Disponibili nella Libreria alla voce “autorizzazioni e valutazioni ambientali” (AIA-IED) le presentazioni illustrate nel corso del seminario relativo al recepimento della Direttiva sulle Emissioni industriali (Direttiva 2010/75/UE) tenutosi il 14 maggio 2014
|
Segnaliamo che sul portale del Sistri (www.sistri.it) è stata pubblicata una news dal titolo "Servizi a supporto delle Aziende".
Come di consueto, riportiamo qui di seguito il testo, così come appare sul portale.
---------------------------------------------------------------------
Servizi a supporto delle Aziende
Si comunica che all’interno dell'applicazione GESTIONE AZIENDA sono disponibili nuove funzionalità che consentono agli Utenti di effettuare in piena autonomia le seguenti operazioni:
Richiesta sostituzione Dispositivo USB causa Danneggiamento
Richiesta sostituzione Dispositivo USB causa Smarrimento
Richiesta sostituzione Dispositivo USB causa Furto
Richiesta duplicazione Dispositivo USB
Richiesta Dispositivo USB aggiuntivo
Richiesta sostituzione Black Box causa Furto
Geolocalizzazione sede e unità locale
28 maggio 2014
---------------------------------------------------------------------
|
Facciamo riferimento al nuovo programma europeo LIFE (2014-2020) per segnalare che i nostri uffici di Bruxelles informano che, in vista della pubblicazione dei primi bandi prevista per il 16 giugno 2014, il Punto di contatto nazionale del Ministero dell’Ambiente ha organizzato un INFO DAY Nazionale di lancio che si terrà a Roma, presso la Sala Convegni del C.N.R. in piazzale Aldo Moro 7, il prossimo 3 giugno.
A tale evento prenderanno parte i rappresentanti dell’Unità LIFE della DG Ambiente della Commissione europea e verranno presentate le principali novità che caratterizzano il programma e i prossimi Inviti a presentare proposte.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro il 29 maggio attraverso il sito del Ministero dell'Ambiente.
La delegazione di Bruxelles mette anche a disposizione (allegato) la scheda, da loro predisposta, sul programma di lavoro di LIFE recentemente pubblicato dalla Commissione europea. documentazione è presente anche nella libreria della comunità a questo link
Ulteriori informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito della Delegazione, all'indirizzo www.confindustria.eu
scheda WP 2014-2017.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Massimo Beccarello 1784DF74-F7BB-934F-C125-71B000362642
|
|
Informiamo che nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L. 150/19 del 20.5.2014 è stato pubblicato il regolamento (UE) N. 517/2014 del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra, che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
Il regolamento entra in vigore il 9 giugno 2014 e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015.
Modified on by Marianna Faino 44223C8F-E48D-1061-C125-77EB004096C4
|
Segnaliamo che sul portale del Sistri (www.sistri.it) è stata pubblicata una news con oggetto "Comunicazioni al SISTRI".
Come di consueto, si riporta qui di seguito il testo della comunicazione, così come appare sul portale.
--------------------------------------------------
Comunicazioni al SISTRI
Per garantire una maggior efficacia e flessibilità delle comunicazioni al SISTRI, così come previsto dall’art.6 del Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014, le modalità sono state semplificate secondo quanto di seguito descritto:
per l’espletamento della procedura di prima iscrizione è disponibile la sezione dedicata del presente Portale (Iscriviti ora) che consente agli Operatori di inserire tutte le informazioni necessarie per procedere all’iscrizione al SISTRI;
per l’espletamento delle procedure amministrative (modifica anagrafica, comunicazione di pagamento, ecc.) è disponibile, nell’area autenticata, l'applicazione GESTIONE AZIENDA che consente agli Utenti di effettuare in autonomia tali operazioni;
per le richieste di assitenza tecnica è disponibile la sezione dedicata del presente Portale (Richiesta di Assistenza) che consente agli Utenti di segnalare le problematiche riscontrate nell'utilizzo del SISTRI.
Permangono operativi il numero verde
800 00 38 36 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30 ed il sabato dalle 8:30 alle 12:30
e gli indirizzi di posta elettronica
[email protected] per le richiesta di informazioni di carattere normativo/procedurale.
[email protected] per le richieste di assistenza relative alle officine autorizzate.
[email protected] per le richieste di assistenza tecnica relative all'interoperabilità e di abilitazione all'ambiente di sperimentazione.
Nell’obiettivo di favorire la familiarizzazione degli Utenti con le nuove modalità di comunicazione gli altri canali di contatto finora utilizzati rimarranno attivi fino al 31 maggio 2014.
16 maggio 2014
--------------------------------------------------
|
Facciamo seguito alla notizia del 5 maggio per confermare che il seminario RAEE avrà inizio alle 14.30 e osserverà il programma di massima che riportiamo di seguito.
--------------------------------
14.30 Introduzione ai lavori
Prof. Massimo Beccarello - Vice Direttore Politiche Industriali Confindustria
Prima sessione – "Il Decreto di Recepimento 49/2014 della Direttiva RAEE II 2012/19/UE: novità ed adempimenti per i produttori di AEE"
Analisi del campo di applicazione, esclusioni dallo scopo, definizioni e pannelli fotovoltaici nel sistema RAEE: principali novità rispetto al D.Lgs 151/2005
Ing. Filomena d’Arcangelo – Responsabile Area Ambiente e Tecnico Normativa Federazione ANIE
Il Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49: principali date e scadenze; obblighi e responsabilità per i produttori di AEE; analisi criticità del decreto nazionale
Dott.ssa Nadia Carbonaro – Ambiente e Energia Ceced Italia
Dibattito
Seconda sessione – “Decreto Legislativo 49/2014: Obblighi e adempimenti relativi a raccolta, gestione e trattamento dei RAEE”
Dott. Dario Cesaretti - FISE UNIRE (ASSORAEE)
Dibattito
17.30 Chiusura dei lavori
|
Informiamo che sul portale del Sistri (www.sistri.it) viene segnalato un aggiornamento del sistema e della documentazione.
Come di consueto, si riporta qui di seguito il testo della news così come appare sul portale e, nella libreria della comunità "ambiente", nella cartella "manuali e guide" del Sistri, gli allegati a cui si fa riferimento
--------------------------------------------------------------------
Aggiornamento Sezione Documenti
Come annunciato nel corso dell’ultimo Tavolo Tematico dell’Interoperabilità del 30 gennaio 2014 è stato predisposto il nuovo Metodo per scaricare le registrazioni cronologiche in formato PDF con codice a barre bidimensionale denominato “timbro digitale” (contenente la firma digitale del SISTRI per garantire la verifica dell’autenticità e dell’origine del documento). La modifica è di tipo incrementale e, come tale, non determina alcun impatto sulla funzionalità dei sistemi gestionali attualmente operativi.
Al fine di agevolare le Software House che intendano implementare tale Metodo nei loro sistemi gestionali, la nuova versione dell’interfaccia di interoperabilità verrà resa disponibile entro sette giorni in ambiente di sperimentazione ed entro trenta giorni in ambiente di esercizio.
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata dei documenti di specifica delle interfacce di interoperabilità tra i sistemi gestionali ed il sistema SISTRI che integrano la suddetta funzionalità:
SPECIFICA DELLE INTERFACCE (Versione 1.21 del 28.3.2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/INTEROPERABILITA_SPECIFICA_INTERFACCE.pdf)
WSDL DEI SERVIZI DI INTEROPERABILITÀ (Versione 1.21 del 28.3.2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/INTEROPERABILITA_APPENDICI.pdf)
12 maggio 2014
--------------------------------------------------------------------
|
Segnaliamo che sul portale Sistri (www.sistri.it) viene data notizia dell'aggiornamento del sistema, delle Guide Rapide e della Guida "CASO D'USO: MICRORACCOLTA".
Come di consueto, si riporta qui di seguito la notizia, così come appare sul portale. I documenti sono disponibili nella libreria della comunità ambiente, all'interno della cartella "Sistri", insieme alle altre guide e manuali
----------------------------------------
Aggiornamento applicazione Movimentazione
È stata rilasciata la nuova relase dell’applicazione Movimentazione che rende disponibili le funzioni relative alle seguenti semplificazioni definite nell’ambito del Tavolo Tecnico di Monitoraggio e Concertazione:
Memorizzazione del PIN per la firma dei documenti
Consente all’Utente, previa esplicita accettazione, di memorizzare il PIN, digitandolo una sola volta all’avvio di ogni sessione operativa, senza doverlo nuovamente inserire in occasione della firma di ogni Scheda o Registrazione.
Per poter utilizzare la suddetta soluzione l’Utente deve provvedere all’aggiornamento del dispositivo Usb.
Precompilazione di schede in bianco per la Microraccolta
Consente di pre-compilare e stampare schede in bianco inserendo le informazioni desiderate nella sezione produttore (dati rifiuti, dati produttore, dati trasportatore e dati destinatario) e/o nella sezione trasportatore.
Al momento della riconciliazione l’Utente potrà decidere se confermare le informazioni precedentemente inserite o meno.
Si informa inoltre che sono stati effettuati degli interventi di ottimizzazione delle ricerche in anagrafica SISTRI che consentono la ricerca delle schede di movimentazione utilizzando come chiave il codice fiscale e che consentono la ricerca delle registrazioni di carico e scarico collegate ad una scheda di movimentazione utilizzando come chiave il codice della scheda di movimentazione.
9 maggio 2014
----------------------------------------
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Manuali e Guide sono stati pubblicati gli aggiornamenti dei documenti:
· GUIDA RAPIDA PRODUTTORI (Versione del 8 maggio 2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_RAPIDA_PRODUTTORI.pdf)
· GUIDA RAPIDA TRASPORTATORI (Versione del 8 maggio 2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_RAPIDA_TRASPORTATORI.pdf)
· GUIDA RAPIDA RECUPERATORI-SMALTITORI (Versione del 8 maggio 2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_RAPIDA_RECUPERATORI_SMALTITORI.pdf)
· GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI (Versione del 8 maggio 2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_RAPIDA_INTERMEDIARI.pdf)
· GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA (Versione del 8 maggio 2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_RAPIDA_REGIONE_CAMPANIA.pdf)
che integrano la soluzione per la memorizzazione del PIN per la firma dei documenti
· CASO D'USO: MICRORACCOLTA (Versione del 8 maggio 2014)
(http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/CASO_D_USO_MICRORACCOLTA.pdf)
che integra la soluzione per la precomiplazione delle schede in bianco per la Microraccolta
9 maggio 2014
|
Si è svolta il 29 aprile, presso la 8ª Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei Deputati, l'audizione di Confindustria nell'ambito dell'esame del disegno di legge AC 2093 - Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014).
Il testo presentato, disponibile nella libreria della comunità tra i documenti di posizione sul tema della sostenibilità ambientale, è presente anche sul sito di Confindustria al link:
http://www.confindustria.it/comunica/Audpar.nsf/All/C80D6DFD870F1FF0C1257CCA004D7F18?openDocument&MenuID=28774E98783D5002C1256EFB00356A6F
|
Informiamo che è disponibile la documentazione del seminario informativo che si è tenuto in Confindustria lo scorso 6 maggio in materia di gas fluorurati a effetto serra.
L'incontro, di carattere tecnico/operativo, è stato organizzato con un duplice obiettivo: in primo luogo fornire un aggiornamento e un approfondimento da parte del Ministero dell'Ambiente sul nuovo Regolamento UE per la riduzione dei gas fluorurati a effetto serra, il cui iter di approvazione si è recentemente concluso, ai fini di illustrarne gli aspetti principali e le novità rispetto alla regolamentazione in essere.
La seconda parte dell'incontro ha previsto un intervento di ISPRA volto ad illustrare le modalità operative della trasmissione della dichiarazione di cui all'art. 16, co.1 del DPR 43/2012, la cosiddetta "Dichiarazione F-gas", il cui termine di presentazione è il 31 maggio 2014.
La documentazione comprende le presentazioni illustrate negli interventi tenuti dai relatori del MATTM e di ISPRA nonché ulteriore documentazione messa a disposizione da ISPRA in riferimento alla Dichiarazione F-gas 2014.
Si tratta, in particolare, del documento di istruzioni relativo alla funzione caricamento massivo che è disponibile, dal 6 maggio u.s., anche alla sezione "Informazioni utili" del portale di accesso al sistema on-line per la compilazione dei dati:
Per ulteriori informazioni o chiarimenti sulle modalità di compilazione della dichiarazione ricordiamo l'indirizzo di posta elettronica dedicato: [email protected]
Modified on by Marianna Faino 44223C8F-E48D-1061-C125-77EB004096C4
|
Mercoledì 14 maggio si terranno in Confindustria due seminari formativi/informativi, di carattere tecnico-operativo, dedicati a due provvedimenti normativi, recentemente entrati in vigore e relativi, rispettivamente, al recepimento della Direttiva sulle Emissioni Industriali (IED)- Dlgs 46/2014 e al recepimento della Direttiva 2012/19/Ue sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Dlgs. 49/2014.
1. Il seminario IED si terrà in sala A dalle 10.30 alle 13.30 circa e vedrà la partecipazione dei rappresentanti ministeriali attivi sul tema, come previsto dal programma di seguito riportato
-
L’attuazione della Direttiva sulle Emissioni Industriali e le implicazioni sulle strategie aziendali- Andrea Bianchi/Massimo Beccarello, Confindustria
-
Principali novità introdotte dal Dlgs 46/2014 e prossime iniziative inerenti all’applicazione sul territorio- Antonio Milillo, MATTM
-
I nuovi BREF: ruolo delle BAT Conclusions e stato dell’arte dell’attività a livello comunitario e nazionale- Nicoletta Trotta, MATTM
-
Dibattito
2. Il seminario RAEE, che vedrà come relatori i nostri esperti dei settori interessati, si terrà in sala G, con inizio alle 14.30 (termine dei lavori previsto non oltre le 17.30), e avrà l'obiettivo di fare il punto sugli adempimenti a carico degli operatori alla luce delle nuove norme. Ulteriori informazioni e dettagli sul programma verranno eventualmente comunicati nei prossimi giorni.
Chiediamo cortesemente di confermare la vostra partecipazione a uno o a entrambi i seminari all'indirizzo email [email protected] entro lunedì 12 maggio.
|
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 28 aprile per informare che il Decreto del Ministro dell'Ambiente del 24 aprile 2014, recante "Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006", è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2014.
Il testo del DM pubblicato in Gazzetta dispone, tra gli altri, come già anticipato, l'obbligo di adesione al Sistri (art. 1) per gli enti e le imprese con piu' di 10 dipendenti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi:
- dalle attivita' agricole ed agroindustriali
- dalle attività di demolizione, costruzione e scavo
- da lavorazioni industriali e artigianali
- dalle attività commerciali e sanitarie
- dalle attività di servizio
nonchè per gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che effettuano operazioni di deposito preliminare (D15) o di messa in riserva di rifiuti (R13).
Il DM prevede inoltre l'atteso differimento (art. 4), dal 30 di aprile al 30 giugno, del termine ultimo del pagamento del contributo Sistri per l'anno 2014.
Ricordiamo infine che, ai sensi dell'art. 11, comma 3 bis, del Decreto 101/2013 (nella versione, da ultimo modificata dalla Legge n. 15 del 2014, di conversione del cd. Decreto Milleproroghe), fino al 31 dicembre 2014 le sanzioni relative al SISTRI di cui agli articoli 260-bis e 260-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, non si applicano.
Nell'inviare in allegato il testo del DM in oggetto (disponibile anche tra la normativa di riferimento della cartella Sistri), ci riserviamo di far seguito con ulteriori aggiornamenti.
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|