2016-14-10 Programma-15a Conferenza Sicurezza Prodotti.pdfVisualizza dettagli
Save the date 3 novembre 2016: 15° Conferenza Sicurezza Prodotti - "REACH: che cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti"
Trasmettiamo, per opportuna informazione, i riferimenti della 15° conferenza sulla sicurezza dei prodotti, organizzata da Federchimica e dall'Associazione Italiana del Commercio Chimico.
L'appuntamento è per il prossimo 3 novembre, presso Palazzo Castiglioni in Corso Venezia 47, Milano.
Ricordiamo che l'evento è gratuito e aperto anche alla partecipazione delle associazioni del sistema confederale, nonché alle imprese ad esse associate, e segnaliamo che è possibile registrarsi online, entro il 28 ottobre p.v., attraverso il sito internet di Federchimica (www.federchimica.it) nella sezione "Da Leggere" - "Eventi".
Per maggiori dettagli sul Programma dei Lavori, si faccia riferimento all'allegato alla presente comunicazione.
2016-14-10 Programma-15a Conferenza Sicurezza Prodotti.pdfVisualizza dettagli |
Sistema di autorizzazione per i prodotti a contatto con acqua destinata al consumo umano - Position Paper di Confindustria
Si trasmette in allegato il documento "Sistema di autorizzazione per i prodotti a contatto con acqua destinata al consumo umano" elaborato dal Gruppo di Lavoro di Confindustria dedicato.
Il testo è stato trasmesso alle autorità competenti, Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità, con lo scopo di fornire un valido contributo all'attività di aggiornamento della normativa di riferimento.
Confindustria_Sistema di autorizzazione per prodotti a contatto con acqua destinata al consumo umano_04.10.16.pdfVisualizza dettagli |
REACH: commenti alla bozza di guida ECHA - “Guidance on requirements for substances in articles”
Si trasmette in allegato il documento "Commenti alla bozza di guida ECHA - “Guidance on requirements for substances in articles” ", elaborato dal Gruppo di Lavoro REACH di Confindustria.
Il testo è stato trasmesso alle autorità competenti, Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità, con lo scopo di fornire un valido contributo al dibattito relativo all'adozione delle nuove linee guida ECHA sulle sostanze negli articoli.
Confindustria_osservazioni bozza di linee guida ECHA.pdfVisualizza dettagli |
Bonifiche: Slides presentazione documento Confindustria "Dalla bonifica alla reindustrializzazione"Facciamo riferimento al documento "Dalla bonifica alla reindustrializzazione" (presente nella libreria della comunità) per segnalare che è a vostra disposizione, all'interno della cartella "Bonifiche e consumo suolo", la presentazione utilizzata per illustrare il documento, nel corso dell'evento fieristico "RemTech 2016", che si è tenuto a Ferrara dal 21 al 23 settembre 2016.
Confindustria presentazione pp 'dalla bonifica alla reindustrializzazione'_22 settembre.pdfVisualizza dettagli
|
Convocazione riunione reti ambiente 19 ottobre 2016
E' stata convocata una riunione con la "rete ambiente" per fare il punto e confrontarci sui principali dossier all'attenzione dell'area ambiente di Confindustria.
|
Seminario " Ambiente, legalità e competitività: le sfide di oggi"
Si trasmette il programma dell'evento "Ambiente, legalità e competitività: le sfide di oggi" che si svolgerà il prossimo 18 ottobre alle ore 9.30 presso l'Istituto Santa Maria In Aquiro (Senato della Repubblica), Piazza Capranica, 72.
Per chi desidera partecipare, è necessario comunicare la propria adesione al seguente indirizzo email:
Evento Ambiente Legalità Competitività Roma Senato 18 ott 2016.pdfVisualizza dettagli |
"Decreto tariffe" ETS: pubblicate FAQ del Ministero dell'Ambiente e informativa dell'ISPRA
Con riferimento alla pubblicazione del "Decreto tariffe ETS" (si veda voce di blog del 26 settembre), segnaliamo che il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella pagina web dedicata al DM 25 luglio 2016 una serie di FAQ, che riportiamo in allegato ("faq_dm25_07_2016_05102016.pdf").
Per maggiori informazioni, si faccia riferimento al seguente link: http://www.minambiente.it/pagina/tariffe-carico-degli-operatori-le-attivita-previste-dal-decreto-legislativo-n-30-del-2013-la
Riportiamo, inoltre, l'elenco dei conti correnti per il pagamento di quanto previsto nel decreto tariffe, disponibile al seguente link: http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Attivit--i/Tesoreria/Codici-IBA/Codici-IBAN04.pdf
Da ultimo, segnaliamo che sul sito web dell'ISPRA, è disponibile una pagina web con informazioni utili sulle modalità di pagamento e di comunicazione in merito alle tariffe per la gestione del Registro dell’Unione: http://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/novita-normative/anno-2016/ambiente-22
Riportiamo in allegato la relativa documentazione di approfondimento ("informativa_tariffe.pdf")
faq_dm25_07_2016_05102016.pdfVisualizza dettagli informativa_tariffe.pdfVisualizza dettagli |
Nota aggiornamento al DEF Energia e AmbienteSegnaliamo che lo scorso 27 settembre è stata deliberata la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) per il 2016 (si veda allegato). Nel cronoprogramma delle riforme vengono confermate alcune delle linee programmatiche già annunciate dal Governo nelle precedenti note di aggiornamento, anche in tema ambiente.
In particolare, viene ribadito l'impegno ad adottare il Green Act, il provvedimento su fiscalità e sostenibilità ambientale annunciato l'anno scorso e ora posticipato al 2017. Ricordiamo a tal proposito che Confindustria nei mesi scorsi ha trasmesso al Governo un proprio contributo, che riportiamo in allegato (versione integrale e Executive Summary), e che costituirà la base con cui procederemo a rispondere alla consultazione che il Ministero dell'Ambiente aprirà nelle prossime settimane sulla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sempre in ambito ambientale, segnaliamo che entro il 2017 è prevista la delega al Governo per l'adozione di uno o più decreti legislativi in materia di remunerazione dei servizi ecosistemi e ambientali, mentre entro l'anno corrente saranno adottate misure di semplificazione su bonifiche, danno ambientale e gestione dei rifiuti.
Il documento è ora attenzione del Parlamento, che lo esaminerà il prossimo 11 ottobre.
Confindustria_Executive Summary _Green Act.pdfVisualizza dettagli Nota_di_Aggiornamento_del_DEF_2016_-_Finale.pdfVisualizza dettagli Position Paper Confindustria - Green Act.pdfVisualizza dettagli |
L'UE accelera la ratifica dell'Accordo di ParigiIl 30 Settembre, il Consiglio straordinario dei Ministri UE dell’Ambiente ha deciso di accelerare l’iter di ratifica a livello europeo dell’Accordo di Parigi sul Clima. I Ministri UE hanno adottato una decisione sulla conclusione dell’Accordo e hanno chiesto il consenso del Parlamento UE, che voterà il prossimo 4 ottobre. Solo dopo il semaforo verde del Parlamento UE, la decisione sarà adottata formalmente dal Consiglio e l’UE potrà ratificare l’accordo. L’Accordo di Parigi è un accordo misto, nel senso che alcuni aspetti sono di responsabilità dell’UE, mentre altri ricadono sotto gli Stati Membri. Pertanto, deve essere ratificato sia dall’UE che dai 28 Stati Membri. Per ora solo Francia, Ungheria, Austria e Slovacchia hanno completato la procedura nazionale di ratifica. L’Accordo entrerà in vigore 30 giorni dopo la ratifica da parte di almeno 55% dei Paesi firmatari che sono responsabili di almeno il 55% delle emissioni di gas serra globali. Fino ad oggi, hanno ratificato l’Accordo 61 Paesi, che rappresentano il 47,79% delle emissioni globali. Se la soglia sarà raggiunta entro il 7 ottobre prossimo, l’Accordo entrerà in vigore in tempo per la prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP22), che si terrà a Marrakesh a partire dal 7 novembre. Draft Council Decision.pdfAfficher les détails |