Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende interessate:
- REGNO UNITO: la Trade Remedies Authority (TRA) britannica ha avviato una revisione dei contingenti tariffari applicati all’import di prodotti siderurgici - soggetti alle misure di salvaguardia UK - con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo. La TRA ha ricevuto richiesta di revisione mirata per il tondo per cemento armato, ma starebbe valutando l’opportunità di estendere l’ambito della procedura a tutti gli altri prodotti siderurgici interessati dalle misure, anticipando la consueta revisione annuale (le attuali misure sono in vigore dal luglio 2022). Le parti interessate potranno presentare eventuali commenti/osservazioni entro il 30 gennaio 2023 alle competenti Autorità britanniche. Maggiori informazioni sono reperibili ai seguenti link: UK reviews steel quotas for developing countries exporting to UK - GOV.UK (www.gov.uk) e Trade remedies (trade-remedies.service.gov.uk). La Commissione europea invita a segnalare eventuali manifestazioni di interesse sul procedimento al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende interessate:
1) USA – avviati i seguenti riesami antidumping (sunset review): Italia - Tubi meccanici trafilati a freddo (1a revisione); Germania - Tubi meccanici trafilati a freddo (1a revisione); Tubi a pressione senza saldatura (5a revisione). Ulteriori dettagli nella tabella a seguire e nella documentazione allegata:
EU Countries concerned:
|
Germany and Italy
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
Status + Date:
|
Initiation of sunset reviews
|
Comments:
|
The US Commerce Department (DOC) and International Trade Commission (ITC) initiated five-year reviews to determine if revocation of the following antidumping or countervailing duty orders would likely lead to continuation or recurrence of material injury to domestic industry within a reasonably foreseeable time:
DOC Case No. ITC Case No. Country Product
A-475-838 731-TA-1365 Italy Cold-Drawn Mechanical Tubing (1st Review)
A-428-845 731-TA-1363 Germany Cold-Drawn Mechanical Tubing (1st Review)
A-428-820 731-TA-709 Germany Seamless Line and Pressure Pipe (5th Review)
Commerce will automatically revoke the order without further review if it does not receive a notice of intent to participate from at least one domestic interested party within 15 days (by January 18, 2023). However, provided that Commerce does receive such notice from a domestic interested party, then all parties wishing to participate must file complete substantive responses no later than 30 days after the publication date for this notice of initiation (by February 2, 2023). Parties wishing to participate in the ITC proceeding must file an entry of appearance no later than 21 days after the publication date for this notice (by January 24, 2023). Responses to the ITC’s notice of institution must be filed by February 2, 2023. An interested party may also file comments concerning the adequacy of responses to the notice of institution and whether the ITC should conduct expedited or full reviews by March 16, 2023.
|
DOC Initiation of Five-Year Sunset Reviews - January, 3 2023.pdf|Visualizza dettagli
ITC Cold-Drawn Mechanical Tubing from Germany and Italy - Initiation of Five Year Sunset Review.pdf|Visualizza dettagli
ITC Seamless Carbon and Alloy Steel Standard, Line, and Pressure Pipe From Germany - Institution of Five-Year Review.pdf|Visualizza dettagli
2) USA – chiusura indagine antidumping senza l’imposizione di misure sulle importazioni di gomma stirene-butadiene del tipo emulsione (ESBR) dalla Repubblica ceca. Le autorità statunitensi hanno riscontrato che l’import in questione non arreca pregiudizio all’industria domestica e pertanto non verranno applicati dazi. In allegato il rapporto completo con le valutazioni dell’ITC. L’indagine ha riguardato anche l’Italia, tuttavia, a maggio scorso, le autorità statunitensi ne hanno deciso la chiusura, a seguito del ritiro dell’istanza da parte dell’industria domestica nei confronti delle aziende italiane che esportano negli USA.
ITC ESBR from Czech Rep - Consolidated Reports and Views.pdf|Visualizza dettagli
ITC ESBR from Czech Rep - Transmittal of Determination Letter.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri:
1) USA - proroga dazi antidumping sull’import di alcuni prodotti piatti di acciaio laminato a caldo (hot-rolled steel flat products) dai Paesi Bassi (A-421-813). La decisione fa seguito alle determinazioni del Dipartimento del Commercio e della US International Trade Commission (ITC), secondo cui la revoca delle misure comporterebbe la reiterazione del dumping, con grave pregiudizio per l’industria statunitense. La data di entrata in vigore è il 22 dicembre 2022. Maggiori dettagli nell’avviso allegato.
US DOC_Hot Rolled Steel Flat Products_Netherlands - Continuation AD Order.pdf|Visualizza dettagli
2) USA - il Dipartimento del Commercio sta procedendo al riesame dei dazi AD in scadenza a novembre sulle importazioni di cromato di stronzio, carta termica e metionina da diversi Paesi UE (tra i quali non rientra l’Italia). L'istruttoria è prevista concludersi entro la fine di novembre 2023. Nella tabella a seguire e nell'allegato sono riportati maggiori dettagli:
Product:
|
Request to initiate various administrative reviews: - Strontium Chromate A-433-813 and A-433-830; - Thermal paper A-428-850
Correction to the IP of a review: Methionine A-469-822
|
Country taking action:
|
USA
|
EU Countries concerned:
|
Austria, France, Germany, Spain
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
Status + Date:
|
Request to initiate a review
|
Comments:
|
The US Commerce Department received requests to conduct administrative reviews of various antidumping and countervailing duty orders with November anniversary dates. As such, Commerce is initiating those administrative reviews. A party that requested a review may withdraw that request within 90 days of the publication date for the notice of initiation (by April 3, 2023). Final results are intended for release no later than November 30, 2023. Included below are the relevant antidumping cases. There were no countervailing duty cases affecting EU Member States.
Country
|
Case No.
|
Product
|
Company
|
Review Period
|
Austria
|
A-433-813
|
Strontium Chromate
|
Habich GmbH
|
Nov 1, 2021 – Oct 31, 2022
|
France
|
A-427-830
|
Strontium Chromate
|
Société Nouvelle des
Couleurs Zinciques
|
Nov 1, 2021 – Oct 31, 2022
|
Germany
|
A-428-850
|
Thermal Paper
|
Koehler Oberkirch GmbH
Koehler Paper SE
Matra Atlantic GmbH
Papierfabrik August Koehler SE
Matra Americas LLC
|
May 12, 2021 – Oct 31, 2022
|
Furthermore, Commerce corrected the review period for the following case, which had appeared in an earlier notice for orders with September anniversary dates.
Country
|
Case No.
|
Product
|
Company
|
Review Period
|
Spain
|
A-469-822
|
Methionine
|
Adisseo Espana S.A
|
Mar 4, 2021 – Aug 31, 2022
|
|
US DOC_Initiation of AD Admin Rev - Nov Anniversary Dates.pdf|Visualizza dettagli
3) USA - conclusione quinta revisione quinquennale dei dazi antidumping sulle importazioni di fogli e nastri in ottone (brass sheet and strip) da Italia, Francia e Germania, in vigore dal 1987 (codici 7409.21.00 e 7409.29.00 della tariffa doganale USA). Quantificati i seguenti margini di dumping: Francia-42,24%; Germania-55,60%; Italia-22,00%. Ulteriori dettagli nella documentazione allegata.
US DOC_Brass Sheet & Strip_Final Results Expedited Fifth Sunset Review.pdf|Visualizza dettagli
US DOC_Brass Sheet & Strip_Final Results Fifth Sunset Review_Issues & Decision Memo.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende interessate:
1) USA (certain carbon & alloy steel cut-to-length plate) – L’8 dicembre scorso il Dipartimento del Commercio-DoC ha rilasciato i risultati finali della revisione riguardante le misure antidumping sull’import di lastre in acciaio al carbonio (certain carbon and alloy steel cut-to-length plate) dall’Italia e da altri Paesi UE. A causa di un errore riguardante l’Italia, sul Federal Register del 26 gennaio u.s è notificato il ricalcolo dei margini di dumping stabiliti per 9 imprese italiane che vanno da 0.90% (invece di 1.47%) a 3.95% (invece di 4.43%). Ulteriori dettagli sono riportati nella tabella a seguire e nell’allegato.
Product:
|
certain carbon and alloy steel cut-to-length plate
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
Type of Case:
|
Anti-dumping administrative review
|
Status + Date:
|
Amendment of final results
|
Tariff codes:
|
720611, 720840, 720851, 720852, 720853, 720890, 721070, 721090, 721113, 721114, 721119, 721190, 721240, 721250, 721410, 721430, 721491, 722511, 722519, 722540, 722599, 722619, 722620, 722691, 722919
|
Federal Register 26012023_amendment final result_carbon & alloy steel cut-to-length plate.pdf|Visualizza dettagli
2) Consiglio di cooperazione del Golfo-CCG (super absorbent polymer-SAP) – applicazione di misure antidumping definitive sulle importazioni di polimero super assorbente originario/esportato da Cina, Belgio, Singapore, Corea del Sud e Francia verso l'Arabia Saudita. La misura entrerà in vigore il 4 marzo 2023 e avrà validità non superiore a 5 anni. Ulteriori dettagli sono riportati nella tabella a seguire e negli allegati.
Product:
|
Super absorbent polymer (SAP)
|
Country taking action:
|
GCC
|
EU Countries concerned:
|
Belgium and France
|
Type of case:
|
Anti Dumping
|
Status + date:
|
Definitive AD duties – 4 March 2023
|
Tariff codes:
|
HS heading (390690) from the GCC Unified Tariff Code
|
Comments:
|
Initiated on 4 November 2021
|
GCC_SAP_official gazzet39.pdf|Visualizza dettagli
GCC_SAP_All Interested Parties_unofficial translation.pdf|Visualizza dettagli
Riferimenti e contatti UE per approfondimenti:
E-mail: [email protected]; Webpage: https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti:
- Regolamento UE 2023/148 (OJ L 20/26) che disciplina l’accettazione di una richiesta di trattamento riservato ai nuovi produttori esportatori (NEPT) nel quadro delle misure antidumping applicate sulle importazioni di stoviglieria da tavola in ceramica dalla Cina. Il testo modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1198 del 12 luglio 2019. La Commissione europea ha accordato il trattamento NEPT alla società richiedente (Raoping Jinde Ceramics Co. Ltd.), che, pertanto, è soggetta all’aliquota del dazio applicabile alle società che hanno collaborato non incluse nel campione, pari al 17,9%. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.020.01.0026.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A020%3ATOC
- Regolamento UE 2023/131 (OJ L17) che modifica il Reg. UE 2019/1259 istitutivo de dazio antidumping sull’import di accessori fusi per tubi filettati di ghisa malleabile e ghisa a grafite sferoidale (malleable fittings) dalla Cina e Thailandia e dispone la sorveglianza delle importazioni di accessori fusi per tubi originari della RPC. A seguito dell’operazione di acquisizione di una società produttrice ubicata in Polonia da parte del produttore esportatore cinese, Meide Group, che è soggetto al dazio AD, la Commissione europea ha ritenuto di procedere ad una modifica dei pertinenti codici TARIC al fine di sorvegliare più efficacemente i flussi di importazioni dei prodotti in questione dalla RPC. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.017.01.0084.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A017%3ATOC
- Regolamento UE 2023/111 (OJ L18) che introduce dazi antidumping definitivi sull’import di acidi grassi dall’Indonesia. Il procedimento è stato avviato a seguito di ricorso presentato nell’ottobre 2021 dalla Coalition against Unfair Trade in Fatty Acid (CUTFA), per conto dell’industria UE di acidi grassi. Le aliquote del dazio applicate variano da 15,2% a 46,4%. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.018.01.0001.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A018%3ATOC
- Regolamento UE 2023/112 (OJ L18) che proroga il dazio antidumping sulle importazioni di determinate ruote di alluminio dalla Cina, a seguito di riesame in previsione della scadenza (avviato su richiesta dell’Associazione dei costruttori europei di ruote-EUWA per il persistere del dumping e del pregiudizio per l’industria UE). L’aliquota del dazio è pari a 22,3%. Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.018.01.0066.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A018%3ATOC
|
Si informa che in data odierna sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE (OJ L/10) sono pubblicati i seguenti atti:
1) Regolamento UE 2023/99 che istituisce un dazio antidumping definitivo e dispone la riscossione definitiva del dazio provvisorio istituito sulle importazioni di determinate ruote di alluminio originarie del Marocco (caso AD686). Il prodotto in questione è attualmente classificato con i codici NC ex 8708 70 10 ed ex 8708 70 50 (codici TARIC: 8708701015, 8708701050, 8708705015 e 8708705050) e le aliquote applicate sono le seguenti:
Paese
|
Società
|
Dazio AD definitivo
|
Marocco
|
HANDS 8 SA.
|
9,0 %
|
|
DIKA MOROCCO AFRIKA S.A.R.L
|
17,5 %
|
|
Tutte le altre società
|
17,5 %
|
2) Regolamento UE 2023/100 che istituisce un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni dalla Cina di fusti, recipienti, barili, serbatoi, botti e contenitori simili riutilizzabili in acciaio inox (caso AD689). Il prodotto in questione è attualmente classificato con i codici NC ex 7310 10 00 ed ex 7310 29 90 (codici TARIC 7310100010 e 7310299010) e le aliquote applicate sono le seguenti:
Paese
|
Società
|
Dazio AD provvisorio
|
Repubblica popolare cinese
|
Penglai Jinfu Stainless Steel Products Co., Ltd
|
58,8 %
|
|
Ningbo Major Draft Beer Equipment Co., Ltd
|
52,9%
|
|
Altre società che hanno collaborato elencate nell’allegato
|
56,3%
|
|
Tutte le altre società
|
91,0%
|
Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.010.01.0036.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A010%3ATOC
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti:
1) nell’ambito dell’antidumping sull’import di acido citrico dalla Cina, avviso di apertura di un riesame relativo a “nuovi esportatori”, al fine di determinare il margine di dumping individuale applicabile al richiedente (il produttore esportatore cinese, Seven Star Lemon Technology co. Ltd., che ha fornito prove di non aver esportato durante il periodo dell’inchiesta iniziale, di non essere collegato a nessuno dei produttori esportatori soggetti ai dazi in vigore e, infine, di aver iniziato a esportare da giugno 2021, ossia ad inchiesta iniziale conclusa e chiede, dunque, che gli venga accordato un dazio individuale inferiore). Per maggiori dettagli: OJ L26/11 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.026.01.0011.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A026%3ATOC
2) avviso di apertura di un riesame in previsione della scadenza delle misure antidumping sull’import di determinati lavori di ghisa dalla Cina. Le misure vigenti sono applicate dal gennaio 2018 (successivamente modificate nel febbraio 2019). La richiesta di riesame è stata presentata da Eurofonte (https://www.eurofonte.eu/) in rappresentanza dell’industria di settore UE. Per maggiori dettagli: OJ C30/10 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.030.01.0011.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A030%3ATOC
3) avviso di imminente scadenza (23 ottobre 2023) delle misure antidumping sulle importazioni di determinate tipologie di pneumatici (del tipo utilizzato per autobus o autocarri) dalla Cina. Le misure attualmente in vigore sono state applicate nell’ottobre 2018 (Reg. UE 2018/1579). Per maggiori dettagli: OJ C29/09 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.029.01.0045.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A029%3ATOC
|
Si informa che in data odierna sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti:
1) Regolamento UE 2023/104 (OJ L 12/7) che modifica il regolamento 2019/159 istitutivo delle misure di salvaguardia definitive sulle importazioni di determinati prodotti di acciaio. Nel 2020 la Turchia ha aperto un panel in ambito OMC contestando alla Commissione UE dati e valutazioni forniti nell’istruttoria iniziale, volta all’applicazione delle misure. La modifica in questione riguarda, in particolare, l’integrazione, nel regolamento 2019/159, di un nuovo allegato (All. V) con cui la UE, in attuazione delle raccomandazioni dell’OMC (favorevoli alle obiezioni addotte da parte turca), fornisce le informazioni necessarie a dimostrare che l’incremento dell’import è avvenuto a seguito di sviluppi imprevisti, causando un pregiudizio per l’industria.
Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.012.01.0007.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A012%3ATOC
2) Avviso di imminente scadenza (OJ C 12/06) delle misure antidumping sull'import di determinate tipologie di tubi senza saldature, di ferro o di acciaio dalla Russia e dall'Ucraina (caso R665). Le misure applicate nel 2018, salvo apertura di riesame ed eventuale rinnovo, termineranno nell’ottobre 2023.
Per maggiori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.012.01.0010.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A012%3ATOC
|
Nel gennaio 2022 l'Unione Europea ha presentato una richiesta di consultazioni all'Organizzazione Mondiale del Commercio sui requisiti di registrazione relativi all'importazione di alcuni prodotti in Egitto. A seguito degli scambi avvenuti durante il processo di consultazione, l'Egitto si è impegnato a introdurre e applicare una serie di adeguamenti al sistema di registrazione (in allegato) a partire dal 15 giugno 2022 e ha acconsentito a un attento monitoraggio della loro attuazione.
La Commissione sta raccogliendo informazioni sulle aziende europee, pertanto anche italiane, registrate in Egitto dal 15 giugno 2022 e/o su eventuali problemi riscontrati in questo periodo nel processo di registrazione.
Per facilitare il processo di monitoraggio della Commissione, il MAECI ci chiede di raccogliere informazioni aggiornate in merito entro il 25 gennaio p.v. ([email protected]).
New adjustments to Egypt's registration system.pdf|Visualizza dettagli
|
Il MAECI ci informa che la Banca Centrale d'Egitto (CBE) ha annunciato la decisione di revocare il sistema che richiede agli importatori di ottenere lettere di credito (LC) per i loro acquisti e di reintrodurre il sistema in vigore precedentemente a tale obbligo.
Si trasmette, di seguito, la comunicazione del MAECI e i relativi allegati.
Con una circolare interna del 29 dicembre 2022 indirizzata alle Banche commerciali, la Banca Centrale d'Egitto (CBE) ha annunciato la decisione di revocare il sistema che richiede agli importatori di ottenere lettere di credito (LC) per i loro acquisti e di reintrodurre il sistema cash-contro-documenti per l'importazione di merci.
Per opportuna informazione si inoltra la circolare della CBE pubblicata nel loro sito (in lingua araba), e una traduzione di cortesia.
Il provvedimento sembrerebbe dover essere operativo a partire dal 3 gennaio 2023.
Secondo quanto indicato nella circolare, le Banche commerciali dovrebbero poter pertanto ricevere richieste di pagamento per l’importazione di merci dalle aziende importatrici attraverso il sistema di riscossione applicato fino al gennaio 2022 (CaD), anziché quello introdotto nel febbraio 2022 tramite l’ottenimento delle lettere di credito (LC).
Non disponiamo, al momento, di altre informazioni, né si conoscono le modalità e i tempi per le pratiche già avviate e per le nuove richieste.
CBE Circolare 29.12.2022.pdf|Visualizza dettagli
Traduzione Revoca lettere di credito.docx|Visualizza dettagli
|