Si informa che Banca Mondiale in collaborazione con il Ministero dell'Economia dell'Ucraina organizza dei workshop virtuali al fine di condividere informazioni sul portfolio della Banca Mondiale in Ucraina e sui programmi di emergenza del Fondo fiduciario per la ricostruzione dell'Ucraina (URTF) della Banca mondiale.
Sarà fornita una panoramica dei processi di approvvigionamento, delle procedure e delle potenziali opportunità commerciali per il settore privato nell'ambito dei programmi di assistenza, di emergenza e ricostruzione del Paese.
Il workshop dedicato ai Paesi europei si terrà il 6 giugno dalle 9:00 alle 12:30 CET tramite Piattaforma Zoom.
In allegato si trasmette l’outline e il calendario dei workshop con il relativo link per la partecipazione.
Per maggiori dettagli è possibile visitare la pagina web: https://www.worldbank.org/en/events/2023/04/28/business-outreach-workshops-for-ukraine
Le Associazioni possono darne diffusione alle imprese potenzialmente interessate.
Business Outreach Workshops for Ukraine (002).pdf|Visualizza dettagli
|
Il 6 giugno prossimo avrà avvio la terza edizione del progetto Confindustria-Ice “La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati”, progetto che si svilupperà per il biennio 2023-2024 in considerazione del significativo apprezzamento, nelle sue edizioni precedenti, da parte delle numerose imprese partecipanti.
Si tratta, anche in questo caso, di un prodotto formativo completo che intende fornire alle imprese e alle Associazioni adeguati strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce della politica doganale dell’Unione.
L’avvio è previsto con una prima serie di 4 incontri, divisi in due moduli ciascuno che saranno tenuti da esperti delle diverse materie e spazieranno da tematiche operative tra cui la determinazione del valore della merce in dogana, il trasporto internazionale e la normativa doganale, Iva e digitalizzazione fino ad arrivare agli adempimenti legati alla sostenibilità e ad approfondimenti sulle tendenze del re-shoring e near-shoring.
Gli incontri potranno essere ospitati dalle Associazioni che manifesteranno il proprio interesse ([email protected]; [email protected]): in presenza è prevista la partecipazione dei relatori e di un gruppo di imprese invitate dall'Associazione ospitante, mentre l'audience assisterebbe in modalità webinar.
Si allegano la brochure illustrativa e il calendario completo con il dettaglio dei temi trattati, che potranno essere utilizzati per la diffusione dell'iniziativa alle imprese associate.
Per approfondimenti e modalità di partecipazione:
https://doppiaelica.ice.it/
Doppia_Elica_brochure_ 2023.pdf|Visualizza dettagli
Doppia_Elica_calendario_contenuti_ 2023.pdf|Visualizza dettagli
|
Nell'ambito del Progetto di Presidenza “Confindustria nel mondo”, che ha l’obiettivo di rafforzare la presenza dell'Associazione all'estero, lo scorso 2 maggio è stata attivata l’Antenna di Confindustria a Singapore.
L’Antenna ha competenza Regionale per i 10 Paesi ASEAN - Singapore, Indonesia, Malesia, Tailandia, Brunei, Filippine, Vietnam, Laos, Cambogia, Myanmar – sui quali si punta ad affermare il ruolo di Confindustria in affiancamento e raccordo con la rete diplomatico-consolare e gli altri enti nazionali preposti a favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle collaborazioni economico-commerciali delle nostre imprese nella Regione.
L’Antenna fornirà supporto e assistenza a Confindustria e alle Associazioni nella pianificazione e realizzazione delle attività di internazionalizzazione; svolgerà un ruolo di ricognizione sulle opportunità commerciali e di investimento per le imprese associate; manterrà un dialogo costante con le istituzioni pubbliche e le rappresentanze imprenditoriali locali; e sarà promotrice di nuove iniziative di Confindustria nella Regione.
Il Rappresentante dell’Antenna a Singapore è il Dott. Giacomo Marabiso, attuale Managing Director della Italian Chamber of Commerce in Singapore (ICCS), con esperienza di oltre 10 anni nella Regione del Sud-Est asiatico.
Di seguito i riferimenti della sede:
Confindustria Singapore
160 Robinson Road, #20-05
c/o Italian Chamber of Commerce in Singapore (ICCS)
(SBF-Singapore Business Federation building)
[email protected]
Tel. +65 8869-8236
Al fine di introdurre il Rappresentante dell’Antenna e offrire una prima panoramica sui mercati più promettenti della Regione, si invitano le associazioni a partecipare alla videocall di venerdì 12 maggio alle ore 12:00.
Seguirà link di collegamento.
|
Si informa che in occasione dell'Assemblea Generale di Confindustria Est Europa del prossimo 25 maggio , a partire dalle ore 10:00, presso la sede dell'Università Luiss Guido Carli, Via Pola 12, si terrà la presentazione della Guida Paesi 2023 , uno strumento editoriale a servizio delle Associazioni e delle imprese per orientarsi nei mercati dell'Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia e Ungheria).
L’Europa dell’Est è sempre più al centro della proiezione internazionale dell’Italia e dell’Europa. Il crescente interesse per i Paesi di vicinato strategico si determina dal potenziale di crescita economica e di sviluppo in settori chiave, nonché quale effetto di una generalizzata tendenza alla localizzazione delle attività produttive e delle forniture in una logica di “near-shoring” acuita dalla pandemia e dal mutato contesto geopolitico. Nella nuova strategia per l’Internazionalizzazione MAECI-MIMIT un’attenzione particolare è rivolta al nostro vicinato quale area di interesse strategico ed il Governo italiano ha espresso la volontà di “portare più Italia nei Balcani” e di agire nel segno di un’Europa più integrata. Esplorare gli scenari, le tendenze e il sostegno per approfondire la proiezione estera italiana verso EST ai più alti livelli di coinvolgimento istituzionale, accademico, economico e finanziario è il quadro in cui si svolge l’Assemblea 2023 di Confindustria Est Europa che, con le 11 Rappresentanze Internazionali del Sistema Confindustria aderenti, affianca gli imprenditori nei processi di internazionalizzazione in Europa centro-orientale.
Le Associazioni e le imprese interessate a partecipare possono scrivere a: [email protected].
|
SAVE THE DATE
BUSINESS FORUM ITALIA UZBEKISTAN
Roma, 6 giugno 2023
Settori: energia; infrastrutture e trasporti; tecnologia industriale; agroindustria
Si informa che in occasione della visita a Roma del Presidente della Repubblica dell'Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Agenzia ICE e Confindustria organizzano il "Business Forum Italia Uzbekistan".
L'evento si terrà a Roma presso la sede di Confindustria (via dell’Astronomia, 30) il 6 giugno 2023 e prevedrà una sessione istituzionale seguita da presentazioni focalizzate sulle opportunità di interscambio commerciale, partenariato industriale ed investimento tra i due paesi, con particolare attenzione ai seguenti settori:
- energia;
- infrastrutture e trasporti;
- tecnologia industriale;
- agroindustria.
Al termine della sessione plenaria è prevista l’organizzazione di incontri B2B tra aziende italiane e uzbeke.
L’iniziativa mira a rafforzare ulteriormente i rapporti economici dell’Italia con l’Uzbekistan, il Paese più popolato della regione e con un PIL in costante crescita dal 1996. L’interscambio commerciale è cresciuto del 32% rispetto all’anno precedente (raggiungendo i 535,4 milioni di euro) con un ruolo preponderante dell’export italiano che nel 2022 ha reso l’Italia il 2° partner commerciale europeo del Paese centro-asiatico.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita, per manifestare il proprio interesse è necessario compilare il sottostante modulo online entro e non oltre il giorno 26 maggio p.v.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeaWUePpKQPWh-A-LDQj5I6PY_hB95lemjYeSSupAdfUJJZtA/viewform
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Si informa che il prossimo 13 giugno si terrà in Confindustria (sala Pininfarina), a partire dalle 10:30, l’iniziativa "Czech-Italian Business Forum – Future of Cities & Communities" organizzato da CzechTrade in collaborazione con Confindustria, il Ministero del Commercio e dell’Industria Ceco e ICE Agenzia. Il forum sarà dedicato alle tecnologie italiane e ceche per le smart city, con focus sui seguenti settori:
- ICT (software e hardware)
- Energy (risparmio energetico)
- Mobility (elettromobilità, trasporti)
Le Smart Cities, ovvero le città che introducono tecnologie moderne e intelligenti che permettono di risparmiare energia, aumentare il livello di vita dei residenti ed essere rispettose dell'ambiente, sono sempre più diffuse anche nella Repubblica Ceca. Tra le “città intelligenti” del Paese ci sono Písek, Praga, Brno, Pardubice, Jihlava.
Il programma si concentrerà sulla presentazione di tecnologie per le Smart City e di soluzioni e servizi relativi allo sviluppo urbano intelligente e sostenibile con l'obiettivo di trovare partner per la partecipazione ad appalti e gare pubbliche e condividere le esperienze di applicazione delle soluzioni Smart nelle città ceche e italiane.
Nel pomeriggio, vi sarà l’opportunità di incontrare le aziende ceche partecipanti in una sessione di incontri B2B. Di seguito si riporta la Delegazione di imprese della Repubblica ceca con link della pagina web aziendale:
1. EV Expert - https://www.evexpert.eu/
2. Intens Corporation - https://intens.cz
3. Iterait - https://www.iterait.com/
4. Jalud Embedded - https://soundeventdetector.eu/cs/
5. Level systems - https://www.level.systems/solutions/
6. Medical Information Technologies - https://www.medicalit.eu/
7. MMCité - https://www.mmcite.com/it
8. PPF Group - https://www.ppf.eu/en
9. Skoda Group - https://www.skodagroup.com/
10. Arbo Technologies - https://www.arbotechnologies.cz/en
A seguire, a partire dalle 19:00, presso l'Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma avrà luogo un incontro di reception & networking.
Si segnala che nella giornata successiva, il 14 giugno, si terrà altresì un incontro e presentazione ai rappresentanti della Pubblica amministrazione della Città di Roma e dell'Area Metropolitana di Roma organizzato da Czech Trade in collaborazione con il Comune di Roma
L’iniziativa, che avrà una seconda tappa in Repubblica Ceca (in autunno, date da definire), ha come obiettivo di creare occasioni di conoscenza, scambio e collaborazioni fra imprese, Istituzioni, Comuni, Università e Centri di ricerca italiani e cechi.
Il Programma, in corso di definizione, sarà diffuso successivamente.
Per aderire all’iniziativa è possibile iscriversi tramite il seguente link: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2022/I1/044 (box “per Aderire clicca qui”), compilare 1) la SCHEDA DI ADESIONE che si riceverà all’e-mail aziendale e inviare la stessa da PEC aziendale alla PEC [email protected] e p.c. via email all'indirizzo [email protected], unitamente a 2) Regolamento ICE firmato e 3) Informativa sul trattamento dei dati personali firmata.
Le adesioni saranno raccolte fino al 9 giugno 2023.
Si trasmette in allegato la circolare completa con i documenti al punto 2) e 3).
Si invitano le Associazioni a darne diffusione presso le imprese associate.
circolare informativa Czech-Italian Business Forum Roma 13 e 14 Giugno 2023.pdf|Visualizza dettagli“
|
facciamo seguito alla nostra comunicazione del 9 maggio scorso per ricordare che l'appuntamento di avvio della terza edizione del Progetto formativo "La doppia elica del commercio mondiale: dogana e mercati" si terrà martedi 6 giugno ore 9.00 - 13.00 in modalità webinar.
I temi trattati riguardano:
I modulo
Ore 9.00 – 10.45
Il valore delle idee
Diritti di proprietà intellettuale, incorporazione di tecnologie e know-how nei prodotti
II modulo
Ore 11.00 – 12.45
Il movimento delle cose
Trasporto internazionale e normativa doganale
|
Si allegano la brochure illustrativa dell'iniziativa con le modalità di iscrizione (si ricorda che la partecipazione è gratuita) e il programma dettagliato, con preghiera di darne massima diffusione presso le aziende associate.
Doppia_Elica_brochure_ 2023.pdf|Visualizza dettagli
Programma+Contenuti_06_giugno.pdf|Visualizza dettagli
|
Vi invitiamo alla presentazione della prima edizione del Rapporto “Ingenium - Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale” curato dal Centro Studi Confindustria in collaborazione con Federmacchine, che avrà luogo il 31 maggio 2023 alle ore 10.30 in diretta streaming su www.confindustria.it.
Per seguire l’evento è necessario iscriversi sul nostro sito cliccando qui.
Programma in allegato
ProgrammaINGENIUM_final (3).pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 29 maggio, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà a Torino (Hotel Principi di Piemonte) il Forum economico sulle prospettive di sviluppo dell'industria automotive in Algeria, organizzato da ANFIA in collaborazione con l'Ambasciata di Algeria in Italia e Stellantis.
Si riporta di seguito l'agenda dell'evento, segnalando che sarà previsto un servizio di traduzione italiano/francese e francese/italiano. 817_AGENDA_FORUM_ALGERIA.pdf|Visualizza dettagli
Obiettivo è presentare alla base associativa e a tutte le aziende della filiera produttiva automotive italiana le opportunità di investimento offerte dall'Algeria nel settore automotive, soprattutto a seguito della recente decisione di Stellantis di aprire uno stabilimento produttivo nel comune di Tafraoui, nella provincia di Orano, in cui assemblare veicoli con il brand Fiat.
Per opportuna conoscenza, si riporta di seguito anche una presentazione condivisa dai referenti dell'Area Purchasing di Stellantis, che saranno presenti all'evento, nella quale sono elencate in via prioritaria le commodities e componenti da localizzare in Algeria. In ogni caso, Stellantis è interessata anche a valutare fornitori di altri componenti non espressamente indicati nella slide. 817_PRESENTATION_STELLANTIS_ALGERIA.pdf|Visualizza dettagli
Per partecipare all'evento è necessario confermare la propria presenza al seguente link entro lunedì 15 maggio 2023: http://eventi.anfia.it/notizia-iscrizione/327/7C164D8F6306F1F74D7F39C851EE96AE/
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese interessate.
|
Il 16 maggio scorso è entrata in vigore il “Carbon Border Adjustment Mechanism” – CBAM, strumento con il quale l’UE si propone di innalzare i propri standard climatici, evitando la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio (in paesi dotati di politiche climatiche meno rigorose) e ponendo un prezzo equo al carbonio emesso nei cicli produttivi.
Data la sua portata, il Regolamento pone numerosi interrogativi alle imprese, in particolare, per quanto riguarda eventuali costi di adeguamento a carico delle stesse.
A tal proposito, Confindustria ha organizzato un seminario dal titolo “Carbon Border Adjustment Mechanism – CBAM: obiettivi e implicazioni per gli operatori economici”, che si svolgerà martedì 6 giugno dalle ore 9.30 alle 10.30, in modalità virtuale.
In allegato, l’agenda dell’evento che contiene anche una breve concept note.
Agenda webinar CBAM.docx|Visualizza dettagli
Per poter assistere al seminario, è necessario iscriversi, compilando il form, al seguente link: https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZUuc-itrTkoHtSSD-uNhxn3XJd_xdhBMCyW
Si raccomanda la diffusione di questa comunicazione alle aziende associate.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a: [email protected]
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (antidumping, antisovvenzioni) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) AD e AS vetro solare - Cina: al fine di evitare il rischio di possibili elusioni, la Commissione ha apportato modifiche al dispositivo dei regolamenti istitutivi dei dazi antidumping (Reg. AD 2020/1080) e compensativi (Reg. AS 2020/1081) per includere esplicitamente alcuni chiarimenti nella definizione del prodotto oggetto delle misure vigenti. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/1033 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.139.01.0044.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A139%3ATOC
2) Antisovvenzioni biodiesel – Argentina: avviso di imminente scadenza dei dazi AS in vigore dal 2019. In vista della scadenza prevista il 13 febbraio 2024, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione domanda di riesame ai fini del rinnovo come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.183.01.0002.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A183%3ATOC
|
Si ricorda che il prossimo 29 maggio, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà a Torino (Hotel Principi di Piemonte) il Forum economico sulle prospettive di sviluppo dell'industria automotive in Algeria, organizzato da ANFIA in collaborazione con l'Ambasciata di Algeria in Italia e Stellantis.
Si riporta di seguito l'agenda dell'evento, segnalando che sarà previsto un servizio di traduzione italiano/francese e francese/italiano. 817_AGENDA_FORUM_ALGERIA.pdf|Visualizza dettagli
Obiettivo è presentare alla base associativa e a tutte le aziende della filiera produttiva automotive italiana le opportunità di investimento offerte dall'Algeria nel settore automotive, soprattutto a seguito della recente decisione di Stellantis di aprire uno stabilimento produttivo nel comune di Tafraoui, nella provincia di Orano, in cui assemblare veicoli con il brand Fiat.
Per opportuna conoscenza, si riporta di seguito anche una presentazione condivisa dai referenti dell'Area Purchasing di Stellantis, che saranno presenti all'evento, nella quale sono elencate in via prioritaria le commodities e componenti da localizzare in Algeria. In ogni caso, Stellantis è interessata anche a valutare fornitori di altri componenti non espressamente indicati nella slide.  817_PRESENTATION_STELLANTIS_ALGERIA.pdf|Visualizza dettagli
Per partecipare all'evento è necessario confermare la propria presenza al seguente link entro il prossimo lunedì 22 maggio 2023: http://eventi.anfia.it/notizia-iscrizione/327/7C164D8F6306F1F74D7F39C851EE96AE/
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese interessate.
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale/antidumping in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping tubi senza saldatura in ferro o acciaio – Cina: il Regolamento 2023/919 dispone la modifica del regolamento istitutivo delle misure antidumping del 2017, imponendo un dazio AD unico al gruppo CITIC Pacific Group (51,8%) a seguito di alcune acquisizioni e modifiche delle ragioni sociali dei produttori-esportatori cinesi precedentemente soggetti a dazio individuale ed ora controllati dal suddetto gruppo. Per ulteriori dettagli: OJ L119/166 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.119.01.0166.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A119%3ATOC
2) Antidumping biciclette elettriche – Cina: avviso di imminente scadenza dei dazi AD in vigore dal 2019. In vista della scadenza prevista il 19 gennaio 2024, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione domanda di riesame ai fini del rinnovo come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: OJ C 154/09 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.154.01.0046.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A154%3ATOC
3) Antisovvenzioni biciclette elettriche – Cina: avviso di imminente scadenza dei dazi AS in vigore dal 2019. In vista della scadenza prevista il 19 gennaio 2024, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione una domanda di riesame ai fini del rinnovo come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: OJ C 154/46 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.154.01.0047.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A154%3ATOC
|
Lunedì 29 maggio, a partire dalle ore 12.00 (15.30 indiane), si svolgerà l’evento digitale Italy meets India | Focus su Macchinari Tessili, organizzato da CDP e SIMEST in collaborazione con l’Ambasciata d'Italia in India, l'Ambasciata dell'India in Italia, ICE Agenzia (New Delhi), Confindustria, ACIMIT - Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile, Invest India, la Camera di Commercio Indiana per l'Italia (ICCI) e CNA.
L’evento mira a fornire una panoramica delle relazioni economiche bilaterali tra Italia e India con focus opportunità e le relazioni commerciali tra imprese italiane e indiane nel settore dei Macchinari Tessili.
L’iniziativa si svolgerà sulla piattaforma di business matching di CDP, cui è possibile iscriversi gratuitamente tramite l’invito ( ACIMIT_CDP_BM-INDIA-Macchinari Tessili-Invito_ITA.pdf|Visualizza dettagli) o il link di seguito:
https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-india-textile-machinery?id=61&utm_source=ACIMIT&utm_medium=email&utm_campaign=India%20Textile%20-%20ACIMIT&utm_id=India%20Textile
Le imprese associate ad ACIMIT potranno usufruire del Premium Code ACIMIT2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, mentre le altre imprese associate potranno utilizzate il Premium Code CONF2023 che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive sulle controparti estere e ad un supporto specifico nel corso degli incontri B2B.
Si riporta di seguito il programma dell’incontro i cui lavori si svolgeranno in lingua inglese. DRAFT_Agenda_CDP_Webinar Italy_Texile_Italy time_22 05 2023.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le proprie imprese associate che guardano con interesse al mercato indiano.
|
Facendo seguito alla passata comunicazione, si informa che l'iniziativa Live Business session in Bahrain with Nogaholding a Manama, Bahrain, organizzata da SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Bahrain, ICE-Agenzia e Confindustria, è stata posticipata al prossimo 4 e 5 luglio 2023.
Obiettivo dell'iniziativa è la presentazione delle nuove opportunità di business nel settore energetico, approfondendo e ampliando il quadro informativo sulle strategie di transizione energetica del paese.
L’attività rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy. Il Gruppo Nogaholding ha ricevuto un finanziamento (Sustainability-Linked Loan), predisposto da HSBC e garantito da SACE, pari a 300 milioni USD, in base al quale Nogaholding si impegna a raggiungere obiettivi di sostenibilità prestabiliti. Le aziende italiane partecipanti potranno accedere ad una sessione di incontri bilaterali e B2B con rappresentanti di Nogaholding e potenziali partner locali, con cui stringere relazioni commerciali per poter operare in Bahrain.
L'evento ha una capacità limitata, si prega di registrarsi entro il prossimo 23 giugno 2023.
Si segnala che la partecipazione è gratuita, i costi della missione sono a carico dei partecipanti. La registrazione è obbligatoria e consente di ricevere le informazioni sulla logistica dell'iniziativa.
Si riporta l’invito tramite cui registrarsi all’iniziativa.  SACE_Bahrain 04.07.pdf|Visualizza dettagli
Seguiranno aggiornamenti sulla struttura della due giorni, per maggiori informazioni sull'evento: [email protected]
Si invitano le Associazioni a informare e dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Facendo seguito alle passate comunicazioni, si ricorda che l'iniziativa Live Business session in Bahrain with Nogaholding a Manama, Bahrain, organizzata da SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Bahrain, ICE-Agenzia e Confindustria, è stata posticipata al prossimo 4 e 5 luglio 2023.
Obiettivo dell'iniziativa è la presentazione delle nuove opportunità di business nel settore energetico, approfondendo e ampliando il quadro informativo sulle strategie di transizione energetica del paese.
L’attività rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy. Il Gruppo Nogaholding ha ricevuto un finanziamento (Sustainability-Linked Loan), predisposto da HSBC e garantito da SACE, pari a 300 milioni USD, in base al quale Nogaholding si impegna a raggiungere obiettivi di sostenibilità prestabiliti. Le aziende italiane partecipanti potranno accedere ad una sessione di incontri bilaterali e B2B con rappresentanti di Nogaholding e potenziali partner locali, con cui stringere relazioni commerciali per poter operare in Bahrain.
L'evento ha una capacità limitata, si prega di registrarsi entro il prossimo 23 giugno 2023.
Si segnala che la partecipazione è gratuita, i costi della missione sono a carico dei partecipanti. La registrazione è obbligatoria e consente di ricevere le informazioni sulla logistica dell'iniziativa.
Si riporta l’invito tramite cui registrarsi all’iniziativa.  SACE_Bahrain 04.07.pdf|Visualizza dettagli
Seguiranno aggiornamenti sulla struttura della due giorni, per maggiori informazioni sull'evento: [email protected]
Si invitano le Associazioni a informare e dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
USA – nell’ambito della revisione antidumping relativa a tubi meccanici trafilati a freddo di acciaio legato e al carbonio (rif. news del 24.03.2023), l’US International Trade Commission (ITC), sulla base dei contributi ricevuti dalle parti interessate, ha optato per la conduzione di una full review nei confronti dell’Italia e di tutti gli altri Paesi coinvolti (Germania, Cina, India, Corea e Svizzera). La conclusione del procedimento è prevista entro 360 giorni dal suo avvio (indicativamente entro fine dicembre 2023). In allegato la documentazione di riferimento.
Product:
|
Cold-Drawn Mechanical Tubing
|
Country taking action:
|
USA
|
EU Countries concerned:
|
Germany and Italy
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
Status + Date:
|
10 April 2023: determination to proceed with a full review
|
Tariff codes:
|
HS 730431, 730451, 730630, 730650
|
Comments:
|
The US International Trade Commission (ITC) determined to proceed with a full review of the antidumping duty orders on cold-drawn mechanical tubing of carbon and alloy steel (CDMT) from Germany and Italy (see attached Federal Register notice). The domestic and respondent interested party group responses from Italy were adequate and thus warranted a full review, while the responses from Germany (and other countries) were considered inadequate. Nevertheless, ITC opted for a full review for all the countries named in the case to promote administrative efficiency due to the determination with respect to Italy. Full reviews should normally be completed within 360 days of initiation. As the initiation date for this review was January 3, 2023, that means the full review should be finished by December 29, 2023. The exact schedule will be released at a later date.
|
ITC CDMT from Germany and Italy - Determination to conduct full reviews.pdf|Visualizza dettagli
|