Il Ministero degli Affari Esteri organizza – in collaborazione con la Commissione europea – la prima edizione italiana del Market Access Day, una giornata dedicata alle problematiche di accesso ai mercati esteri riscontrati dalle nostre imprese. L’incontro si svolgerà a Roma, presso la sede del Ministero (Farnesina) nella mattinata del 19 settembre 2023.
Prenderanno parte all’incontro il Vice Direttore Generale della DG Commercio e “Chief Trade Enforcement Officer”, Denis Redonnet, il Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Roma, per il MAECI Nicola Verola Direttore Generale per l’Europa e la Politica Commerciale internazionale e l’Amb.Vincenzo Angeloni, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, nonché esperti della DG Commercio ed altri esponenti delle istituzioni nazionali e del settore privato.
Con l’occasione verranno illustrati i principali strumenti a disposizione del nostro export e approfondite le barriere e gli ostacoli incontrati dalle aziende italiane ed europee con focus Turchia e Vietnam, Paesi che saranno al centro del dibattito con gli esperti della Commissione europea.
Più in particolare, i temi trattati includeranno:
- EU Trade Policy, its implementation and enforcement and how it creates opportunities for Italy (Denis Redonnet, Deputy Director General and Chief Trade Enforcement Officer, DG TRADE, European Commission)
- EU Trade Policy’s tools: Access2Market and the Single Entry Point (Simona Pinto, Trade Policy Officer, DG TRADE, European Commission)
- Opportunities and challenges for Market Access in Vietnam and Turkey ( presentations by experts of DG Trade, European Commission - online).
Le tre presentazioni saranno seguite dalla presentazione a cura delle nostre Ambasciate in Turchia e Vietnam, di success stories in quei mercati, nonché da una sessione dedicata agli strumenti di difesa commerciale (Presentation on EU Trade Defence Instruments, experts of DG Trade, European Commission – in presenza e online) della durata di circa trenta minuti, che chiuderà il programma del MAD.
L’evento verrà organizzato in formato ibrido, sebbene sia incoraggiata la partecipazione in presenza che consentirà un’interazione con i rappresentanti della DG Trade nei momenti dedicati. Sarà previsto un servizio di interpretariato.
Sono invitate a prendere parte all’iniziativa le Associazioni del sistema Confindustria che potranno, a loro volta, estendere l’invito in presenza ad un numero massimo di tre aziende ciascuna.
Il programma dettagliato dei lavori, unitamente alle modalità di partecipazione, sarà reso disponibile con successive comunicazioni.
|
Si comunica che il prossimo 24 agosto dalle 15.00 alle 16.00 (ora italiana) il Ministro dell'Economia del Cile terrà un evento on line di presentazione della strategia cilena del litio, durante il quale i partecipanti potranno intervenire con domande o commenti.
Il litio è inserito nella lista della Commissione Europea dei minerali critici strategici, essendo una delle materie prime più importanti per la realizzazione della transizione ecologica.
Si raccomanda, dunque, la diffusione di questa comunicazione alle aziende del settore estrattivo o produttrici di tecnologia per l'estrazione.
Per poter partecipare, è necessario iscriversi accedendo al seguente link:
https://blog.investchile.gob.cl/invitation-chiles-lithium-strategy-business-opportunities?hs_preview=inLFKMov-123790743694
L'evento sarà in lingua inglese.
In annesso, un documento di presentazione della strategia cilena sul litio
Estrategia-Nacional-del-litio-EN_compressed.pdf|Visualizza dettagli
|
Alla luce delle aperture delle nuove sedi di Confindustria nel Mondo e a valle degli incontri di questi ultimi giorni presso le Associazioni con il Direttore dell'Area Affari Internazionali, Raffaele Langella, e che proseguiranno anche a settembre, si trasmette in allegato un vademecum operativo con tutte le indicazioni necessarie per poter avviare già da subito la migliore interazione con gli uffici di Kiev, Singapore e Washington DC.
In questa prima fase sarà altresì utile poter ricevere dalle Associazioni l’indicazione delle iniziative, missioni, partecipazioni a fiere o eventi internazionali, attività programmate o che si intende programmare - da qui al 2024 - nei Paesi di competenza degli Uffici. In particolare:
Si resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Confindustria nel Mondo.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
UK - revisione contingenti tariffari applicati alle importazioni di alcuni prodotti siderurgici soggetti a misure di salvaguardia e provenienti dai Paesi in via di sviluppo. Per maggiori dettagli si rimanda alla consultazione della documentazione di riferimento allegata.
Product:
|
Certain steel products
|
Country taking action:
|
United Kingdom
|
Countries concerned:
|
All WTO members
|
Type of Case:
|
WTO Safeguards
|
Status + Date:
|
Tariff rate quota review examining the exemption status of developing countries. Review concluded on 30 June 2023, with effect from 1 July 2023.
|
Tariff codes:
|
See document attached.
|
Comments:
|
See currently applicable tariff rate quotas in the attached document.
|
UK_steel safeguard measures_trq review_2023.pdf|Visualizza dettagli
USA - pubblicati gli esiti provvisori del riesame dei dazi compensativi sulle importazioni negli USA di alcuni tipi di pasta provenienti dall’Italia, periodo di riferimento 1° gennaio – 31 dicembre 2021. Il Dipartimento del Commercio-DoC ha stabilito in via preliminare l’attribuzione alle aziende italiane interessate di un dazio pari a 1,79. Le determinazioni finali saranno rese note, salvo proroghe, entro 120 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Federal Register.
Relativamente allo stesso prodotto, in base ad avviso pubblicato sul Federal Register (allegato), entro il 31 luglio p.v. le parti interessate potranno presentare al DoC richiesta di avvio di riesami annuali antidumping-AD ed antisovvenzioni-AS con riferimento ai seguenti procedimenti: caso AD A-475-818, periodo di riferimento 1° luglio 2022 - 30 giugno 2023 e caso AS C-475-819, periodo di riferimento 1° gennaio 2022 - 31 dicembre 2022.
DOC Pasta from Italy - 2021 Admin Rev Prelim Results.pdf|Visualizza dettagli US Federal Register notice_pasta_3_7_23.pdf|Visualizza dettagli
TURCHIA - avvio procedura di revisione delle misure di salvaguardia vigenti dal 2018 sull’import dall’Unione Europea (erga omnes) di toothbrushes. Documentazione di riferimento allegata con traduzione di cortesia rese disponibili dalla Commissione europea.
Product:
|
Toothbrushes
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
All EU member states.
|
Type of Case:
|
WTO Safeguard
|
Status + Date:
|
Initiation of a review investigation on 16 July 2023. Measures are in place since 03/02/2018. See initiation notice attached.
|
Tariff codes:
|
9603.21.00.19 of TR tariff code.
|
Comments:
|
- Turkish industry petition attached.
- Interested parties should reply to the investigation questionnaire or submit written comments withing 30 days from initiation. See initiation notice for more detail.
- The investigation will be conducted within 9 months, unless extended for 6 additional months.
|
Comext Extraction
|
See document attached.
|
16 Temmuz 2023 extension.docx|Visualizza dettagli 16 Temmuz 2023 extension_EN eTranslation.docx|Visualizza dettagli Diş Fırçaları_Korunma Önlemi Uzatma Başvurusu Gizli Olmayan Özet.pdf|Visualizza dettagli Diş Fırçaları_Korunma Önlemi Uzatma Başvurusu Gizli Olmayan Özet_EN eTranslation.docx|Visualizza dettagli Toothbrush TR 2023.xlsx|Visualizza dettagli
Contatti di riferimento UE (DG Trade) - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
|
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) USA - avvio riesami concernenti le seguenti misure antidumping:
- Carbon and Alloy Steel Cut-to-Length Plate from Belgium, France, Germany and Italy
- Stainless Steel Plate in Coils from Belgium
- Large Diameter Welded Pipe from Greece.
Le determinazioni del Dipartimento del Commercio statunitense-DoC sono attese indicativamente alla fine di maggio 2024. Si rimanda alla consultazione dell’avviso allegato per ulteriori dettagli.
Contatti di riferimento UE - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
US DOC Initiation Admin Rev May Anniv Dates.pdf|Visualizza dettagli
|
Il Ministero degli Esteri ha recentemente emanato un provvedimento “catch all” per sottoporre ad autorizzazione preventiva l’esportazione di alcuni prodotti a duplice uso non listati verso determinate destinazioni finali (nello specifico, Armenia; Iran; Kazakistan; Kirghizistan): https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2023/07/comunicato-catch-all-e-decreto-ministero.pdf
La clausola “Catch all” prevede, infatti, che prodotti, non ricompresi nelle liste e dunque in linea teorica esenti da autorizzazione, possono divenire dual use e suscettibili di autorizzazione, in base a provvedimenti specifici adottati dalle autorità competenti degli stati membri UE.
I prodotti in questione sono motori a pistone alternativo o rotativo, componenti che possono essere utilizzati per la costruzione di droni ad uso militare (considerati materiale di armamento che rientra nelle restrizioni contro Russia, Bielorussia ma anche contro l’Iran). Inoltre, al fine di contrastare possibili attività di elusione sono incluse le destinazioni finali di cui sopra in quanto Armenia, Kazakistan e Kirghizistan sono parte dell’Unione doganale eurasiatica, che comprende anche la Federazione Russa e Bielorussia, e, quindi, sussistono rischi di riesportazione verso tali Paesi, nonché in relazione ad operazioni che coinvolgono l’Iran, in violazione dei divieti vigenti e dell’embargo sugli armamenti.
|
Lo scorso 21 giugno 2023 è stata inaugurata la sede di Confindustria Washington DC dal Presidente Bonomi e la Vice Presidente Beltrame, alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia.
Con le aperture anche di Confindustria Kiev il 12 gennaio e Confindustria Singapore il 2 maggio, nel corso dei primi sei mesi del 2023, si è completata la prima fase del Progetto di Presidenza “Confindustria nel mondo”, nato per curare gli interessi delle imprese associate a livello internazionale, con l’obiettivo di rafforzare la presenza ed il ruolo dell'Associazione nel contesto economico globale.
La mission dell’ufficio di Washington riveste significato peculiare per la rilevanza del sistema politico, economico e amministrativo che gravita attorno alla capitale degli Stati Uniti; perché il Paese rimane l’economia più avanzata e innovativa del pianeta; perché rappresenta il primo mercato di destinazione extra-europeo dell’export nazionale e perché costituisce lo snodo, oggi più che mai nevralgico, di ogni decisione geoeconomica avente impatto globale.
Inoltre, l’apertura della sede ha luogo in una congiuntura cruciale: nel 2024 si terranno le elezioni politiche negli Stati Uniti ed il rinnovo degli organi dell’Unione Europea. L’Italia, di Presidenza G7 – con Confindustria alla guida del B7 - rivestirà un ruolo fondamentale nel lenire le possibili divergenze che potrebbero insorgere nel delicato quadrante transatlantico e connettere saldamente le due nuove leadership per affrontare congiuntamente le sfide che attendono le democrazie liberali, l’economia e la società in una fase di estrema turbolenza ed incertezza.
Fra i principali obiettivi che Confindustria Washington intende perseguire attivamente:
• Sviluppare un dialogo strutturato con le controparti industriali e istituzionali statunitensi per tutelare le istanze e le priorità dell’industria italiana nell’ambito delle relazioni transatlantiche.
• Strutturare le relazioni con le Istituzioni Finanziarie internazionali e multilaterali per rafforzare il ruolo dell’industria italiana nella cooperazione.
• Supportare la rete estera ed il sistema-Paese per potenziare il commercio bilaterale, gli investimenti e le collaborazioni industriali.
Il Rappresentante di Confindustria a Washington è Marco Felisati, Executive Adviser Politica Commerciale e Cooperazione Internazionale.
Di seguito i riferimenti della nostra sede:
Confindustria Washington DC
1025 Connecticut Avenue NW, Suite 1000
Washington, District of Columbia 20005
E-mail: [email protected]
Tel: +1 (202) 355 9475
Mob: +1 (202) 430 2706
A partire da questa settimana il Direttore dell’Area Affari Internazionali, Raffaele Langella, effettuerà una serie di incontri in presenza presso le Associazioni, con i Responsabili Internazionalizzazione e Commercio Estero, per presentare le attività dei tre uffici e recepire le esigenze e le aree di attenzione che emergeranno dall’interazione.
|
Con le Circolari SIMEST n°3-4-5-6-7-8/394/2023 del Comitato Agevolazioni dello scorso 12 luglio, il Fondo 394 si arricchisce di nuove misure a supporto delle imprese per interventi di:
- Inserimento mercati
- Transizione ecologica e digitale
- Fiere ed eventi
- E-commerce
- Certificazioni e consulenza
- Temporary Manager
Confindustria e SIMEST organizzano un webinar di presentazione dedicato alle nuove agevolazioni il prossimo 19 luglio alle h.11.00 su piattaforma ZOOM. Il webinar si iscrive nel ciclo di incontri che Confindustria promuove al fine di approfondire lo strumento del Fondo 394/81 e stimolare un momento di confronto con le Associazioni.
L’iniziativa sarà rivolta esclusivamente ai colleghi delle Associazioni.
È possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/DbLMzak58h7am15y5
I dettagli per il collegamento saranno inviati in prossimità dell’evento.
Programma
11.00 Apertura dei lavori
- Barbara Beltrame, Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Confindustria
- Regina Corradini d’Arienzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale, SIMEST
Aggiornamenti Fondo 394
- Carolina Lonetti, Responsabile Export e Finanza Agevolata, SIMEST
Q&A
Si rimettono in allegato le circolari SIMEST di riferimento. Ulteriore documentazione è disponibile al seguente link
Circolare-3-394-2023-Inserimento-Mercati_CA-v.11.07_clean.pdf|Visualizza dettagli Circolare-4-394-2023-Transizione-Digitale-ed-Ecologica_CA-v.11.07_clean.pdf|Visualizza dettagli Circolare-5-394-2023-Fiere-ed-Eventi_CA-v.11.07_clean.pdf|Visualizza dettagli Circolare-6-394-2023-Ecommerce_CA-v.-11.07_clean.pdf|Visualizza dettagli Circolare-7-394-2023-Certificazioni-e-Consulenze_CA-v.11.07_clean.pdf|Visualizza dettagli Circolare-8-394-2023-Temporary-Manager_CA-v.11.07_clean.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping tubi senza saldatura (seamless pipes and tubes) – Cina: rinnovo dazi AD, a seguito di riesame in previsione della scadenza (expiry review – caso R769). Le misure attualmente in vigore prevedono aliquote individuali comprese tra 29,2% e 41,4%, del 45,6% per le società cinesi che hanno collaborato e un’aliquota del 54,9% per tutte le altre società esportatrici cinesi. Gli esiti del riesame, avviato a maggio 2022 su richiesta di ESTA (European Steel Tube Association, Associazione europea dei tubi in acciaio), hanno confermato l’elevata probabilità di reiterazione del danno per l’industria unionale, dunque, la Commissione ha deciso per una proroga dei dazi all’import, confermando le aliquote vigenti. Per ulteriori dettagli: Reg. (UE) 2023/1450 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.179.01.0009.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A179%3ATOC
2) Antidumping prodotti in fibra di vetro (GFR) – Cina: rinnovo dazi AD, a seguito di riesame in previsione della scadenza (expiry review - caso R767). Le misure applicate nel 2011 e successivamente modificate con Reg. 2017/724 hanno aliquote comprese tra 0% e 19,9%. A seguito del riesame, la Commissione, nel valutare l’alta probabilità di reiterazione del danno all’industria UE, ha deciso per la proroga dei dazi all’import, confermando le aliquote vigenti. Per ulteriori dettagli: Reg. (UE) 2023/1452 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.179.01.0057.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A179%3ATOC
|
Si informa che il prossimo 19 luglio, a partire dalle 9:00 (ora italiana), si terrà un evento online dedicato alle opportunità di investimento in Ucraina nel settore legno-arredo, e in particolare nella Regione di Rivne, dal titolo "FIT for Ukraine: Furniture Cluster". L'evento, parte di una serie di forum di investimento per le imprese interessate alla ricostruzione dell'Ucraina, è organizzato da UkraineInvest (l'ente governativo ucraino per gli investimenti nel Paese) in collaborazione con l'Amministrazione militare dell’Oblast di Rivne e il sostegno dal programma USAID Competitive Economy Program in Ukraine (USAID CEP).
Rivne è leader nella lavorazione del legno e nella produzione di mobili in Ucraina, settore identificato quale prioritario nella strategia di sviluppo della regione per il periodo che va fino al 2027. Nel corso dell'evento verrà fornita una panoramica di settore nella regione, le opportunità di investimento e gli incentivi governativi per la realizzazione di progetti di investimento.
L’evento sarà introdotto dal Responsabile dell’Amministrazione della Regione di Rivne, Vitaliy Koval, e dal Diettore esecutivo di UkraineInvest, Sergiy Tsivkach a cui seguirà dalle 9:30 (ora italiana) il Panel di approfondimento sullo sviluppo del settore nella Regione, durante il quale interverranno l’Associazione ucraina dell’industria del legno, alcune aziende ucraine di settore, il Vice Presidente di FederlegnoArredo, Paolo Fantoni, e un referente dello USAID Competitive Economy Program.
I lavori si terranno in lingua ucraina-inglese. La partecipazione è gratuita e la registrazione è possibile iscrivendosi al modulo disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLq1N9IToZagPi0uLUXSLP1s3wX4AmvJz1U3mr9NcuiJawtg/viewform
Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili alla pagina evento, al seguente link: https://ukraineinvest.gov.ua/en/fit-for-ukraine-furniture-cluster/
Si invitano le Associazioni a darne diffusione alle imprese del settore potenzialmente interessate.
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Si informa che il prossimo 4 settembre si svolgerà a Milano l’Italian-Saudi Investment Forum, iniziativa organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e dal Ministero Saudita per gli Investimenti (MISA), in collaborazione con Confindustria, Assolombarda, The European House Ambrosetti, ICE-Agenzia e Invest Saudi in occasione della visita in Italia di un’importante delegazione di imprese saudite.
Alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Ministro degli Investimenti Saudita, Khalid Al-Falih, il Forum è un’importante occasione per i vertici aziendali dei due paesi per confrontarsi e approfondire il quadro delle opportunità di collaborazione, business e investimento tra i due Paesi.
La partecipazione è gratuita. Le imprese possono manifestare il loro interesse a partecipare tramite il Save the Date allegato ( STD SAUDI ITALIAN INVESTMENT FORUM_.pdf|Visualizza dettagli ) o direttamente tramite il seguente link: https://s.chkmkt.com/?e=339901&d=e&h=FFAFC0C63E6D9E1&l=en
Seguiranno aggiornamenti in termini di programma e i dettagli logistici del Forum.
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping accessori per tubi – Federazione russa/Corea/Malaysia: avviso di imminente scadenza dei dazi AD in vigore dal 2019 (Reg. UE 2019/566), che termineranno l’11 aprile 2024. Le misure riguardano prodotti classificati con i codici NC ex 7307 93 11, ex 7307 93 19 ed ex 7307 99 80. Ai fini del rinnovo, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione domanda di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.246.01.0009.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A246%3ATOC
|
Si segnala che sulla pagina web della Commissione Europea sono stati pubblicati gli allegati del Regolamento sulle sovvenzioni estere, che contengono le indicazioni per la compilazione dei moduli relativi alla notifica di sovvenzioni per una concentrazione o per un appalto pubblico.
Di seguito, si riportano entrambi i documenti:
ALLEGATO I MODULO FS-CO RELATIVO ALLA NOTIFICA DI UNA CONCENTRAZIONE.pdf|Visualizza dettagli
ALLEGATO II MODULO FS-PP RELATIVO ALLA NOTIFICA DEI CONTRIBUTI FINANZIARI NEL CONTESTO DELLE PROCEDURE DI APPALTO PUBBLICO.pdf|Visualizza dettagli
Gli allegati possono anche essere scaricati usando il link: https://ec.europa.eu/transparency/documents-register/detail?ref=C(2023)4622&lang=it
|
Si segnala che la Commissione europea ha adottato ieri l’atto di esecuzione del Regolamento sulle sovvenzioni estere.
Il regolamento sarà applicabile da domani, mentre gli obblighi di notifica dal 13 ottobre.
In allegato la versione finale del testo Implementing-Regulation-Final.pdf|Visualizza dettagli
Si riporta di seguito il comunicato stampa (tradotto) della Commissione:
La Commissione adotta le norme per l'attuazione del regolamento sulle sovvenzioni estere
La Commissione europea ha adottato oggi le norme per l'attuazione del Regolamento sui Sussidi Esteri ('Foreign Subsidies Regulation-FSR').
Il regolamento di esecuzione dettaglia gli aspetti procedurali dell'attuazione dell'FSR. Contiene inoltre i moduli per notificare le concentrazioni con contributi finanziari esteri e per i contributi finanziari esteri nelle procedure di appalto pubblico.
Il regolamento di esecuzione adottato oggi tiene conto del feedback ricevuto durante il periodo di consultazione pubblica di un mese, che si è svolto tra il 6 febbraio 2023 e il 6 marzo 2023.
In particolare, come richiesto dall'FSR, risponde alle richieste degli intervistati di limitare l'onere amministrativo relative alle notifiche.
Il regolamento di esecuzione, e in particolare i moduli di notifica, dettagliano gli obblighi di comunicazione dei soggetti notificanti, specificando le informazioni che devono essere incluse nei moduli di notifica per le concentrazioni e le procedure di appalto pubblico. Inoltre, il regolamento di esecuzione fornisce norme dettagliate su: (i) la procedura per le notifiche alla Commissione delle concentrazioni e della partecipazione ad appalti pubblici che comportano contributi finanziari esteri; (ii) il processo d'indagine della Commissione; (iii) i diritti procedurali delle parti; (iv) il calcolo e la sospensione dei termini; (v) la trasmissione e firma di documenti.
Il FSR inizierà ad applicarsi dal 12 luglio 2023.
A partire dal 12 ottobre 2023, le imprese dovranno notificare le concentrazioni e la partecipazione a procedure di appalto pubblico che comportano contributi finanziari esteri e che soddisfano le relative soglie di notifica.
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Si segnala che domenica 9 luglio è avvenuta la firma dell’accordo commerciale UE-Nuova Zelanda.
L’accordo passerà ora al Parlamento per la procedura di consenso, prima dell’adozione finale da parte del Consiglio e dell’entrata in vigore.
Di seguito link utili sull'accordo in questione:
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (antidumping, antisovvenzioni) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping prodotti in fibra di vetro – Egitto/Cina/Turchia: Avviso di apertura di riesame intermedio delle misure AD applicate all’import da Egitto e Cina ed estese alla Turchia a fini di antielusione. Il riesame intermedio parziale è volto a valutare la possibile concessione di un’esenzione al produttore esportatore turco Fibroteks che ne ha fatto richiesta. Le parti interessate possono presentare commenti, osservazioni e informazioni rilevanti sul caso scome da indicazioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.236.01.0007.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A236%3ATOC
2) Antidumping fusti riutilizzabili in acciaio inox – Cina: applicazione dazi AD definitivi. L'indagine è stata aperta su richiesta dell’European Kegs Committee per conto dell’industria di settore e nel gennaio 2023 sono state introdotte le misure provvisorie (Reg. 2023/100). Nella fase definitiva, la Commissione, dopo aver rilevato che l’import dalla Cina, nonostante i dazi provvisori, abbia registrato un ulteriore sostanziale aumento, ha deciso di incrementare le aliquote come segue: soglie individuali tra 62,6% e 69,6%; 66,7% per le società cooperanti; 69,6%, per tutte le altre società cinesi. Per ulteriori dettagli: Regolamento (UE) 2023/1404 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.169.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2023%3A169%3ATOC
|
Si informa che tra il prossimo 12 e 13 luglio si svolgerà il ciclo di incontri Business Matching with Braskem organizzato da SACE in collaborazione con Confindustria, ANIMA e ANIE.
Il Gruppo industriale brasiliano Braskem figura tra i primi 10 operatori a livello mondiale nella produzione di materiali termoplastici come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP) e di polimeri plastici riciclati.
L'azienda possiede 41 impianti di produzione: 29 in Brasile, 6 negli Stati Uniti, 4 in Messico e 2 in Europa. Braskem sta attualmente implementando il suo piano CAPEX con una forte attenzione alle tecnologie per sostenere il proprio processo di transizione verde, attraverso l'eliminazione dei rifiuti plastici, l'espansione di nuovi polimeri realizzati con materiali rinnovabili e riciclati e la riduzione delle emissioni.
Le sessioni plenarie vedranno la partecipazione di André Cardoso, Senior Contract Manager di Braskem, e saranno seguite da incontri bilaterali.
Nello specifico dei due appuntamenti:
- 12 luglio h. 15.00 (CET): incontro dedicato alle aziende che realizzano componenti e attrezzature per impianti industriali, tra cui valvole, tubazioni, caldaie, scambiatori di calore, pompe e compressori;
- 13 luglio h. 15.00 (CET): incontro dedicato alle aziende che realizzano componenti e apparecchiature elettriche ed elettrotecniche.
Si riporta di seguito l’invito tramite cui potersi iscrivere ai due incontri. SACE_Braskem.pdf|Visualizza dettagli
Per informazioni di supporto: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate potenzialmente interessate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (antidumping, antisovvenzioni) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping e antisovvenzione prodotti in fibra di vetro: rettifiche operate su recenti Regolamenti relativi a dazi antidumping ed antisovvenzione riguardanti l’import di prodotti in fibra di vetro da Paesi terzi:
2) Antidumping carta termica – Corea: rinnovo dazi AD a seguito di riesame aperto (nel maggio 2022) su richiesta dell’Associazione di settore europea, European Thermal Paper Association. Le misure sono applicate nella forma di un ammontare fisso, pari a 103,16 Euro, per tonnellata netta. Per ulteriori dettagli: Regolamento (UE) 2023/1130 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.166.01.0076.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A166%3ATOC
3) Antidumping acido ossalico – India e Cina: apertura riesame in previsione della scadenza delle misure. Il prodotto in questione è costituito da acido ossalico (componente chimico impiegato, tra l'altro, per trattare le superfici in legno), anche in soluzione acquosa, attualmente classificato con il codice NC ex 2917 11 00 (codice TARIC 2917110091). La richiesta di riesame, presentata nel mese di marzo da Oxaquim SA in rappresentanza dei produttori UE, è stata motivata dal rischio di persistenza del dumping e reiterazione del pregiudizio per l’industria in caso di revoca delle misure. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.230.01.0160.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A230%3ATOC
|
Si informa che Confindustria, CDP e UkraineInvest (l'ente governativo ucraino per gli investimenti nel Paese) organizzano Italy meets Ukraine: Follow-up B2B session of the event "Fit for Ukraine: Italy. Business Conference for investing in Ukraine" una sessione di incontri business to business (B2B) tra imprese italiane e ucraine.
L'iniziativa fa seguito dell’evento "FIT FOR UKRAINE: ITALY. Business Conference for investing in Ukraine” organizzato a Roma da Confindustria e UkraineInvest con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e tenutosi il 26 giugno presso la sede di Confindustria, nel corso del quale sono stati presentati specifici progetti di investimento nel settore manifatturiero in Ucraina ed è stato evidenziato come molte aree del Paese siano ancora attive e continuino la loro attività produttiva in diversi settori, offrendo notevoli opportunità di cooperazione.
La sessione di incontri B2B offrirà la possibilità concreta alle aziende italiane e ucraine di esplorare forme di collaborazione esistenti nei seguenti settori:
- Agroindustria e trasformazione alimentare
- Edilizia e materiali da costruzione
- Logistica
- Arredo
Gli incontri B2B si terranno sulla Piattaforma Business Matching CDP il giorno 10 luglio p.v.
La registrazione alla piattaforma e la partecipazione alla sessione dei B2B sono gratuiti.
Le iscrizioni chiuderanno il 6 luglio e sono possibili attraverso la pagina evento al seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-ukraine-fit-ukraine-business-conference-investing-ukraine?id=71
Si invitano le Associazioni a diffondere l'iniziativa verso le imprese associate potenzialmente interessate.
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Martedì 11 luglio (ore 9.00 – 13.00) – in modalità online – si terrà l’appuntamento conclusivo del progetto formativo “La doppia elica del commercio mondiale: dogana e mercati” di cui si allega il programma.
Gli argomenti trattati includeranno l’IVA nel digitale e gli ostacoli non tariffari, con un focus in particolare sul mercato egiziano che verrà trattato dal direttore di Ice Cairo.
Vi chiediamo di dare la più ampia diffusione dell’iniziativa alle imprese associate.
Per informazioni e registrazione:
Programma+Contenuti_11_luglio.pdf|Visualizza dettagli
|