Sul sito di Confindustria è stata pubblicata questa mattina la news che leggete di seguito, che riporta alcune prime indicazioni per le imprese obbligate al Sistri dal primo ottobre.
Le indicazioni si sono rese necessarie e urgenti non disponendo ancora, a pochi giorni dall'avvio del Sistri, dell'attesa circolare ministeriale con la risposta ai numerosi quesiti posti dalle associazioni. Abbiamo trattato di temi e di proposte già esposti al Ministero, per i quali, tuttavia, non abbiamo finora avuto riscontro alcuno.
Per la redazione delle indicazioni ci siamo avvalsi della collaborazione di colleghi particolarmente esperti di Sistri presenti nel sistema associativo, di cui abbiamo apprezzato la disponibilità a lavorare in tempi strettissimi e i contributi ricevuti. Il nostro ringraziamento va a Unione Torino, Assolombarda, Confindustria Venezia, Confindustria Modena, Confindustria Emilia Romagna, Federchimica, Fise-Assoambiente, Anita, Unione Petrolifera.
Siamo ovviamente a disposizione per ogni possibile chiarimento.
------------------------------------------------------------------------------
Sistri – Prime indicazioni operative per l’avvio al 1 ottobre
Roma, 17 Settembre 2013
Confindustria
Politiche industriali
Il Direttore Andrea Bianchi
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 13 settembre, relativa al sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), per inviare in allegato, come anticipato, prime indicazioni sulle modalità applicative del nuovo regime, che diventerà obbligatorio tra pochi giorni per gestori e trasportatori di rifiuti pericolosi.
Le nostre indicazioni non sostituiscono, ovviamente, l’attesa circolare ministeriale: esse sono state predisposte all’unico fine di dare una prima risposta plausibile ai quesiti più importanti e indifferibili che ci vengono posti dalle imprese, in vista dell’ormai imminente avvio.
Nelle valutazioni ci siamo attenuti al dettato normativo, evitando di proporre procedure per la cui applicazione si richiederebbero modifiche regolamentari, nel rispetto delle finalità dichiarate dal Ministro Orlando: la fase di avvio è un periodo di sperimentazione utile per individuare le semplificazioni necessarie. Lo stesso Ministro ha mostrato espressamente di volerne ridurre al massimo l’impatto, rinviando a marzo 2014 gli obblighi per i produttori. Le dichiarazioni del Ministro sono state alla base delle nostre considerazioni.
Le indicazioni che offriamo non risolvono ovviamente tutte le criticità denunciate dalle imprese, ma delineano un quadro operativo temporaneo realistico, relativamente più semplice e gestibile.
Rimangono nel frattempo irrisolti sui tavoli ministeriali i quesiti posti dalle Associazioni, i rilievi sul manuale operativo, le proposte di semplificazione.
Con i migliori saluti.
Massimo Beccarello
Allegati
Sistri - Indicazioni per le imprese.docVisualizza dettagli