Segnaliamo che la Commissione europea ha pubblicato i nuovi bandi per l'annualità 2016 nell’ambito del Programma LIFE per il periodo 2014-2017.
I bandi finanzieranno diverse tipologie di progetti nell’ambito dei due sottoprogrammi previsti dal Programma: il Sottoprogramma “Ambiente” e il Sottoprogramma “Azione per il clima”.
In particolare, le sovvenzioni finanzieranno le seguenti tipologie di progetti: progetti “tradizionali”, progetti “preparatori”, progetti “integrati”, progetti di “assistenza tecnica” e progetti di “capacity building”.
I bandi 2016 presentano IMPORTANTI NOVITA’ rispetto alle programmazioni precedenti ! (si rimanda alla scheda di approfondimento specifica nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria presso l'Unione Europea:
http://www.confindustria.eu/it/login).
Il sottoprogramma “Ambiente” è costituito da 3 settori prioritari:
Ambiente ed uso efficiente delle risorse;
Natura e biodiversità;
Governance ed informazione in materia ambientale.
Il sottoprogramma “Azione per il clima” si focalizza invece solo sui seguenti settori prioritari:
Mitigazione dei cambiamenti climatici;
Adattamento ai cambiamenti climatici;
Governance ed informazione in materia di clima.
Il bilancio complessivo per le sovvenzioni delle azioni previste per progetti nell’ambito del bandi 2016 è di 337.536.184 euro, di cui 63.600.000 euro per il Sottoprogramma “Azione per il clima” e 273,9 milioni di euro per il sottoprogramma “Ambiente”.
Il tasso massimo di cofinanziamento comunitario per i progetti sarà fino al 60% dei costi ammissibili.
La scadenza per la presentazione delle domande per i progetti “tradizionali” è prevista per:
-
7 settembre 2016 – sottoprogramma “Azione per il clima”.
-
12 settembre 2016 – sottoprogramma “Ambiente”, settore “Ambiente ed uso efficiente delle risorse”.
-
15 settembre 2016 – sottoprogramma “Ambiente”, settori “Natura e biodiversità” e “Informazione e governance in materia ambientale”.
Sarà possibile seguire l’evento anche in live webstreaming.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web ufficiale del programma LIFE (http://ec.europa.eu/environment/life/about/index.htm), nonché alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria (http://www.confindustria.eu/it/login).
Per ogni eventuale approfondimento, potete comunque contattare il Dott. Leonardo Pinna al seguente indirizzo:
[email protected]
Cogliamo l'occasione per segnalare che il prossimo 14 giugno il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare lancerà la «piattaforma delle Conoscenze» (http://pdc.minambiente.it/), uno strumento online per la condivisione e lo scambio di buone pratiche per l’ambiente e il clima.
Questo strumento, sviluppato con il supporto dei finanziamenti del programma europeo LIFE, avrà l’obiettivo di promuovere la replicabilità delle buone pratiche in diversi settori, quali natura e biodiversità, acqua, sviluppo urbano, cambiamenti climatici, utilizzo del suolo, efficientamento delle risorse, rifiuti ed energia.
L’obiettivo generale è quello di migliorare l’efficacia e l’impatto dei finanziamenti pubblici.
La piattaforma delle conoscenze consiste in un database di tutti i progetti cofinanziati da programmi europei in Italia come LIFE, CIP Eco Innovation, CIP IEE and FP7 e mira a stimolare il networking tra coloro che hanno sviluppato buone pratiche e altri soggetti interessati a replicarle.
Durante l’evento di lancio della piattaforma interverranno otto coordinatori di progetti cofinanziati dall’Unione, afferenti alle otto categorie tematiche summenzionate in cui è suddivisa la piattaforma. I relatori presenteranno le proprie proposte progettuali, i risultati ottenuti e le conoscenze acquisite.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo mail:
[email protected]