nota_esplicativa_applicazione_dm_13_10_2016_264.pdfVisualizza dettagli
Circolare sottoprodotti
Facciamo seguito al convegno che si è tenuto ieri per mettere a disposizione la Circolare del Ministero dell'Ambiente sull'argomento in oggetto.
La circolare è disponibile sul sito del Ministero dell'ambiente al seguente link:
nota_esplicativa_applicazione_dm_13_10_2016_264.pdfVisualizza dettagli
|
ETS: aggiornato il Registro Nazionale dei Piccoli Emettitori e pubblicato il valore riconosciuto ai produttori CIP6
Segnaliamo che sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico è ora disponibile il Registro Nazionale dei Piccoli Emettitori (RENAPE) aggiornato al 13 aprile 2017: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/RENAPE_160413.pdf
Di prossima pubblicazione la delibera che consente le operazioni di compliance (obbligo di versamento all'erario, o di restituzione quote EUA, in caso di superamento delle emissioni consentite) per i piccoli emettitori in regime di opt-out. A tal proposito, ricordiamo che la data ultima per effettuare tali operazioni è il 30 giugno 2017, come previsto dall'art. 38, comma 4, del D.Lgs. 30/2013.
Si segnala inoltre che lo scorso 25 maggio l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), ha reso nota con Determina 9/2017 la quantificazione del valore riconosciuto per quota di emissione nell'anno 2016: http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/17/009-17dmea.pdf
Il provvedimento attua quanto previsto dalla Deliberazione 307/2013/R/EEL (http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/13/307-13.pdf), con cui l'Autorità ha definito i criteri e le modalità per il riconoscimento degli oneri derivanti dall’applicazione della direttiva 2003/87/CE, limitatamente all’energia elettrica ceduta al GSE nell'ambito di convenzioni di cessione destinata ai sensi del provvedimento Cip 6/92 nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2015, allo scopo di minimizzare l’entità dei maggiori oneri posti a carico dei clienti finali.
Il valore delle quote da remunerare sulla base dei prezzi dei titoli CER - Certified Emission Reduction - ed ERU - Emission Reduction Unit è stato riconosciuto per l'anno 2016 a 0,38 euro/t, mentre il prezzo delle quote da remunerare sulla base dei prezzi dei titoli EUA - European Union Allowance - è stato riconosciuto a 5.28 euro/t.
Da ultimo, segnaliamo che sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente le ultime delibere approvate dal Comitato ETS:
|
Save the date convegno "Innovazione in ambito REACH: dialogo tra la Ricerca e le Imprese" - 26 giugno, Roma
Segnaliamo che il prossimo 26 giugno il Ministero della Salute e l'Università "La Sapienza" di Roma organizzano il convegno dal titolo: “Innovazione in ambito REACH: dialogo tra la Ricerca e le Imprese”.
L'evento, che vedrà la partecipazione dei Ministeri dell'Ambiente, dello Sviluppo Economico, dell'Istruzione Università e Ricerca - oltreché dell'Istituto Superiore di Sanità, di ISPRA e di ENEA - costituisce un importante momento di confronto tra il mondo della ricerca e quello dell'industria su un tema strategico per lo sviluppo in chiave sostenibile del tessuto produttivo, con particolare riferimento ai settori manifatturieri direttamente interessati dalla normativa REACH.
Il convegno si terrà a Roma presso l'Aula Magna del Dipartimento Chimica e Tecnologie del Farmaco dell’Università “La Sapienza” di Roma (Piazzale Aldo Moro, 5) e sarà articolato in tre sessioni:
· Il quadro normativo e alcuni strumenti disponibili
· Il punto di vista della ricerca pubblica
· Tavola rotonda con gli esponenti delle Associazioni industriali
La partecipazione è riservata alle Associazioni del sistema, in rappresentanza delle quali è previsto un intervento di Confindustria nella tavola rotonda che si terrà nel pomeriggio.
Nei prossimi giorni invieremo un Reminder con il programma dettagliato dell'evento.
|
Pubblicato in GU DM su tariffa puntuale rifiuti urbani e assimilati
Segnaliamo che nella Serie Generale n. 117 della Gazzetta Ufficiale del 22 maggio 2017 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Ambiente del 20 aprile 2017 recante "Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall'utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati".
Il decreto, la cui entrata in vigore è prevista per il 6 giugno, è stato emanato ai sensi dell'art. 1 comma 667 della Legge n. 147/2013 (cd. Legge di stabilità 2014).
Il provvedimento è consultabile sul sito della Gazzetta Ufficiale al seguente link:
Per quel che riguarda invece lo schema di DM che dovrà definire i criteri qualitativi e quali-quantitativi che i Comuni dovranno seguire per l'assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani, ai sensi dell'art. 195 comma 2 lett. e) del D.Lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (vd nostra mail del 27 gennaio 2017), l'iter di predisposizione è in corso e vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi e su eventuali primi testi.
A questo proposito alleghiamo l'ultimo documento di posizione prodotto da Confindustria a febbraio 2017 sui principi generali da seguire per una corretta definizione dei criteri di assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi agli urbani.
Il documento è altresì disponibile nella libreria della comunità, all'interno della cartella "rifiuti".
Confindustria Osservazioni Decreto Criteri Assimilazione.pdfVisualizza dettagli |
ETS: online il modulo per il riconoscimento dei crediti spettanti ai Nuovi Entranti
Con riferimento alla voce di blog "ETS: pubblicato in GU il decreto per il riconoscimento dei crediti spettanti ai Nuovi Entranti" del 2 marzo u.s., segnaliamo che è ora disponibile il modulo per la liquidazione dei crediti spettanti ai soggetti «nuovi entranti» nel sistema sistema ETS nel periodo 2008-2012.
Il modulo, che per comodità riportiamo in allegato, è stato pubblicato sulla pagina web del MISE dedicata:
Segnaliamo inoltre che è stata creata un'apposita pagina all'interno del sito del Ministero dedicata alle politiche di riduzione dei gas a effetto serra, dove è possibile ritrovare le informazioni e la documentazione relative al sistema ETS: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/sostenibilita/gas-effetto-serra
Modulo-istanza-rimborso-CER-ERU.docxVisualizza dettagli |
REMINDER: webinar LIFE - 22 maggio 2017
Si ricorda che il giorno 22 maggio, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà il webinar di approfondimento sul programma europeo LIFE.
Il webinar, organizzato dalla Delegazione di Confindustria presso l’UE e dall’Area Politiche Industriali, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (EEN), verterà sull’analisi dei bandi LIFE 2017 e vedrà la partecipazione di Angelo Salsi, Head of Unit LIFE Eco-innovation dell’Agenzia EASME che spiegherà gli aspetti rilevanti della call 2017. Durante il seminario verrà inoltre illustrato il progetto Life M3P- Material Match Making Platform, realizzato dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e cofinanziato dall’UE attraverso il Programma LIFE.
Per il 2017, i bandi LIFE dispongono di un budget complessivo di 373.145.000 euro, di cui 290.895.000 euro per il Sottoprogramma Ambiente e 82.0430.000 euro per il sottoprogramma Azione per il clima. Per le imprese e per il sistema associativo gli strand più rilevanti sono “Ambiente e uso efficiente delle risorse” e “Azione per il clima”. A questo proposito, si allegano alla presente le relative schede di approfondimento.
Per questa annualità un’attenzione particolare è rivolta ai progetti close to market, questa specifica si ritrova sia nell’Azione per il clima che nella priorità Ambiente e uso efficiente delle risorse. LIFE si rivolge infatti a imprese che vogliono sviluppare progetti innovativi in campo ambientale, offrendo un cofinanziamento pari al 60% delle spese eleggibili.
Sarà possibile seguire il webinar nelle seguenti sedi, eventuali richieste di partecipazione dovranno essere inoltrate ai link e agli indirizzi email forniti dalle varie sedi:
Confindustria (sala P) [email protected]
Confindustria Delegazione Bruxelles [email protected]
Confindustria Piemonte [email protected]
Unione degli Industriali della Provincia di Varese https://www.univa.va.it/web_v4/site.nsf/reg_evento?OpenForm&id=A7686936E829001FC12581160044DBC2
Confindustria Emilia Romagna [email protected]
Confindustria Toscana [email protected]
Sicindustria [email protected]
Confindustria Sardegna https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScP-aZXRzpIWeTAm14l_0vCK4XCH5ZGQw_4jFuzm1ZlsmUlgQ/viewform?c=0&w=1
Confindustria Venezia [email protected]
In allegato è possibile scaricare il programma del webinar; per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi all’indirizzo [email protected].
webinar LIFE programma.pdfVisualizza dettagli Scheda LIFE 2017_Focus Ambiente e uso efficiente delle risorse.pdfVisualizza dettagli Scheda LIFE 2017_Azione per il Clima.pdfVisualizza dettagli Progetti ammissibili.pdfVisualizza dettagli
|
Save the date: 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: "Le Ispezioni sull'Implementazione di REACH e CLP" - 18 maggio 2017
Segnaliamo che il prossimo 18 maggio Federchimica organizza la 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: "Le Ispezioni sull'Implementazione di REACH e CLP", di cui alleghiamo il programma.
Ricordiamo che la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma, poiché la sala può ospitare un numero limitato di persone, verrà data precedenza alle Imprese associate a Federchimica e, ovviamente, ai colleghi del sistema Confindustria.
La conferenza si terrà a Milano presso l'Auditorium Testori di Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia, 1) e sarà interamente dedicato alle ispezioni in ambito REACH e CLP.
La giornata è divisa in tre sessioni:
E’ possibile consultare il programma e iscriversi online tramite il sito internet www.federchimica.it, area “EVENTI” Sezione “DA LEGGERE” al seguente link: 16a Conferenza Sicurezza Prodotti
17-05-18- IT 16a Conferenza Sicurezza Prodotti.pdfVisualizza dettagli |
ETS: nuovi rilasci 2017
Segnaliamo che il Comitato ETS ha approvato le seguenti delibere, pubblicate sul sito del Ministero dell'Ambiente e rintracciabili al seguente link: http://www.minambiente.it/pagina/delibere-del-comitato
Segnaliamo inoltre che con le delibere n. 45, 46 e 47 sono stati approvati gli aggiornamenti ai piani di monitoraggio di 115 impianti stazionari e di 6 operatori aerei e che con la delibera 44 sono state aggiornate le autorizzazioni di 8 impianti stazionari. |