Il Conai informa che durante la riunione del CdA del 23 marzo scorso è stata approvata una particolare formula incentivante per la regolarizzazione di alcuni obblighi consortili da riservare alle piccole e micro imprese importatrici di merci imballate e/o operanti la selezione/riparazione di pallet in legno. La delibera prevede tra l’altro che:
· le imprese ammesse alla regolarizzazione agevolata potranno definire la posizione versando al Conai il contributo ambientale dovuto dal 1° gennaio 2013 senza interessi di mora, anche mediante rateizzazione fino a 5 anni e senza interessi di dilazione;
· l’iniziativa sia divulgata anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni imprenditoriali cui fanno capo le aziende interessate;
· il trattamento agevolato possa essere richiesto dalle imprese interessate, direttamente o tramite associazione di categoria, secondo le modalità che CONAI renderà note dal 15 maggio prossimo.
L’informativa completa è pubblicata sul sito Conai al seguente link http://www.conai.org/wp-content/uploads/2016/04/TUTTI-IN-REGOLA.pdf.
Gli uffici del Conai sono a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni all’indirizzo email [email protected] o contattando il numero verde 800904372 (da rete fissa nazionale).
Ambiente

Conai - Incentivi per la regolarizzazione agevolata delle micro e piccole imprese |
Mud 2016: indicazioni per la compilazione
Con il DPCM 21 dicembre 2015 (“Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 è stata confermata la validità del modello di dichiarazione, previsto dal D.P.C.M 17 dicembre 2014, ed in vigore nel 2015.
MUD 2016 istruzioni per la compilazione_ 6 aprile 2016.pdfVisualizza dettagli MUD_Istruzioni aggiuntive_ 1 0_rev-5 _2_.pdfVisualizza dettagli |
ETS: sviluppi dell'iter di riforma della Direttiva e azioni di Confindustria
Con la presente si intende aggiornare il sistema confederale sugli sviluppi degli ultimi mesi rispetto al processo di revisione della Direttiva ETS, la cui proposta di riforma è stata presentata lo scorso 15 luglio dalla Commissione europea e che è attualmente all'attenzione del Parlamento europeo e del Consiglio dell'UE.
Confindustria ha avviato già da alcuni mesi un dialogo costante con il Governo sulla riforma in corso e segue ar i best performers, come indicato nelle conclusioni del Consiglio Europeo di ottobre
Italian position on EU ETS Reform_FINAL.pdfVisualizza dettagli
Si sottolinea in particolare come il Governo abbia fatto proprie le considerazioni di Confindustria sulle distorsioni del mercato interno generate dal sistema di compensazione dei costi indiretti dovuti al passaggio del prezzo della CO2 nella bolletta elettrica. A tal proposito, come primo atto ufficiale in sede negoziale, il Governo ha presentato una proposta alternativa all'attuale meccanismo, che tenta di risolvere il problema delle distorsioni del mercato interno e garantire un level playing field tra competitor dello stesso settore a livello UE.
IT su indiretti.docxVisualizza dettagli
Vi terremo aggiornati sugli esiti dei negoziato in corso.
|
Sistri: scadenza 30 aprile pagamento contributo
Facciamo riferimento al Sistri per ricordare che, ai sensi della normativa in vigore (dm 52/2011, all’articolo 7), entro il 30 aprile 2016 deve essere versato il contributo annuale. |
Albo: delibera n. 2 del 20 aprile 2016 su RT
Facciamo riferimento all'Albo Gestori Ambientali per comunicarvi che il Comitato Nazionale ha emanato la delibera n. 02/ALBO/CN del 20 aprile 2016 che modifica l'allegato D alla delibera n. 2 del 15 dicembre 2010 per la parte relativa ai titoli di studio richiesti per ricoprire l'incarico di responsabile tecnico delle imprese che svolgono attività di intermediazione e commercio senza detenzione di rifiuti, iscritte alla categoria 8 dell'Albo Gestori Ambientali. Del_02_20_04_2016 (Modifica requisiti RT categoria 8).pdfVisualizza dettagli
|
Ultime delibere Comitato ETS
Segnaliamo che lo scorso 7 aprile il Comitato ETS ha approvato alcune delibere, pubblicata in data odierna sul sito del MATTM:
La Delibera per il rilascio delle quote 2016 agli impianti stazionari è di prossima pubblicazione.
|
ETS: pubblicazione Delibere 22 e 23
Si comunica che lo scorso 20 aprile il Comitato ETS ha approvato le seguenti Delibere:
|
ETS: pronuncia della Corte di Giustizia UE sulla validità della Decisione 2001/278/UE e della Decisione 2013/448/UE
Segnaliamo che, in data odierna, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata in merito alla validità della Decisione 2001/278/UE e della Decisione 2013/448/UE, relative alle procedure di assegnazione delle quote a titolo gratuito agli impianti in ETS.
In particolare, la Corte ha confermato la validità delle disposizioni della Decisione 2011/278/UE, in base alle quali le emissioni degli impianti di produzione di elettricità non devono essere prese in considerazione ai fini del calcolo del quantitativo massimo annuo di quote a disposizione.
Allo stesso tempo, la Corte ha dichiarato invalide le disposizioni della Decisione 2013/448/UE che determinano il fattore di correzione intersettoriale, applicato al fine di ridurre la disponibilità di quote gratuite assegnate agli impianti in ETS nel periodo 2013-2020.
La pronuncia è motivata dal fatto che "la Commissione, allorché calcola il quantitativo massimo annuo di quote, è tenuta a fare riferimento solo alle emissioni degli impianti inclusi nel sistema comunitario a partire dal 2013, e non all’insieme delle emissioni incluse da tale data" .
La sentenza in oggetto crea un vuoto giuridico e impone alla Commissione Europea, entro 10 mesi a partire da oggi, di ricalcolare il fattore di correzione intersettoriale. Come riportato dalla Corte al paragrafo 109: "... non è escluso che dalla revisione derivi una riduzione del quantitativo massimo annuo di quote nonché un aumento correlativo del fattore di correzione".
Le assegnazioni di quote sinora effettuate, applicando i parametri invalidati dalla presente sentenza, sono ritenute valide.
Di seguito, il testo integrale della sentenza: http://curia.europa.eu/juris/document/document_print.jsf?doclang=IT&text=&pageIndex=0&part=1&mode=req&docid=177348&occ=first&dir=&cid=789402 e il comunicato stampa della Corte: http://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2016-04/cp160047it.pdf.
|
Delibera 17/2016: rilascio quote a titolo gratuito agli impianti in ETS
Segnaliamo che lo scorso 18 aprile è stata pubblicata sul sito del Ministero dell'Ambiente la Delibera 17/2016, approvata dal Comitato ETS lo scorso 7 aprile (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/emission_trading/deliberazione_17_2016.pdf).
Con la delibera in oggetto si procede al rilascio delle quote a titolo gratuito agli impianti stazionari per l'anno 2016, in particolare:
|
Istruzioni per la dichiarazione EPRTR 2016
Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni per aggiornare tempestivamente che è stato appena pubblicato un comunicato dell'ISPRA relativo alle modalità per la presentazione della dichiarazione EPRTR 2016 entro il 30 aprile prossimo.
Tale comunicato, contenente le istruzioni per la compilazione e il modulo in formato excel da compilare, è disponibile al seguente link:
http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/Aria/emissioni-in-atmosfera/dichiarazione-prtr-2016-dati-2015
Secondo le indicazioni di ISPRA, il file deve essere firmato digitalmente e trasmesso mediante posta elettronica certificata all’indirizzo email dell’ISPRA: [email protected]
|
Dichiarazione EPRTR - aggiornamenti
Facciamo seguito alla comunicazione dello scorso 18 aprile, per segnalare che, dai recenti aggiornamenti ricevuti da ISPRA, risulta che per la dichiarazione PRTR 2016 (dati 2015) sono previste modalità di invio dei dati diverse dagli scorsi anni, in quanto problemi relativi alla gestione del portale non consentono di mettere a disposizione la procedura informatica www.eprtr.it.
Tuttavia, ci viene assicurato che non sono previste variazioni circa le informazioni da comunicare e i criteri da soddisfare.
I dati 2015 saranno comunicati compilando un file in formato excel che l’ISPRA ha predisposto e che a breve sarà possibile scaricare dal sito web dell’Istituto.
Il file in questione riproduce lo schema della dichiarazione PRTR e dovrà essere compilato inserendo i dati richiesti, firmato digitalmente e inviato all’indirizzo email che è stato appositamente attivato.
A breve sul sito web dell’ISPRA saranno pubblicate tutte le indicazioni ufficiali relative alle modalità per comunicare la dichiarazione PRTR 2016.
Vi terremo tempestivamente aggiornati sugli sviluppi.
|
Dichiarazione EPRTR - scadenza 30 aprile
Facciamo riferimento alla consueta scadenza della dichiarazione annuale dei dati relativi al registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti ai sensi dell’art. 4, comma 1 del DPR 157/2011 (registro E-PRTR) da presentarsi entro il 30 aprile.
Informiamo al riguardo che il portale per effettuare la dichiarazione annuale ai sensi del DPR 157/2011 (registro E-PRTR) non è ancora disponibile e, dagli ultimi aggiornamenti informali ricevuti, sembrano sussistere ancora problemi tecnico-amministrativi, dipendenti da ISPRA, che hanno, ad oggi, ne hanno impedito l’attivazione.
Come Confindustria ci siamo attivati già da alcune settimane sia con ISPRA al fine di sollecitare l'apertura del portale che con il Ministero dell’Ambiente per segnalare la situazione di criticità che tale ritardo potrebbe determinare, esponendo le imprese, ad oggi impossibilitate ad effettuare la dichiarazione, al rischio delle sanzioni di cui all'art. 30, commi 3 e 4 del DLgs 46/2014.
Il Ministero e ISPRA ci hanno assicurato che si stanno adoperando per risolvere il problema o individuare eventuali modalità alternative per la trasmissione dei dati.
Sarà nostra cura informarvi tempestivamente appena avremo ulteriori indicazioni da parte delle istituzioni. Nelle more di nuovi aggiornamenti, invitiamo gli operatori interessati a prepararsi alla trasmissione dei dati per poter sollecitamente effettuare la comunicazione una volta che la procedura sarà messa a disposizione.
|