Si comunica che il prossimo 13 maggio, a partire dalle ore 14.30, Confindustria organizza, in collaborazione con Commissariato Generale di Sezione per Expo Dubai 2020, l'evento in Live Webinar Presentazione dalla Piattaforma B2B App Expo 2020 - Iniziative per sostenere le imprese in Expo 2020 Dubai.
L’iniziativa si propone di presentare la Piattaforma B2B App lanciata recentemente da Expo Dubai 2020. L’applicazione si pone nell’ottica di facilitare la creazione ed il mantenimento di legami networking fra i vari stakeholder partecipanti nell’arco dei sei mesi che dell’Esposizione Universale. Gli interventi da parte del Commissariato Generale di Sezione per Expo Dubai 2020, di ICE Agenzia Dubai e Assolombarda saranno inoltre messe in evidenza le iniziative e i progetti per sostenere le imprese italiane nella partecipazione a Expo Dubai.
L’evento si terrà sulla Piattaforma GO!, cui è possibile iscriversi al seguente link: https://go.confindustria.it/presentazione-della-piattaforma-b-2-b-app-expo-2020
In allegato si riporta il programma dell’incontro. Presentazione App B2B Expo - Programma 13 maggio.pdf|Visualizza dettagli
I lavori si svolgeranno in italiano.
Si prega di voler dare la massima diffusione presso le aziende associate.
|
Si informa che il prossimo 6 maggio, a partire dalle ore 10.00 a.m. , SACE organizza, in collaborazione con Confindustria, l'evento in Live Webinar Re-start your business in China: explore new opportunities with JinMaiLang in the F&B processing and packaging sectors.
L’iniziativa si propone di presentare le potenziali opportunità di business per le PMI italiane con JinMaiLang. Fondata nel 2006 e con sede a Pechino, JinMaiLang è uno dei principali player cinesi operanti nella lavorazione e commercializzazione di bibite analcoliche. Questa iniziativa fa parte dell'accordo quadro stabilito tra SACE e SUMEC International Technology Co., il principale agente di importazione di macchinari con il 70% della quota di mercato in Cina.
Il webinar si concentrerà sui settori della lavorazione e dell'imballaggio di alimenti e bevande.
Per partecipare all’evento, che si terrà sulla Piattaforma GO!, è necessario iscriversi tramite il link indicato nell'invito allegato. Invito JinMaiLang - 6 maggio 2021 h.10.00.pdf|Visualizza dettagli
Si prega di voler dare la massima diffusione presso le aziende associate.
|
Si comunica che il prossimo 13 maggio, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà il Webinar Cina: Tutela della Proprietà Intellettuale e Lotta alla Contraffazione, organizzato da Confindustria, in collaborazione con UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, Ambasciata d’Italia a Pechino, ICE Agenzia e lo Studio Legale NCTM.
La qualità che contraddistingue il Made in Italy rende i prodotti e le merci italiane fortemente esposti al fenomeno della contraffazione producendo effetti dannosi diretti sui consumatori, sul commercio al dettaglio, sull’industria manifatturiera e, in una visione più ampia, sulla partecipazione attiva nelle catene globali del valore.
Su questa base, l’evento sarà dedicato a fornire una panoramica sul tema della Proprietà Intellettuale e della Lotta alla Contraffazione nel mercato cinese da parte delle Istituzioni italiane. Particolare attenzione sarà posta sugli strumenti a disposizione delle imprese che vogliano operare in Cina con un focus sulla più recente normativa cinese in materia di marchio, diritto d’autore e concorrenza sleale.
L’evento si terrà sulla piattaforma sulla Piattaforma GO! tramite la pagina dedicata disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/cina-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-lotta-alla-contraffazione
I lavori si svolgeranno in italiano, si allega il programma della giornata. Programma Seminario Cina IP - 13 maggio h. 10.00.pdf|Visualizza dettagli
Si prega di dare diffusione presso le Imprese Associate.
|
Si informa che in data 20 aprile è stato firmato il provvedimento relativo alla concessione dei contributi per le le 1.400 domande inserite entro il 28 marzo 2021.
Nei prossimi giorni saranno emanati i provvedimenti per le domande inserite in data successiva.
La specifica delle domande ammesse e di quelle che richiedono un approfondimento istruttorio risulta così ripartita:
- Allegato A - elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese non in possesso del rating di legalità che risultano finanziabili;
- Allegato B - elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese in possesso del rating di legalità che risultano finanziabili;
- Allegato C - elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese non in possesso del rating di legalità per le quali risulta necessario un approfondimento istruttorio;
- Allegato D - elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese in possesso del rating di legalità per le quali risulta necessario un approfondimento istruttorio.
Si rinvia al sito di Invitalia (https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-internazionalizzazione/contributi-concessi) per maggiori approfondimenti.
Allegato A.pdf|Visualizza dettagli Allegato B.pdf|Visualizza dettagli Allegato C.pdf|Visualizza dettagli Allegato D.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo giovedì 6 maggio, dalle ore 16.00 alle 17.30, avrà luogo il webinar “The World Bank Multilateral Investment Guarantee Agency: Risk Mitigation for Italian Investors into Emerging Markets”.
L’evento, organizzato da Confindustria e ICE-Agenzia, si propone di favorire l’utilizzo da parte delle imprese italiane degli strumenti finanziari a supporto degli investimenti nei paesi emergenti messi a disposizione dall’Agenzia Multilaterale per la Garanzia degli Investimenti del Gruppo Banca Mondiale.
Costituita nel 1988, la MIGA si occupa di promuovere lo sviluppo del settore privato e l’attrazione degli investimenti diretti esteri nei Paesi in via di sviluppo. A tal fine, offre servizi di assicurazione e garanzia contro rischi di natura non commerciale oltre che assistenza legale e supporto ai Governi per la definizione di politiche che contribuiscano a creare un clima favorevole agli investimenti esteri. Nel solo 2020, la MIGA ha emesso garanzie per circa 4 miliardi di USD, che hanno mobilizzato investimenti del valore complessivo di oltre 7 miliardi.
L’agenda dei lavori - di cui si trasmette una bozza in allegato - vedrà fra gli altri la partecipazione dei responsabili degli uffici per la garanzia sugli investimenti e per il risk management dell’Agenzia, che illustreranno nel dettaglio gli strumenti messi a disposizione dalla MIGA per mitigare il rischio di investimento nei paesi emergenti. Al termine delle presentazioni è prevista una sessione di question and answer durante la quale i partecipanti avranno modo di approfondire il contenuto degli interventi.
L’incontro è aperto alla partecipazione di imprese e associazioni. La lingua dei lavori sarà l’inglese, non è previsto servizio di traduzione.
Per confermare la propria presenza è necessario compilare il form on line disponibile al seguente link. A tutti coloro che avranno effettuato la registrazione, saranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma virtuale.
In allegato è disponibile altresì l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016.
MIGA Presentation_Program.pdf|Visualizza dettagli Informativa Confindustria-ICE.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Il prossimo 27 aprile l( ore 9.00-11.00) la Commissione UE realizzerà un evento di presentazione del portale Access2Markets https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/en/content/about-access2markets, con traduzione in lingua italiana.
Si tratta del nuovo strumento a supporto delle attività di import/export delle imprese - in particolare alle PMI - che, sulla base degli accordi commerciali vigenti, da la possibilità di accedere a tutte le principali informazioni utili alle imprese europee che vogliano operare con paesi extra-UE (dazi, regole di origine, procedure doganali) con informazioni prodotto per prodotto.
L'iniziativa del prossimo 27 aprile è mirata alle PMI; oltre alla parte informativa generale relativa al portale ci sarà infatti l’opportunità per i partecipanti di porre domande operative attraverso una sessione FAQ .
Di seguito il link per la registrazione: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/25523e8d-9b3f-7369-2f1e-12444daa6c82
|
Dal 7 al 24 maggio prossimi ICC Italia – di cui Confindustria è socio - organizza l'edizione 2021 dell'Executive Course online in Contrattualistica Internazionale che si articolerà in 6 weekend e di cui si allega il programma.
L'Executive Course intende rappresentare una valida opportunità di formazione per chi opera nel contesto internazionale grazie alla presenza di docenti selezionati tra i professionisti che ricoprono un ruolo operativo nelle Commissioni nazionali e internazionali e che partecipano ai lavori di aggiornamento dei principali strumenti ICC. Dopo il superamento della Prova Finale verrà rilasciato l'ICC Italia Certificate in Contrattualistica Internazionale.
Sulla base del consolidato rapporto esistente tra ICC e Confindustria, le aziende associate a Confindustria potranno usufruire di uno sconto del 20% per l'acquisto del corso, direttamente al seguente link https://www.iccitalia.org/prodotto/contrattualistica-internazionale-2021/ , inserendo il codice ICCIT20 in fase di check out.
Executive Course in Contrattualistica Internazionale.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il temine di chiusura dello sportello per la predisposizione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo TEM, inizialmente previsto per il 15 aprile, è stato prorogato fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
|
Nelle scorse settimane lo United States Trade Representative ha avviato una consultazione pubblica su un elenco di prodotti italiani la cui importazione negli USA potrebbe essere oggetto di un dazio addizionale fino ad un massimo del 25%.
Il provvedimento si inserisce nell’indagine avviata lo scorso anno ai sensi della Section 301 del Trade Act del 1974 a seguito dell'adozione nel nostro sistema fiscale di un sistema di tassazione sui servizi digitali, ritenuto dall’allora amministrazione Trump discriminatorio nei confronti delle società americane operanti sul web.
Le categorie merceologiche più interessate riguardano il comparto moda (abbigliamento, pelletteria, calzatura, occhiali), ma sono presenti anche alcuni codici doganali relativi al settore alimentare (acciughe e caviale) e a quello cosmetico-profumeria.
In allegato è disponibile l’elenco completo come pubblicato sul Federal Register statunitense.
La lista è sottoposta ad un periodo di consultazione con la raccolta di commenti scritti da parte di imprese americane o basate negli USA e la possibilità di partecipare ad una audizione pubblica virtuale fissata il prossimo 5 maggio; le scadenze per iscriversi all'audizione e l'invio di commenti sono rispettivamente fissate al 21 e 30 aprile.
Di regola le istituzioni UE sconsigliano alle imprese europee di partecipare direttamente a questo genere di consultazioni, essendo esse rivolte prevalentemente a operatori statunitensi.
Dalle interlocuzioni che Confinustria ha avuto in questi giorni con il Ministero degli Affari Esteri, anche a valle della recente visita del Ministro Di Maio a Washington, è emerso come l’avvio della consultazione sia stata autorizzata dalla nuova amministrazione statunitense per evitare di incorrere nella scadenza dell'intera procedura, prevista per legge ad un anno dal suo avvio.
Da parte USA si è tenuto a sottolineare la portata automatica del provvedimento ed a chiarire che, una volta completati gli adempimenti tecnici necessari ad evitare la scadenza, le tariffe verranno congelate in attesa dell'esito del negoziato in sede OCSE, che stiamo seguendo direttamente attraverso i nostri esperti con la partecipazione ai competenti gruppi di lavoro di Business at the OECD, l’organo consultivo di rappresentanza industriale presso l’OCSE.
Sarà natuaralmente nostra cura tenere aggiornato il sistema sui prossimi sviluppi.
Avviso Federal Register.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
BRASILE – conclusione procedura di riesame delle misure antidumping sull’import di acido adipico da Italia, Francia, Germania, USA e Cina (rif. informative del 27.10.2020 e 28.04.2020). Le autorità brasiliane hanno deciso di prorogare i dazi AD (in vigore dal 2015) per un ulteriore quinquennio.
1
|
Product:
|
Adipic acid
|
2
|
Country taking action:
|
Brazil
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Germany, Italy and France
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping REVIEW
|
5
|
Status + Date:
|
Duties extended for 5 years on 30 March 2021.
Final decision continuing the imposition of duties: https://www.in.gov.br/en/web/dou/-/resolucao-gecex-n-185-de-30-de-marco-de-2021-311596364
|
6
|
Tariff codes:
|
2917.12.10 of MERCOSUR Common Nomenclature
|
7
|
Revised duty levels:
|
Origin
|
Producer/Exporter
|
AD duty (US$/t)
|
Germany
|
All companies
|
241,16
|
France
|
All companies
|
184,63
|
Italy
|
All companies
|
201,98
|
|
|
|
|
MESSICO – avvio inchiesta di riesame riguardante le misure antidumping (in vigore dal 2016) sulle importazioni di tubi in acciaio al carbonio originarie di Spagna, India e USA.
Product:
|
Carbon steel tubes
|
Country taking action:
|
Mexico
|
EU countries concerned:
|
Spain
|
Type of Case:
|
Anti-dumping REVIEW
|
Review:
|
Initiation date April 2021
|
Measures under review:
|
Definitive measures imposed on 21/04/2016.
Measures: $62.22 / metric tonne for all Spanish exporters.
|
Tariff Code:
|
7305.11.02, 7305.12.02 and 7305.19.99 of the Mexican tariff code.
|
Initiation notice and exporters’ questionnaire:
|
|
|
|
Examen_Exportadores.pdf|Visualizza dettagli RI EVCC Tubería de acero al carbono con costura longitudinal recta y helicoidal EUA España India 05 04 2021.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 22 aprile, dalle ore 09.30, si terrà il webinar "Opportunities in Thailand for the Italian Medical and Healthcare Value Chain".
L’evento, organizzato da Ambrosetti the European House e dal Board of Investment of Thailand sarà dedicato alle opportunità di investimento in Tailandia per la filiera medicale e sanitaria italiana.
Si rimette in allegato Save the Date con informazioni aggiuntive e le indicazioni per l’iscrizione.
Save the Date_Opportunities in Thailand.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) INDIA – avvio inchiesta antidumping riguardante alcuni prodotti chimici per l'industria della gomma provenienti da Unione Europea, Cina e Russia (descrizione e codici doganali riportati in tabella). Periodo di riferimento dell'indagine: ottobre 2019 - settembre 2020. Le parti interessate potranno presentare eventuali osservazioni/commenti entro i 30 giorni successivi alla notifica del provvedimento.
1
|
Product:
|
Certain Rubber Chemicals (TDQ, PVI, CBS)
|
2
|
Country taking action:
|
India
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Other countries concerned:
|
China, Russia
|
5
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
6
|
Status + date:
|
Initiation: 31 March 2021
|
7
|
Tariff codes:
|
Chapter 38 (3812)
Chapter 29
|
8
|
Comments:
|
The NoI is published on:
https://www.dgtr.gov.in/anti-dumping-cases/initiation-ad-investigation-concerning-imports-certain-rubber-chemicals-viz-tdq and attached for your reference
Deadline for submissions: 30 days from the notification date
N.B. If no information is received within the prescribed time limit or the information received is incomplete, the Authority may record their findings on the basis of the facts available on record
Please see attached the statistics for the 2016-2020 period
|
India_rubber_Initiation Notification (31_03_2021).pdf|Visualizza dettagli
India rubber 2021.xlsx|Visualizza dettagli
2) TURCHIA - Avvio inchiesta anti-elusione su alcune tipologie di prodotti tessili (vd. dettaglio in tabella) provenienti da Grecia e Malesia. Le parti interessate potranno far pervenire eventuali commenti/osservazioni alle competenti Autorità turche entro i 37 giorni successivi alla data della notifica o della pubblicazione del comunicato sulla Gazzetta Ufficiale. In allegato la documentazione di riferimento (disponibile solo in lingua turca) e le statistiche rese disponibili dalla Commissione UE.
1
|
Product:
|
Textile fabrics impregnated with polyurethane (PU leather)
|
2
|
Country taking action:
|
Turkey
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Greece
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-circumvention
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation: 26 March 2021 (NoI attached).
|
6
|
Tariff codes:
|
5903.20 (statistics attached)
|
7
|
Comments:
|
The communique does not specify how to register as an interested party but more information should become available in the course of investigation at: https://ticaret.gov.tr/ithalat/ticaret-politikasi-savunma-araclari/izleme-ve-onlemlerin-etkisiz-kilinmasi/yuruyen-sorusturmalar
Turkey decided to require a guaranty payment at the amount of the AD against imports from China (1-2.2 USD) during the investigation.
Deadline to provide comments: 37 days
|
8
|
Statistics and Notice of initiation:
|
|
TR_anti_circumvention_PU leather_NOI.docx|Visualizza dettagli
TR PU leather.xlsx|Visualizza dettagli
|
Con l’obiettivo di approfondire il significato e il valore delle reti d’impresa, venerdì 23 aprile 2021, alle ore 14.30, Confindustria Est Europa e RetImpresa, con la collaborazione di UniCredit, organizzano il webinar: “Le reti d’Impresa: un modello per crescere in Est Europa”.
Nel corso del webinar verrà, inoltre, illustrato il quadro congiunturale di riferimento nell’area est europea, attraverso la presenza dell’Official Partner di Confindustria Est Europa, UniCredit.
Saranno poi presentate interessanti testimonianze di rete d’impresa.
Il Webinar si svolge nell’ambito dell’accordo già siglato da Confindustria Est Europa e RetImpresa con lo scopo di rafforzare la rappresentanza e la promozione del Made in Italy attraverso la diffusione e la valorizzazione delle aggregazioni e della cooperazione tra imprese -anche a livello transnazionale- in particolare con l’obiettivo di accrescere i livelli di export e di internazionalizzazione mediante lo strumento della rete d’impresa.
Il webinar si terrà sulla piattaforma “GO!”
Le informazioni sul programma e la registrazione sono disponibili al seguente link:
https://go.confindustria.it/le-reti-d-impresa-un-modello-per-crescere-in-est-europa
|
Si informa che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 2 aprile 2021 il comunicato del Comitato agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 295/73 e del fondo 394/81, che conferma la riapertura dell'attività di ricezione di nuove domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394/81 ai sensi dei decreti 7 settembre 2016, 8 aprile 2019 e 11 giugno 2020 e relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sulla quota di risorse del Fondo per la promozione integrata.
La riapertura delle attività di ricezione da parte di SIMEST di nuove domande di finanziamento agevolato è prevista a decorrere dal 3 giugno 2021.
|
Come anticipato con la nostra comunicazione del 2 marzo scorso, l'Ufficio ICE di Istanbul, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Turchia e Confindustria, organizza un webinar di approfondimento sul tema delle normative doganali e della proprietà intellettuale.
Si trasmette di seguito il programma e il link di registrazione per tutte le aziende interessate alla partecipazione.
TURCHIA: ISTRUZIONI PER L'USO
Normative doganali e tutela della proprietà intellettuale
14 aprile 2021 ore 10:00
PROGRAMMA
10:00 APERTURA
Riccardo Landi - Direttore Ufficio ICE Istanbul
Laura Travaglini - Affari Internazionali Confindustria
Luigi Gentile - Ufficio Economico Commerciale, Ambasciata d'Italia ad Ankara
10:15 TUTELA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Avv. Meryem İpeklioglu - Desk Anticontraffazione e Assistenza per gli Ostacoli al Commercio ICE Istanbul
10:25 AGGIORNAMENTI NORMATIVE DOGANALI
Avv. Meryem İpeklioglu - Desk Anticontraffazione e Assistenza per gli Ostacoli al Commercio ICE Istanbul
10:45 TESTIMONIANZA
Caso aziendale sulle normative doganali
Stefano Acerbi - Responsabile Area Mercati Esteri, Confindustria Vicenza
10:50 Q & A
11:10 CHIUSURA
Per info: [email protected]
La partecipazione è gratuita.
Per prenotare la tua partecipazione entro il 12 aprile 2021
Registrazione
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) UCRAINA – Proposta di introduzione misure di salvaguardia su importazioni di fili, cavi e altri conduttori elettrici isolati senza parti di collegamento (dettaglio codici doganali in tabella) - rif. informativa del 05.08.2020 su avvio inchiesta. Le misure sono spalmate su un periodo di tre anni, con una liberalizzazione annuale del 5%. La scadenza per la presentazione di eventuali commenti è il 7 aprile 2021.
1
|
Product:
|
Insulated wires, cables and other insulated electric conductors without connecting parts
|
2
|
Country taking action:
|
Ukraine
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
It is proposed to apply safeguard measures for a period of three years with an annual liberalization of 5% in the form of a special duty:
- from the date of application of safeguard measures at the rate of 23.5%;
- in 12 months from the date of application of special measures at 22.3%;
- in 24 months from the date of application of special measures at 21.2%.
Deadline to provide comments: 7 April 2021
|
6
|
Tariff codes:
|
UKTZED codes 8544 49 20 00, 8544 49 91 00, 8544 60 10 10, 8544 60 10 98, 8544 60 90 10, 8544 60 90 90; fiber-optic cables composed of fibers with individual sheaths, which can be classified according to UKTZED under codes 8544 70 00 10, 8544 70 00 90.
|
2) CANADA - Con riferimento all’indagine di riesame delle misure AD/AS sulle importazioni di zucchero raffinato (rif. informativa del 6/10/2020), l'Ambasciata d'Italia ad Ottawa tramite il MAECI informa che la Border Services Agency canadese (CBSA) ha pubblicato le proprie determinazioni, rilevando che un'eventuale cessazione degli effetti dei dazi, prossimi alla scadenza, sarebbe suscettibile di provocare una ripresa delle attività di sussidio e di dumping. Le misure, in vigore dall’ottobre 2015, riguardano l'Unione Europea con riferimento alla procedura AS; Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e USA con riferimento al procedimento AD. Una nota esplicativa delle motivazioni alla base della decisione di CBSA è consultabile collegandosi al sito https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/er-rre/sug2020/sug2020-de-eng.html
In parallelo, il Canadian International Trade Tribunal-CITT è chiamato ad esprimersi, entro il 6 agosto 2021 sull'eventuale pregiudizio arrecato all'industria canadese dalle importazioni in questione ed, in caso positivo, le misure continueranno ad essere applicate.
|
Fondazione Italia Cina, Camera di Commercio Italo-Cinese e AICE, con il supporto di ITA-Italian Trade Agency, organizzano, il prossimo 8 aprile alle ore 10, un webinar informativo on line per illustrare alle aziende italiane le opportunità derivanti dalla partecipazione alla quarta edizione della CIIE- China International Import Expo, che si terrà a Shanghai dal 5 al 10 novembre.
La CIIE è la prima fiera in Cina dedicata esclusivamente all’importazione, che ospita le aziende straniere interessate a presentare i loro prodotti e servizi. Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) e dalla Municipalità di Shanghai, è quello di fornire nuove occasioni di business a Paesi e regioni di tutto il mondo, rafforzando la cooperazione e promuovendo lo sviluppo dell’economia globale.
La fiera sarà organizzata in padiglioni settoriali, divisi per prodotti (Consumer Electronics & Appliances, Apparel, Accessories & Consumer Goods, High-End Intelligent Equipment, Food & Agricultural products, Medical equipment & Healthcare products, Quality life/Luxury products) e servizi (Tourism, Financial Services, Culture & Education, Logistics). Alle imprese interessate, nei diversi padiglioni specializzati, viene proposta la possibilità di partecipare con stand individuali oppure all’interno di aree espositive collettive.
Per segnalare la partecipazione al seminario, di cui si rimette il programma in allegato, è necessario registrarsi a questo link. Seguirà il link per il collegamento Zoom.
A questo link sono disponibili le condizioni di partecipazione con i relativi costi e il modulo con il quale è possibile confermare la propria adesione, da inviare compilato entro il 30 aprile 2021.
Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected].
Webinar CIIE 2021_8.04.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|