Le principali posizioni di Confindustria sul tema sono disponibili tra i documenti di posizione della cartella "Cambiamenti climatici".
Proposta di regolamento CE su gas fluorurati a effetto serra: testo approvato in Commissione Ambiente del PE
Informiamo che è stato approvato oggi in Commissione ENVI del Parlamento Europeo l’accordo raggiunto lo scorso 16 dicembre in trilogo sulla proposta di Regolamento CE sui gas fluorurati a effetto serra.
Il voto di oggi è un primo passaggio formale, a cui seguirà la votazione in seduta plenaria prevista nella sessione del 10-13 marzo a Strasburgo e infine l'adozione formale del Consiglio UE.
Ricordiamo che la Commissione Europea ha presentato la proposta di Regolamento a novembre 2012 con l’obiettivo di ridurre gradualmente (“phase down”) la quantità complessiva dei principali gas fluorurati a effetto serra immessi sul mercato UE fino a raggiungere un target di riduzione di quasi l’80% al 2030.
A giugno 2013 la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha adottato una posizione particolarmente ambiziosa, affidata al relatore verde Bas Eickhout (Paesi Bassi).
Confindustria ha monitorato attentamente l'evoluzione dei negoziati, sollevando il tema anche a livello europeo in ambito BusinessEurope, con cui ha collaborato attivamente per l'elaborazione di una posizione comune sugli aspetti di maggiore rilevanza per il sistema industriale europeo
Il testo approvato presenta importanti miglioramenti rispetto alla proposta iniziale della Commissione (ad esempio è stato eliminato il divieto di pre-carica delle apparecchiature prima dell’immissione nel mercato UE, sostituendolo con un sistema di tracciabilità delle quote di F-gas) e su diversi aspetti è stata attenuata la posizione particolarmente rigida del Parlamento europeo, circoscrivendo notevolmente il campo di applicazione di alcune disposizioni.
Gli aspetti di carattere trasversale e maggiormente rilevanti su cui Confindustria ha focalizzato la propria azione hanno riguardato l’opportunità di:
- garantire la coerenza tra diversi strumenti ed obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (possibilità di esenzione dai divieti in considerazione delle emissioni complessive di CO2 delle apparecchiature in accordo alla Direttiva Ecodesign)
- evitare livelli di riduzione troppo ambiziosi e irrealistici, in assenza di valide e consolidate alternative (la proposta della Commissione sul phase-down è stata ritenuta un compromesso accettabile tra le richieste più stringenti del Parlamento e quelle più realistiche degli Stati Membri, il campo di applicazione dei divieti è stato notevolmente circoscritto e in molti casi le tempistiche slittate)
- evitare ulteriori oneri economici e amministrativi (è stato mantenuto un meccanismo di allocazione gratuita delle quote)
Le principali posizioni di Confindustria sul tema sono disponibili tra i documenti di posizione della cartella "Cambiamenti climatici".
|
Politiche climatiche e energetiche al 2030Si allega una sintesi delle proposte adottate dalla Commissione Europea lo scorso 22 gennaio in merito al quadro di riferimento della politica climatica e energetica dal 2020 al 2030. Sintesi pacchetto clima energia 2030.pdfAfficher les détails |
Sistri: aggiornamento portale
Segnaliamo che sul portale del Sistri (www.sistri.it) è disponibile la versione aggiornata del "documento di interoperabilità - Casi d'uso".
|
Incontro con Ministro Orlando su Comunicazioni Commissione UE
Si inoltra, per opportuna conoscenza, la comunicazione trasmessa in data odierna dal Direttore Generale Marcella Panucci a tutti i direttori del sistema confederale. |
Sistri: aggiornamento portale
Segnaliamo che sul portale del Sistri (www.sistri.it) sono state pubblicate, in data 22 gennaio, due news dal titolo "Attività di manutenzione straordinaria dell'infrastruttura SISTRI" e "Aggiornamento Sezione Documenti".
|
Emissions Trading: disponibile modulo per comunicazione emissioni da effettuare entro 31 marzoDa oggi, 20 gennaio, è disponibile, sul sito del Ministero dell’Ambiente, il modulo Excell in italiano che dovrà essere compilato dagli impianti soggetti al sistema Emissions Trading ai fini della comunicazione annuale relativa alle proprie emissioni di CO2. Anche l''informativa completa sulla modalità di invio è disponibile sul sito del Ministero. La comunicazione deve essere sottoscritta dal gestore dell'impianto con firma digitale basata su un certificato qualificato ed inviata entro il 31 marzo 2014 (per le emissioni relative al 2013) a: [email protected]. La comunicazione deve essere corredata da una dichiarazione di verifica rilasciata da un verificatore accreditato da Accredia. Il termine del 31 marzo è tassativo. Infatti, in caso di mancata trasmissione da parte del gestore della comunicazione delle emissioni entro tale data, si applicheranno le sanzioni previste dall’articolo 36 comma 5, del D.Lgs. 30/2013. |
CLIMA: articoli su quotidiani nazionali su lettera di Squinzi a Letta & lettera di BusinesseuropeSegnaliamo che all’interno della “libreria” della Comunità, nella cartella “cambiamenti climatici” , sottocartella "iniziative e politiche UE" sono disponibili gli articoli pubblicati oggi su alcuni quotidiani nazionali in merito al tema “cambiamenti climatici”. In particolare, negli articoli, vengono riportate le dichiarazioni nonché il testo integrale della lettera del Presidente Squinzi al Presidente del Consiglio, Letta, relativamente agli obiettivi climatici che la UE sta definendo per i prossimi anni. Inoltre, nella stessa cartella, è disponibile anche la lettera di Businesseurope al Presidente della Commissione europea, Barroso, sullo stesso tema.
|
RAEE: Schema dlgs recepimento Direttiva 2012/19/UE
Lo scorso 13 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, lo schema di Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), che è stato trasmesso alle Camere e alle Regioni per il prescritto parere. Di seguito il link da cui è possibile scaricare il testo del provvedimento: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/732571.pdf (disponibile anche nella libreria della Comunità, all'interno della cartella "RAEE")
Nel mese di dicembre, Confindustria ha predisposto un primo documento di osservazioni, nonché relative proposte di emendamento. |
Seminario “LA MODERNIZZAZIONE DELLA NORMATIVA UE SUGLI AIUTI DI STATO” - Bruxelles, 30 - 31 gennaio 2014
Nel quadro dei Seminari sui temi europei la Delegazione di Confindustria presso l’Ue, i prossimi 30 e 31 gennaio, sta organizzando il Seminario “La modernizzazione della normativa UE sugli aiuti di Stato”.
|
Conai - Guida adesione e applicazione contributo per 2014
Segnaliamo che il Conai ha messo a disposizione sul proprio sito la Guida all'adesione e all'applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2014 e "i moduli di dichiarazione (6.1, 6.2, 6.3, 6.10) da utilizzare entro il 20 gennaio 2014 relativamente al mese di dicembre 2013, al IV trimestre 2013 oppure all’anno di competenza 2013".
La Guida e il calendario degli adempimenti per il 2014 sono disponibili nella libreria, all'interno della cartella "Imballaggi e rifiuti di imballaggi" |
Sistri - aggiornamento portale
Segnaliamo che sul portale del Sistri è stata pubblicata, in data 10 gennaio, una news dal titolo "Dati di Utilizzo del SISTRI".
|
Clima-ETS: ulteriore step nell'approvazione del "backloading"Nel corso di questa settimana vi è stato un ulteriore passaggio, nell’ambito delle istituzioni europee, verso l’approvazione definitiva del cosiddetto “backloading” (ritiro temporaneo delle quote di CO2 da mettere all’asta nel periodo 2013-2020 ai sensi del sistema Emissions Trading). Ricordiamo che nel luglio 2013 anche il Parlamento europeo si era espresso favorevolmente sull'iniziativa della Commissione europea che intende fondamentalmente rilanciare il prezzo della CO2 sul mercato. Lo scorso 8 gennaio il Climate Change Committee (comitato tecnico degli stati membri) ha adottato l’emendamento che modifica il Regolamento sulle aste al fine di avviare, già nel corso di quest'anno, il ritiro delle quote. Il volume complessivo delle quote che verranno ritirate tra il 2014 e il 2016 sarà di 900 milioni, che verranno reimmesse poi sul mercato nel 2019 e 2020. Il Regolamento dovrà essere definitivamente approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo entro i prossimi tre mesi anche se il Commissiario Hedegaard ha chiesto formalmente alle due istituzioni di fare il possibile per ridurre questo termine. |
Rifiuti: Pubblicazione in GU modulistica Mud per l'anno 2013
Facciamo riferimento alla dichiarazione ambientale (Mud), relativa ai rifiuti prodotti e gestiti nell'anno 2013, per segnalare la pubblicazione, ai sensi della Legge 70/1994, del Dpcm 12 dicembre 2013 (pubblicato sul Supplemento ordinario n. 89 alla Gazzetta ufficiale del 27 dicembre 2013), contenente la modulistica da utilizzare per effettuare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile 2014.
|
Rifiuti: in GU rinvio di un anno divieto smaltimento rifiuti con elevato potere calorifico
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della norma che dispone il rinvio al 31 dicembre 2014 del divieto di ammissibilità in discarica per i rifiuti con PCI superiore a 13000 kJ/kg. |
Emissions Trading: recenti deliberazioni approvate dal Comitato ETSLo scorso 20 dicembre il Comitato Nazionale per la gestione del sistema Emissions Trading ha approvato una serie di deliberazioni relative all’attuazione della Direttiva per il periodo 2013-2020. Le deliberazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente: http://www.minambiente.it/pagina/emission-trading Segnaliamo in particolare le seguenti: Deliberazione 29/2013. Si tratta della deliberazione che definisce, per gli impianti aventi diritto, l’allocazione delle quote a titolo gratuito per gli anni 2013-2020 a seguito, in particolare, dell’applicazione del fattore di correzione transettoriale. Queste assegnazioni sono state trasmesse alla Commissione europea in vista dell’approvazione definitiva e del successivo rilascio delle quote agli impianti. Contemporaneamente la Commissione europea ha aggiornato il file sullo stato dell’arte delle assegnazioni definitive disponibile online: http://ec.europa.eu/clima/policies/ets/cap/allocation/docs/process_overview_nat_en.pdf Segnaliamo inoltre, che l’elenco degli impianti di cui alla presente deliberazione, è stato aggiornato a seguito di cessazioni/chiusure, esclusione di impianti di incenerimento e esclusione dei piccoli emettitori.
Deliberazione 26/2013. Tale deliberazione riguarda gli impianti piccoli emettitori che sono stati esclusi dal sistema ed hanno quindi aderito alle “misure equivalenti” per la riduzione delle emissioni, come previsto dall’articolo 38 del Dlgs 30/2013 e dalla deliberazione 16/2013. L’elenco degli impianti è stato aggiornato tenendo conto delle comunicazioni relative alle cessazioni definitive di attività. Della deliberazione 26/2013 si segnala in particolare l’articolo 2 che prevede la sospensione dell’autorizzazione nel caso di sospensione dell’attività per un periodo superiore a 10 mesi (vedasi articolo 9 della deliberazione 16/2013). Ai fini della sospensione dell’autorizzazione viene previsto un termine massimo di 24 mesi, a seguito dei quali, se l’attività dell’impianto non riprende, esso verrà considerato definitivamente chiuso. Resta l’obbligo per il gestore di comunicare l’interruzione dell’attività per un periodo superiore a 10 mesi utilizzando il modello allegato alla deliberazione che prevede, quindi, sia la casistica di chiusura definitiva, sia quella di sospensione temporanea. La comunicazione relativa alla sospensione o chiusura va effettuata entro 10 giorni dal verificarsi della situazione (chiusura definitiva o sospensione dell’attività per oltre 10 mesi continuativi). Per gli impianti in chiusura o in sospensione alla data del 31 ottobre 2013 tale comunicazione va invece effettuata entro il 19 gennaio prossimo. Le emissioni annue consentite all’impianto saranno rideterminate tenendo conto del periodo di sospensione.
Deliberazione 28/2013. Tale deliberazione elenca gli impianti di incenerimento esclusi dal sistema Emissions Trading secondo i criteri previsti dall’articolo 2 del Dlgs 30/2013.
Deliberazione 30/2013. A seguito della pubblicazione del Regolamento 1123/2013, la deliberazione avvia la consultazione pubblica relativamente al quantitativo dei diritti di utilizzo dei crediti internazionali per il periodo 2008-2020 da parte degli impianti ETS (termine consultazione: 15 gennaio h. 12). |