Nel terzo trimestre 2014 è continuata la discesa dei prezzi delle abitazioni, seppure a ritmi più lenti: -0,5% rispetto al trimestre precedente, da -0,7% nel secondo e -1,0% nel primo. In aumento per la prima volta da due anni le quotazioni delle abitazioni nuove (+0,7%), ancora in calo i prezzi di quelle esistenti (-0,7%).
Tornano a segnare variazioni positive le compravendite di unità immobiliari residenziali (+4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) dopo quasi tre anni (a eccezione di un incremento a inizio 2014 dovuto soprattutto alla riduzione dell’imposta di registro).
Restano negative, però, le attese sulla dinamica dei prezzi (indagine Banca d’Italia, Agenzia delle Entrate e Tecnoborsa). Le quotazioni immobiliari, peraltro, risultano ancora del 3,1% sopra la media di lungo periodo (in rapporto al reddito disponibile pro-capite, che misura la capacità di spesa delle famiglie).