Facciamo riferimento alla tematica del sottoprodotto, ovvero a sostanze od oggetti che originano da un processo di produzione, soddisfacendo tutte le condizioni stabilite al comma 1 dell'art. 184bis del D.Lgs. 152/06.
La norma prevede che, ai sensi del comma 2, "sulla base delle condizioni previste al comma 1, possono essere adottate misure per stabilire criteri qualitativi o quantitativi da soddisfare affinche' specifiche tipologie di sostanze o oggetti siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. All'adozione di tali criteri si provvede con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, in conformità a quanto previsto dalla disciplina comunitaria".
In attuazione di questa norma, il Ministero dell'Ambiente ha deciso di aprire una consultazione sul tema (vd comunicato stampa al link riportato in calce), convocando Confindustria, insieme ad altre realtà imprenditoriali, a una riunione il 14 aprile per presentare l'iniziativa in oggetto, alla quale ha fatto seguito l'invio di una bozza (disponibile all'interno della cartella "sottoprodotti" presente nella libreria della comunità) sulla quale è possibile formulare delle osservazioni entro la prima settimana di maggio.
Il testo è strutturato in modo da avere una parte generale nella quale si precisa "a titolo non esaustivo, le modalità con le quali il detentore può dimostrare che sono soddisfatte le condizioni generali di cui all'articolo 184bis" del D.Lgs. 152/06. Lo schema contiene poi un allegato dedicato, rispettivamente, alle "biomasse residuali destinate all'impiego per la produzione di energia elettrica".
Confindustria ha preliminarmente segnalato al Ministero, prima ancora di poter disporre del testo, l'esigenza di evitare introduzione di oneri aggiuntivi non il linea con il quadro di riferimento europeo (cd. "gold plating"). Si è tuttavia riservata di analizzare il testo con il proprio sistema associativo, in modo da formulare osservazioni sia sull'approccio adottato che sui contenuti del documento.
Vi chiediamo quindi la cortesia di farci pervenire entro venerdì 24 aprile osservazioni/contributi al testo in modo da poterli discutere nella riunione che terremo martedì 28 aprile a Roma in Confindustria (sala A) a partire dalle ore 14 (e conclusione attesa per le 17).
Le conferme di partecipazione vanno cortesemente inviate, entro venerdì 24 aprile, ad [email protected] .
---------------------------
http://www.minambiente.it/comunicati/decreto-sottoprodotti-velo-confronto-positivo-con-associazioni-di-categoria
DECRETO.pdfVisualizza dettagli