Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni sul tema della relazione fra autorizzazione REACH e materiali recuperati, per trasmettervi il position paper su sostanze e materiali riciclati nell’ambito del REACH e del processo autorizzativo, predisposto congiuntamente da Ministero della salute, Ministero dello sviluppo economico e Ministero dell'ambiente, nella versione in lingua italiana e in inglese.
Ambiente

REACH - position paper autorità competenti su materiali riciclati nell'ambito del REACH e del processo autorizzativo
Il position paper è stato predisposto con il nostro coinvolgimento e riprende le considerazioni riportate nel documento di osservazioni di Confindustria.
In sintesi, il documento mette in evidenza l'importanza del settore del riciclo in Italia, le criticità legate all'eventuale richiesta di autorizzazione per i recuperatori e riporta una proposta di esenzione temporanea dall'autorizzazione per i recuperatori, in considerazione della durata del ciclo di vita del prodotto da recuperare.
Le autorità competenti REACH intendono portare il documento all'attenzione delle corrispondenti direzioni della Commissione europea per essere discusso nell'ambito dei gruppi di lavoro inerenti ai temi del REACH e competitività.
Parallelamente, ci stiamo coordinando con i nostri uffici di Bruxelles per portare il documento all'attenzione di BusinessEurope e verificare eventuali convergenze di interessi con altri Stati Membri.
Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi.
|
Eliminazione dei sistemi di protezione antincendio contenenti sostanze ozono lesive
Marianna Faino
Tags: 
dlgs_108/2013
ozono_lesive
hcfc
sistemi_antincendio
regolamento_1005/2009
163 Views
Informiamo che il Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91 “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105) (GU Serie Generale n.144 del 24-6-2014)” prevede, in riferimento alla riduzione dell'inquinamento da sostanze ozono lesive contenute nei sistemi di protezione ad uso antincendio (art.11, co.5), un differimento di nove mesi del termine previsto all’art.5, co.2 del DLgs. 108/2013 per l’eliminazione dei sistemi di protezione antincendio contenenti sostanze controllate ai sensi dell’art.3, co.4 del Regolamento CE 1005/2009 (si tratta in particolare di halon e idroflurocarburi - HCFC).
Pertanto, a partire dal 13 gennaio 2015, non potranno essere più detenuti sistemi ad uso antincendio contenenti sostanze controllate, pena sanzioni amministrative e penali.
La legge n. 549 del 28 dicembre 1993, modificata dalla legge n. 179 del 16 giugno 1997, prevede all'art. 6 che le attività di recupero, riciclo, rigenerazione e distruzione delle sostanze ozono lesive contenute in apparecchiature (e.g. frigoriferi, congelatori, condizionatori d’aria, pompe di calore, estintori portatili…) ed impianti (e.g. impianti di refrigerazione, condizionamento d’aria, sistemi antincendio) siano effettuate unicamente dai Centri di Raccolta Autorizzati ai sensi della medesima legge, sia nel caso in cui i gas siano estratti durante la manutenzione sia a fine vita delle apparecchiature o degli impianti.
L'elenco dei Centri di Raccolta Autorizzati è disponibile al seguente link:
Il differimento del termine di nove mesi, si applica per i detentori di sistemi antincendio contenenti sostanze controllate, di cui all'articolo 3, punto 4), del Regolamento citato, che ne danno comunicazione, entro il 30 settembre 2014, ai Ministeri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e dello sviluppo economico, indicando l'ubicazione dell'impianto, la natura e la quantità della sostanza secondo il formato di cui all'Allegato I al DL 91/2014.
Per ulteriori informazioni, riportiamo il link alla sezione del sito del Ministero dell'Ambiente dedicata alle sostanze ozono lesive:
|
REACH: Aggiornamento Candidate List (sostanze SVHC)
Informiamo che lo scorso 16 giugno è stata aggiornata la Candidate List, elenco delle sostanze candidate all'inserimento in Allegato XIV (Autorizzazione) del Regolamento REACH, con l'inclusione di quattro nuove sostanze.
Si tratta, in particolare, delle seguenti sostanze:
- Cadmium chloride, EC number: 233-296-7, CAS number: 10108-64-2;
- 1,2-Benzenedicarboxylic acid, dihexyl ester, branched and linear, EC number: 271-093-5, CAS number: 68515-50-4;
- Sodium peroxometaborate, EC number: 231-556-4, CAS number: 7632-04-4;
- Sodium perborate; perboric acid, sodium salt, EC number: 239-172-9; 234-390-0, CAS number: - ;
La Candidate List contiene attualmente 155 sostanze.
Ricordiamo che, a seguito dell’inclusione delle sostanze in Candidate List, i produttori/importatori di articoli che contengono almeno una di queste sostanze hanno sei mesi per notificare all’ECHA l’eventuale presenza delle sostanze negli articoli, se le stesse sono contenute in quantitativi superiori ad 1 tonnellata all’anno per produttore/importatore e in concentrazione superiore allo 0.1% in peso/peso.
La notifica non deve essere effettuata se la sostanza è stata già registrata per quell’uso o quando l’esposizione di persone o dell'ambiente può essere esclusa in condizioni d'uso normali o ragionevolmente prevedibili (art. 7, commi 3 e 6 del REACH)
Ricordiamo, inoltre, che tra queste sostanze alcune potrebbero essere successivamente incluse nell’elenco di sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV del REACH)
L’elenco delle ultime quattro sostanze incluse nella Candidate List, nonché ulteriori informazioni sui relativi adempimenti, sono disponibili al seguente link:
|
Sistri: intervista al VP MaccaferriSegnaliamo l'intervista al VP di Confindustria, Gaetano Maccaferri, apparsa sul Sole 24 ore odierno (pag. 7), dal titolo "Superare il Sistri con un nuovo sistema".
L'articolo è disponibile anche nella cartella Sistri.
Sistri_Intervista Maccaferri Sole 24 ore.pdfVisualizza dettagli |
Sistri: aggiornamento portale
Segnaliamo un nuovo aggiornamento del portale Sistri relativo all'interoperabilità.
22 luglio 2014 INTEROPERABILITA_SPECIFICA_INTERFACCE.pdfVisualizza dettagli
|
Dlgs 46/2014: commenti e proposte Confindustria su DM relazione di riferimento e circolare interpretativa - PER INFORMAZIONEFacciamo seguito alla pubblicazione del DLgs 46/2014 recante attuazione alla direttiva sulle emissioni industriali e alle prossime scadenze ivi previste, con particolare riferimento alla scadenza del 7 settembre 2014 per la presentazione delle istanze di AIA per le nuove attività ricadenti nel campo di applicazione, per mettere a disposizione i documenti di prime osservazioni confederali sia sullo schema di DM relativo alla relazione di riferimento, sia sulla circolare ministeriale sulle modalità applicative della nuova disciplina.
I documenti, elaborati nell'ambito del gruppo di lavoro confederale costituito sul tema, sono stati trasmessi agli uffici ministeriali al fine, soprattutto, di segnalare le principali criticità e cercare di prendere tempo per evitare l’approvazione dei documenti nella versione che abbiamo potuto esaminare.
In particolare:
|
Conai: aumento contributo imballaggi plastica e vetro e procedure semplificate import - 1° gennaio 2015
Facciamo seguito alla nostra notizia del primo luglio per mettere a disposizione, nella cartella relativa agli imballaggi, una comunicazione del Conai, datata 24 luglio, in merito all'argomento in oggetto.
Comunicazione variazione CAC plastica, vetro e sulle procedure semplificate - 24.07.2014.pdfVisualizza dettagli
|
Rifiuti: stretta sulla normativa UE
: si intende sviluppare un sistema adeguato per la registrazione dei rifiuti pericolosi da parte di tutti i Paesi Membri; Rispetto ad uno scenario business as usual, i benefici economici per l’UE si tradurrebbero in un aumento del PIL di quasi l’1% e nella creazione di più di 2 milioni di posti di lavoro, mentre il risparmio netto per le imprese europee sarebbe pari a 600 MLD di euro, ovvero l'8% del loro fatturato annuo, mentre le emissioni totali annue di gas serra sarebbero ridotte dal 2% al 4%. Le industrie saranno sostenute nella transizione attraverso lo sviluppo di meccanismi di mercato e il rafforzamento delle capacità tecniche e delle professionalità legate all’economia circolare. Particolare attenzione al settore delle PMI, che potranno usufruire di strumenti finanziari (Horizon 2020, Piano di Azione sull’Eco-Innovazione, Piano Verde per le PMI). Opportunità sia nella fase di produzione (standard di sostenibilità, accordi volontari tra industrie e venditori al dettaglio, passaporti di prodotto) che nella fase di consumo (modelli di consumo collaborativi basati sul prestito, scambio, e noleggio di prodotti e in generale su sistemi di servizio al prodotto) saranno privilegiate. Strumenti finanziari innovativi saranno necessari per stimolare gli investimenti del settore privato dovrebbe contribuire alla realizzazione degli ambiziosi obiettivi europei. Il meccanismo di finanziamento del capitale naturale della Commissione, la Banca Europea per gli Investimenti, i partenariati pubblico-privati (PPP) sono indicati come gli strumenti principali per sfruttare l’ azione privata e gli investimenti in efficienza delle risorse. La SPIRE (Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency) e l'iniziativa tecnologica congiunta “Bio-Based Industries” contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di economia circolare. I fondi europei potranno sostenere gli sforzi degli Stati membri, a condizione che questi si concentrino sulle opzioni di gestione integrata dei rifiuti, tra cui la raccolta differenziata, il riciclaggio e le infrastrutture per il riciclaggio.
Comunicato Stampa: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-763_it.htm Documentazione: |
Rifiuti: riunione su revisione direttive rifiuti - giovedì 17 luglio (ore 10)
Facciamo riferimento alla tematica europea dell'uso efficiente delle risorse per segnalare che i nostri uffici di Bruxelles ci hanno informato che la scorsa settimana la Commissione Europea ha adottato una Comunicazione sull'economia circolare (COM (2014) 398 final "Towards a circular economy: A zero waste programme for Europe" - allegato 1) all'interno della quale propone, tra gli altri, l'innalzamento degli attuali tassi di riciclo dei rifiuti urbani e dei rifiuti da imballaggio, nonché il divieto, al 2025, di conferimento in discarica per i rifiuti riciclabili.
------------------------------------------------------------------- All. 1 - circular-economy-communication.pdfVisualizza dettagli
Allegato 4 - Prime considerazioni Confindustria su proposta CE All. 4 - Confindustria direttiva imballaggi e rifiuti_prime considerazioni.pdfVisualizza dettagli
|
Sistri: aggiornamento portale
Segnaliamo l'aggiornamento del portale Sistri, datato 7 luglio, con il quale si informa della pubblicazione di un video illustrativo della procedura per il ripristino del software del dispositivo USB.
Il video è consultabile anche all'interno della cartella Sistri nella libreria della Comunità. ---------------------------------------------------------- |
Sistri: aggiornamento portale
Segnaliamo che sul portale del Sistri è stata pubblicata la "guida rapida rifiuti portuali", datata 15 luglio 2014. GUIDA_RAPIDA_RIFIUTI_PORTUALI.pdfVisualizza dettagli |
Sistri - aggiornamento portale
Segnaliamo la comunicazione pubblicata sul portale Sistri in data 17 luglio, titolata "Simulatore SISTRI" |
Rifiuti: documento per riunione su revisione direttive rifiuti - giovedì 17 luglio (ore 10)
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 9 luglio per mettere a disposizione, in vista della riunione in oggetto, i testi della direttiva rifiuti 98/2008/Ce e direttiva imballaggi 62/94/Ce, all'interno dei quali abbiamo cercato di rendere evidenti le proposte di revisione della Commissione. Vi invitiamo cortesemente a inviare eventuali contributi possibilmente prima della riunione in modo da poterli esaminare nel corso dell'incontro.
Il documento è disponibile nella libreria della comunità, all'interno della cartella "nromativa europea" in materia di rifiuti".
DIRETTIVA 98 2008 e 62 94_testo consolidato.docxVisualizza dettagli |
Conai: Aumento contributo imballaggi plastica e vetro - 1° gennaio 2015
Conai informa che, a far data dal 1° gennaio 2015, i contributi ambientali degli imballaggi in plastica e in vetro subiranno un aumento.
|
Sistri: articolo "Quotidiano energia" su attività ConfindustriaSegnaliamo l'articolo, apparso nell'edizione del 3 luglio del "Quotidiano Energia" (pag. 14), dal titolo "Sistri. Galletti: "Stiamo valutando la sospensione" - Il Ministro alla Camera. E Confindustria spinge"
Il testo dell'articolo è disponibile in allegato e all'interno della cartella Sistri.
Sistri quotidiano energia 3 luglio.pdfVisualizza dettagli
|
Efficienza delle risorse: Flash Eurobarometer - Sondaggio sulle attitudini degli europei
Lo scorso 30 giugno, la Commissione Europea ha pubblicato i risultati di un sondaggio sulle percezioni, i comportamenti e le pratiche dei cittadini europei in merito all’uso efficiente delle risorse, alla produzione e alla gestione dei rifiuti e agli gli elementi che costituiscono la cosiddetta “economia circolare” (ad esempio i prodotti di seconda mano e le alternative all’acquisto di nuovi prodotti). Il sondaggio è stato condotto su un campione di 26.595 cittadini europei fra il 3 e il 7 dicembre 2013. I risultati e lo studio integrativo della Commissione sono disponibili al seguente sito web:
www. ec.europa.eu/public_opinion/flash/fl_388_en.pdf.
|
Rifiuti: documentazione riunione 17 luglio
Facciamo seguito alla prevista riunione che si è svolta la mattina del 17 luglio per mettere a disposizione, nella libreria, all'interno della cartella "rifiuti", la presentazione esposta nel corso dell'incontro.
Revisione direttive rifiuti_17 7 2014.pdfVisualizza dettagli
|
Sistri: aggiornamento portale e modifica aggiornamento precedente
Segnaliamo l'aggiornamento, datato 18 luglio, con il quale Sistri mette a disposizione nuove versioni di documenti relativi all'interoperabilità. Come di consueto, riportiamo di seguito il testo della news e, all'interno della cartella Sistri, i relativi documenti a cui si fa riferimento. INTEROPERABILITA_APPENDICI.pdfVisualizza dettagli INTEROPERABILITA_SPECIFICA_INTERFACCE.pdfVisualizza dettagli |
PFU da demolizione veicoli: Pubblicazione decreto contributo gestione 2014
Segnaliamo la news, datata 9 luglio, presente sulla home page del Comitato per la gestione degli pneumatici fuori uso derivanti da demolizione di veicoli (http://www.pneumaticifuoriuso.it/).
|