Dal 29 al 30 Luglio 2023 Confindustria e Confindustria Moda saranno insieme a ICE-Agenzia per la prima presenza al Dallas Men's Show con le aziende italiane del settore Moda Uomo.
Questa manifestazione, come la "Los Angeles Trade Week" dello scorso 13-15 marzo e la "Cabana Miami Beach" del prossimo 8-10 luglio, rientra tra le attività promozionali 2023 di ICE Agenzia per il mercato statunitense, ed in particolare nel Progetto Moda Made in Italy per gli Stati Uniti nato su impulso di Confindustria Moda.
Perchè partecipare
Tra le fiere del settore moda uomo, il Dallas Men’s Show, che si svolge due volte l’anno, è una di quelle più cresciute negli ultimi due anni. Lo show, frequentato da agenti e retailers, offre sia il classico che il contemporary trovando grande riscontro tra gli operatori. L'ultima edizione, che si è tenuta a gennaio 2023, ha visto la presenza di 750 retailers e 175 espositori (di cui 31 italiani).
Le categorie interessate per la moda uomo sono: abbigliamento, accessori e calzature.
Requisiti di partecipazione e selezione partecipanti
Sono ammesse a partecipare all’iniziativa le aziende italiane produttrici per la presentazione di collezioni etichettate "Made in Italy" e solo 1 brand/linea per ciascuna impresa.
L'ammissione all'iniziativa è soggetta alla selezione da parte degli organizzatori a cui è riservata la valutazione esclusiva e per la quale l'Agenzia ICE declina ogni responsabilità. Verranno selezionate solo le aziende che per tipologia di prodotto e comunicazione del marchio rispondono alla domanda locale a giudizio insindacabile del partner.
Per partecipare alla selezione sono necessari i seguenti requisiti:
• listino prezzi in dollari (US$), FOB o LANDED;
• sito aziendale e/o del brand in lingua inglese;
• presenza sui social network (Instagram attivo);
• esperienza di vendita in Paesi extra UE;
• presentazione aziendale in inglese.
Offerta ICE-Agenzia
Per questa iniziativa l'Agenzia ICE offrirà un pacchetto di servizi comprendente:
- 1 modulo base al costo di €1.000+IVA
- campagna di comunicazione.
Restano a carico degli espositori le spese relative ad assicurazione (danno, furto, smarrimento, ecc.), trasporto, sdoganamento, movimentazione in fiera del campionario e le spese di viaggio, alloggio, eventuale interpretariato e ogni altro servizio non compreso nell'offerta dell'Agenzia ICE.
Modalità di adesione
Per partecipare all'iniziativa, le aziende interessate dovranno, entro e non oltre il 30 Aprile 2023:
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/adesione/evento/2023/@@/097/PC
- Inviare da PEC aziendale a PEC [email protected] con oggetto "DALLAS MEN'S SHOW" i documenti richiesti nelle modalità di adesione:
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2023/@@/097/modalita-adesione
Per poter essere ammessi a partecipare alla selezione é necessario effettuare la procedura sopraelencata in tutte le sue parti, pena l'esclusione della domanda.
Ai fini dell'ammissione sarà tenuto conto dell'ordine di arrivo delle domande di partecipazione via PEC, fino a esaurimento della disponibilità. Qualora vi siano richieste superiori alla disponibilità, anche se ricevute prima della scadenza dei termini, le stesse saranno messe in lista d'attesa.
Una volta scaduto il termine di adesione – del 30 Aprile 2023 - le aziende dovranno attendere la formale ammissione da parte dell'Agenzia ICE, che invierà alle aziende selezionate apposita lettera di ammissione via PEC. A tale lettera seguirà una circolare con dettagli tecnico-organizzativi sulla partecipazione.
NB - a seguito della selezione, le aziende riceveranno dall'Agenzia ICE la lettera di ammissione e avranno 5 giorni di tempo per eventuale rinuncia.
Per le informazioni complete e dettagliate relative all’evento, alla partecipazione e all’offerta ICE per questa iniziativa, si prega di consultare il sito di ICE Agenzia al seguente link:
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2023/@@/097
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione alla presente circolare presso le aziende associate del settore.
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Sempre nell’ambito dell’accordo Confindustria-Cassa Depositi e Prestiti (CDP) si segnala che il 3 aprile, a partire dalle ore 18.00, si terrà il webinar “Meet Italy 2023: Italia-Messico” dedicato al settore dell’Agroindustria, seguito da incontri B2B online tra aziende italiane e messicane.
L’evento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è organizzato con SIMEST, la Camera di Commercio Italiana in Messico (CCIM), in collaborazione con Federunacoma.
L'iniziativa è promossa con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Messico e in collaborazione con Gran Bajío, Expo Agroalimentaria Guanajuato e COFOCE.
L'incontro “Meet Italy 2023 | Italia – Messico. Focus Agroindustria: integrazione produttiva e commerciale nel Nord America” sarà trasmesso in diretta il 3 aprile dalle 18:00 (CET) e offrirà una panoramica sulle relazioni commerciali tra Italia e Messico e sulle opportunità che offre il Paese per le imprese italiane nel settore dell'agroindustria.
Il webinar e gli incontri B2B si terranno sulla piattaforma Business Matching realizzata da CDP insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e offrirà una panoramica sulle relazioni commerciali tra Italia e Messico e sulle opportunità che offre il Paese per le imprese italiane nel settore dell'agroindustria.
La sessione di apertura del 3 aprile sarà seguita, il giorno successivo 4 aprile, dai B2B tra le imprese registrate che beneficeranno del supporto degli esperti di CDP, SIMEST e CCIM nell’organizzazione e nello svolgimento degli incontri di business.
Le imprese associate a Confindustria e aderenti a Federunacoma potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri B2B.
La registrazione alla piattaforma e la partecipazione al webinar e alla sessione dei B2B sono completamente gratuiti, previa registrazione al seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italia-mexico-agroindustry?id=56
Su richiesta, durante i B2B, sarà fornito un servizio di interpretariato gratuito (italiano-spagnolo).
Si riporta di seguito il programma dell’incontro. Agenda_Webinar_MESSICO_AGRO_23032023.pdf|Visualizza dettagli
|
Nell’ambito dell’accordo Confindustria-Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e per promuovere la piattaforma di Business Matching di CDP, si segnala che il 3 aprile, a partire dalle ore 16.00, si terrà il webinar “Meet Italy 2023: Italia-Messico” dedicato al settore dell’Automotive, seguito da incontri B2B online tra aziende italiane e messicane.
L’evento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è organizzato con SIMEST, la Camera di Commercio Italiana in Messico (CCIM), in collaborazione con ANFIA.
L'iniziativa è promossa con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Messico e in collaborazione con Gran Bajío, RedCam (La Red Nacional de Clusters de la Industria Automotriz), INA (Industria Nacional de Autopartes) e AMIA (Asociación Mexicana de la Industria Automotriz).
L'incontro “Meet Italy 2023 I Italia – Messico: Focus Automotive: nearshoring e integrazione commerciale nel Nord America” sarà trasmesso in diretta il 3 aprile dalle 16:00 (CET) offrirà una panoramica sulle relazioni commerciali tra Italia e Messico e sulle opportunità che offre il Paese per le imprese italiane nel settore automotive.
La sessione di apertura del 3 aprile sarà seguita, il giorno successivo 4 aprile, dai B2B tra le imprese registrate che beneficeranno del supporto degli esperti di CDP, SIMEST e CCIM nell’organizzazione e nello svolgimento degli incontri di business.
Le imprese associate a Confindustria e aderenti ad ANFIA potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri B2B.
La registrazione alla piattaforma e la partecipazione al webinar e alla sessione dei B2B sono completamente gratuiti, previa registrazione al seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italia-mexico-automotive?id=55
Su richiesta, durante i B2B, sarà fornito un servizio di interpretariato gratuito (italiano-spagnolo).
Si riporta di seguito il programma dell'incontro: Agenda_Webinar_MESSICO_Auto_23032023.pdf|Visualizza dettagli
|
Si ricorda che il prossimo venerdì 31 marzo, a partire dalle 9.30, verrà presentata in Confindustria (Viale dell’Astronomia, 30 - Roma) la “Guida agli Affari in Brasile 2023” dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia.
La Guida, coordinata dalla società GM Venture in collaborazione con KPMG, illustra le nuove opportunità di investimento in Brasile, tanto da un punto di vista territoriale che da un punto di vista settoriale, fornendo utili elementi sull’attuale contesto socio-economico del Paese e sulle strategia di ingresso nel mercato.
Si informa inoltre che la Guida sarà presentata anche a Milano e l’incontro sarà ospitato da Intesa Sanpaolo (Piazza Belgioioso, 1), lunedì 3 aprile alle 9:30.
Si riportano di seguito l’invito ed il programma di Roma di venerdì 31 marzo.
Invito: invitoPresentazione_Guida_agli affari_in_Brasile (1).pdf|Visualizza dettagli
Programma: Programma - Guida agli Affari in Brasile 2023.pdf|Visualizza dettagli
Per confermare l'adesione occorrerà registrarsi e si segnala che sarà possibile registrarsi entro la mattina della tappa di Roma del prossimo 31 marzo.
Di seguito, il link diretto tramite cui effettuare la registrazione: https://connect.kpmg.it/guidaaffaribrasile
Si invitano le associazioni a partecipare all’incontro e a dare diffusione alla presente comunicazione presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate.
Durante la fase di registrazione sarà possibile indicare la sede di preferenza per la partecipazione all’incontro, che sarà gratuito.
|
Nell’ambito dell’attività sul processo di ricostruzione dell’Ucraina, Confindustria ha attivato il Database “REBUILD UKRAINE” finalizzato alla raccolta dei profili delle aziende interessate a questo importante obiettivo.
In questa fase preliminare, i settori interessati sono quelli prioritari segnalati dalle controparti ucraine: infrastrutture logistiche, edili ed energetiche (comprese le reti di trasporto dell’energia), metallurgia, meccanica e macchinari (con particolare riferimento a quelli agricoli, per la trasformazione alimentare, per il tessile e la lavorazione del legno), le energie rinnovabili, l’industria dell’aerospazio, difesa e sicurezza, sanità.
Le Associazioni sono invitate a promuovere tale strumento presso le vostre associate attraverso il quale le imprese potranno esplicitare attività, prodotti e servizi che potrebbero contribuire a sostenere il Paese dalla fase emergenziale (fast recovery) alla futura ricostruzione anche nella prospettiva di medio-lungo termine.
Il database verrà utilizzato per mettere a disposizione delle Istituzioni nazionali e delle controparti ucraine impegnate nel processo di ricostruzione le informazioni relative al contributo potenziale del nostro sistema industriale in questo ambito.
Lo strumento poggia su Piattaforma GO! di Confindustria. Per inserire la manifestazione, ciascuna azienda potrà effettuare la registrazione cliccando sul box “Sign Up” e completare il profilo aziendale (Profile editor) dedicato, una volta confermata la registrazione all’iniziativa. La compilazione è richiesta in lingua inglese.
Si informa che i profili aziendali confluiranno nel box “Database”, il quale sarà visibile esclusivamente da parte di Confindustria nonché da ciascun soggetto iscritto.
Di seguito il link del Database “REBUILD UKRAINE”: https://go.confindustria.it/rebuild-ukraine-data-base-of-italian-companies?ee=66
|
Si ricorda che il prossimo 29 marzo alle h.15.00 italiane si svolgerà l'incontro Business matching in the Healthcare Infrastructure sector with Rönesans, organizzato da SACE in collaborazione con Confindustria.
L'incontro sarà focalizzato sulle potenziali opportunità di business per le PMI italiane con il Gruppo turco Rönesans Holding. Fondato nel 1993, il Gruppo opera attualmente come principale contractor e investitore in 28 paesi del mondo, posizionandosi come 9° società d’appalti in Europa. Oggi opera principalmente nei settori degli impianti industriali e manifatturieri, dei progetti infrastrutturali, degli impianti di produzione chimica e farmaceutica, degli impianti di trasformazione di alimenti e bevande, delle fabbriche di automobili e macchinari, degli edifici pubblici, dei complessi sanitari e delle centrali elettriche, dei centri commerciali, uffici, alberghi, residence, edifici ad uso misto.
Nel corso dell’appuntamento, le aziende italiane partecipanti riceveranno approfondimenti sui più recenti progetti aggiudicati dal Gruppo nel comparto Healthcare in Turchia e in Kazakistan, conoscendo le potenziali opportunità a beneficio dell'intera catena di approvvigionamento, tra cui costruzione, lavori interni e attrezzature mediche.
Tra i progetti che saranno presentati, Gaziantep City Hospital Project: https://ronesans.com/en/projects/investment/gaziantep-city-hospital
Si riporta di seguito l’invito all’incontro tramite cui potersi iscrivere all’iniziativa: SACE_Ronesans 29.03.pdf|Visualizza dettagli
A seguito degli incontri, gli organizzatori faciliteranno il contatto tra le imprese interessate e i Procurement managers di Rönesans.
La lingua dei lavori sarà l’inglese, per maggiori informazioni di supporto è possibile contattare: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
STATI UNITI – nel quadro della revisione quinquennale dei dazi AD (in vigore dal 2018) sull’import di alcuni tubi meccanici trafilati a freddo in acciaio legato e al carbonio riguardante Italia (n. caso DoC: A-475-838) e Germania (n. caso DoC: A-428-845), il Dipartimento del Commercio ha, al termine del procedimento (condotto con modalità accelerata), stabilito che la revoca delle misure potrebbe comportare la reiterazione del dumping. I margini medi ponderati sono calcolati per l’Italia fino al 68,95% e per la Germania fino al 209,06% (vd. allegato avviso su Federal Register del 20.3.23). Le determinazioni finali sono attese indicativamente entro il 2 giugno 2023.
DOC CDMT Germany and Italy - Final Results Expedited Sunset Review.pdf|Visualizza dettagli
STATI UNITI - il Dipartimento del Commercio ha avviato revisioni dei dazi AD e AS sull’import dall’Italia di componenti forgiati in acciaio (Forged Steel Fluid End Blocks-FEBs) con riferimento al periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2022. Il DoC provvederà ad individuare le aziende per la partecipazione diretta alla revisione selezionandole tra quelle indicate nell’allegato Avviso del Federal Register. Le parti (aziende esportatrici, industria locale), che hanno presentato richiesta di avvio del procedimento, potranno ritirare l’istanza entro 90 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso (14.3.2023), o comunque entro il 12 giugno 2023. Se i termini non verranno prorogati, i risultati preliminari della revisione sono attesi indicativamente entro il 3 ottobre 2023; quelli definitivi entro il 31 gennaio 2024.
DOC Initiation AD CVD Admin Rev Jan Anniv Dates.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Bahrain, ICE-Agenzia e Confindustria, organizza una visita business di due giorni a Manama, Bahrain, nelle giornate del prossimo 8 e 9 maggio 2023.
Obiettivo dell'iniziativa è la presentazione delle nuove opportunità di business nel settore energetico, approfondendo e ampliando il quadro informativo sulle strategie di transizione energetica del paese.
L’attività rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy. Il Gruppo Nogaholding ha ricevuto un finanziamento (Sustainability-Linked Loan), predisposto da HSBC e garantito da SACE, pari a 300 milioni USD, in base al quale Nogaholding si impegna a raggiungere obiettivi di sostenibilità prestabiliti. Le aziende italiane partecipanti potranno accedere ad una sessione di incontri bilaterali e B2B con rappresentanti di Nogaholding e potenziali partner locali, con cui stringere relazioni commerciali per poter operare in Bahrain.
L'evento ha una capacità limitata, si prega di registrarsi entro il prossimo 21 aprile 2023.
Si segnala che la partecipazione è gratuita, i costi della missione sono a carico dei partecipanti. La registrazione è obbligatoria e consente di ricevere le informazioni sulla logistica dell'iniziativa.
Si riporta l’invito tramite cui registrarsi all’iniziativa. SACE_Bahrain 08.05.pdf|Visualizza dettagli
Seguiranno aggiornamenti sulla struttura della due giorni, per maggiori informazioni sull'evento: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Si segnala che è stato pubblicato il bando relativo al fondo varato dalla UE – il c.d. Brexit Adjustment Reserve-BAR – destinato alle imprese e PA che hanno subito un incremento di costi derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e che la finestra per presentare le domande si aprirà nelle prossime settimane. L’importo assegnato all’Italia ammonta a circa 146 milioni di euro.
Tra i destinatari di tali fondi - che verranno erogati con bando a sportello e prevedendo un rimborso delle spese al 100% a fondo perduto - rientrano le imprese che hanno sostenuto dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2023 costi aggiuntivi direttamente collegati alla Brexit.
Al riguardo, Piccola Industria Confindustria in collaborazione con gli Affari Internazionali di Confindustria e con l’Agenzia per la Coesione Territoriale organizzano il Webinar “Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR). Al via il bando destinato alle PMI: modalità di accesso e fondi disponibili” per mercoledì 5 aprile p.v. dalle 11.00 alle 12.30, nel corso del quale verranno approfonditi dettagli, tempistiche e meccanismi per presentare domanda, identificare le spese ammissibili e accedere ai rimborsi.
Questo il link alla pagina web per iscriversi all’iniziativa – di cui si prega di dare massima diffusione alle imprese - e in allegato il programma:
https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/webinar-riserva-di-adeguamento-alla-brexit-2023
Programma_Webinar Brexit BAR_050423_Confindustria.pdf|Visualizza dettagli
|
Martedì 4 aprile, a partire dalle ore 11.00, si svolgerà l’evento digitale Italy meets South Africa | CDP Business Matching, Opportunità e strumenti per le imprese italiane e sudafricane, organizzato da CDP in collaborazione con Confindustria e l’Ambasciata d’Italia in Sud Africa.
L’evento mira a fornire una panoramica delle relazioni economiche bilaterali tra Italia e Sud Africa e degli strumenti esistenti a sostegno degli investimenti e dello sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra i due paesi. Al termine dell’evento, le imprese registrate potranno accedere gratuitamente alla sezione di Business Matching della Piattaforma per conoscere i profili di tutte le imprese registrate all’evento e, nel caso di interesse, potranno incontrare digitalmente le controparti (italiane o sudafricane) partecipando ad incontri business to business (B2B).
L’iniziativa si svolgerà sulla piattaforma di business matching di CDP, cui è possibile iscriversi gratuitamente al seguente link:
https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-south-africa?id=54&utm_source=Utenti%20piattaforma&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter%201%2F2023&utm_id=Newsletter%201%2F2023
Le imprese associate a Confindustria potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri B2B.
Si trasmette l'invito digitale per le imprese e si segnala che i lavori si svolgeranno in lingua inglese. CONF_CDP_BM-SUDAFRICA-Invito_ITA.pdf|Visualizza dettagli
Si riporta in allegato il programma della giornata di lavoro. 20230322_Agenda_CDP Business Matching_South Africa_ENG.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le proprie imprese associate che guardano con interesse al mercato sudafricano.
|
Si informa che, in linea con il Business Forum Italia – Serbia svoltosi lo scorso 21 marzo a Belgrado, il prossimo 31 marzo a partire dalle ore 10:00 si terrà un webinar dedicato alle opportunità di business nei Balcani Occidentali organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la European Bank for Reconstruction and Development (EBRD).
L’evento sarà ospitato sulla Piattaforma Business Matching realizzata da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in collaborazione con SIMEST e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il coinvolgimento dei principali attori del Sistema Italia coinvolti sui temi di export e internazionalizzazione (ICE-Agenzia, Confindustria e CNA).
Nel corso del webinar verranno illustrati il ruolo e gli strumenti finanziari e di advisory messi a disposizione delle imprese da parte di CDP, SIMEST e di EBRD, con un focus sugli strumenti e le opportunità per le imprese nella regione dei Western Balkans. Verrà inoltre approfondito il ruolo e il supporto dell'UE al settore privato nella regione. Sarà, infine, presentata la nuova iniziativa congiunta di CDP e EBRD a favore delle imprese della regione, il fondo ENEF II (Enterprise Expansion Fund II).
Tutte le imprese interessate potranno iscriversi all'evento per seguire online la diretta del webinar e partecipare alle sessioni di incontri B2B che si terranno sempre in modalità digitale sulla Piattaforma CDP tra le imprese italiane e imprese dei Paesi dei Balcani Occidentali con il supporto di EBRD, CDP e SIMEST, che affiancheranno le aziende interessate nell'organizzazione e nella partecipazione ai meeting.
La partecipazione all'evento e agli incontri B2B è completamente gratuita.
I lavori si terranno in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e per registrarsi si invita a consultare il seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/focus-western-balkans?id=53
Si riporta di seguito il programma della giornata di lavoro: 20230323_Agenda_CDP_EBRD_Webinar Western Balkans_ENG.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si ricorda che il prossimo venerdì 31 marzo, a partire dalle 9.30, verrà presentata in Confindustria (Viale dell’Astronomia, 30 - Roma) la “Guida agli Affari in Brasile 2023” dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia.
La Guida, coordinata dalla società GM Venture in collaborazione con KPMG, illustra le nuove opportunità di investimento in Brasile, tanto da un punto di vista territoriale che da un punto di vista settoriale, fornendo utili elementi sull’attuale contesto socio-economico del Paese e sulle strategia di ingresso nel mercato.
Si informa inoltre che la Guida sarà presentata anche a Milano e l’incontro sarà ospitato da Intesa Sanpaolo (Piazza Belgioioso, 1), lunedì 3 aprile alle 9:30.
Si riportano di seguito l’invito ed il programma di Roma di venerdì 31 marzo.
Invito: invitoPresentazione_Guida_agli affari_in_Brasile (1).pdf|Visualizza dettagli
Programma: PROGRAMMA - Guida agli Affari in Brasile 2023 (1).pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le associazioni a partecipare all’incontro e a dare diffusione alla presente comunicazione presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate.
Per confermare l'adesione occorrerà registrarsi, entro il prossimo 28 marzo, al seguente link: https://connect.kpmg.it/guidaaffaribrasile
Durante la fase di registrazione sarà possibile indicare la sede di preferenza per la partecipazione all’incontro, che sarà gratuito.
|
Si informa che il prossimo 28 e 29 marzo alle h.15.00 italiane si svolgeranno rispettivamente gli incontri Business matching in the Railways sector with Rönesans e Business matching in the Healthcare Infrastructure sector with Rönesans, organizzati da SACE in collaborazione con Confindustria e ANIE ASSIFER.
Gli incontri saranno focalizzati sulle potenziali opportunità di business per le PMI italiane con il Gruppo turco Rönesans Holding. Fondato nel 1993, il Gruppo opera attualmente come principale contractor e investitore in 28 paesi del mondo, posizionandosi come 9° società d’appalti in Europa. Oggi opera principalmente nei settori degli impianti industriali e manifatturieri, dei progetti infrastrutturali, degli impianti di produzione chimica e farmaceutica, degli impianti di trasformazione di alimenti e bevande, delle fabbriche di automobili e macchinari, degli edifici pubblici, dei complessi sanitari e delle centrali elettriche, dei centri commerciali, uffici, alberghi, residence, edifici ad uso misto.
Nel corso dell’appuntamento del 28 marzo h. 15.00, Business matching in the Railways sector with Rönesans, le aziende partecipanti avranno l’occasione di indagare in modo più approfondito le opportunità legate al Mersin - Gaziantep High Speed Rail project, progetto di rinnovamento delle linee ferroviarie della lunghezza complessiva di 286 km.
Si riporta di seguito l’invito all’incontro tramite cui potersi iscrivere all’iniziativa: SACE_Ronesans 28.03.pdf|Visualizza dettagli
-----------------------------------------------------------------
Nel corso dell’appuntamento del 29 marzo h. 15.00, Business matching in the Healthcare Infrastructure sector with Rönesans, le aziende italiane partecipanti riceveranno approfondimenti sui più recenti progetti aggiudicati dal Gruppo nel comparto Healthcare in Turchia e Kazakistan, conoscendo le potenziali opportunità a beneficio dell'intera catena di approvvigionamento, tra cui costruzione, lavori interni e attrezzature mediche.
Si riporta di seguito l’invito all’incontro tramite cui potersi iscrivere all’iniziativa: SACE_Ronesans 29.03.pdf|Visualizza dettagli
A seguito degli incontri, gli organizzatori faciliteranno il contatto tra le imprese interessate e i Procurement managers di Rönesans.
La lingua dei lavori sarà l’inglese, per maggiori informazioni di supporto è possibile contattare: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
La scorsa settimana, per la prima volta, è stata organizzata a Los Angeles, in California, una delegazione italiana di PMI per il settore della moda grazie a Confindustria e ICE Agenzia, frutto di un progetto dedicato al mercato americano nato su impulso di Confindustria Moda.
Erano 28 le nostre aziende presenti - si allega elenco per opportuna informazione – che con questa iniziativa hanno avuto l’opportunità di conoscere un nuovo tipo di clientela, riscontrando un discreto interesse per le proprie produzioni e finalizzando ordini.
La California è il più popoloso degli stati americani, con oltre 40 milioni di abitanti di cui la metà sono a Los Angeles, e ha un PIL che equivale alla quinta economia del mondo.
Nel 2026 Los Angeles sarà una delle città che ospiterà i Mondiali di calcio e nel 2028 i Giochi Olimpici estivi.
Dopo un decennio di crescita nel pre Covid che aveva fatto aumentare il potere di acquisto dei suoi abitanti del 18,5% e un calo momentaneo durante la pandemia, l’economia della Grande Los Angeles è subito ripartita e oggi produce quasi la stessa ricchezza di prima. Questo recupero così rapido è dovuto al fatto che la California del Sud è diversificata, globalizzata e molto innovativa.
Los Angeles ed in generale la West Coast rappresenta sicuramente un mercato da presidiare e su cui insistere.
Il Progetto Moda Made in Italy per gli Stati Uniti, fortemente voluto da Confindustria Moda e portato avanti e realizzato da ICE Agenzia con la collaborazione di Confindustria, procede nel corso dell’anno con altre due iniziative programmate in Stati altrettanto ricchi e promettenti: la Florida ed il Texas.
Queste le prossime tappe da segnalare alle aziende associate potenzialmente interessate:
MIAMI, 8-10 luglio 2023 - “Pop-up Italia al Cabana Miami Beach” dedicato alle aziende del settore Moda Mare – iscrizioni ancora aperte al seguente link: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2023/@@/052
DALLAS, 29-31 luglio 2023 – “Dallas Men’s Show” dedicato alle aziende del settore Moda Uomo (abbigliamento, accessori e calzature) – a breve saranno aperte le iscrizioni.
Elenco Aziende_LA Trade Week_03.2023.docx|Visualizza dettagli
|
Si comunica che il giorno 23 marzo alle 14.30, presso la Sala Pininfarina (Viale dell’Astronomia 30, Roma), Confindustria organizza con l’American Chamber of Commerce in Italy l’incontro: “Verso una politica industriale transatlantica?”.
“Il contesto geopolitico in continuo cambiamento, la crisi del multilateralismo e l’ingresso in una era di competizione tra grandi potenze (c.d. Great Power Competition), unitamente alle conseguenze di due crisi globali contigue e sovrapposte, la pandemia e l’aggressione russa dell’Ucraina, stanno accelerando il percorso verso una polarizzazione per molti aspetti assai incerta, acuendo il confronto per la primazia industriale e tecnologica e mutando le strategie di investimento dei principali attori nazionali e sovranazionali. Secondo l’Harvard Business Review, siamo entrati nel periodo della “New National Security Economy” in cui la riprogettazione delle supply chain e il ridisegno del portafoglio di investimenti è la sfida principale che le aziende devono affrontare. Gli Stati Uniti, tramite l’approvazione dell’Inflation Reduction Act (IRA), hanno deciso di aumentare gli sforzi in questo campo. Il dialogo con l’Unione Europea – quindi con l’Italia – si svolge essenzialmente nel quadro del EU-US Trade and Technology Council (TTC) e il dibattito internazionale affronta il concetto di “Friendshoring”, che mira ad orientare la localizzazione produttiva di alcuni settori strategici verso partner like-minded. Attraverso le riflessioni di autorevoli rappresentanti istituzionali ed economici l’incontro si interrogherà sulle prospettive di una politica industriale transatlantica in grado di affrontare in modo coordinato le attuali sfide economiche, industriali e geopolitiche”.
Si invitano le associazioni a partecipare a questo appuntamento e a darne diffusione presso le proprie aziende associate interessate.
La registrazione a questo evento in presenza è obbligatoria e va effettuata attraverso il seguente link: https://platform.eventboost.com/e/verso-una-politica-industriale-transatlantica-/34599/
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti, relativi a procedimenti di difesa commerciale/antidumping in corso. Si invitano le Associazioni a diffondere gli aggiornamenti presso le aziende interessate:
1) Regolamenti 2023/609 e 2023/610 (e-bike – Cina): ricalcolo dazi antidumping e compensativi stabiliti nei confronti della società cinese Giant Electric Vehicle (Kunshan) Co., Ltd a seguito di sentenze degli organi giurisdizionali dell’UE (cause T-242/19 e T-243/19), che si sono pronunciati a favore della Giant nei ricorsi promossi, nel 2019, contro la Commissione europea (nello specifico, la ricorrente ha impugnato i regolamenti UE istitutivi delle misure AD e AS, considerando non corretti i calcoli effettuati, con particolare riferimento al margine di dumping). In esecuzione delle sentenze più sopra citate, la Commissione europea ha, nel 2022, riaperto le indagini che hanno condotto ad una ridefinizione delle aliquote AD (9,9%, anziché 20,7%) e AS (mantenuta invariata nella misura del 3,9%) nei confronti della cinese Giant. Per maggiori dettagli:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.080.01.0041.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A080%3ATOC
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.080.01.0054.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A080%3ATOC
2) Regolamento 2023/611 (parti di biciclette – Cina): recante modifica del Reg. (CE) n. 88/97 che disciplina l’applicazione del regime di esenzione e del sistema autorizzativo che consente alle imprese di assemblaggio, per le quali si sia accertato il non coinvolgimento in pratiche elusive, di importare parti di biciclette cinesi in esenzione dal dazio antidumping (attualmente vigente a norma del regolamento (CE) n. 71/97). La Commissione europea provvede a riesaminare regolarmente il sistema di esenzione al fine di adeguarlo, ove necessario, alla luce delle esperienze acquisite nella gestione di tale sistema e degli sviluppi più recenti intervenuti (le ultime modifiche risalgono al 2020, con il Reg. 2020/1296). Per maggiori dettagli:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.080.01.0067.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A080%3ATOC
3) Decisione 2023/617 (acidi grassi – Indonesia): chiusura procedimento anti-sovvenzioni a seguito del ritiro della denuncia da parte della Coalition against Unfair Trade in Fatty Acid, che aveva presentato istanza nel marzo 2022. Per maggiori dettagli:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.080.01.0099.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A080%3ATOC
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti, relativi a procedimenti di difesa commerciale/antidumping in corso. Si invitano le Associazioni a darne divulgazione alle aziende interessate:
1) Regolamento 2023/591 - nel quadro delle misure antidumping sull’import di e-bike dalla Cina, a seguito della concessione dello status NEPT (trattamento riservato ai nuovi produttori esportatori), alla società cinese Zhejiang Jollo Technology Co., Ltd è accordata l’aliquota del dazio AD del 16,2% applicabile alle società che hanno collaborato non incluse nel campione dell’inchiesta iniziale. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.079.01.0049.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A079%3ATOC
2) Regolamento 2023/592 - nel quadro del procedimento antiovvenzioni sull’import di biodiesel dall’Argentina, si registra la ridenominazione del produttore esportatore argentino Oleaginosa Morenos Hermanos S.A.C.I.F.I. y A in Viterra Argentina S.A. a cui è accordato di poter continuare a beneficiare della misura individuale in precedenza attribuita (25%). Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.079.01.0052.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A079%3ATOC
3) Decisione 2023/602 - nel quadro del procedimento antisovvenzioni biodiesel/Argentina di cui sopra, si modifica l'atto originario (Decisione 2019/245) concernente l’accettazione delle offerte di impegno presentate da 8 produttori esportatori, registrando la ridenominazione della società Oleaginosa Morenos Hermanos S.A.C.I.F.I. y A in Viterra Argentina S.A. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.079.01.0179.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A079%3ATOC
4) Regolamento 2023/593 – nel quadro del procedimento antidumping sull’import di determinate tipologie di carta termica leggera dalla Repubblica di Corea, in esecuzione di sentenze degli organi giurisdizionali dell’UE, è ridefinita l’aliquota daziaria attribuita al gruppo coreano Hansol (euro 103,16 per tonnellata di prodotto, anziché 104,46), e, di conseguenza, anche l’aliquota del dazio residuo applicabile a “tutte le altre società” esportatrici coreane. Per maggiori dettagli:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.079.01.0054.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A079%3ATOC
5) Regolamento 2023/583 - nel quadro delle misure antidumping sull’import di acido citrico dalla Cina (estese alle importazioni dalla Malaysia), si registra la ridenominazione della società cinese Weifang Ensign Industry Co., Ltd. in Shandong Ensign Industry Co., Ltd. che potrà continuare a beneficiare dell’aliquota individuale in precedenza attribuita (33,8%). Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.077.01.0003.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A077%3ATOC
|
Lo scorso mese di febbraio, la UE ha varato il decimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia, inasprendo ulteriormente l’impianto delle restrizioni verso il paese e rendendo ancora più complessa l’attività di trade compliance delle imprese.
A questo riguardo, Confindustria organizza il webinar “Crisi russo-ucraina - Il quadro sanzionatorio UE a seguito del decimo pacchetto di misure. L’impatto sulle transazioni economiche e sulle fonti energetiche” per un aggiornamento e approfondimento sulle misure in essere e sul loro impatto sugli aspetti operativi, che si terrà - in modalità esclusivamente online – giovedì 30 marzo dalle ore 15.00 alle 16.45.
Un focus specifico sarà dedicato al settore energetico e alle implicazioni delle nuove sanzioni al riguardo.
In allegato il programma dei lavori. Webinar_sanzioni_Russia_mar_2023_PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
Per partecipare:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_C2V-_UhOSkeswIJVa6MH4g
|
Il prossimo venerdì 31 marzo, a partire dalle 9.30, verrà presentata in Confindustria (Viale dell’Astronomia, 30 - Roma) la “Guida agli Affari in Brasile 2023” dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia.
La Guida, coordinata dalla società GM Venture in collaborazione con KPMG, illustra le nuove opportunità di investimento in Brasile, tanto da un punto di vista territoriale che da un punto di vista settoriale, fornendo utili elementi sull’attuale contesto socio-economico del Paese e sulle strategia di ingresso nel mercato.
Si informa inoltre che la Guida sarà presentata anche a Milano e l’incontro sarà ospitato da Intesa Sanpaolo (Piazza Belgioioso, 1), lunedì 3 aprile alle 9:30.
In allegato si trasmette l’invito ed il programma di Roma di venerdì 31 marzo. invitoPresentazione_Guida_agli affari_in_Brasile.pdf|Visualizza dettagli PROGRAMMA - Guida agli Affari in Brasile 2023.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le associazioni a partecipare all’incontro e a dare diffusione alla presente comunicazione presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate.
Per confermare l'adesione occorrerà registrarsi, entro il prossimo 28 marzo, al seguente link: https://connect.kpmg.it/guidaaffaribrasile
Durante la fase di registrazione sarà possibile indicare la sede di preferenza per la partecipazione all’incontro, che sarà gratuito.
|
Si ricorda che l’appuntamento relativo al webinar “Il regolamento UE sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno: le novità principali per le imprese”, si svolgerà mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 10:00.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_F7tmCzqsS8-6k7KskyZBGQ
Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto del Regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 23 dicembre 2022.
Lo strumento mira a: 1) colmare il divario normativo per cui le sovvenzioni estere non rientrano nei controlli della disciplina Ue; 2) correggere le distorsioni nel mercato interno causate dalle sovvenzioni di Paesi terzi erogate a favore d’imprese che esercitano un’attività economica nell’Ue, estendendo gli strumenti a disposizione della Commissione europea per intercettare tali sovvenzioni, in particolare per concentrazioni e appalti pubblici; 3) sollecitare la riforma dell’Accordo WTO sulle misure compensative a fronte di sovvenzioni illecite all’esportazione di beni.
Interverranno all’incontro:
- Marco Felisati, executive adviser politica commerciale e cooperazione internazionale, Confindustria;
- Julia Rapp, Vicecapo unità A.3 “Aiuti di Stato: case support e policy”, DG COMPETITION, Commissione europea.
Si ricorda che l’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
|
Si segnala che nei giorni 21 e 22 marzo, in orario 9.30 - 17.30, Confindustria ospiterà un evento formativo denominato "Tender Lab", organizzato da ICE.
"Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con partner territoriali, costruito per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender)".
Nonostante non sia più possibile iscriversi on line, essendo ancora disponibili alcuni posti, è possibile farlo indicando gli estremi dei partecipanti (nome, cognome, ragione sociale dell'azienda, contatto telefonico ed e-mail dei partecipanti) in una mail all'attenzione della dott.ssa D'Arcangelo Roberta, all'indirizzo: [email protected]
|
Martedì 4 aprile, a partire dalle ore 11.00, si svolgerà l’evento digitale Italy meets South Africa | CDP Business Matching, Opportunità e strumenti per le imprese italiane e sudafricane, organizzato da CDP in collaborazione con Confindustria e l’Ambasciata d’Italia in Sud Africa.
L’evento mira a fornire una panoramica delle relazioni economiche bilaterali tra Italia e Sud Africa e degli strumenti esistenti a sostegno degli investimenti e dello sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra i due paesi. Al termine dell’evento, le imprese registrate potranno accedere gratuitamente alla sezione di Business Matching della Piattaforma per conoscere i profili di tutte le imprese registrate all’evento e, nel caso di interesse, potranno incontrare digitalmente le controparti (italiane o sudafricane) partecipando ad incontri business to business (B2B).
L’iniziativa si svolgerà sulla piattaforma di business matching di CDP, cui è possibile iscriversi gratuitamente al seguente link:
https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-south-africa?id=54&utm_source=Utenti%20piattaforma&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter%201%2F2023&utm_id=Newsletter%201%2F2023
Le imprese associate a Confindustria potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri B2B.
Si trasmette l'invito digitale per le imprese e si segnala che i lavori si svolgeranno in lingua inglese. CDP_BM-SUDAFRICA-Invito_Template_ITA.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le proprie imprese associate che guardano con interesse al mercato sudafricano.
|
Si informa che nell'ambito della fiera internazionale CONEXPO-CON/AGG - la più importante fiera del Nord America dei materiali per le costruzioni e dei
macchinari per movimento terra, sollevamento ed estrazione mineraria - in programma il prossimo 14-18 marzo a Las Vegas, martedì 14 marzo h. 15:00 - 17:00 ora locale di Las Vegas si svolgerà l'evento di presentazione della Piattaforma di Business Matching di CDP presso il Padiglione Italia in collaborazione con ICE Agenzia Houston e ANIMA, e con il supporto di Confindustria.
Tramite la piattaforma CDP Business Matching tutte le imprese italiane del settore, anche quelle non presenti alla fiera, avranno la possibilità di entrare in contatto e organizzare
incontri B2B digitali con buyer, distributori e produttori statunitensi anche dopo la conclusione dell’evento fieristico.
Le imprese associate a ANIMA e a Confindustria potranno usufruire rispettivamente dei Premium Code ANIMA2023 (come da invito di seguito) e CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri.
Invito: CDP_BM-USA_Las_Vegas-Invito_ANIMA (002).pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si informa che nell’ambito delle attività coordinate da MAECI e MEF, relativamente alle prospettive di ricostruzione in Ucraina, di cui Confindustria è parte attiva all'interno del gruppo di lavoro sulle Banche multilaterali di sviluppo, si è realizzata una ricognizione delle opportunità offerte dalle stesse.
In dettaglio:
• nell’Allegato 1 si riportano informazioni sulle gare d’appalto già indette in seno alla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD) ALLEGATO_1.xlsx|Visualizza dettagli
• nell’Allegato 2 si riportano informazioni circa bandi di gara che saranno presto attivati presso la Banca Mondiale (WB) ALLEGATO_2.xlsx|Visualizza dettagli
A tal riguardo, per poter monitorare al meglio la partecipazione delle nostre imprese alle suddette gare e fornire ogni assistenza necessaria, vi saremmo grati di tenerci informati dell’interesse manifestato e delle azioni che le aziende intraprenderanno in quest’ambito.
Inoltre, nell’Allegato 3 sono riportate informazioni sul funzionamento dell’International Finance Corporation (IFC – gruppo della WB) Allegato_3.pdf|Visualizza dettagli
A questo proposito, si comunica che verso la fine di aprile si terrà una riunione con funzionari dell'IFC a cui possono partecipare le aziende interessate alle opportunità offerte da quest'organizzazione.
In tal senso, si richiede alle Associazioni di notificarci ogni manifestazione d'interesse.
L’Area di Affari Internazionali di Confindustria è a disposizione per fornire ulteriori dettagli, attraverso i seguenti contatti:
Francesca Pasquarelli ([email protected])
Laura Travaglini ([email protected])
Pasquale Cerbone ([email protected])
|
Il MAECI segnala che la dogana algerina rifiuta la dichiarazione di origine preferenziale sull’elenco di imballaggio (packing list) e richiede l'emissione del certificato EUR 1 anche se ciò non dovrebbe essere necessario per gli esportatori autorizzati ai sensi dell'Accordo di associazione UE-Algeria.
Siamo stati invitati a verificare se tale requisito sia stato richiesto anche alle nostre aziende operanti nel Paese, per poter riportare in sede UE.
In particolare, la Commissione chiede di fornire informazioni o commenti sui seguenti quesiti:
Indicate the products/services affected by the measure in your Member State (if possible provide HS codes or codes for services);
Indicate the estimated economic impact of the measure and sectors affected;
Indicate any other consideration you see worth mentioning.
Vi invitiamo a inviarci eventuali segnalazioni di vostre associate sulla questione entro il 12 marzo p.v. ([email protected])
|