Facciamo riferimento all'attività del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali per segnalare la pubblicazione della circolare Prot. n. 995/ALBO/PRES titolata "Disponibilità dei veicoli ai fini dell'iscrizione all'Albo" (vd allegato).
Il provvedimento del Comitato Nazionale contiene le indicazioni necessarie alle imprese per dimostrare la disponibilità dei veicoli ai fini dell'iscrizione all'Albo in caso di:
- locazione senza conducente;
- comodato senza conducente;
sulla base delle norme, relative all'accesso alla professione di autotrasportatore e all'immatricolazione dei veicoli, di recente emanazione.
098-Circ995_09.09.2013.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo riferimento alla tematica dell'uso efficiente delle risorse per invitarvi al convegno "Verso un uso più efficiente delle risorse - Quale il ruolo dell'industria italiana?", che si terrà lunedì 7 ottobre a Roma, presso la sede di Confindustria, nella Sala Andrea Pininfarina, con inizio alle ore 14.
L'evento sarà l'occasione per presentare il recente documento di Confindustria, "Verso un uso più efficiente delle risorse per il sistema Italia - Analisi Criticità Proposte", di cui discuteranno autorevoli rappresentanti del mondo scientifico ed istituzionale. I lavori saranno aperti dal Presidente del Comitato Tecnico Ambiente, Edoardo Garrone, e le conclusioni saranno affidate al Ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando.
Seguirà programma dettagliato.
La partecipazione al convegno è aperta agli operatori interessati, previa iscrizione alla e-mail [email protected] .
Cordiali saluti,
Massimo Beccarello
Save the date -Convegno efficienza risorse 7ott 2013.jpg|Visualizza dettagli
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo seguito alla nostra comunicazione di mercoledì 11 settembre (ripresa in cronologia) per trasmettere il programma del convegno.
Nell'invitarvi a dare la più ampia diffusione all'evento in oggetto, ricordiamo che la partecipazione è aperta a tutti gli operatori interessati, previa iscrizione alla e-mail [email protected] .
Cordiali saluti
Massimo Beccarello
------------------------------------------------
Confindustria - programma 7ottobre.pdf|Visualizza dettagli
----- Inoltrato da Giulio Molinaro/Confindustria il 13/09/2013 14:58 -----
Ambiente/Confindustria
Inviato da: Vittoria Masprone/Confindustria
11/09/2013 12:45
|
Per
|
COMITATO TECNICO AMBIENTE, RETE AMBIENTE ASS. CATEGORIA, RETE AMBIENTE TERRITORIALI |
CC
|
Massimo Beccarello/Confindustria@Confindustria |
Oggetto
|
Convegno "Verso un uso più efficiente delle risorse - Quale il ruolo dell'industria italiana?" - 7 ottobre 2013 ore 14 Sala Pinifarina |
|
Facciamo riferimento alla tematica dell'uso efficiente delle risorse per invitarvi al convegno "Verso un uso più efficiente delle risorse - Quale il ruolo dell'industria italiana?", che si terrà lunedì 7 ottobre a Roma, presso la sede di Confindustria, nella Sala Andrea Pininfarina, con inizio alle ore 14.
L'evento sarà l'occasione per presentare il recente documento di Confindustria, "Verso un uso più efficiente delle risorse per il sistema Italia - Analisi Criticità Proposte", di cui discuteranno autorevoli rappresentanti del mondo scientifico ed istituzionale. I lavori saranno aperti dal Presidente del Comitato Tecnico Ambiente, Edoardo Garrone, e le conclusioni saranno affidate al Ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando.
Seguirà programma dettagliato.
La partecipazione al convegno è aperta agli operatori interessati, previa iscrizione alla e-mail [email protected] .
Cordiali saluti,
Massimo Beccarello
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo riferimento al Sistri e in particolare all’Accordo che Confindustria e Unioncamere hanno stipulato nel febbraio del 2010 per consentire la consegna delle chiavette USB alle imprese tramite le associazioni del sistema.
In relazione a quanto sopra, Unioncamere ha chiesto a Confindustria se intende rinnovare l’accordo, nel frattempo scaduto, in vista dell’imminente avvio del Sistri. Unioncamere ha anche indicato a Confindustria la situazione relativa all’attuazione dell’Accordo precedente. Secondo i dati fornitici da Unioncamere, venticinque sono state le associazioni che hanno usufruito dell’accordo e 428 le chiavette USB da consegnare alle imprese. Di queste, la metà (214) è stata effettivamente consegnata, 77 sono le chiavette che le Associazioni hanno ritirato in Camera di Commercio senza però consegnarle alle imprese e 137 sono tuttora giacenti presso le Camere di commercio in attesa di essere ritirate dalle associazioni. I motivi della mancata consegna sono vari: dal sopravvenuto disinteresse delle imprese, alle cessazioni eccetera.
Confindustria ha ritenuto che avviare nuovamente questa procedura nell’imminenza della prossima scadenza non porterebbe vantaggio alle imprese, nell’impossibilità di garantire il completamento delle operazioni nei tempi previsti. Per questo motivo, Confindustria, confortata dall’avviso unanime delle associazioni che hanno partecipato alla riunione del 5 settembre sul Sistri, ha ritenuto di non riattivare, almeno per il momento, l’accordo in questione.
Unioncamere invita le associazioni che detengono chiavette USB non ancora ritirate dalle imprese a restituirle alle Camere di Commercio, con i relativi documenti.
|
Riportiamo di seguito la news, di pari oggetto, apparsa oggi sul sito di Confindustria al link:
http://www.confindustria.it/Aree/News.nsf/tuttiDoc/C18252AA88BEF57EC1257BE5003791E2?OpenDocument&MenuID=C2942ADF4631E737C1256EE000573260
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Sistri - Aggiornamento
Roma, 13 Settembre 2013
Confindustria
Politiche industriali
Il Direttore Andrea Bianchi
Facciamo riferimento al sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e in particolare agli esiti della riunione associativa tenutasi il 5 settembre in Confindustria.
Nell’occasione, si è svolta un’ampia discussione sulle criticità che le imprese devono affrontare e si è concordato sulla necessità di indicare al Ministero i principali motivi di incertezza, perché quest’ultimo possa predisporre una circolare esplicativa.
A questo fine abbiamo raccolto i quesiti pervenutici dalle associazioni e li abbiamo sottoposti al Ministero unitamente ai rilievi formulati relativamente al Manuale operativo (vedi allegati). Non abbiamo però avuto alcun riscontro e non siamo pertanto in grado di dare indicazioni sui possibili orientamenti dell’Amministrazione.
In attesa dei chiarimenti ministeriali, stiamo predisponendo le indicazioni più urgenti e indifferibili da trasferire alle imprese, che prevediamo di sottoporvi all’inizio della prossima settimana.
Provvederemo al contempo a informare il Ministero per riportare alle Associazioni gli eventuali riscontri che riceveremo in merito.
Massimo Beccarello
sistri osservazioni al manuale agosto 2013 - integrata da assoelettrica.docx|Visualizza dettagli Sistri - quesiti 10 9 13 r.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 3 settembre, relativa al portale www.sistri.it, per segnalare che sul sito sono state pubblicate news relative all'interoperabilità.
Come di consueto, si riportano qui di seguito le notizie, così come appaiono sul portale, con i link ai documenti in esse richiamati.
-------------------------------------------------------------------
Indirizzo mail Interoperabilità
Si rende noto che è stato istituito il nuovo indirizzo mail [email protected] dedicato alla gestione delle tematiche relative all'interoperabilità e che pertanto, a partire dal 27 settembre 2013, non saranno più utilizzabili le caselle mail [email protected] e [email protected]
Si evidenzia che il suddetto indirizzo mail è stata creato per accogliere esclusivamente le richieste di assistenza tecnica relative all’interoperabilità, per ogni ulteriore esigenza si rimanda alle caselle mail appositamente dedicate come indicato nella sezione Contatti del Portale.
25 settembre 2013
Aggiornamento Sezione Documenti
Nella Sezione Interoperabilità è stata pubblicata la versione aggiornata del documento di interoperabilità - Specifica delle Interfacce:
( SPECIFICA DELLE INTERFACCE (Versione 1.19 del 13.9.2013) )
25 settembre 2013
-------------------------------------------------------------------
|
Sul sito di Confindustria è stata pubblicata questa mattina la news che leggete di seguito, che riporta alcune prime indicazioni per le imprese obbligate al Sistri dal primo ottobre.
Le indicazioni si sono rese necessarie e urgenti non disponendo ancora, a pochi giorni dall'avvio del Sistri, dell'attesa circolare ministeriale con la risposta ai numerosi quesiti posti dalle associazioni. Abbiamo trattato di temi e di proposte già esposti al Ministero, per i quali, tuttavia, non abbiamo finora avuto riscontro alcuno.
Per la redazione delle indicazioni ci siamo avvalsi della collaborazione di colleghi particolarmente esperti di Sistri presenti nel sistema associativo, di cui abbiamo apprezzato la disponibilità a lavorare in tempi strettissimi e i contributi ricevuti. Il nostro ringraziamento va a Unione Torino, Assolombarda, Confindustria Venezia, Confindustria Modena, Confindustria Emilia Romagna, Federchimica, Fise-Assoambiente, Anita, Unione Petrolifera.
Siamo ovviamente a disposizione per ogni possibile chiarimento.
------------------------------------------------------------------------------
Sistri – Prime indicazioni operative per l’avvio al 1 ottobre
Roma, 17 Settembre 2013
Confindustria
Politiche industriali
Il Direttore Andrea Bianchi
Facciamo seguito alla nostra comunicazione del 13 settembre, relativa al sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), per inviare in allegato, come anticipato, prime indicazioni sulle modalità applicative del nuovo regime, che diventerà obbligatorio tra pochi giorni per gestori e trasportatori di rifiuti pericolosi.
Le nostre indicazioni non sostituiscono, ovviamente, l’attesa circolare ministeriale: esse sono state predisposte all’unico fine di dare una prima risposta plausibile ai quesiti più importanti e indifferibili che ci vengono posti dalle imprese, in vista dell’ormai imminente avvio.
Nelle valutazioni ci siamo attenuti al dettato normativo, evitando di proporre procedure per la cui applicazione si richiederebbero modifiche regolamentari, nel rispetto delle finalità dichiarate dal Ministro Orlando: la fase di avvio è un periodo di sperimentazione utile per individuare le semplificazioni necessarie. Lo stesso Ministro ha mostrato espressamente di volerne ridurre al massimo l’impatto, rinviando a marzo 2014 gli obblighi per i produttori. Le dichiarazioni del Ministro sono state alla base delle nostre considerazioni.
Le indicazioni che offriamo non risolvono ovviamente tutte le criticità denunciate dalle imprese, ma delineano un quadro operativo temporaneo realistico, relativamente più semplice e gestibile.
Rimangono nel frattempo irrisolti sui tavoli ministeriali i quesiti posti dalle Associazioni, i rilievi sul manuale operativo, le proposte di semplificazione.
Con i migliori saluti.
Massimo Beccarello
Allegati
Sistri - Indicazioni per le imprese.doc|Visualizza dettagli
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Si è tenuta ieri in Confindustria la riunione dedicata alle nuove disposizioni sul Sistri, introdotte con il decreto legge 101/2013.
La riunione è stata presieduta dal direttore dell’Area Politiche Industriali, Andrea Bianchi. Nel corso della riunione, si è concordato di presentare al Ministero dell’Ambiente, che si accinge a predisporre una circolare illustrativa delle nuove procedure, i necessari quesiti sul funzionamento del sistema. Un primo elenco dei quesiti pervenutici in questi giorni è disponibile nella sezione "file e cartelle".
Le associazioni sono invitate ad inviarci eventuali nuovi quesiti nel più breve tempo possibile. Le associazioni presenti in riunione hanno concordato di inviare i propri quesiti nella giornata di oggi, in modo da consentirci di presentarli al Ministero nei primi giorni della prossima settimana. I quesiti possono essere indirizzati a [email protected]
Riservandoci di tornare sull’argomento appena possibile, inviamo i migliori saluti.
Quesiti Sistri - 5 settembre 2013.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Si è svolta il 18 settembre, presso la 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato della Repubblica, l'audizione di Confindustria sul Sistri.
Trasmettiamo in allegato il testo presentato dal DG Marcella Panucci.
Trovate il testo pubblico che compare sul sito di Confindustria (vd allegato) al link:
http://www.confindustria.it/comunica/AudPar.nsf/tuttiDoc/4A6BB80698465249C1257BEC003588CD?OpenDocument&MenuID=28774E98783D5002C1256EFB00356A6F
Audizione Panucci Sistri.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giulio Molinaro FDF266EC-3A08-ADFD-C125-7594002C47AB
|
Riprendiamo qui di seguito l'Agenzia odierna che riporta le dichiarazioni in materia di Sistri rilasciate dal DG Panucci a margine di un convegno.
---------------------------------------------------------------------------------------
Sistri: Panucci (Confindustria) , preoccupati, manca chiarezza
(ANSA) - ROMA, 27 SET - "Siamo estremamente preoccupati.
Martedi' il Sistri diventera' obbligatorio per trasportatori e
gestori di rifiuti pericolosi e ancora c' e' una grande mancanza
di chiarezza". Cosi' il direttore generale di Confindustria,
Marcella Panucci, a margine di un convegno sugli appalti
pubblici, a proposito del Sistema di controllo della
tracciabilita' dei rifiuti che sara' avviato il primo ottobre.
"Il problema principale - ha fatto notare il dg di viale
dell' Astronomia - e' la mancanza degli strumenti per operare con
il Sistri. In molti casi mancano le black box, le chiavette Usb
e la possibilita' di utilizzare i software aziendali. Su questi
punti pero' e' impossibile intervenire nei tempi fissati per
l' avvio del sistema. La seconda criticita' riguarda le procedure,
che sono carenti e contraddittorie. In assenza di istruzioni
ministeriali - ha proseguito - Confindustria ha fornito nelle
scorse settimane alle imprese alcune indicazioni di massima,
anche per evitare che interpretazioni estensive coinvolgessero
una parte significativa dell' industria manifatturiera, che
invece deve rimanere esclusa da questa prima fase. Chiediamo ora
al Governo di confermare tempestivamente queste indicazioni per
dare certezze alle imprese, e al Parlamento che stabilisca una
significativa attenuazione delle sanzioni, almeno in questa
prima fase. In caso contrario - ha concluso il direttore
generale di Confindustria - saranno ancora una volta le imprese
a dover pagare, anche sul piano sanzionatorio, per le
inefficienze del sistema Sistri". (ANSA).
MRG
27-SET-13 11: 51
|