Segnaliamo la comunicazione, datata 19 marzo, presente sul portale Sistri, avente per oggetto "Messaggi di posta fraudolenti".
Come di consueto, si riporta qui di seguito il testo della comunicazione, così come appare sul portale.
----------------------------------------------------------------
Messaggi di posta fraudolenti
Sulla rete Internet transitano messaggi di posta elettronica che sembrano provenire dal dominio di posta del SISTRI ma che in realtà si dimostrano essere messaggi “civetta” inviati da malintenzionati per attuare delle truffe informatiche.
Tale problematica non è riconducibile al SISTRI e non è in alcun modo possibile impedirne il perpetrarsi.
Questo fenomeno è riconducibile al cd. phishing, una tipologia di truffa informatica che viene implementata senza la violazione dei sistemi appartenenti al dominio utilizzato in cui i messaggi non vengono veicolati attraverso l’infrastruttura di connettività.
Al fine di prevenire e proteggersi da eventuali attacchi di phishing si raccomanda di considerare che le procedure operative del SISTRI non prevedono, in alcun caso, l’invio di mail per mezzo delle quali si invitano gli Utenti a fornire o confermare i dati di accesso o eseguire pagamenti.
19 marzo 2014
Tramite le tecniche di phishing i suddetti messaggi vengono appositamente preparati ed inviati per impossessarsi, in modo fraudolento, di informazioni riservate dell’utente (es. codici di accesso ai Servizi via internet).
La truffa si realizza attraverso i seguenti passi:
-
il truffatore (phisher) prepara una mail con un testo “civetta” che simula, nella grafica e nel contenuto, un’istituzione o un’azienda (es: un istituto bancario o portale di carta di credito);
-
il phisher invia a migliaia di indirizzi email la falsa comunicazione, spacciandosi per l’istituzione/azienda suddetta e consigliando al destinatario di fornire, per ragioni riconducibili a controlli o risoluzione di problemi, le informazioni di cui intende entrare in possesso;
-
a tal fine il destinatario viene invitato a collegarsi ad uno specifico indirizzo internet mediante un link inserito nel testo della mail stessa;
-
l’utente, inconsapevole del tentativo di truffa, può cadere nel tranello e cliccare sul link indicato nella mail, anche in considerazione del fatto che tali link sono appositamente generati per nascondere/offuscare il reale indirizzo al quale ci si collega;
-
nel momento in cui l’utente clicca sul collegamento viene indirizzato al sito civetta controllato dal phisher (del tutto simile a quello originale) per immettere le informazioni richieste;
-
le informazioni riservate vengono registrate dal phisher per essere successivamente riutilizzate per accedere al relativo servizio e perpetuare la truffa.
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Segnaliamo la news apparsa sul portale Sistri (www.sistri.it) nella giornata di martedì 18 marzo, relativa alla "Gestione pagamenti".
Come di consueto, riportiamo qui di seguito la news, così come appare sul portale.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gestione pagamenti
Si comunica che all’interno dell'applicazione GESTIONE AZIENDA è disponibile una nuova funzionalità che consente agli Utenti di effettuare in piena autonomia:
la determinazione dell'importo dei pagamenti dovuti;
la comunicazione degli estemi dei pagamenti effettuati;
l’inoltro dei documenti di attestazione dell’avvenuto pagamento.
18 marzo 2014
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
|
Riportiamo qui di seguito gli aggiornamenti che hanno interessato il portale Sistri nella giornata di venerdì 28 febbraio e nella mattinata odierna.
Nel pomeriggio, le agenzie hanno poi ripreso un comunicato stampa del Ministro Galletti, nella forma che riportiamo in calce e, insieme a tutti i documenti oggetto di questa comunicazione, nella libreria della Comunità, all'interno della cartella Sistri.
---------------------------------
Soggetti obbligati
Ai sensi della normativa vigente (DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125) sono tenuti ad aderire al SISTRI i seguenti soggetti:
“gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi”;
“gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti speciali pericolosi a titolo professionale, compresi i vettori esteri che operano sul territorio nazionale”;
in caso di trasporto intermodale, i “soggetti ai quali sono affidati i rifiuti speciali pericolosi in attesa della presa in carico degli stessi da parte dell’impresa navale o ferroviaria o dell’impresa che effettua il successivo trasporto”;
“gli enti o le imprese che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti urbani e speciali pericolosi”;
“i nuovi produttori, che trattano o producono rifiuti pericolosi”;
“i Comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani del territorio della Regione Campania”.
Si ricorda che con la Conversione in Legge del decreto n. 150/2013, noto con il nome di “Milleproroghe”, è stato posticipato il termine per l’entrata in vigore delle sanzioni legate al SISTRI che, pertanto, non si applicano sino al 31 dicembre 2014.
***
Da ultimo, in riferimento alle notizie concernenti l’emanazione di un Decreto del Ministero dell’Ambiente, del Territorio e della Tutela del Mare, si informa che in data 28 febbraio 2014 è stato diramato dal Ministero uno schema di Decreto che, in caso di approvazione senza modifiche rispetto alla bozza circolata, escluderebbe dall’obbligo di iscrizione al SISTRI gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti.
Si precisa, comunque, che detto Decreto sarà efficace solo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
3 marzo 2014
------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Utilità
Nella Sezione Utilità è stata pubblicata la Sezione Video Tutorial all'interno della quale sono contenuti dei brevi filmati illustrativi dell'utilizzo del SISTRI.
3 marzo 2014
------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Manuali e Guide è stato pubblicato il documento:
GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA (Versione del 28 febbraio 2014)
e gli aggiornamenti dei documenti:
GUIDA RAPIDA PRODUTTORI (Versione del 28 febbraio 2014)
GUIDA RAPIDA TRASPORTATORI (Versione del 28 febbraio 2014)
GUIDA RAPIDA RECUPERATORI-SMALTITORI (Versione del 28 febbraio 2014)
GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI (Versione del 28 febbraio 2014)
28 febbraio 2014
------------------------------------------
Servizi a supporto delle Aziende
Si comunica che è disponibile una nuova versione dell'applicazione GESTIONE AZIENDA che consente agli Utenti di poter effettuare in autonomia le seguenti operazioni:
Modifica dati anagrafici Azienda
Inserimento e modifica Unità Locali
Inserimento, modifica e cancellazione Categoria
Inserimento, modifica e cancellazione Delegato
Richiesta Dispositivo USB aggiuntivo
Visualizzazione e stampa Report Azienda
28 febbraio 2014
------------------------------------------
----------------------------------
Sistri: Galletti, in arrivo decreto con semplificazioni
Esentati imprese ed enti fino a 10 dipendenti
(ANSA) - ROMA, 3 MAR - "Le istanze avanzate dai 'piccoli produttori' sono tenute nella massima considerazione. E' infatti in via di perfezionamento un decreto che assoggetta al Sistri solo imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti con piu' di 10 dipendenti nei settori dell'industria, artigianato, commercio e servizi". Lo annuncia il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti in una nota, aggiungendo che "il decreto inoltre contiene altre semplificazioni finalizzate a venire incontro alle esigenze dei produttori al fine di assicurare un 'decollo' della fase 2 sistema che sia meno problematica possibile".
Un approfondimento sul Sistri, rileva Galletti, "e' fra le priorita' in agenda per i prossimi giorni. Ritengo valide le due finalita' del sistema: la tracciabilita' dei rifiuti come contributo essenziale per la lotta alle ecomafie e la semplificazione amministrativa attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. L'obiettivo del Governo - conclude - e' quello di rendere questo strumento, dalla storia travagliata, una ulteriore opportunita' per la competitivita' del paese ed un presidio per la tutela della legalita'".(ANSA).
DR-COM
03-MAR-14 15:01
----------------------------------
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo seguito alla comunicazione del 19 febbraio, relativa alla riunione del Comitato di monitoraggio Sistri (raggiungibile a questo link).
Nell'occasione vi abbiamo informato in merito a uno schema di decreto ministeriale predisposto per definire la platea dei produttori iniziali soggetti a Sistri e dettare norme, inter alia, per il trasporto intermodale.
Questa mattina il Gabinetto del MATTM ha diffuso al Comitato di monitoraggio un nuovo testo dello schema di decreto (disponibile nella libreria della comunità, all'interno della cartella "Sistri"), che tiene conto di quanto discusso nella riunione sopra richiamata.
Queste sono le disposizioni di maggior rilievo:
1) esclusione dell'obbligo del Sistri per i produttori iniziali fino a dieci dipendenti: si riferisce alle lavorazioni industriali come a quelle artigianali, alle attività di demolizione, costruzione, scavo, alle attività commerciali e di servizio;
2) rinvio al 30 giugno del versamento del contributo Sistri 2014 (era fissato al 30 aprile).
Il decreto dovrebbe essere pubblicato a breve, ma non siamo in grado, al momento, di darvi notizie precise al riguardo.
Decreto SISTRI rev 8.doc|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Si riporta qui di seguito la comunicazione, pari oggetto, inviata alle associazioni confederali nella giornata del 19 febbraio.
_________________________________________
Si è tenuta oggi presso il Ministero dell'Ambiente la riunione del Comitato di monitoraggio Sistri. All'ordine del giorno figurava la bozza di decreto ministeriale allegata, inviataci ieri dal Ministero. Di seguito trovate un breve resoconto per consentirvi di essere aggiornati sulla situazione. Restiamo a disposizione per ogni chiarimento.
---
In apertura il Ministero ha indicato una serie di semplificazioni che sarebbero in corso di attuazione. Ci è stato promesso un elenco scritto e dettagliato. Gran parte delle cose annunciate coincidono con quanto scritto da Giliberto nell'articolo pubblicato ieri sul Sole (anch'esso allegato).
Di seguito, il Capo di Gabinetto ha informato che l'articolo 1 dello schema di decreto inviatoci (il testo qui allegato) era stato nel frattempo modificato. Nel testo originale dalla platea dei soggetti obbligati risultavano esclusi i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi derivanti dalle attività di demolizione, costruzione nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività commerciali e i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività di servizio, oltre ai produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi derivanti da lavorazioni artigiane fino a dieci dipendenti. Nel nuovo testo l'esclusione sarebbe mantenuta solo ai produttori iniziali fino a dieci dipendenti. I produttori iniziali delle categorie elencate con più di dieci dipendenti resterebbero soggetti obbligati.
Dopo discussione, il Ministero si è mostrato disponibile a estendere la norma dei dieci dipendenti anche alle attività industriali, come da noi chiesto.
Da segnalare che i Comuni hanno chiesto di essere interamente esclusi dagli obblighi del Sistri, facendone presente la complessità e i costi. Non c'è stata una risposta chiara da parte del Ministero.
Per il resto, lo schema di decreto non dovrebbe subire variazioni. La nuova versione del decreto dovrebbe essere disponibile a breve.
Sull'articolo 2, che regolamenta il trasporto intermodale di rifiuti pericolosi, abbiamo espresso come Confindustria una valutazione positiva, ma abbiamo rilevato che per la sua applicazione sembra essere necessaria una modifica alla legge per le parti che si pongono in contrasto a quanto indicato dal Ministero. Abbiamo anche segnalato che la norma non interviene sul trasporto intermodale di rifiuti non pericolosi (non soggetti a Sistri), che resterebbe per assurdo soggetto alle inapplicabili norme attuali. La modifica della legge pertanto si impone. Il Capo di gabinetto ha risposto che a suo avviso le norme in questione rientrerebbero nella delega ricevuta a fissare con decreto le semplificazioni necessarie, ma si è riservata un ulteriore esame della questione alla luce delle nostre osservazioni.
Sull'articolo 3 (contributo Sistri 2014): è stata chiesta la soppressione del contributo per quest'anno (dovrebbe essere versato entro il 30 aprile), ma il Gabinetto ha osservato che a questo fine servirebbe una prescrizione di legge e che, in ogni caso, la questione sarà sottoposta al Ministro non appena sarà formato il nuovo Governo.
Sull'articolo 4 (rifiuti urbani in Campania), Federambiente ha sollevato la questione dell'estensione del Sistri ai rifiuti urbani non pericolosi in Campania. Anche in questo caso, il Gabinetto ha fatto riferimento alle norme di legge che dispongono in tal senso.
Nei successivi interventi è stata criticata l'assenza, nella bozza di DM, di disposizioni sulla microraccolta e sull'interoperabilità. Su quest'ultimo punto, il Ministero ha assicurato una prossima riunione con le associazioni interessate per le valutazioni opportune.
----
Vi terremo ovviamente informati sui prossimi sviluppi.
Cordialmente, Morini
--------------------------------------
I file, a cui si fa riferimento nella comunicazione sopra riportata, sono altresì rinvenibili nella libreria della comunità, all'interno della cartella "Sistri".
Bozza_decreto_SISTRI_Categorie-intermodale_17 02 20142.doc|Visualizza dettagli Sistri - ilsole24ore 18.2.14.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Segnaliamo la news privata, pari oggetto, pubblicata sul sito di Confindustria al link:
http://www.confindustria.it/Aree/News.nsf/tuttiDoc/E3524315676CD47FC1257C84002FDA55?OpenDocument&MenuID=C2942ADF4631E737C1256EE000573260
Il testo della comunicazione è riportato di seguito.
---------------------------------------------------------------------
Sistri: registrazione audio/video procedura compilazione informatica riunione 12 febbraio
Roma, 19 Febbraio 2014
Confindustria
Politiche industriali
Il Direttore Andrea Bianchi
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 14 febbraio per informare che è a disposizione delle associazioni un estratto audio/video della riunione del 12 febbraio, con il quale viene descritto e simulato il funzionamento operativo del sistema.
La presentazione e l'esposizione è stata curata da Confindustria Venezia, in collaborazione con Assolombarda e gli esperti del sistema associativo.
Le slide proiettate nel corso dell'incontro, aggiornate sulla base del dibattito che ne è seguito, erano già state messe a disposizione delle associazioni con nostra comunicazione del 14 febbraio.
Il filmato, che è stato diviso in due parti per esigenze informatiche, è scaricabile collegandosi ai link che vi riportiamo qui di seguito, con la raccomandazione di procedere al download entro questa settimana e di non diffonderli a terzi.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/1388971/SISTRI%202014%20-%20Le%20procedure%20%28presentazione%2012%20febbraio%29_part1.avi
https://dl.dropboxusercontent.com/u/1388971/SISTRI%202014%20-%20Le%20procedure%20%28presentazione%2012%20febbraio%29_part2.avi
Cordiali saluti
Massimo Beccarello
-------------------------------------------------------------------
Con l'occasione, segnaliamo che i filmati oggetto della news sono disponibili tra i documenti di posizione della cartella "Sistri" presente nella libreria della comunità.
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Segnaliamo che sul portale del Sistri (www.sistri.it) è stata aggiornata la sezione "domande frequenti".
Si riporta qui di seguito il testo della news, così come appare sul portale.
--------------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Domande frequenti
Nella Sezione Domande frequenti sono state pubblicate le seguenti domande:
· Tempistiche per la sincronizzazione dei dati di viaggio tra dispositivo USB veicolo e SISTRI [rif. FAQ-120]
· Tempistiche per la sincronizzazione dei dati di viaggio tra Black Box e dispositivo USB veicolo [rif. FAQ-121]
· Modalità di sincronizzazione dei dati di viaggio tra dispositivo USB veicolo e SISTRI [rif. FAQ-122]
· Compilazione della Scheda SISTRI per conto del Produttore e del Trasportatore a cura del Destinatario [rif. FAQ-123]
13 febbraio 2014
--------------------------------------------------------
|
Riportiamo il testo della news, pari oggetto, pubblicata nella parte riservata del sito di Confindustria a questo link.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sistri - documentazione riunioni 6 e 12 febbraio
Roma, 14 Febbraio 2014
Confindustria
Politiche industriali
Il Direttore Andrea Bianchi
Facciamo seguito alle due riunioni sul Sistri che si sono tenute il 6 e il 12 febbraio per mettere a disposizione la documentazione utilizzata nel corso degli incontri, che le associazioni del sistema confederale potranno utilizzare nella propria attività formativa con le imprese.
Le slide presentate nella riunione del 6 febbraio sono disponibili, insieme al relativo commento audio, al seguente link al sito di Confindustria, al quale le associazioni possono accedere con le stesse credenziali con cui accedono alla parte privata del sito di Confindustria (utenza generica di associazione).
http://www.confindustria.it/docsistri.nsf/bb8791cc41ae9156c1256f26003693e6/0bdabc0c2c1b5204c1257c7e005ce192?OpenDocument
Per quel che concerne la riunione del 12 febbraio, abbiamo effettuato la registrazione audio-video dell'esposizione della procedura di compilazione informatica. Le slide presentate nel corso della riunione sono disponibili nello stesso link sopra riportato.
Per la registrazione audio-video, che è informaticamente molto pesante, gli informatici stanno predisponendo le modalità migliori per poterla mettere a vostra disposizione in tempi brevi. Appena possibile vi invieremo le opportune indicazioni.
Massimo Beccarello
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Segnaliamo altresì che:
- le slide presentate nella riunione del 6 febbraio, insieme al relativo commento audio;
- le slide presentate nel corso della riunione del 12 febbraio;
sono disponibili anche nella libreria della presente comunità, tra i documenti di posizione, all'interno della cartella Sistri.
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Diverse associazioni hanno sottoposto a Confindustria il problema della restituzione dei dispositivi informatici Sistri (dispositivi USB e Black Box) da parte delle imprese che svolgono attività per le quali l’obbligo di iscrizione al Sistri è cessato il primo settembre 2013. Da parte ministeriale, infatti, non sono state definite le modalità da rispettare in questo particolare caso.
Il problema si è posto perché molte imprese intendono, in via cautelativa ed entro l’anno corrente, rappresentare al Ministero che, non aderendo volontariamente al Sistri, sono però nell’impossibilità di restituire i dispositivi ricevuti in comodato. Per venire incontro a queste imprese, abbiamo predisposto un modello di comunicazione, in collaborazione con gli esperti del sistema. Il testo, che è stato valutato anche sotto il profilo della copertura giuridica, è volutamente ampio e generico, per essere utilizzabile in ogni situazione.
Sempre in via cautelativa, i nostri esperti suggeriscono che le imprese ritirino i dispositivi USB in dotazione ai delegati aziendali e non più in uso, da custodire appropriatamente in attesa della restituzione, e chiudano al contempo i contratti esistenti con gli operatori telefonici per le schede utilizzate nelle Black Box che intendono restituire.
Il modello di comunicazione è disponibile tra i documenti di posizione contenuti nella cartella Sistri della libreria.
|
Segnaliamo che sul portale del Sistri (www.sistri.it) è stato pubblicato "il Quadro Sinottico relativo agli aspetti tecnici".
Riportiamo qui di seguito la news, così come appare sul portale, e nella cartella Sistri il quadro sinottico.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Quadro Sinottico - Aspetti Tecnici
È stato pubblicato il Quadro Sinottico relativo agli aspetti Tecnici.
QUADRO SINOTTICO - ASPETTI TECNICI
3 dicembre 2013
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Segnaliamo che sul portale del Sistri è stata pubblicata la news, datata 22 novembre, titolata "Aggiornamento Sezione Domande frequenti".
Le Faq sono relative a:
1. movimentazione
2. dispositivi elettronici
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Segnaliamo che sul portale Sistri (www.sistri.it) è stato pubblicato un aggiornamento dal titolo "Quadro sinottico - Aspetti normativi".
Riportiamo qui di seguito il testo della news, così come appare sulla home page del portale, e, in allegato, il documento a cui si fa riferimento.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quadro Sinottico - Aspetti Normativi
E' Stato pubblicato il Quadro Sinottico relativo agli aspetti normativi.
Il presente documento resterà disponibile nella Sezione Normativa.
QUADRO SINOTTICO - ASPETTI NORMATIVI
11 novembre 2013
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sistri -QUADRO_SINOTTICO__ASPETTI_NORMATIVI 11 11 2013.pdf|Visualizza dettagli
|
Facciamo seguito alla riunione sul Sistri tenutasi in Confindustria il 9 ottobre.
Nel corso della riunione abbiamo preso in esame e discusso alcuni quesiti ricorrenti, posti dalle aziende, allo scopo di definire una risposta il più possibile completa e precisa. Abbiamo quindi potuto concordare sulle risposte a nostro avviso più appropriate.
L'elenco delle domande/risposte è allegato. Il documento è destinato ai funzionari delle associazioni e non direttamente alle imprese. Solo i funzionari, infatti, possono con la loro esperienza modulare la risposta in funzione dei singoli casi specifici che vengono segnalati.
Va anche precisato che con questa iniziativa non possiamo e non intendiamo sostituirci alle FAQ pubblicate sul sito del Sistri, ma solo mettere a disposizione delle associazioni indicazioni utili per rispondere alle aziende con argomenti che sono stati ragionati e approfonditi dai nostri migliori esperti, che ancora una volta doverosamente ringraziamo per il prezioso supporto che ci offrono.
Restiamo a disposizione per ogni chiarimento possa essere utile.
Quesiti Sistri confindustria_9 ottobre.doc|Visualizza dettagli
|
Il DG di Confindustria ha indirizzato ai direttori delle vostre associazioni la lettera, relativa alla circolare ministeriale sul Sistri, che trascriviamo di seguito. Da parte nostra, provvederemo a fornire appena possibile le indicazioni opportune.
Con l'occasione, segnaliamo che la circolare allegata alla lettera del DG coincide con il nuovo testo pubblicato sul sito del Ministero in queste ultime ore, in sostituzione di una precedente versione, che differiva su un punto specifico. La modifica riguarda il punto 2 (“Termini di inizio di operatività del Sistri”), quarto periodo: nella nuova versione (quella giusta) sono state eliminate le parole "nonchè al trasporto di propri rifiuti in quantità superiori ai limiti stabiliti dall'art, 212, comma 8, del D.Lgs. n. 152/2006". Con questa modifica il Ministero intende precisare che i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che trasportano i propri rifiuti dovranno applicare il Sistri dal 3 marzo (e non dal primo ottobre), a prescindere dai limiti quantitativi (30kg/giorno) prescritti dal comma 8 richiamato.
------------------------------------------------------------------
Cari Colleghi,
questa sera il Ministero dell'Ambiente, al termine di una giornata in cui contatti e confronti sui principali nodi da sciogliere sono stati numerosi, ha finalmente pubblicato sul proprio sito una nota esplicativa sui soggetti obbligati e sulle procedure operative.
La nota (allegata) è molto tecnica e su di essa Confindustria darà indicazioni alle associazioni nelle prossime ore.
Fin d’ora posso però richiamare la vostra attenzione sugli aspetti più significativi.
La nota precisa che:
i produttori iniziali di rifiuti, che coincidono con l’industria manifatturiera, saranno obbligati a partire dal 3 marzo 2014, anziché dal primo ottobre, anche se svolgono attività di stoccaggio o di trasporto dei propri rifiuti pericolosi;
non sussiste un obbligo di registrare le giacenze e i movimenti dei rifiuti all’interno degli impianti;
tra i cosiddetti nuovi produttori, vanno ricompresi solo gli operatori che trattano rifiuti pericolosi.
Il Ministero si è, inoltre, impegnato ad estendere il periodo di non sanzionabilità per le violazioni Sistri da uno a tre mesi, dando parere favorevole all'emendamento da noi sostenuto al DDL di conversione del c.d. Decreto PA.
E’ evidente che il recepimento delle nostre indicazioni non supera tutte le criticità del sistema. Resta, ad esempio, il nodo delle procedure informatiche previste per il trasporto, troppo onerose, ma ritenute fondamentali dal Ministero per garantire la tracciabilità.
I prossimi giorni saranno indubbiamente difficili per le imprese di trasporto e per i gestori, con inevitabili ripercussioni sui produttori di rifiuti.
Il Vostro contributo sarà essenziale per permetterci di svolgere un puntuale monitoraggio della situazione e, quindi, intervenire in tutti i casi in cui sarà necessario.
Un caro saluto.
Marcella
------------------------------------------------------------------
Circolare SISTRI.docx|Visualizza dettagli
|
Riprendiamo qui di seguito l'Agenzia odierna che riporta le dichiarazioni in materia di Sistri rilasciate dal DG Panucci a margine di un convegno.
---------------------------------------------------------------------------------------
Sistri: Panucci (Confindustria) , preoccupati, manca chiarezza
(ANSA) - ROMA, 27 SET - "Siamo estremamente preoccupati.
Martedi' il Sistri diventera' obbligatorio per trasportatori e
gestori di rifiuti pericolosi e ancora c' e' una grande mancanza
di chiarezza". Cosi' il direttore generale di Confindustria,
Marcella Panucci, a margine di un convegno sugli appalti
pubblici, a proposito del Sistema di controllo della
tracciabilita' dei rifiuti che sara' avviato il primo ottobre.
"Il problema principale - ha fatto notare il dg di viale
dell' Astronomia - e' la mancanza degli strumenti per operare con
il Sistri. In molti casi mancano le black box, le chiavette Usb
e la possibilita' di utilizzare i software aziendali. Su questi
punti pero' e' impossibile intervenire nei tempi fissati per
l' avvio del sistema. La seconda criticita' riguarda le procedure,
che sono carenti e contraddittorie. In assenza di istruzioni
ministeriali - ha proseguito - Confindustria ha fornito nelle
scorse settimane alle imprese alcune indicazioni di massima,
anche per evitare che interpretazioni estensive coinvolgessero
una parte significativa dell' industria manifatturiera, che
invece deve rimanere esclusa da questa prima fase. Chiediamo ora
al Governo di confermare tempestivamente queste indicazioni per
dare certezze alle imprese, e al Parlamento che stabilisca una
significativa attenuazione delle sanzioni, almeno in questa
prima fase. In caso contrario - ha concluso il direttore
generale di Confindustria - saranno ancora una volta le imprese
a dover pagare, anche sul piano sanzionatorio, per le
inefficienze del sistema Sistri". (ANSA).
MRG
27-SET-13 11: 51
|
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 3 settembre, relativa al portale www.sistri.it, per segnalare che sul sito sono state pubblicate news relative all'interoperabilità.
Come di consueto, si riportano qui di seguito le notizie, così come appaiono sul portale, con i link ai documenti in esse richiamati.
-------------------------------------------------------------------
Indirizzo mail Interoperabilità
Si rende noto che è stato istituito il nuovo indirizzo mail [email protected] dedicato alla gestione delle tematiche relative all'interoperabilità e che pertanto, a partire dal 27 settembre 2013, non saranno più utilizzabili le caselle mail [email protected] e [email protected]
Si evidenzia che il suddetto indirizzo mail è stata creato per accogliere esclusivamente le richieste di assistenza tecnica relative all’interoperabilità, per ogni ulteriore esigenza si rimanda alle caselle mail appositamente dedicate come indicato nella sezione Contatti del Portale.
25 settembre 2013
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata del documento di interoperabilità - Specifica delle Interfacce:
( SPECIFICA DELLE INTERFACCE (Versione 1.19 del 13.9.2013) )
25 settembre 2013
-------------------------------------------------------------------
|
Facciamo riferimento al Sistri e in particolare all’Accordo che Confindustria e Unioncamere hanno stipulato nel febbraio del 2010 per consentire la consegna delle chiavette USB alle imprese tramite le associazioni del sistema.
In relazione a quanto sopra, Unioncamere ha chiesto a Confindustria se intende rinnovare l’accordo, nel frattempo scaduto, in vista dell’imminente avvio del Sistri. Unioncamere ha anche indicato a Confindustria la situazione relativa all’attuazione dell’Accordo precedente. Secondo i dati fornitici da Unioncamere, venticinque sono state le associazioni che hanno usufruito dell’accordo e 428 le chiavette USB da consegnare alle imprese. Di queste, la metà (214) è stata effettivamente consegnata, 77 sono le chiavette che le Associazioni hanno ritirato in Camera di Commercio senza però consegnarle alle imprese e 137 sono tuttora giacenti presso le Camere di commercio in attesa di essere ritirate dalle associazioni. I motivi della mancata consegna sono vari: dal sopravvenuto disinteresse delle imprese, alle cessazioni eccetera.
Confindustria ha ritenuto che avviare nuovamente questa procedura nell’imminenza della prossima scadenza non porterebbe vantaggio alle imprese, nell’impossibilità di garantire il completamento delle operazioni nei tempi previsti. Per questo motivo, Confindustria, confortata dall’avviso unanime delle associazioni che hanno partecipato alla riunione del 5 settembre sul Sistri, ha ritenuto di non riattivare, almeno per il momento, l’accordo in questione.
Unioncamere invita le associazioni che detengono chiavette USB non ancora ritirate dalle imprese a restituirle alle Camere di Commercio, con i relativi documenti.
|
Sul sito di Confindustria è stata pubblicata questa mattina la news che leggete di seguito, che riporta alcune prime indicazioni per le imprese obbligate al Sistri dal primo ottobre.
Le indicazioni si sono rese necessarie e urgenti non disponendo ancora, a pochi giorni dall'avvio del Sistri, dell'attesa circolare ministeriale con la risposta ai numerosi quesiti posti dalle associazioni. Abbiamo trattato di temi e di proposte già esposti al Ministero, per i quali, tuttavia, non abbiamo finora avuto riscontro alcuno.
Per la redazione delle indicazioni ci siamo avvalsi della collaborazione di colleghi particolarmente esperti di Sistri presenti nel sistema associativo, di cui abbiamo apprezzato la disponibilità a lavorare in tempi strettissimi e i contributi ricevuti. Il nostro ringraziamento va a Unione Torino, Assolombarda, Confindustria Venezia, Confindustria Modena, Confindustria Emilia Romagna, Federchimica, Fise-Assoambiente, Anita, Unione Petrolifera.
Siamo ovviamente a disposizione per ogni possibile chiarimento.
------------------------------------------------------------------------------
Sistri – Prime indicazioni operative per l’avvio al 1 ottobre
Roma, 17 Settembre 2013
Confindustria
Politiche industriali
Il Direttore Andrea Bianchi
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 13 settembre, relativa al sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), per inviare in allegato, come anticipato, prime indicazioni sulle modalità applicative del nuovo regime, che diventerà obbligatorio tra pochi giorni per gestori e trasportatori di rifiuti pericolosi.
Le nostre indicazioni non sostituiscono, ovviamente, l’attesa circolare ministeriale: esse sono state predisposte all’unico fine di dare una prima risposta plausibile ai quesiti più importanti e indifferibili che ci vengono posti dalle imprese, in vista dell’ormai imminente avvio.
Nelle valutazioni ci siamo attenuti al dettato normativo, evitando di proporre procedure per la cui applicazione si richiederebbero modifiche regolamentari, nel rispetto delle finalità dichiarate dal Ministro Orlando: la fase di avvio è un periodo di sperimentazione utile per individuare le semplificazioni necessarie. Lo stesso Ministro ha mostrato espressamente di volerne ridurre al massimo l’impatto, rinviando a marzo 2014 gli obblighi per i produttori. Le dichiarazioni del Ministro sono state alla base delle nostre considerazioni.
Le indicazioni che offriamo non risolvono ovviamente tutte le criticità denunciate dalle imprese, ma delineano un quadro operativo temporaneo realistico, relativamente più semplice e gestibile.
Rimangono nel frattempo irrisolti sui tavoli ministeriali i quesiti posti dalle Associazioni, i rilievi sul manuale operativo, le proposte di semplificazione.
Con i migliori saluti.
Massimo Beccarello
Allegati
Sistri - Indicazioni per le imprese.doc|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Riportiamo di seguito la news, di pari oggetto, apparsa oggi sul sito di Confindustria al link:
http://www.confindustria.it/Aree/News.nsf/tuttiDoc/C18252AA88BEF57EC1257BE5003791E2?OpenDocument&MenuID=C2942ADF4631E737C1256EE000573260
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Sistri - Aggiornamento
Roma, 13 Settembre 2013
Confindustria
Politiche industriali
Il Direttore Andrea Bianchi
Facciamo riferimento al sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e in particolare agli esiti della riunione associativa tenutasi il 5 settembre in Confindustria.
Nell’occasione, si è svolta un’ampia discussione sulle criticità che le imprese devono affrontare e si è concordato sulla necessità di indicare al Ministero i principali motivi di incertezza, perché quest’ultimo possa predisporre una circolare esplicativa.
A questo fine abbiamo raccolto i quesiti pervenutici dalle associazioni e li abbiamo sottoposti al Ministero unitamente ai rilievi formulati relativamente al Manuale operativo (vedi allegati). Non abbiamo però avuto alcun riscontro e non siamo pertanto in grado di dare indicazioni sui possibili orientamenti dell’Amministrazione.
In attesa dei chiarimenti ministeriali, stiamo predisponendo le indicazioni più urgenti e indifferibili da trasferire alle imprese, che prevediamo di sottoporvi all’inizio della prossima settimana.
Provvederemo al contempo a informare il Ministero per riportare alle Associazioni gli eventuali riscontri che riceveremo in merito.
Massimo Beccarello
sistri osservazioni al manuale agosto 2013 - integrata da assoelettrica.docx|Visualizza dettagli Sistri - quesiti 10 9 13 r.docx|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Si è tenuta ieri in Confindustria la riunione dedicata alle nuove disposizioni sul Sistri, introdotte con il decreto legge 101/2013.
La riunione è stata presieduta dal direttore dell’Area Politiche Industriali, Andrea Bianchi. Nel corso della riunione, si è concordato di presentare al Ministero dell’Ambiente, che si accinge a predisporre una circolare illustrativa delle nuove procedure, i necessari quesiti sul funzionamento del sistema. Un primo elenco dei quesiti pervenutici in questi giorni è disponibile nella sezione "file e cartelle".
Le associazioni sono invitate ad inviarci eventuali nuovi quesiti nel più breve tempo possibile. Le associazioni presenti in riunione hanno concordato di inviare i propri quesiti nella giornata di oggi, in modo da consentirci di presentarli al Ministero nei primi giorni della prossima settimana. I quesiti possono essere indirizzati a [email protected]
Riservandoci di tornare sull’argomento appena possibile, inviamo i migliori saluti.
Quesiti Sistri - 5 settembre 2013.docx|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Riportiamo qui di seguito il comunicato apparso ieri, sul sito del Ministero dell'Ambiente, dal titolo: "Sistri, Orlando: impegno comune per migliorare il sistema".
(http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?item=/documenti/comunicati/comunicato_0723.html&lang=it)
Avremo occasione di parlarne nella riunione convocata per domani alle 15 in Confindustria, sala GH (come da nostra comunicazione del 29 agosto).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sistri, Orlando: impegno comune per migliorare il sistema
Non far pagare alle imprese il prezzo delle difficoltà di attuazione, rendere più efficace, anche in fase di conversione del decreto legge, il dialogo e il percorso condiviso con gli utenti, un confronto sulla modalità delle sanzioni, l’impegno ad estendere i collaudi informatici e a costanti modifiche e semplificazioni del sistema in corso d’opera. Sono questi alcuni dei punti emersi dall’incontro che il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha tenuto oggi con tutte le associazioni di categoria coinvolte dalla prossima introduzione del Sistri, il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti.
L’adozione del sistema Sistri era prevista da molti anni ma per la farraginosità della sua applicazione la partenza era stata finora sempre prorogata. Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 26 agosto ha introdotto una incisiva semplificazione prevedendo che alla prevista partenza del prossimo primo ottobre il Sistri venga utilizzato solo dalle aziende che gestiscono, trasportano e smaltiscono i rifiuti pericolosi. Dal 3 marzo 2014 il sistema sarà esteso anche ai produttori di rifiuti pericolosi. Questi sei mesi tra le due date saranno utilizzati per introdurre ulteriori semplificazioni e modifiche al sistema, con la possibilità di ulteriore proroga di sei mesi.
Nel corso dell’incontro i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno ribadito al ministro le difficoltà e le preoccupazioni delle aziende rispetto alla funzionalità del sistema.
“Dopo avere esplorato tutte le alternative, e non avendo alcuna possibilità di risolvere il contratto che impegna la pubblica amministrazione con la Selex, abbiamo assunto la decisione di evitare l’ipotesi di un ennesimo rinvio del Sistri” ha spiegato il ministro. “Se avessi optato per una nuova sospensione mi sarei preso magari gli applausi ma sono convinto che se non si parte non saremo mai in grado di ottenere l’obiettivo che sta a cuore a tutti, dotare cioè il Paese di un efficace sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti. Con il decreto legge approvato – ha continuato il ministro Orlando – abbiamo apportano al Sistri una robusta semplificazione e la mia presenza a questo incontro è il segnale di un impegno e di una volontà a gestire per quanto possibile collegialmente questa fase di avvio del sistema. E’ anche per questo che abbiamo deciso di sostituire il vecchio Comitato di gestione con un apposito Comitato di controllo coordinato direttamente dal mio Gabinetto che avrà il compito di recepire e implementare tutti i suggerimenti di modifica che ci verranno dagli utenti. Questa assunzione di responsabilità vuole rappresentare la garanzia della serietà con cui lavoriamo a questa difficile eredità che come ministro dell’Ambiente mi sono trovato a dover affrontare. Ribadisco in ogni caso – ha concluso Orlando - che il sistema sanzionatorio non dovrà far ricadere sugli utenti le eventuali inadeguatezze del sistema che dovessero palesarsi nella fase di avvio”.
Le associazioni di categoria hanno mostrato apprezzamento per la serietà e l’impegno del ministro e hanno espresso disponibilità ad un lavoro comune per affrontare al meglio tra un mese la partenza del Sistri.
|
Facciamo riferimento alle nuove disposizioni in materia di Sistri per segnalare la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013, del Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 101 recante “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” (entrato in vigore il 1 settembre).
Il provvedimento contiene, come da nostra comunicazione del 29 agosto, l’articolo 11 rubricato “Semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti e in materia di energia”, che riportiamo nella sezione "File e cartelle" della comunità "Ambiente.
Sempre nella stessa sezione della comunità è disponibile l'articolo, a firma Paola Ficco, apparso sul Sole 24 odierno (pag. 17) dal titolo "Per il Sistri avvio a tappe".
Con l’occasione, riportiamo qui di seguito gli aggiornamenti che hanno interessato il sito del Sistri (www.sistri.it) dal mese di agosto.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 - art. 11.pdf|Visualizza dettagli sistri - sole 24 ore del 3.9.13.pdf|Visualizza dettagli
--------------------------------
Decreto Legge 31 agosto 2013
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013 il Decreto Legge n. 101 del 31 agosto 2013 - Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
Art. 11 - Semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti e in materia di energia
DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013 N. 101
2 settembre 2013
_________________________________________________________________
Riavvio SISTRI: istruzioni per la verifica e il riallineamento dei dati
In vista del prossimo riavvio del SISTRI gli Enti e le Imprese interessate devono procedere alla verifica dei dati e delle informazioni comunicate seguendo le modalità di seguito descritte.
8 agosto 2013
VERIFICA E ALLINEAMENTO DATI ANAGRAFICI
L’utente, dopo aver effettuato l’accesso all’area autenticata (digitando pin, userid e password) mediante l’utilizzo del dispositivo Usb di una delle Unità Locali dell’Azienda, accede alla sezione “Gestione Azienda” selezionando l’apposito collegamento e verifica i dati di iscrizione al SISTRI. Nello specifico:
- Ragione Sociale
- Dati anagrafici del Rappresentante Legale
- Indirizzo della Sede Legale
- Indirizzi delle Unità Locali
nel caso di disallineamenti, procede alla modifica delle informazioni secondo quanto descritto nella “Guida Gestione Azienda” disponibile nella sezione Utilità – Documenti – Manuali e Guide del Portale SISTRI.
VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI DISPOSTIVI USB
L’utente, provvede ad effettuare l’accesso all’area autenticata (digitando pin, userid e password) mediante l’utilizzo del dispositivo Usb da verificare.
Qualora la versione del software del dispositivo non sia aggiornata il Sistema guida l’utente nel processo di aggiornamento secondo quanto descritto nella “Guida Aggiornamento Software Dispositivo Usb” disponibile nella sezione Utilità – Documenti – Manuali e Guide del Portale SISTRI.
Effettuato l’aggiornamento, il dispositivo Usb è dotato delle più recenti funzionalità per un utilizzo più rapido ed efficace del SISTRI.
VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI DISPOSTIVI BLACK BOX
L’utente, provvede ad alimentare la Black Box mediante l’accensione del quadro del veicolo e controlla il corretto funzionamento della stessa per mezzo dei segnali luminosi emessi verificando la rispondenza a quanto riportato nelle pagine 34 e 35 della “Guida Rapida Trasportatori” disponibile nella sezione Uitlità – Documenti – Manuali e Guide del Portale SISTRI.
L’utente verifica la validità della SIM e la disponibilità di credito residuo per evitarne la disattivazione - qualora la SIM sia di tipologia prepagata - da parte dell’Operatore Telefonico.
È inoltre necessario procedere all’aggiornamento del software della Black Box secondo quanto descritto nella “Procedura per l’aggiornamento del software della Black Box” disponibile nella sezione Utilità – Documenti – Manuali e Guide del Portale SISTRI.
Per tutte le necessità di supporto ed assistenza è possibile contattare il Contact Center SISTRI al numero verde 800 00 38 36 attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 17:30 ed il sabato dalle 08:30 alle 12:30 o inviare una mail all’indirizzo [email protected]
_________________________________________________________________
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Manuali e Guide sono stati pubblicati gli aggiornamenti dei documenti:
MANUALE OPERATIVO SISTRI (Versione 3.1 del 7 agosto 2013)
GUIDA RAPIDA PRODUTTORI (Versione del 30 aprile 2013)
GUIDA RAPIDA TRASPORTATORI (Versione del 30 aprile 2013)
GUIDA RAPIDA RECUPERATORI-SMALTITORI (Versione del 30 aprile 2013)
GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI (Versione del 30 aprile 2013)
CASO D'USO: MICRORACCOLTA (Versione del 30 aprile 2013)
CASO D'USO: GESTIONE ARRIVI (Versione del 30 aprile 2013)
CASO D'USO: TRASPORTO INTERMODALE (Versione del 30 aprile 2013)
CASO D'USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO (Versione del 30 aprile 2013)
12 agosto 2013
_________________________________________________________________
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata del documento di interoperabilità - Casi d'uso
INTEROPERABILITÀ CASI D'USO (Versione 1.6 del 16.4.2013)
12 agosto 2013
_________________________________________________________________
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Manuali e Guide è stato pubblicato l'aggiornamento del documento:
GUIDA GESTIONE AZIENDA
8 agosto 2013
_________________________________________________________________
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata dei documenti di specifica delle interfacce di interoperabilità tra i sistemi gestionali ed il sistema SISTRI:
SPECIFICA DELLE INTERFACCE (Versione 1.18 del 16.4.2013)
WSDL DEI SERVIZI DI INTEROPERABILITÀ (Versione 1.18 del 16.4.2013)
6 agosto 2013
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo riferimento alle disposizioni sul Sistri contenute nello schema di Decreto Legge per misure urgenti su «obiettivi di razionalizzazione» della PA.
Al fine di potervi fornire un aggiornamento della situazione, terremo un incontro in Confindustria (sala GH) giovedì 5 settembre, con inizio alle ore 15 e chiusura dei lavori prevista non oltre le ore 18. Vogliate cortesemente confermare la partecipazione all'indirizzo [email protected] entro martedì 3 settembre.
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto, riportiamo nella sezione "File e cartelle" della Comunità "Ambiente" il testo, della norma sul Sistri, che viene per ora accreditato.
Cordiali saluti,
Massimo Beccarello
Schema DL PA - norma Sistri.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|