22429_strategia_adattamentocc.pdfVisualizza dettagli
Il MATTM approva la Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Si segnala che il 16 giugno il Ministero dell'Ambiente ha approvato con Decreto Direttoriale n.86 la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SNAC), che si trasmette in allegato.
Il documento indica i principi e le misure per ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, proteggere la salute, il benessere e i beni della popolazione, preservare il patrimonio naturale, mantenere o migliorare la resilienza e la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici, nonché trarre vantaggio dalle opportunità che si potrebbero presentare con le nuove condizioni climatiche.
La Strategia, che conclude un lungo processo di consultazione e analisi di tipo scientifico e settoriale nel più ampio quadro della Strategia europea di adattamento al cambiamento climatico, è sottoposta ad una revisione quinquennale, al fine di tener conto dei risultati delle attività di monitoraggio e per conseguire l'obiettivo generale di resilienza.
Entro il 31 dicembre 2016 il Ministero determinerà, tra le altre cose, i ruoli e le responsabilità per l'attuazione delle azioni e delle misure di adattamento, nonché strumenti di coordinamento tra i diversi livelli di governo del territorio.
Infine, sono istituiti presso il Ministero dell'Ambiente un "Forum permanente" e un "Osservatorio nazionale" che hanno lo scopo di diffondere le informazioni rilevanti e individuare le priorità territoriali e settoriali rispetto alle azioni dia adattamento.
22429_strategia_adattamentocc.pdfVisualizza dettagli |
Economia circolare - aggiornamento europeo
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 18 giugno per informarvi su un aggiornamento ricevuto dai nostri uffici a Bruxelles sull'esito della risoluzione (atto di iniziativa parlamentare) dell’On Pietikainen (Finlandia, PPE) su “Efficienza delle risorse: transizione verso un’economia circolare”, approvata dal Parlamento UE lo scorso 9 luglio con 394 voti a favore, 197 contrari e 82 astenuti.
Text adopted in Plenary.pdfVisualizza dettagli Risoluzione finale ufficiale circular economy PE.docxVisualizza dettagli |
Conai - Procedura semplificata per fusti in acciaio rigenerati_rideterminazione valori di contributo ambientale unitario e di peso standard
Segnaliamo, per opportuna conoscenza e per quanto di interesse, la circolare ricevuta dal Conai in data odierna, concernente l’oggetto.
La circolare è disponibile all'interno nella libreria della comunità, all'interno della cartella "imballaggi e rifiuti di imballaggi".
Circolare Conai 17 luglio 2015 - Fusti acciaio rigenerati.pdfVisualizza dettagli |
Convegno delitti ambientali 7 luglio - focus del Sole 24 ore e presentazione REMTECHIl Sole 24 ore ha dedicato un Focus - nell'ambito della sezione Norme e Tributi del quotidiano di giovedì 9 luglio - alla nuova disciplina dei delitti ambientali che è stata approfondita in occasione del Convegno tenuto in Confindustria lo scorso 7 luglio. Per consultare tutti gli articoli contenuti nel Focus, clicca qui. Si allega inoltre la presentazione della dott. ssa Silvia Paparella (REMTECH). Presentazione Remtech.pdfVisualizza dettagli Il video dei lavori del Convegno sarà pubblicato a breve in un'apposita sezione della Comunità. |
Conai: Diminuzione Contributo imballaggi in acciaio - 1° ottobre 2015
Mettiamo a disposizione, all'interno della cartella "Imballaggi e rifiuti di imballaggi", per opportuna conoscenza, il comunicato stampa ricevuto dal Conai concernente l’argomento in oggetto (disponibile anche sul sito internet www.conai.org).
Comunicato stampa riduzione CAC_Acciaio_1° ottobre 2015.pdfVisualizza dettagli
|
Economia circolare: bozza risposta Confindustria alla consultazione della Commissione EuropeaFacciamo seguito alla nostra comunicazione del 22 luglio mettere a vostra disposizione una possibile risposta alla consultazione in oggetto che vorremmo fornire come Confindustria.
Il documento è disponibile nella libreria della comunità, all'interno della cartella "Efficienza delle risorse ed economia circolare".
estratto consultazione circular-economy_04_06_2015_EN_bozza risposta Confindustria 27 luglio.docxVisualizza dettagli |
Convegno delitti ambientali 7 luglio: predisposta la diretta streamingDomani pomeriggio, a partire dalle ore 15, sarà possibile seguire in diretta streaming il Convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", che si terrà in Confindustria. Per seguire la diretta sarà sufficiente - poco prima dell'inizio dei lavori - collegarsi alla home page del sito Confindustria, cliccare sul banner dell'evento e inserire le credenziali dell'Associazione. Per consentire, eventualmente, alle imprese associate di seguire i lavori, le Associazioni possono inoltrare via email alla dott. ssa Cicini ([email protected]) la richiesta delle specifiche credenziali da fornire alle imprese stesse. Per ulteriori informazioni e la consultazione del programma aggiornato, clicca qui. |
ETS: aggiornamento delle autorizzazioni ad emettere
Gentili colleghi,
si comunica che con la Deliberazione 30/2015 (vedi allegato) il Comitato ETS ha aggiornato le informazioni relative all'identità del gestore e/o alla denominazione per gli impianti contenuti nell'allegato A e ha revocato l'autorizzazione agli impianti contenuti nell'allegato B (cessazione di attività).
Inoltre, con Deliberazione 31/2015, è stata rilasciata autorizzazione ad emettere a tre nuovi impianti.
deliberazione_30_2015.pdfVisualizza dettagli deliberazione_31_2015.pdfVisualizza dettagli
|
ETS: aggiornamenti da MATTM e MISE
Riportiamo di seguito gli aggiornamenti relativi ad alcune questioni aperte in seno al Comitato ETS e a taluni orientamenti del Governo rispetto a temi sensibili (carbon leakage indiretto, dynamic allocation, risposta del Governo alla consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva ETS), su cui abbiamo avuto un aggiornamento da parte del MATTM e del MISE.
Approvazione dei piani di monitoraggio:
Circa 500 piani di monitoraggio sono pronti per essere autorizzati. L'elenco, che dovrebbe essere pubblicato con apposita delibera entro la prossima settimana, comprende impianti di vari settori. Si è scelto in questa fase di accelerare il procedimento di pubblicazione, senza attendere il completamento delle procedure di approvazione di tutti i piani.
Rimborso crediti spettanti ai nuovi entranti:
Dopo l'erogazione, lo scorso aprile, dei primi 73 milioni di euro, la seconda tranche di rimborsi, che ammonta a circa 250 milioni di euro, è pronta per essere erogata. Al fine di garantire la congruità con quanto attualmente previsto dal D. Lgs. 30/2013, l'anno 2015 indicato all'art. 19 come data ultima per la liquidazione dei crediti verrà modificato (verosimilmente al 2017) nella finanziaria di fine anno.
Rideterminazione quote gratuite per i settori nella lista Carbon Leakage:
è ancora incerta la tempista relativa alla definizione delle procedure per la rideterminazione del quantitativo annuo totale di quote assegnate a titolo gratuito, in base alla nuova lista Carbon Leakage ai sensi delle Decisione 2014/746/EU. La questione rientra tra le priorità della Segreteria Tecnica del Comitato e verrà affrontata quanto prima, verosimilmente prima della pausa estiva.
Rilascio quote gratuite 2015:
Sono 92 gli impianti per i quali non sono ancora state concluse le istruttorie che impediscono il rilascio delle quote per l'anno 2015. L'ultimo aggiornamento rispetto all'allegato D della delibera 11/2015, che contiene l'elenco degli impianti di cui sopra, risale allo scorso venerdì, quando con deliberazione 23/2015 sono state rilasciate le quote a titolo gratuito ad ulteriori 14 impianti.
Carbon Leakage indiretto:
La posizione del Ministero dell'Ambiente e quella del Ministero dello Sviluppo Economico sono allineate e sostanzialmente d'accordo con l'istituzione di uno strumento che preveda la compensazione dei costi indiretti della CO2 attraverso l'utilizzo dei proventi delle aste.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze sembra rappresentare il vero ostacolo, essendosi finora dimostrato fortemente ostile all'istituzione di uno strumento simile a quello in vigore in altri paesi.
Proposta di allocazione dinamica:
Rispetto alla proposta di Olanda e Polonia di indirizzare la riforma del sistema di Emission Trading verso un sistema di allocazione dinamica (allocazione in base a livelli di produzione reali, benchmark realistici, abolizione del fattore di correzione intersettoriale, 100% di quote gratuite ai best performers), i due Ministeri interessati, MATTM e MISE, non hanno ancora elaborato una posizione ufficiale. La tematica sarà oggetto dei prossimi incontri che vedranno il coinvolgimento di Confindustria.
Risposta del Governo alla consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva ETS:
Il Ministero dell'Ambiente ha reso disponibile la risposta del Governo (elaborata in consultazione con il MEF, ma non MISE), che riportiamo in allegato.
Le osservazioni del Governo sposano alcune delle posizioni espresse da Confindustria nella risposta alla consultazione, in particolare per quanto riguarda:
- la revisione dei benchmark prima dell'inizio di ogni periodo di trading
- il mantenimento del criterio attuale relativo ai best perfomers su base settoriale
- un meccanismo armonizzato a livello UE per la compensazione dei costi indiretti, tramite uso di quote a titolo gratuito
- la destinazione di risorse extra (budget UE, fondi Horizon 2020...) a supporto della ricerca e dell'innovazione low-carbon per i settori energivori
- la richiesta di semplificare gli adempimenti burocratici per i piccoli emettitori e il prolungamento del sistema di opt out
- l'allineamento tra le misure mirate alla riduzione delle emissioni GHG e le altre politiche settoriali (rinnovabili, efficienza energetica...)
Tra i punti per noi critici, segnaliamo invece:
- la possibilità di prevedere una mid-term review per la definizione dei benchmark
- un approccio "più mirato" nella definizione dei settori a rischio Carbon Leakage
- il mantenimento dello status quo per quanto riguarda l'uso dei proventi delle aste
- un possibile aggiustamento "al rialzo" delle soglie per la determinazione dei piccoli emettitori
180317_Consultation on revision EU ETS Directive- REV_senzarevisioni.docxVisualizza dettagli |
Proposta revisione Direttiva ETS
D2F-C951A50DA2E0%7D/media/%69%6d%70%61%63%74%5f%61%73%73%65%73%73%6d%65%6e%74%5f%65%6e%2e%70%64%66?follow=true" target="_blank" title="Scarica impact_assessment_en.pdf">Visualizza dettagli BE on new directive.pdfVisualizza dettagli
impact_assessment_en.pdf
|