (da 2,96 a 72,28%), Argentina (60,40%), Sud Africa (59,27%), Turchia (53,65%), Tunisia (32,72%), Paesi Bassi (30,86%), Egitto (29,72%), Taiwan (23,89%), Ucraina (19,32%), Malesia (da 3,70 a 18,93%), Spagna (14,75%).
Per quanto concerne valore e volume delle importazioni negli USA di queste categorie di prodotto, i dati del DoC indicano che l’Italia è uno dei Paesi, tra quelli oggetto di indagine, che ha esportato maggiormente (nel 2019, $10,2 mln-11.025 tonn.; nei primi III trimestri 2020, $9,2 mln-12.055 tonn.), dietro a Malesia (nel 2019, $26,1 mln-30.744 tonn.), Spagna (nel 2019, $15,6 mln-18.966 tonn.) e Turchia (nel 2019, $13,1 mln-16.316 tonn.).
3) Indonesia – avvio nuova inchiesta di salvaguardia sulle importazioni di Polistirene espanso (EPS) in forma di granuli. In allegato notifica di apertura dell'OMC e le statistiche delle esportazioni UE, rese disponibili dalla Commissione europea.
1
|
Product:
|
Expansible Polystyrene (EPS) in the form of Granules
|
2
|
Country taking action:
|
Indonesia
|
3
|
Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
4
|
Type of case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + date:
|
Initiation: 18 November (Notification attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
Harmonized System (HS.) code 3903.11.10
|
7
|
Comext extraction:
|
See attached (Comext shows very marginal exports from EU, essentially from UK)
|
8
|
Comments:
|
- Those having substantial interest and wishing to be considered as interested parties in this investigation should submit written request within a period of 15 days in Indonesia from the date of initiation to the Investigating Authority
- All interested parties, who wish to participate in the hearing and all written evidence and views, submitted to the Investigating Authority not later than 6 December 2020. Registration on the day of the hearing - 9 December 2020
|
WTO Notification EPS on 18 11 2020 GSGN6IDN38.pdf.pdf|Visualizza dettagli
Indonesia polystyrene.xlsx|Visualizza dettagli
4) Perù - nuova inchiesta di salvaguardia riguardante i seguenti articoli di abbigliamento, suddivisi in base alla tariffa doganale nazionale: - Capitolo 61 – Articoli di abbigliamento ed accessori, lavorati a maglia o all'uncinetto; - Capitolo 62 – Articoli di abbigliamento ed accessori, diversi da quelli lavorati a maglia o all'uncinetto; - Capitolo 63 – Altri manufatti tessili confezionati; set; indumenti e manufatti tessili usati. Periodo di riferimento dell'inchiesta: gennaio 2016-giugno 2020.
Le parti interessate potranno presentare eventuali commenti/osservazioni entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'avviso sulla Gazzetta Ufficiale peruviana (1^ novembre).
1
|
Product:
|
Clothing
|
2
|
Country taking action:
|
Peru
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All countries of origin
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation on 1 November 2020
|
6
|
Tariff codes:
|
Chapter 61: articles of apparel and clothing accessories, knitted or crocheted
Chapter 62: articles of apparel and clothing accessories, not knitted or crocheted
Chapter 63: other made-up textile articles; sets; worn clothing and worn textile articles; rags
|
7
|
Comments:
|
Attached: initiation notice and report
|
8
|
Comext Extraction
|
EU Exports (attached)
|
Peru_clothing_diario oficial 2020.11.01.pdf|Visualizza dettagli
Peru_clothing_informe de oficio INDECOPI 0652020.pdf|Visualizza dettagli
Copy of Peru clothing.xlsx|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione Europea per ogni eventuale informazione/approfondimento - E-mail: [email protected]; Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/