Ambiente

ETS: ricalcolo del fattore di correzione intersettoriale
Con riferimento alla recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sulla validità della Decisione 2001/278/UE e della Decisione 2013/448/UE (si veda nostra comunicazione del 28 aprile u.s.), segnaliamo che la Commissione Europea ha confermato l'intenzione di ricalcolare il valore del fattore di correzione intersettoriale per gli anni 2018, 2019 e 2020: http://ec.europa.eu/clima/news/articles/news_2016062302_en.htm.
I nuovi valori saranno stabiliti attraverso una Decisione che verrà resa nota nei prossimi mesi e saranno calcolati seguendo le indicazioni della Corte, secondo cui "la Commissione, allorché calcola il quantitativo massimo annuo di quote, è tenuta a fare riferimento solo alle emissioni degli impianti inclusi nel sistema comunitario a partire dal 2013, e non all’insieme delle emissioni incluse da tale data" .
Questo porterà, negli anni considerati, ad una riduzione delle quote gratuite assegnate all'industria e ad un incremento del volume di quote destinate al mercato delle aste.
Vi terremo aggiornati relativamente alle eventuali azioni che intenderà intraprendere BUSINESSEUROPE al riguardo e ai potenziali effetti sul dibattito relativo alla riforma della direttiva per il periodo 2021-2030.
|
Seminario Confindustria-RemTech, Bonifica dei siti contaminati - 7 luglio pvInformiamo che, nell'ambito del più ampio progetto Confindustria - RemTech, il prossimo giovedì 7 luglio si terrà in Confindustria un seminario dal titolo "Bonifica dei siti contaminati: novità normative, direttiva IED, tecnologie innovative di risanamento" organizzato da Confindustria in collaborazione con RemTech. Per maggiori informazioni si rimanda al programma dell'evento. L'evento è pubblico e a partecipazione gratuita, previa conferma all'indirizzo di posta elettronica: [email protected], da trasmettere entro il prossimo martedì 5 luglio.
Progr Bonifiche #3_Layout 1.pdfVisualizza dettagli |
Esiti Consiglio UE AmbienteLo scorso 20 giugno si è tenuto il Consiglio dei Ministri UE dell’Ambiente. I Ministri hanno adottato Conclusioni Politiche sul Pianibrary/8e02d596-a34d-41ad-8907-d0a7abcd43e1/document/f12576b3-e653-46f6-9d15-348141c206cd/media/Conclusions%20on%20the%20EU%20Action%20Plan%20for%20the%20circular%20economy.pdf" ic="ic" source="files" target="_blank" title="Télécharger Conclusions on the EU Action Plan for the circular economy.pdf" uuid="f12576b3-e653-46f6-9d15-348141c206cd">Afficher les détails State of Play NL Presidency 10 giugno 2016.pdfAfficher les détails Council Statement on the ratification of the Paris Agreement.pdfAfficher les détails Conclusions on the EU Action Plan for the circular economy.pdf
|
ETS: rilascio quote 2016
Con Decisione 32/2016 (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_32_2016.pdf) sono state rilasciate le quote di emissione a titolo gratuito per l'anno 2016 a 22 impianti di cui all'allegato D della Delibera 17/2016, che hanno comunicato un recupero del livello di attività a seguito di una cessazione parziale.
|
Delibere n. 30 e n. 31 del Comitato ETS
Segnaliamo che lo scorso 7 giugno il Comitato ETS ha approvato le seguenti delibere:
|
F-Gas: regolamento di esecuzione UE 2016/879
Segnaliamo che lo scorso 3 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) il regolamento di esecuzione UE 2016/879, che disciplina le modalità di presentazione e verifica della dichiarazione di conformità di cui all'articolo 14 del regolamento 517/2014, che consente l'immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi, solo se all'interno del sistema di quote istituito dallo stesso regolamento 517/2014.
Il regolamento entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione in GUUE, quindi il 23 giugno p.v., ma gli articoli relativi alla dichiarazione (1 e 2) saranno applicabili solo dal 1 gennaio 2017, mentre quelli relativi alla verifica (3 e 4) solo dal 1 gennaio 2018: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0879&from=IT
|
Convegno: "La pratica della simbiosi industriale in Italia. Casi applicativi ed orientamenti alla luce delle iniziative nazionali, europee ed internazionali"
Segnaliamo la possibilità di partecipare al convegno organizzato da ENEA "La pratica della simbiosi industriale in Italia. Casi applicativi ed orientamenti alla luce delle iniziative nazionali, europee ed internazionali", che si terrà mercoledì 9 novembre nell'ambito di Ecomondo 2016.
Ricordiamo che entro il 30 giugno p.v. è possibile inviare un contributo sotto forma di abstract, seguendo le istruzioni e le indicazioni disponibili sul sito web di Ecomondo: http://www.ecomondo.com/convegni/varie/call_for_papers.
|
BAT Conclusions_trattamento/gestione acque reflue e gas di scarico nell'industria chimica (CWW)
Si informa che in data odierna è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, la “Decisione di esecuzione (UE) 2016/902 della Commissione europea, del 30 maggio 2016, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sui sistemi comuni di trattamento/gestione delle acque reflue e dei gas di scarico nell'industria chimica” [notificata con il numero C(2016) 3127].
Il testo completo della decisione è reperibile al seguente link:
|
BANDO CONAI PER LA PREVENZIONE - edizione 2016 - Scadenza 30 giugno
Il Conai informa che il termine per partecipare al BANDO CONAI PER LA PREVENZIONE - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi - edizione 2016 è il 30 giugno 2016.
Regolamento Bando PREVENZIONE 2016 - p.pdfVisualizza dettagli |
Sistri: considerazioni su DM 78/2016
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 26 maggio, con la quale segnalavamo la pubblicazione in GU del nuovo Decreto Ministeriale (in vigore da oggi), per riportare qui di seguito alcune indicazioni che mettiamo a disposizione delle associazioni affinché possano valutare in che modo disporne con le proprie aziende.
|
Emissions Trading: valore delle quote ammesse al riconoscimento degli oneri derivanti ai produttori Cip 6
Lo scorso 27 maggio l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), ha reso nota con Determina 9/2016 la quantificazione del valore riconosciuto per quota di emissione nell'anno 2015: http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/16/009-16dmeg.pdf.
Il provvedimento attua quanto previsto dalla Deliberazione 307/2013/R/EEL (http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/13/307-13.pdf), con cui l'Autorità ha definito i criteri e le modalità per il riconoscimento degli oneri derivanti dall’ applicazione della direttiva 2003/87/CE, limitatamente all’ energia elettrica ceduta al GSE nell'ambito di convenzioni di cessione destinata ai sensi del provvedimento Cip 6/92 nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2015, allo scopo di minimizzare l’entità dei maggiori oneri posti a carico dei clienti finali.
Il valore delle quote da remunerare sulla base dei prezzi dei titoli CER - Certified Emission Reduction - ed ERU - Emission Reduction Unit è stato riconosciuto per l'anno 2015 a 0,49 euro/t, mentre il prezzo delle quote da remunerare sulla base dei prezzi dei titoli EUA - European Union Allowance - è stato riconosciuto a 7,64 euro/t.
|
Conai: brochure Easy Conai e Tutti in Regola tradotte in tedesco e cinese
Mettiamo a disposizione (nella cartella Imballaggi e rifiuti di imballaggi), per opportuna informazione, le brochure Easy Conai e Tutti in Regola tradotte in tedesco e cinese, così come messe a disposizione dal Conai.
TUTTI IN REGOLA_zh.pdfVisualizza dettagli TUTTI IN REGOLA_de.pdfVisualizza dettagli EasyConai_ZH.pdfVisualizza dettagli EasyConai_DE.pdfVisualizza dettagli
|